...

L`Osservatorio dello sviluppo territoriale del Cantone Ticino

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

L`Osservatorio dello sviluppo territoriale del Cantone Ticino
Monitoreo de políticas
territoriales y ambientales
Gian Paolo Torricelli
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Geografia e di Scienze Umane dell’Ambiente
1
Hierramientas por el gobierno del
territorio (“Governance”)
Governance:
Insieme delle procedure che permettono ai diversi attori di
prendere delle decisioni
2
Decisión informada para el
gobierno de la ciudad
Las hierramientas y las informaciones para el
gobierno del territorio
3
• Un instrumento para el
monitoreo de un territorio
complejo…
• … es el Observatorio del
desarollo territorial del Canton
Ticino (OST-TI) …
• un instrumento de evaluación
del las politícas territoriales,
desarollado en el contexto del
nuevo Plan director cantonal
(PD).
• Principio basico: medida de la
sostenibilidad de las políticas
4
Principio basico
del desarollo sostenible
Imperativi :
•Soddisfazione dei bisogni basici
•Aumento della fiducia nei propri mezzi, a
livello locale
•Garanzia dell’equità
•Garanzia della partecipazione e della
responsabilità
•Tecnologie appropriate
Imperativi :
•Rispettare i carichi ambientali
•Aumentare la qualità di vita
•Conservare e riciclare le risorse
•Ridurre il volume dei rifiuti
•Attuazione del principio: “chi
inquina paga”
Imperativi :
•Sostegno alla crescita economica
•Competitività
•Massimizzazione dei profitti
•Espansione dei mercati
•Esternalizzazione dei costi
5
Gestione urbana sostenibile
Le 7 “P” della GUS
•
•
•
•
•
•
•
Principi
Politica
Partenariati
Processi
Politiche
Piani
Programmi
6
• Medir quiere decir también evaluar.
• En este sentido la recolección de datos y la
construcción de indicadores permiten dos
cosas:
– 1. monitoreo (monitoring): fotografia de la situación actual
y evolución temporal gracias a la repetición de la medida
– 2. control (controlling): verifica la realización de los
objectivos (generalmente fijados en el ambito di un
proyecto) a travez la construcción de indicadores con
valores target (a dipendencia de los objectivos)
7
UN TERRITORIO COMPLEJO
8
9
Osservatorio dello sviluppo territoriale
• 3 ejes principales:
• Monitoreo permanente
del territorio cantonal;
• Control y evaluación
periodica de los
objectivos de la
planificacion cantonal;
• Información continua del
publico sobre los
procesos del desarollo
territorial del Canton.
• Vease: www.ti.ch/pd/ossti
10
Piano direttore cantonale: strumento di coordinazione delle
politiche ambientali e territoriali
… 4 ámbitos temáticos
Patrimonio
Dipartimento del territorio
Divisione sviluppo territoriale e mobilità
Sezione dello sviluppo territoriale
Rete urbana
Mobilità
Piano direttore cantonale
Revisione
Vivibilità
11
Per conservare
e valorizzare
le ricchezze del territorio
PATRIMONIO
Dipartimento del territorio
Divisione sviluppo territoriale e mobilità
Sezione dello sviluppo territoriale
Piano direttore cantonale
Revisione
12
Per costruire una
Città-Ticino
competitiva e attrattiva
RETE URBANA
Dipartimento del territorio
Divisione sviluppo territoriale e mobilità
Sezione dello sviluppo territoriale
Piano direttore cantonale
Revisione
13
Per garantire una mobilità
efficiente e sostenibile
MOBILITÀ
Dipartimento del territorio
Divisione sviluppo territoriale e mobilità
Sezione dello sviluppo territoriale
Piano direttore cantonale
Revisione
14
Per garantire la salute e
la sicurezza della
popolazione
VIVIBILITÀ
Dipartimento del territorio
Divisione sviluppo territoriale e mobilità
Sezione dello sviluppo territoriale
Piano direttore cantonale
Revisione
15
29 objectivos de desarollo territorial
Votados por el parlamento cantonal (Junio 07)
Patrimonio
7 objectivos
Dipartimento del territorio
Divisione sviluppo territoriale e mobilità
Sezione dello sviluppo territoriale
Rete urbana
9 objectivos
Mobilità
6
objetcivos
Piano direttore cantonale
Revisione
Vivibilità
7
objetivos
16
Indicatori
• La metodologia si basa su 5 tipi di indicatori:
•
•
•
•
•
L (livello di soddisfazione / pressione);
K (capitale o stock);
 (consumo del capitale);
G (criteri strutturali);
R (reazioni).
