...

La diffusione del Cyberbullismo tra gli studenti delle

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

La diffusione del Cyberbullismo tra gli studenti delle
Bullismo e Cyberbullismo
Asti, 29 novembre 2010
La diffusione del Cyberbullismo
tra gli studenti delle scuole di Asti
Istituto A. Monti
Asti
Bullismo
Il bullismo scolastico è una forma di
comportamento aggressivo con
caratteristiche peculiari e distintive
quali:
• l’intenzionalità
• la sistematicità
• l’asimmetria di potere
(Olweus, 1993)
Tipi di Bullismo
• Bullismo diretto
–Bullismo fisico
(es., botte, rompere oggetti)
–Bullismo verbale (es., offese)
• Bullismo indiretto
(es. esclusione, diffamazione)
 Cyberbullismo
Cyberbullismo
• Perpetuato attraverso l’uso di dispositivi
elettronici come cellulari e Internet,
• con messaggi, immagini, e-mail ecc. inviati
direttamente alla “vittima”, ma anche con
messaggi, immagini, e-mail ecc. riguardanti la
vittima ma inviati ad altri o diffusi sulla rete.
• Sta diventando più prevalente con la diffusione
delle nuove tecnologie di comunicazione: dal 6%
(GB) al 15% (USA) degli studenti sono stati
vittime di cyberbullismo (Smith, 2008).
Effetti del Cyberbullismo
• Sintomi di stress
• Disturbi emotivi (sentirsi estremamente
nervosi, spaventati o imbarazzati)
• Sintomi depressivi
(Raskauskas, Stoltz, 2007)
Metodologia
• Lo scopo dello studio era quello di rilevare
la presenza di cyberbullismo tra gli
adolescenti delle scuole di Asti.
• La ricerca è stata condotta in
collaborazione con la classe 5CP dell’Ist.
Monti nell’ambito del corso “Metodologia
della ricerca psicologica”.
• Gli studenti quindi sono stati coinvolti in
tutte le fasi della ricerca: progettazione,
somministrazione questionari, inserimento
e interpretazione dei dati.
Il Campione
• 419 adolescenti frequentanti 7 scuole
superiori:
– Castigliano
– Giobert
– Istituto d'arte Alfieri
– Istitito Monti
– Istituto Penna
– Quintino Sella
– Vercelli
Il Campione
• 419 adolescenti frequentanti le classi
prime, terze e quinte
• Età media: 16,6 anni (range 14–19)
• 55% maschi, 45% femmine
• 95% usano regolarmente il cellulare
• 93% usano regolarmente Internet
Il Questionario
15 domande a risposta multipla in linea con
le indagine effettuate a livello europeo per:
• Rilevare la presenza del cyberbullismo a
scuola e fuori da scuola;
• Valutare la percezione dell’impatto del
cyberbullismo rispetto a quello del
bullismo tradizionale;
• Evidenziare le reazioni degli adolescenti
vittime di cyberbullismo .
Risultati: Presenza
• Studenti che hanno subito prepotenze
almeno due o tre volte al mese:
Bullismo
Tradizionale
Cyberbullismo a
Scuola
Cyberbullismo
fuori da Scuola
3,8%
1,2%
1,7%
• Non ci sono differenze significative per
quanto riguarda il genere e l’età
• Il cyberbullismo dura almeno sei mesi nel 3%
dei casi
Risultati: Bullismo tradizionale
Tipi di bullismo tradizionale a scuola (più
risposte):
• Fisico
28%
• Verbale
69%
• Indiretto o relazionale
60%
Risultati: Cyberbullismo
Bullismo via SMS
Bullismo con Immagini o Video
Chiamate telefoniche (sgradevoli,
silenziose…)
Bullismo via Email
Bullismo in Chat
Prepotenze tramite msg istantanei
Bullismo via siti internet
24%
12%
35%
6%
26%
14%
2%
Risultati: Percezione impatto
Il cyberbullismo è percepito avere un
• Minore
19%
• Uguale
36%
• Maggiore
22%
• Non so
23%
Impatto sulla vittima rispetto al bullismo
tradizionale
Risultati: Reazione
Reazione aggressiva
A mia volta insulto o minaccio
Reazione passiva
Scappo o piango
Reazione strumentale
Cambio e-mail o nick-name
Reazione assertiva
Gli chiedo di smettere… autorità
81%
12%
19%
44%
Risultati: Informazioni
Hai ricevuto informazioni?
No informationi
Dagli insegnanti
Dai genitori
Dagli amici
Dai media
53%
9%
6%
11%
32%
Risultati: Cosa sarebbe utile
Per contrastare il cyberbullismo?
Più controllo di internet
55%
Punire i cyberbulli
51%
Interventi
33%
informativi/educativi a
scuola
Coinvolgere i genitori
20%
Conclusioni
• Il cyberbullismo è meno frequente del bullismo
tradizionale e viene riportato più fuori da scuola
che a scuola.
• Coinvolge sia i maschi ch ele femmine.
• Esso viene perpetuato più frequentemente con
chiamate telefoniche, SMS e in chat.
• L’impatto del cyberbullismo è percepito come
paragonabile a quello del bullismo tradizionale.
• Gli adolescenti reagiscono in modo aggressivo.
• Si riscontra un basso livello di informazione
rispetto al cyberbullismo.
Conclusioni
• Le informazioni potrebbero essere fornite
via Internet e a scuola.
• È utile predisporre interventi educativi per
promuovere una reazione assertiva in
caso di cyberbullismo (interventi simili si
sono già stati sperimentati con successo
nel bullismo tradizionale).
Fly UP