...

I materiali Prof. G. Grasso

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

I materiali Prof. G. Grasso
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
“R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
TECNOLOGIA:
I MATERIALI
CLASSE 1°
SEZ. A-C-D
TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2012/2013
Prof. Giovanni Grasso
Materie plastiche, gomme sintetiche, fibre tessili chimiche,
leghe metalliche, materiali compositi
ARTIFICIALI
I MATERIALI
NATURALI
MINERALI
Ferro, rame,
piombo,
zinco
stagno…..
BIOLOGICI
Pietra, sabbie,
argille…
Legno, pelli e cuoio,
gomme naturali, fibre
tessili naturali….
I MATERIALI PROPRIETA’ E
CLASSIFICAZIONE
PROPRIETA’ DEI MATERIALI
PROPRIETA’ FISICHE E
CHIMICHE
•Colore
•Temperatura di fusione
•Massa volumica
•Conducibilità elettrica
•Conducibilità termica
•Resistenza alla corrosione
PROPRIETA’
TECNOLOGICHE
•Malleabilità
•Fusibilità
•Duttilità
•Temperabilità
•Saldabilità
PROPRIETA’
MECCANICHE
•Durezza
•Tenacità
•Resistenza all’usura
•Resistenza meccanica:
- a trazione
- a compressione
- a flessione
- a torsione
- a taglio
Sollecitazioni meccaniche
TRAZIONE
Il materiale è sottoposto a
forze che determinano o
tendono a determinare un
allungamento
FLESSIONE
Il materiale è
sollecitato da forze
che tendono a
piegare (flettere) le
fibre
COMPRESSIONE
Il materiale è sollecitato da
una o più forze che tendono
a comprimerlo
TORSIONE
TAGLIO
Il materiale è
sottoposto a coppie
di forze che
tendono a far
ruotare le fibre
Il materiale è
sottoposto a forze
che tendono a fare
scorrere una
sezione di fibre
sulla sezione più
vicina
LA LAVORAZIONE DEL
LEGNO
Abbattimento
Abbattimento degli alberi
Lavorazione
primaria
-Sramatura
-Scortecciatura
-Primo taglio
Lavorazione
secondaria
Trasporto
Taglio
-Lavaggio
-Essiccatura
-Squadratura e taglio
Naturale
Stagionatura
Artificiale
Stagionatura
Lavorazione
terziaria
Semilavorati
•LEGNO MASSELLO
Porte da esterni
Mobili di pregio
Sculture
•PANNELLI E COMPENSATI
Porte da interni e serramenti
Mobili
Pareti
Pavimenti
TAMBURATO
SFOGLIATURA
Foglio di legno
pressoio
traversa
coltello
Foglio di legno
coltello
Foglio di legno
pressoio
COMPENSATO
ossatura
I PROCESSI PER PRODURRE LA
PASTA E PER REALIZZARE LA
CARTA
MATERIA PRIMA
Legno
Fasi di lavorazione:
Pasta
Fasi di lavorazione:
chimica
-Sminuzzamento
-Cottura
-Lavaggio e depurazione
-Imbianchimento
Pasta
meccanica
-Scortecciatura
-Sfibratura
-Addensamento
-Imbianchimento
OPERAZIONI NELLA FABBRICAZIONE DELLA CARTA
MATERIA PRIMA
Carta da
macero
Stracci
Fasi di lavorazione:
-Macerazione – Depurazione -Addensamento
-Raffinazione
Fasi di lavorazione:
-Taglio - Pulitura chimica – Sfilacciatura
Decolorazionne
VANTAGGI DEL RICICLAGGIO
Pasta di
carta
Pasta di
stracci
I DIVERSI TIPI DI FIBRE
FIBRE
NATURALI
TECNOFIBRE
VEGETALI
•COTONE
LINO
JUTA
CANAPA
COCCO
ANIMALI
SETA
LANA
MINERALI
•AMIANTO
GHISA
ARTIFICIALI
( O CHIMICHE)
SINTETICHE
•CELLULOSA
FIBRE DI CARBONIO
FIBRE DI VETRO
•
POLIAMMIDICHE
POLIESTERI
POLIVINILICHE
PROCESSO DI FILATURA
Sfioccamento
e pulitura
Cardatura
Pettinatura
Torsione
Stiratura
Accoppiamento
Filato
LA STRUTTURA DI UN TELAIO
Filo di ordito
Filo di
trama
LE CERAMICHE E I
LATERIZI
La lavorazione dell’argilla
Estrazione dell’argilla
Lavorazione
primaria
-Stagionatura
-Correzione
-Impastatura
Sostanze smagranti
Sostanze fondenti
Lavorazione secondaria
Formatura
- A mano - Per colatura - Per pressatura in forma
- Per estrusione
Pistone
ESTRUSIONE
Cilindro
Matrice
STAMPAGGIO
Contro stampo
Pezzo
Stampo
Lavorazione terziaria
- Essiccamento graduale
- Cottura
Ultima fase lavorativa
-Rivestimento
-Decorazione
-Cottura del rivestimento
LA LAVORAZIONE
INDUSTRIALE DEL VETRO
Materie prime
- Sabbia di silicio - Carbonato di sodio - Carbonato e ossido di calcio
- Nitrato sodico e arsenico - Coloranti
PROPRIETA’
Durezza
Trasparenza
Inalterabilità
Peso specifico
(2,5 Kg/dm³)
Isolamento
PROPRIETA’
Impermeabilità
ai liquidi
Isolamento
acustico
termico
Isolamento
elettrico
Fragilità
Lavorazione primaria
-Macinazione
- Mescolatura
Lavorazione secondaria
- Fusione
- Affinazione
Lavorazione terziaria
-Foggiatura
- Controllo
- Espulsione
- Ricottura
VETRO CAVO PROCESSO PRODUTTIVO
IL VETRO RICICLAGGIO
Raccolta differenziata
(campana a fondo conico)
Trasporto materiale grezzo alle
industrie di riciclaggio
Rimozione metalli ferrosi
Cernita manuale
Rottame pronto per il forno
Silice
Soda
Produzione bottiglie
Calce
I METALLI
Materie prime
Lavorazione
primaria
-Arricchimento
-Estrazione
Lavorazione
secondaria
-Fusione
-Raffinazione
Lavorazione
terziaria
Colata
Semilavorato
-Lastre
-Lingotto
-Bramme
-Blumi obillette
Laminazione
Fucinatura
o forgiatura
lamina
Altoforno
Coke metallurgico e fondente
Gas di scarico
250C°
Materiale refrattario
600C°
Guaiana ina acciaio
1000C°
aria calda
crogiolo
ghisa
scorie
Fondazione in cemento armato
Fly UP