• Per ogni obiettivo vengono definiti uno o più indicatori
17
PATRIMONIO
RETE URBANA
MOBILITA'
VIVIBILITA'
- Biodiversità
- Popolazione e
economie
domestiche
- Rete stradale
- Salute pubblica
- Imprese e addetti
- Rete ferroviaria
- Superfici edificabili
- Offerta TP/pkm
- Produzione di energia
rinnovabile
- Parco abitazioni
- Autoveicoli in circ. - Pernottamenti turistici
- Paesaggio
- Beni culturali
K (capitale)
- Aree protette
- Territorio agricolo
- Foreste
- Acqua
L
(soddisfazio
ne della
domanda –
pressione)
- Produzione agricola
- Uso del bosco
- Uso dell’acqua
- Fruizione rive laghi
- Spazi e edifici
pubblici
- Competitività del
sistema territoriale
- Disponibilità e
riserve della zona
edificabile
- Impronta ecologica
degli edifici
Il palinsesto degli
indicatori
- Carichi ambientali : aria
(PM10, NOx, O3),
acqua e suolo
- Tasso di
motorizzazione
- Popolazione / pl in
zone di pericolo
- Abbonamenti ai
TP per ab.
- % inerti importati
- Impronta
ecologica TIM
- Rapporto
esercizi/pernottamenti
turistici
- Impronta ecologica
complessiva
- Evoluzione biodiversità
- Densità zona edif.
residenziale
- Evoluzione spazio
agricolo
- Popolazione e add.
fuori zona edificabile
Δ (Consumo) - Evoluzione aree
protette
- Incendi di bosco
- Consumo d’acqua
G (disparità)
R (reazioni)
- Diversità e ricchezza
del patrimonio nelle
regioni e negli
agglomerati
- Nuove abitazioni in
stabili ristrutturati o
risultanti da
demolizioni
- Tasso di incidenti
della circolazione
- Area edificabile
per parcheggi
- Gerarchia urbana
- Riparto modale
della mobilità
quotidiana
- Qualità degli spazi
pubblici urbani e rurali
- Coesione e
competitività
territoriale (Modello)
- Accessibilità
agglomerati e città
- Progetti di paesaggio
- Progetti di
agglomerato
- Inventari dei beni
culturali protetti
- Impatto ambientale
progetti turistici
- Carichi ambientali
- Consumo d’inerti per
derivati dalla
l’edilizia
mobilità (vedi
Vivibilità)
- Radiazioni non
ionizzanti
- Regioni e
agglomerati
(Modello)
- Progetti di parchi
naturali e nazionali
- Consumo di energia
- Politica GGT
- Politica Poli di
sviluppo
- Progetti ferroviari
- Progetti stradali
- Politica dei
parcheggi
- Disparità territoriali dei
carichi ambientali
- Superfici insediate per
abitante nelle regioni e
negli agglomerati
- Attuazione PRA
- Progetti turistici
- Smaltimento rifiuti
(riciclo e tassa sul
sacco)
18
PATRIMONIO
Indicatori per il
confronto
Ticino-Svizzera
RETE URBANA
MOBILITA
VIVIBILITA
Tema
Indicatore /
Unità di misura
Fonte
1. Aree protette - IFP (K)
Mq IFP per abitante
SST/ARE
2. Biodiversità (K)
SBI® / Swiss Bird Index
SO Sempach
3. Territorio agricolo (K)
Mq SAU per abitante
UST/Ustat
4. Variazione superfici agricole utili (Δ)
Indice 100 mq SAU per abitante 19962006
UST/Ustat
5. Bosco (K)
Mq Bosco per abitante
UST
6. Consumi idrici (L, Δ)
Consumo idrico delle economie
domestiche (per abitante)
