...

cos`è l`accoglienza

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

cos`è l`accoglienza
L'ACCOGLIENZA
a cura di Carla Villagrossi
cos'è
da[colligere]
[co-] insieme [lègere] raccogliere
cogliere, raccogliere
Esempi - Applicazioni
Ricevere: mi accolsero con molta amicizia; un
mormorio accolse la proposta ...
Ospitare: ti accoglieremo in casa nostra ...
Approvare: la proposta fu accolta ...
Seguire, accettare: accogli i consigli di ...
Esaudire: accolse la mia preghiera
Contenere: questo teatro può accogliere...
Raccogliere, riunire: … deve accogliere tutte le
parti del lavoro
Stringersi a qualcuno: accogliamo insieme l'amico
in questo momento...
Dimensioni dell'accoglienza
interpersonale
organizzativa
Obiettivi / funzioni
funzione di informazione
ricevimento – inserimento
accesso all'auto-consultazione
Struttura dell'accoglienza
prima accoglienza
modello organizzativo dell'accoglienza
Processi e strumenti per l'accoglienza
Informazione sui servizi
Ricevimento
Colloquio di ricevimento
Visita della struttura
Gestione della "presa in carico"
Feedback dell'utente
Auto-consultazione
L'organizzazione dell'area di auto-consultazione
Capacità per l'accoglienza
•
Gestire
•
Progettare
•
Conoscere
•
Affiancare
•
Costruire opportunità
•
Stimolare
•
Creare autonomie
Comunicare l'accoglienza
Comunicare l'accoglienza
•
•
“Facciamo accoglienza” - “orientiamo”
Strumenti di identificazione di un servizio
(marchio- stampe - materiali... )
•
Supporti e dispositivi comunicativi
•
Gli ambienti dell'accoglienza
Accoglienza è apertura
Ciò che viene fatto entrare
– che viene accolto - ricevuto - in una casa,
in un gruppo, in una struttura, in sé stessi.
Accogliere vuol dire mettersi in gioco,
esprime una sfumatura ulteriore rispetto
al buon costume dell'ospitalità.
Chi accoglie si dedica all'altro e rende
partecipe l'altro di qualcosa di proprio.
Applicazioni
L’accoglienza è intesa come attenzione alle
condizioni di arrivo:
- si traduce in azioni concrete che facilitano
l’approccio ad una realtà nuova
- sono la promozione di interventi di
accompagnamento e supporto nelle prime
fasi di un inserimento.
L'accoglienza si pratica poco
e se parla meno
Cultura dell'accoglienza
Il nostro Paese dovrebbe avere una vocazione
dell'accoglienza unica al mondo, siamo stati la
culla della civiltà e della cultura da sempre.
La capacità di ospitare spesso non è adeguata.
A volte noi italiani, forti del nostro retroterra di storia e
civiltà e delle nostre bellezze naturali, tralasciamo
di curare nel dettaglio l’accoglienza, con il
risultati poco vantaggiosi.
Prospettiva educativa
Favorisce e permette di:
•
•
•
•
•
•
•
•
maturare coscienza di sé, della propria identità
personale e culturale
di acquisire e produrre conoscenze
stabilire relazioni, comunicare, agire e interagire
comprendere bisogni e situazioni diverse
accettare, rispettare, valorizzare le differenze e le
diversità
assumere ruoli, compiti e responsabilità
aprirsi all'altro, collaborare e di operare per il
bene comune;
di testimoniare disponibilità e solidarietà.
Applicazioni
Fare accoglienza corrisponde ad un’autentica
vocazione (particolare sensibilità).
E’ una capacità che appaga e lascia nell’ospite
un segno che perdura nel tempo
E' un luogo che non può essere improvvisato o
lasciato al caso.
E' determinante per lo sviluppo del settore di
riferimento.
Il “quadro di accoglienza” di un servizio,
una struttura, assume un’importanza
strategica perché rappresenta il
principale strumento di promozione
a disposizione degli operatori
elemento determinante per il ritorno
Valore aggiunto/ punto di forza
Il quadro di accoglienza comprende tutto
quanto concorre a mettere a proprio agio il
soggetto
Aiuta a vivere più compiutamente l’esperienza e
“fa venire voglia di tornare”
E' “ambasciatore” presso gli amici e
conoscenti dei valori e dei pregi della
destinazione
La sensibilizzazione all'accoglienza riveste
un’importanza fondamentale per valorizzare
la struttura di riferimento
Fly UP