...

n. 17 Ricerca e Sviluppo

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

n. 17 Ricerca e Sviluppo
Ricerca e Sviluppo
Davide Vannoni
Corso di Economia Manageriale e
Industriale
a.a. 2015 - 2016
Indice
• Definizioni
• Strutture di mercato e convenienza a innovare
– Monopolio
– Concorrenza
– Oligopolio
Indice
• Protagoniste dell’innovazione:
– grandi o piccole imprese?
– leader o entranti ?
• La politica tecnologica
– Brevetti
– Accordi
Definizioni
Il progresso tecnico è fatto di..
Innovazioni
. Di prodotto
. Di processo
Occorre inoltre distinguere tra
Invenzioni: frutto di ricerca scientifica, ricerca “di
base”: il regno degli scienziati.
Innovazioni: uso di conoscenze scientifiche nuove
per produrre: il regno degli imprenditori.
Temi di indagine
• Strutture di mercato e innovazione
– Monopolio
– Concorrenza
– Oligopolio
• Protagoniste dell’innovazione:
– grandi o piccole imprese?
– leader o entranti ?
• Utilità e limiti dei brevetti
Struttura del mercato e incentivi a investire in R e S
innovazioni di prodotto
• La concorrenza incentiva a innovare.
– Fare ciò che le altre imprese non fanno – nuovi
prodotti, nuovi rami produttivi in cui avere potere
di mercato
• Nel monopolio nuovi prodotti fanno
concorrenza a quelli che il monopolista già
produceva.
Struttura del mercato e incentivi a investire in R e S
innovazioni di processo
• La concorrenza incentiva a innovare.
– Dato il prezzo di mercato (indipendente dalla propria
innovazione), la riduzione dei costi genera profitti, a
partire da un ipotetico equilibrio in cui le imprese non
ne guadagnano.
• Il monopolista
– La stessa riduzione di costo non dà analogo vantaggio
(discutere il grafico che segue)
.. Ma il confronto dipende dalla durata dei profitti
in concorrenza
Guadagno di profitto Cabral pg. 358
Il monopolista
Guadagno di profitto Cabral pg. 358
Guadagno di profitto Cabral pg. 358
Guadagno di profitto Cabral pg. 358
perde
guadagna
Guadagno di profitto Cabral pg. 358
Concorrenza
pC = c profitti nulli
Guadagno di profitto Cabral pg. 358
Concorrenza una delle imprese
riesce a innovare
pC = c profitti nulli
Scende il costo
medio e marginale
a parità di prezzo
Guadagno di profitto Cabral pg. 358
Concorrenza una delle imprese
riesce a innovare
pC = c profitti nulli
Guadagna il profitto
Per quanto tempo?
Scende il costo
medio e marginale
a parità di prezzo
Innovazione di prodotto
• Il monopolista ha convenienza a introdurre un
nuovo prodotto, o un nuovo processo, se il
beneficio (in termini di maggior profitto)
supera la spesa di ricerca da sostenere.
• Deve tener conto dell’effetto di rimpiazzo: il
nuovo sostituisce il vecchio che poteva rendere
ancora..
Innovazione di prodotto
• Un’impresa in condizioni di concorrenza, ed
equilibrio di lungo periodo (profitti nulli) ha
convenienza a introdurre un nuovo prodotto, o
un nuovo processo, se il beneficio (in termini
di profitto) supera la spesa di ricerca da
sostenere.
• Quanto durano i profitti in concorrenza?
(dipende dai tempi di diffusione delle
innovazioni). Nel lungo periodo sono nulli.
• Quanto durano i maggiori profitti in
monopolio? (è possibile che le successive
innovazioni distruggano le posizioni di
monopolio?)
• Quanto durano in concorrenza? (dipende dai
tempi di diffusione delle innovazioni)
Oligopolio: la struttura di mercato più
favorevole all’innovazione?
• Le imprese sono grandi e per questo sono in
grado di innovare di più – vedi oltre.
• Ripetendo il gioco del competere un numero
tendenzialmente infinito di volte, tendono alla
collusione tacita.
• Competono con innovazioni di prodotto e di
processo che sostituiscano guerre di prezzo
distruttive.
Indice
• Protagoniste dell’innovazione:
–grandi o piccole imprese?
–leader o entranti ?
Grandi o piccole imprese?
• Paradosso di Schumpeter
• Grandi imprese in mercati imperfetti implicano
perdite di efficienza
• Ma potrebbero essere in grado di praticare ai
clienti prezzi inferiori (rispetto al caso di
concorrenza perfetta) se, grazie alle innovazioni
di processo, producessero a costi sufficientemente
inferiori.
• …. dovrebbero essere sospinte a cercarle dalla
competizione tra loro.
Paradosso di Schumpeter
• …. dovrebbero essere sospinte a cercarle dalla
competizione tra loro.
• Distruzione creatrice: non è conveniente
continuare a produrre sempre le stesse cose
nello stesso modo.
Vantaggi delle grandi imprese
• Grandi imprese possono permettersi (hanno
margini di profitto dal loro potere di mercato)
grandi laboratori e avvantaggiarsi delle
economie di scala e di varietà nella ricerca.
Vantaggi delle grandi imprese
• In mercati finanziari imperfetti (ed è probabile
che il finanziamento della ricerca implichi tale
imperfezione) le imprese più grandi possono
autofinanziare ricerche che richiedono spese
elevate, le piccole non riescono a trovare
finanziamenti esterni adeguati.
• Learning by doing
Ruoli diversi
• Ruoli di esplorazione delle piccole, tentativi
specifici, primi approfondimenti, primi
brevetti, cessione dei diritti di uso alle grandi
che le perfezionano (sperimentazione dei
farmaci dell’industria delle biotecnologie).
Leader o entranti?
l’innovazione è graduale: non è drastica
• Un monopolista guadagnava un profitto pM
• Un laboratorio vende un brevetto per un
prodotto analogo a quello del monopolista (è
un modo per dire che sono necessarie spese di
ricerca). L’innovazione non è drastica.
Leader o entranti
l’innovazione non è drastica
• Prodotto analogo a quello del monopolista :
• = migliore, più gradito ma di poco, quel tanto
che basta per subire la concorrenza
dell’impresa che lo fabbrica
• L’innovazione è graduale.
Guadagno di profitto e duopolio
l’innovazione non è drastica
• Se un potenziale entrante compera il brevetto, si crea
un duopolio: ciascuno (l’ex monopolista e l’entrante)
guadagnerebbe un profitto pari a pD.
• Quanto sarà disposto a pagare il monopolista per avere
il brevetto, e impedire l’entrata del concorrente?
Guadagno di profitto e duopolio
l’innovazione non è drastica
Disponibilità a pagare del monopolista = pM - pD.
(maggior guadagno se resta monopolista).
Disponibilità a pagare del concorrente pD .
Il monopolista riesce a comperare il brevetto se:
pM - pD > pD
pM > 2pD
Perché in tal caso offre un pagamento maggiore di
quello che offre il potenziale concorrente
Guadagno di profitto e duopolio
l’innovazione non è drastica
pM - pD > pD
pM > 2pD
Se i prodotti sono identici in caso di monopolio o duopolio e i
costi marginali sono uguali, ciò si verifica: la somma dei
profitti dei due oligopolisti è minore del profitto che
avrebbe un monopolista (infatti converrebbe colludere..)
Il monopolista è disposto a pagare più del concorrente
Profitto in monopolio
p  a  bQ
CT  cQ
a  2bQ  c
ac
Q
2b
a  c 2a  a  c a  c
P pab