UST/Ustat
7. Allacciamento IDA (G)
% popolazione allacciata all’IDA
SPAAS/UFA
8. Mercato del lavoro
settori secondario e terziario (K, L)
Addetti ETP per abitante
UST/Ustat
9. Competitività (G)
% addetti ETP nei rami competitivi
UST/Ustat
10. Zone edificabili a PR (K)
Superficie edificabile per abitante
SST/ARE
11. Densità della
zona edificabile residenziale (Δ)
Abitanti /ha zona edificabile residenziale
SST/UST/ARE
12. Disponibilità di
zona edificabile di attività (L)
Mq di zona edificabile di attività per
abitante
SST/UST/ARE
13. Effettivo popolazione
fuori zona edificabile (G)
% popolazione totale
SST/ARE
14. Saldo annuale nuovi abitanti /
saldo annuale nuove abitazioni (G)
Abitanti per nuova abitazione
UST/Ustat
15. Tasso di nuove abitazioni
per edificio (G)
Numero di nuove abitazioni per edificio
UST/Ustat
16. Nuove abitazioni in stabili ristrutturati
o risultanti da demolizioni (Δ)
% rispetto al saldo nuove abitazioni
UST/Ustat
17. Impronta ecologica edifici (L)
gha / abitante (cfr. Allegato 2)
OST-TI
18. Tasso di motorizzazione (L)
Automobili per 1000 abitanti
UST/Ustat
19. Riparto modale TIM (G)
Uso dei TIM in % delle distanze percorse UST (MCT 2000
nella mobilità quotidiana
e 2005)
20. Incidenti della circolazione strad. (L, Δ) Incidenti con vittime per 1000 abitanti
UST/Ustat
21. Impronta ecologica TIM (L)
gha per abitante
OST-TI
22. Uso dei trasporti pubblici TP1 (G)
% incremento 1996-2005 abbonamenti
CTM venduti
DSTM/SM
23. Carichi ambientali, O3 (L)
Ore/anno di concentrazione oltre il limite
di 120 µg/m3
OASI/UFA
24. Carichi ambientali, PM10 (L)
Concentrazione media annuale in µg/m3
OASI/UFA
25. Carichi ambientali, NO2 (L)
Concentrazione media annuale in µg/m3
OASI/UFA
26. Pericoli naturali (G)
Parte della popolazione nelle zone di
pericolo
SST/SF
27. Riciclaggio rifiuti urbani (R)
% raccolta separata dei rifiuti
Ustat/UST
28. Turismo (L)
Pernottamenti per 1000 abitanti
Ustat/UST
29. Telecomunicazioni (G)
Uso di Internet (% persone di 15 anni e
più)
UST/UFCOM
19
550
l/ab/giorno
Indicatori Patrimonio (selezione)
500
100
450
400
90
350
300
250
80
200
CH
CH
150
TI
TI
70
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
100
1995
Territorio agricolo
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Consumi idrici
20
Indicatori Rete urbana (selezione)
addetti/abitante
0.52
0.50
0.48
addetti/abitante, Svizzera
addetti/abitante, Ticino
0.46
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Attrattiva del mercato del lavoro
Tasso di addetti nei rami competitivi 2001-2005
2001
2005
28.8%
28.9 %
Incrementi 01-05
0.1%
2001
CH
TICINO
22.3%
23.7%
1.4%
-6.5%
- 5.2%
Fonti:
2005
Differenza TI-CH
UST, Censimenti federali delle imprese
Competitività del sistema
21
Zona
Zona di
residenziale attività
ha
ApEp
ha
Altro
ha
ha
Totale a
PR
Densità
Densità
ha
Ab/ha (Z.
Residenz)
mq per abitante
add sec./ha (Z. di att.)
(Z. di att.)
