...

Dal medioevo all`età moderna

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

Dal medioevo all`età moderna
Dal medioevo all’età
moderna
Momenti di rottura
• 1453:
Il passaggio
ad
una
nuova
epoca
non
Caduta di Costantinopoli
avviene da un giorno all’altro
la secolo
stampasono
• 1455:
però èGutemberg
vero che trainventa
XV e XVI
rintracciabili
eventi significativi
1488:
B. Diazmolti
circumnaviga
l’Africa che
costituiscono momenti di rottura con il
1492: Colombo scopre l’America
passato.
1517: Lutero scrive le 95 Tesi
1543: Copernico pubblica il De revolutionibus orbium coelestium
Trasformazioni graduali
• Il passaggio da un’epoca ad un’altra è
anche e soprattutto legato a trasformazioni
di lungo periodo.
• Impercettibili, non sono identificabili da
una data precisa, però determinano grandi
cambiamenti.
• Nel nostro caso riguardano l’ambito della
politica, l’economia e la cultura.
In politica
• Passaggio dalla monarchia feduale a
quella nazionale moderna.
• Il processo di accentramento, che inizia
inizia nel cuore del medioevo, porta
nell’età moderna:
 all’esaltazione del potere regio (assolutismo
del XVII-XVIII secolo);
 al potenziamento del ruolo e delle funzioni
dello Stato nella società.
In economia
• E’ in corso una trasformazione che porta:
 da un’organizzazione chiusa, legata al
possesso fondiario ad una dinamica fondata
sul denaro e sul credito.
 da una produzione indirizzata a soddisfare i
bisogni ad una finalizzata al profitto
(capitalismo).
• L’agricoltura resta il settore principale, ma
il protagonista non è più il possidente,
bensì l’intraprendente mercante.
Nella cultura
• Processo di laicizzazione:
 i vari ambiti del sapere si rendono autonomi,
l’uno dall’altro e rispetto alla religione
 che non è negata (se non nell’800, il secolo
dell’ateismo) ma progressivamente
estromessa dalla vita dell’uomo.
• Il sapere autonomo è un riflesso di una
nuova concezione dell’uomo:
 Esaltato non perché immagine di Dio, ma per
le sue capacità di riuscita.
Fly UP