2b
2
2
2


a  c a  c
a

c
a

c
a

c

pM 

c




2b  2
2b
2
4b

Profitto in oligopolio (due imprese equilibrio di
Cournot)
ac ac
QO  2

3b
1,5b
a  2c
PO 
3
2
a  c  a  2c
 a  c 
p 1 2 
 c 

1,5b  3
4,5b

p 1 2

a  c

2
4,5b
p M  p 1 2
Guadagno di profitto e duopolio
con incertezza sul comportamento dell’entrante
(probabilità r che non voglia entrare)

(1  r ) p
Disponbilità a
pagare del
monopolista
M
p
D
 p
Disponbilità a
pagare del
concorrente
D
Beneficio del
mantenere il
monopolio
acquistando il
brevetto
p
M
p
M
Nel libro è scritto (pag. 365):
Profitto atteso se non acquista il
brevetto
 (1  r )p  rp
M

 p
 p  rp  rp
M
p
D
D
(1  r )p

D
M
(1  r ) p
M
 (1  r )p  p
D
p
D
 p
D
D
D
D
Nel libro è scritto (pag. 365):
Se l’altra non entra (non compera
il brevetto)
Se l’altra entra (e dunque
compera il brevetto)
p
M
p
M
 (1  r )p  rp
M
 p
 p  rp  rp
M
p

D
D
D
(1  r )p

M
(1  r ) p
M
 (1  r )p  p
D
p
D
 p
D
D
D
D
Guadagno di profitto e duopolio
con incertezza sul comportamento dell’entrante
(probabilità r che non voglia entrare)
• Con incertezza sul comportamento
dell’entrante il monopolista offre di meno
• Se è certo che il potenziale concorrente NON
entrerà non offrirà nulla, NON comprerà
Maggiore è r più il potenziale entrante è
giudicato poco minaccioso
“Con probabilità r il potenziale entrante non
rappresenta un vincolo effettivo per il
comportamento del monopolista”
Maggiore è r minore la convenienza a voler
acquistare il brevetto
Guadagno di profitto e duopolio
l’innovazione è drastica il prodotto non è simile al precedente
che il monopolista vendeva – incertezza sul comportamento del
potenziale concorrente
Disponibilità a pagare del monopolista =
 1r pM
(perché se il concorrente entra gli sottrae tutti i
clienti).
Disponibilità a pagare del concorrente pM .
Poiché è: 1r pM < pM
Il monopolista è disposto a pagare meno del
concorrente
Nel libro è scritto (pag. 367): condizione perché
il monopolista comperi il brevetto
Beneficio del
mantenere il
brevetto
acquistandolo
Profitto atteso se non acquista il
brevetto