Disponibilità
Zurigo
21'825
3'780
2'709
0
28'314
57.8
35
29.96
Berna
15'350
3'310
3'800
1'920
24'380
62.2
35
34.65
5'451
1'890
1'729
140
9'210
65.1
24.2
53.28
590
193
148
87
1'018
59.5
25.1
55.01
2'350
569
374
525
3'818
57.9
29.6
41.84
Obvaldo
573
103
135
118
929
57.9
51.8
31.06
Nidvaldo
554
125
164
93
936
71.3
44
31.65
184
7
1'321
44.7
25.8
71.25
0
1'869
69.2
51.9
33.07
Lucerna
Uri
Svitto
Glarona
857
273
Zugo
1'521
348
Friburgo
7'852
1'619
2'285
0
11'756
31.9
18
64.66
Soletta
5'827
1'371
793
634
8'625
42.5
26.8
55.42
Basilea Città
1'223
207
282
0
1'712
152.7
160.2
11.08
Basilea Camp.
4'628
1'265
739
65
6'697
57.3
27.7
47.68
Sciaffusa
1'667
408
335
21
2'431
44.3
29.9
55.29
Appenzello Est.
942
172
338
0
1'452
56.1
39.7
32.55
Appenzello Int.
263
27
37
7
334
57.1
69.6
17.97
San Gallo
8'623
832
1'754
0
11'209
53.2
92.8
18.13
Grigioni
5'387
805
985
125
7'302
34.9
28.3
42.86
Argovia
14'016
3'415
2'192
600
20'223
40.3
24.5
60.43
Turgovia
Ticino
6'046
8'716
1'486
1'388
903
1'362
222
178
8'657
11'645
38.5
37
23.8
31
63.78
43.07
Vaud
13'943
2'750
2'078
826
19'597
46.4
21.2
42.48
Vallese
7'939
1'085
136
104
9'264
36.3
30.4
37.68
Neuchâtel
2'927
580
593
0
4'100
57.4
47.8
34.54
Ginevra
6'136
794
128
510
7'568
69.7
47.7
18.58
Giura
2'721
443
303
355
3'822
25.4
28.4
64.12
147'927
29'238
24'486
6'537
208'188
50.1
32.1
39.42
Svizzera
Zone edificabili
22
CH
TI
Nuovi
alloggi per
edificio
Abitazioni
per
abitante
Edifici per
abitante
Abitanti per
abitazione
Nuovi
alloggi per
edificio
Edifici per
abitante
Abitazioni
per
abitante
Abitanti per
abitazione
2006
2.4
0.3
0.8
1.3
2.0
0.3
0.7
1.4
2005
2.2
0.4
0.8
1.2
2.2
0.3
0.9
1.1
2004
2.1
0.4
0.8
1.3
1.7
0.2
0.6
1.7
2003
2.1
0.2
0.5
1.8
1.8
0.2
0.5
2.1
2002
2.0
0.2
0.5
1.9
1.3
0.3
0.7
1.4
2001
2.0
0.2
0.4
2.6
1.5
0.3
0.6
1.6
2000
1.9
0.4
0.8
1.3
1.8
0.1
0.4
2.8
1999
1.9
0.5
1.0
1.0
1.5
0.3
0.7
1.4
1998
2.0
0.9
1.9
0.5
1.9
0.9
2.3
0.4
Abitanti/abitazione
3.0
2.5
2.0
CH
Rapporto tra saldo annuale della
popolazione residente e saldo annuale
nuove abitazioni
TI
1.5
1.0
0.5
0.0
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
23
Tasso di nuove abitazioni per edificio 1998-2006
2.0
1.5
1.0
0.5
CH
TI
0.0
1998
60.0%
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Tasso di nuove abitazioni in edifici ristrutturati o risultanti da
demolizioni 1998-2006
CH
TI
50.0%
40.0%
30.0%
20.0%
10.0%
24
0.0%
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
kW/m2 . A
TI
200
0.6
CH
Indice energetico
150
0.45
100
0.3
50
0.15
0
0
IE 2000
IE 2006
Impronta ecologica degli edifici Ticino – Svizzera 2000 / 2006
25
Indicatori Mobilità (selezione)
81.8%
75.1%
69.5%
68.8%
600
500
400
CH
TICINO
TI
CH
300
1985
1990
1995
2000
2000
2005
2005
Riparto modale TIM
Tasso di motorizzazione
TICINO
CH
IE media per autoveicolo in CH
IE media per autoveicolo in TI
0.80
Incidenti con vittime per 100'000 abitanti
600
0.541
500
0.60
0.545
0.468
0.450
400
0.40
300
200
0.20
CH
100
TI
0
1985
1990
1995
2000
-
2005
2000
Incidenti della circolazione
2006
26
Impronta ecologica TIM
90'000'000
Passeggeri - km
Offerta / domanda di servizi ferroviari
TILO
85'000'000
80'000'000
75'000'000
2007
2006
2005
2004
Treni - km
70'000'000
1'800'000
2'000'000
2'200'000
2'400'000
Evoluzione della domanda e dell’offerta TILO, tra il 2004 e il 2007
27
TILO
120
110
Treni - km
Passeggeri - km
100
2004
2005
2006
2007
Confronto dell’evoluzione della domanda e dell’offerta TILO, tra il 2004 e il 2007
Indice 100: 2004
28
TILO
Ticino
Treni- Passeg
km
geri-km
Periodo 2004-2007
Offerta
var. %
Domanda
var. %
Effetto
Leva
24.7%
22.5%
0.9
Svizzera
Treni- Passeg
km
geri-km
2007
7.3
285.1
0.2%
7.5%
30.6
20.5
2002.5
2006
7.4
267.4
3.1%
1.2%
0.4
20.3
1901.9
2005
7.2
266.5
20.7%
12.6%
0.6
0.0
0.0
2004
6.0
238.9
0.0
0.0
Offerta
var. %
1.8%
Domanda
var. %
6.1%
Effetto
Leva
3.4
Confronto dell’evoluzione della domanda e dell’offerta TILO, tra il 2004 e il 2007
Indice 100: 2004
29
ore/anno
µg/m 3
Indicatori Vivibilità (selezione)
35
800
30
600
25
20
valore limite = 20 µg/m3
400
15
media, Ticino
10
media, Svizzera
200
media, Ticino
5
media, Svizzera
0
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
0
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
PM10 con conc. annue µg/mc
µg/m
3
Ozono / Ore anno conc. >120 µg/mc
50%
valore lim ite = 30 µg/m 3
30
25
Media TI
Media CH
20
1995
1996
1997
Rifiuti riciclati attraverso la raccolta differenziata
35
40%
30%
20%
10%
SVIZZERA
TICINO
0%
1989
1998
1999
2000
2001
2002
NO2 / conc. annue
2003
2004
2005
1991
1993
1995
1997
1999
2001
2003
2005
2006
Riciclaggio rifiuti urbani
30
Indicatori Vivibilità (selezione)
60
Totale
Svizzera tedesca
Svizzera italiana
Svizzera romanda
50
40
30
20
10
1999
2001
2003
2005
2007
Accesso Internet
10.0
7.5
Pernottamenti per abitante
0
1997
5.0
2.5
SVIZZERA
TICINO
0.0
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
Turismo / Pernottamenti per ab.
2004
31
2005
Un esempio di indicatore:
l’impronta ecologica della mobilità
individuale
(Imprenta ecoloquica de la
movilidad individual)
32
• L’impronta ecologica
• Postulato : ogni attività umana comporta dei consumi
e quindi dei costi ambientali che si possono misurare
in termini di superficie consumata (in ettari di
superficie globale).
• Per calcolare il consumo di alimenti si farà capo agli ettari
coltivati per produrre cereali o agli ettari di pascolo per
l’allevamento del bestiame: ad ogni tipo di consumo
corrisponde un tipo di superficie consumata.
• Per calcolare i consumi energetici si prenderanno in conto
le tonnellate di anidride carbonica equivalenti e il calcolo
viene effettuato considerando l'area di foresta necessaria
per assorbirla.
33
Diversi tipi di terreno
• terreno per l'energia: l'area di foresta necessaria per assorbire
l'anidride carbonica prodotta dall'utilizzo di combustibili fossili;
• terreno agricolo: superficie arabile utilizzata per la produzione di
alimenti ed altri beni (iuta, tabacco, ecc.);
• pascoli: superficie destinata all'allevamento;
• foreste: superficie destinata alla produzione di legname;
• superficie edificata: superficie dedicata agli insediamenti abitativi,
agli impianti industriali, alle aree per servizi, alle vie di
comunicazione;
• mare: superficie marina dedicata alla crescita di risorse per la
pesca.