p
M
 (1  r )  0  rp
p
M
 rp
(1  r )p
M
M
p
p
M
 p
M
M
M
Questa condizione NON si verifica e pertanto il monopolista NON compera il brevetto,
perché è disposto a pagare meno del concorrente
Nel libro è scritto (pag. 365):
Se l’altra non entra (non compera
il brevetto)
Se l’altra entra (compera
il brevetto, il profitto del
monopolista è nullo)

p
M
 (1  r )  0  rp
p
M
 rp
(1  r )p
M
M
p
p
M
 p
M
M
Ricordarsi che questa è la condizione da verificare e risulterà falsa
M
Leader e entranti
• Sono gli entranti o i leader a introdurre
innovazioni più:
– rischiose
– radicali quanto a caratteri del prodotto
(contrapposte a miglioramenti della qualità)
– radicali quanto a cambiamenti nella organizzazione
e nell’esecuzione delle ricerche
Discussione in Cabral pag. 367 - 371
Leader o entranti ?
– Entranti giocano il “tutto per tutto” pur di
sconfiggere il leader e di sostituirsi a lui
– Il leader però si avvantaggia del learnig by doing
(nel tempo diventa sempre più competente nel
padroneggiare la tecnologia e i suoi sviluppi)
Indice
• La politica tecnologica
–Brevetti
–Accordi
Brevetti: creano e mantengono potere
di mercato
• Considerare benefici e costi contrastanti:
• Maggior protezione, maggior incentivo a
innovare, maggior potere di mercato, maggiori
profitti, minore efficienza allocativa
• Maggior protezione =
– Maggiore ampiezza (protegge da imitazioni anche
lievi), non diffonde l’innovazione
– Maggior durata del brevetto
Ampiezza – conseguenze. La situazione è:
L’impresa innova, sfrutta il brevetto, ne è
monopolista.
L’impresa innova, viene costretta dall’autorità che
governa il mercato, a cederne l’uso (con
compensazione)
I risultati sono diversi se
brevetto ampio – maggior incentivo a innovare
brevetto ristretto – minor incentivo a innovare
Brevetto che tutela un nuovo prodotto
Brevetto che garantisce protezione
totale – nessuno obbliga l’impresa a
cederne l’uso
Più si riduce la protezione,
maggiore è la concorrenza e minore
il prezzo
PL1
Ampiezza non completa, ma rilevante,
maggiore PL
Cabral pag. 375
PL1
minor ampiezza, minore PL
Cabral pag. 375
PL1
Brevetto che garantisce protezione
totale – nessuno obbliga l’impresa
a cederne l’uso
profitto
PL1
Tutela ampia ma non completa
Maggior ampiezza, con PL
Cabral pag. 375
Compenso per l’uso
del brevetto se
l’impresa ne consente
l’utilizzo
PL1
Rosso: perdita di profitto
Blu + giallo guadagno di efficienza
Giallo guadagno di profitto
PL1
Se rosso = giallo
Perdita di profitto del monopolista e
guadagno di profitto si equivalgono
(non c’é minor incentivo a innovare
rispetto al caso che segue)
C’è invece guadagno sociale
PL1
minor ampiezza, minore PL
Cabral pag. 375
Compenso per l’uso
del brevetto
PL1
minor ampiezza, minore PL
Cabral pag. 375
Rosso: perdita di profitto
Blu + giallo guadagno di
efficienza
Giallo guadagno di profitto
PL1
minor ampiezza, minore PL
Cabral pag. 375
Rosso: perdita di profitto
Blu + giallo guadagno di
efficienza
Giallo guadagno di profitto
minor incentivo a innovare
PL1
Tesi:
Il sistema ottimale di produzione
dovrebbe prevedere lunga durata e
ampiezza limitata
(limitare l’ampiezza comporta maggiori
possibilità di diffondere i frutti
dell’innovazione)
Brevetti
• Considerare benefici e costi contrastanti:
• Obbligo di rivelare tutti i caratteri
dell’innovazione brevettata.
• Alla scadenza del brevetto tutti possono procedere
oltre con le applicazioni, prima della scadenza
possono già fare ricerche.
• Ciò dà beneficio alla collettività, ma ne toglie a
chi brevetta che è incentivato a non farlo e a tener
segreta l’innovazione per completarne gli
sviluppi.
Accordi di R e S
• Evitare che si trasformino in collusioni
• Evitare il free-raider con forti e inevitabili spilover (esternalità positive su altre imprese che
non spendono)
• Evitare la gara in cui chi vince guadagna tutto,
ma chi perde ha gareggiato invano e ci rimette
il costo di aver gareggiato.
Fly UP