34
• Le diverse superfici vengono ridotte ad una misura
comune attribuendo a ciascuna un peso proporzionale
alla sua produttività media mondiale;
• Si individua così l'"area equivalente" necessaria per
produrre la quantità di biomassa usata da una data
popolazione (mondiale, nazionale, regionale, locale),
misurata in "ettari globali" (gha).
• Per permettere il confronto internazionale, il risultato si
esprime sempre come unità pro capite, ovvero per
persona e va confrontato con la biocapacità (o capacità
biologica) della nazione o della città in cui si effettuano i
calcoli.
35
• Sostenibilità e mobilità: l’impronta ecologica del trasporto
• Per un’auto del 2003 consuma circa 1 l di benzina per 13 km, si può
stimare che l’emissione di CO2 è di 2.36 kg/l ovvero 182 g di CO2
per km.
• Le superfici di foresta per assorbire questa anidride carbonica,
considerando un tasso di diminuzione di CO2 di 0.52 kg/mq/anno
(ogni kg di CO2 è assorbito in un anno da 1.92 mq di foresta), si
ricava un’impronta ecologica di 0.41 mq/km, che rappresenta
l’impronta legata al rifornimento.
• Per valutare l’impronta complessiva legata all’uso dell’automobile
sarà da aggiungere l’impronta dovuta alla costruzione e alla
manutenzione del veicolo e dell’impatto della superficie delle strade
(compresi i parcheggi), ecc., e si arriva a circa 0.6 mq/km. Questo
significa che percorrendo 20.000 km all'anno si ha un'impronta
complessiva di circa 12.000 mq, ossia 1,2 ettari globali.
36
Automobili per 1000 abitanti
in Svizzera e in Ticino
602
589
519
automobili/1'000 abitanti
492
CH
TI
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
37
Emissioni di CO2 per tipo di carburante (g/VehKm)
Innovazioni tecnologiche
218
215
195
175
Diesel
Benzina
1990
1995
1990
1995
2000
2005
2010
38
Impronta legata al rifornimento
2000
2006
Variazione
IE della mobilità
sull’Impronta
ecologica
dell’energia
gha/abitante
gha/abitante
%
%
Ticino
0,328
0,329
0,3%
20,2%
Svizzera
0,273
0,281
2,8%
17,3%
39
Impronta legata alla costruzione, alla
manutenzione e allo smaltimento dei veicoli
stima: 0.25 gha / km percorsi
2000
2006
Variazione
IE della mobilità
sull’Impronta
ecologica
dell’energia
gha/abitante
gha/abitante
%
%
Ticino
0,529
0,533
0,8%
32,7%
Svizzera
0,439
0,456
3,7%
28,0%
40
Valori di stima per la superficie stradale, in Svizzera e in
Ticino nel 2000 e 2006
Livello cantonale
Sup.stradal
e
ha
Superficie
stradale
ha
ha
sup.
stradale
cantonale/
sup.
stradale
nazionale
%
4'391
64'091
68'482
2'942
4.30%
5'815
69'124
74'939
3'343
4.46%
51'397
stima
75'659
3'406
4.50%
51'446
stima
79'100
3'626
4.58%
Strade
nazionali
Km
Strade
cantonali
Km
Strade
comunali
Km
Strade
nazionali
ha
1985
1'384
18'407
51'197
1997
1'613
18'276
51'197
2000
1'638
18'097
2006
1'758
18'117
Strade
cantonali e
comunali
41
Valori di stima per la superficie dei parcheggi
mq/abitante in Svizzera e in Ticino nel 2000 e 2006
10.0
7.5
602
549
519
5.0
455
457
404
2.5
0.0
1985
1995
Autoveicoli ogni 1'000 abitanti, CH
Autoveicoli ogni 1'000 abitanti, TI
Sup. Parcheggio, m2/abitante, CH
Sup. Parcheggio, m2/abitante, TI
2006
42
Calcolo dell’impronta ecologica
• Superficie di foresta
necessaria per assorbire
le emissioni di CO2:
– 1,92 gha/kg
• Costi esterni di
costruzione/manutenzione
/ smaltimento dei veicoli:
– 0,25 gha/km
• Impronta ecologica delle
infrastrutture stradali:
– CH: 110 mq/ab
– TI: 120 mq/ab
Costi
esterni
gha/km
1990 1995 2000 2005
Benzina
0.67 0.67 0.65 0.64
Diesel
0.66 0.66 0.64 0.60
Impronta Ecologica tot:
[(∑kmij x ∑automobiliij x CEj) + IE
strade] /POP
i= regione (TI, CH)
j= tipo di carburante (Benzina, Diesel)
43
Evoluzione
• Tra il 2000 e il 2005 il numero di veicoli é
aumentato, del 9% in Svizzera, del 6% in
Ticino
• Nello stesso periodo le emissioni al km
sono scese del 3% per i veicoli benzina e
del 10% per quelli diesel.
… e l’impronta ecologica?
44
0,55
0,54
0,4
0,45
g/VehKm
gha/abitante
Evoluzione
0,47
200,00
0,2
175,00
IE CH
IE TI
Diesel
Benzina
0,0
150,00
1990
1995
2000
2006
2010
45
Confronto tra Svizzera e Ticino (scarto in %), per le componenti
dell’impronta ecologica del TIM, nel 2000 e 2006
IE dell'infrastruttura
stradale
IE costruzione,
manutenzione e
smaltimento
IE del rifornimento
2006
0%
5%
10%
15%
20%
2000
46
Altri indicatori per il monitoraggio
della mobilità
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il tasso di motorizzazione (numero di automobili per 1000 abitanti nel 2002).
Il riparto modale dei pendolari occupati (parte dei pendolari occupati che si
recano al lavoro con i trasporti individuali motorizzati – TIM nel 2000)
La disponibilità di parcheggi presso il luogo di lavoro (accesso ad un
parcheggio riservato sul luogo di lavoro nel 2000 – solo per grandi regioni e grandi
agglomerati urbani)
Gli incidenti della circolazione stradale (numero di incidenti con vittime per
1000 abitanti)
La congestione del traffico (ore/km di colonne sulle strade d’importanza
nazionale)
L’inquinamento atmosferico dovuto al traffico stradale (carico di PM10 con la
distinzione della fonte)
L’inquinamento fonico provocato dal traffico automobilistico (Percezione
soggettiva del carico sonoro al domicilio secondo diverse fonti, nel 2002).
Il bisogno di superfici per i trasporti (Superfici del traffico (mq) per abitante e
parte della superficie del traffico nella superficie d’insediamento)
Il bisogno di superfici per gli insediamenti (Superficie d’insediamento (mq) per
abitante 1992/97)
Densità degli insediamenti (Densità urbana: abitanti per ettaro abitato nel 2000).
47
Bellinzona
Locarno
TMOT
5
DENSITA
4
TMOT
5
DENSITA
PEND
PEND
3
3
2
2
1
SUP_INS
4
INCID
1
SUP_INS
INCID
0
0
SUP_T
SUP_T
CODE
CODE
RUMORE
RUMORE
Chiasso-Mendrisio
Lugano
TMOT
5
DENSITA
4
DENSITA
PEND
4
PEND
2
2
1
INCID
1
SUP_INS
SUP_T
CODE
ARIA
INCID
0
0
RUMORE
TMOT
5
3
3
SUP_INS
ARIA
ARIA
SUP_T
CODE
RUMORE
ARIA
48
Chur
Vevey-Montreux
TMOT
5
DENSITA
4
TMOT
5
DENSITA
PEND
2
2
1
1
SUP_INS
INCID
INCID
0
0
SUP_T
SUP_T
CODE
RUMORE
PEND
3
3
SUP_INS
4
CODE
RUMORE
ARIA
ARIA
Basel
Winterthur
TMOT
5
DENSITA
TMOT
5
4
PEND
3
2
2
INCID
PEND
1
SUP_INS
0
INCID
0
SUP_T
CODE
RUMORE
4
3
1
SUP_INS
DENSITA
ARIA
SUP_T
CODE
RUMORE
ARIA
49
Fly UP