...

Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
EPAP OPPORTUNITA' E PROSPETTIVE
“Attività a sostegno degli iscritti e
deontologia”
Relaziona Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
Vicepresidente Epap
Matera, 24 Giugno 2011
Sala Consiliare Provincia di Matera
L’intervento sarà così articolato:
- brevi cenni sull’importanza degli Ordini e dei Collegi
professionali;
- EPAP: alcuni dati;
- EPAP: attività a servizio degli iscritti.
Dott.Agr.
Agr. Oronzo
Oronzo Antonio
Dott.
AntonioMilillo
Milillo
Libera professione
codice civile art. 2229 e successivi
La legge determina le professioni intellettuali per l’esercizio delle quali è necessaria l’iscrizione in
appositi albi o elenchi. L’accertamento dei requisiti per l’iscrizione negli albi o elenchi, la tenuta
dei medesimi e il potere disciplinare sugli iscritti sono demandati alle associazioni professionali,
sotto la vigilanza dello Stato, salvo che la legge disponga diversamente.
Dott.Agr.
Agr. Oronzo
Oronzo Antonio
Dott.
AntonioMilillo
Milillo
Gli ordini e collegi
professionali
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
Numero
professionisti
iscritti
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
27 tra ordini e collegi professionali
1.900 sedi ripartite in:
118 sedi nazionali;
1.759 sedi territoriali.
Dati del 2009/10
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
2 milioni e 108 mila professionisti
(35 ogni 1000 abitanti)
2 milioni e 150 mila unità nell’indotto
15,9% dell’occupazione complessiva in Italia
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
Il volume d’affari complessivo
195,8 miliardi di Euro
Pari al 15,1% del PIL.
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
La Spesa Pubblica per l’istruzione nel 2010 è
pari 4,4 % del PIL
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
EPAP
Ente di Previdenza e Assistenza
Pluricategoriale
Dott. Agronomi e
Dott. Forestali
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
Chimici
Geologi
Attuari
CONTR.SOGGETTIVO
CONTR. INTEGR.
MATERNITA'
MINIMI 2011
SOGGETTIVO
10%
2%
€ 44,00
nel 2010
€ 566,00
13 % + 3%
4%
€ 158,00
€ 2400,00
10% - 17%
4%
€ 88,00
€ 2.085,00
12,5% + 3%
4%
€ 74,00
€ 1600,00
10% + 3%
2%
€ 49,00
€ 1390,00
10%
2%
€ 103,29
€ 936,00
10%
2%
€ 8,50
€ 849,33
GEOMETRI
11% + 3,5%
4%
VARIABILE
€ 2250,00
RAGIONIERI
8% - 15%
4%
VARIABILE
€ 2500,00
CASSA
EPAP
noi
CASSA FORENSE
CNPADC
commercialisti
INARCASSA
ing arch
ENPAV
veterinari
ENPAB
biologi
EPPI
periti industriali
SOGGETTIVO:
coefficiente di trasformazione %
Gestione
ETA’
EPAP
separata INPS
57
4,419
4,72
58
4,538
4,86
59
4,664
5,006
60
4,798
5,163
61
4,94
5,334
62
5,093
5,514
63
5,257
5,706
64
5,432
5,911
65
5,62
6,136
66
5,62
6,379
67
5,62
6,64
68
5,62
6,927
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
INPS 26%
ETA’
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
EPAP 10%
coefficiente di trasformazione %
Gestione
EPAP
separata INPS
5,62
7,232
5,62
7,563
5,62
7,924
5,62
8,319
5,62
8,75
5,62
9,227
5,62
9,751
5,62
10,335
5,62
10,983
5,62
11,701
5,62
12,499
5,62
13,378
Un po’ di numeri
Relativi a:
•composizione degli iscritti;
•redditi;
•prestazioni
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
Classi d’età
2500
2000
1500
Agronomi
Attuari
Chimici
1000
Geologi
500
0
Fino a 30
31 - 35
36 - 40
41 - 45
46 - 50
51 - 55
56 - 60
61 - 65
Oltre i 65
Agronomi
Fino a 30
Attuari
Chimici
Geologi
460
22
36
329
31 - 35
1604
22
158
1182
36 - 40
1414
16
323
1666
41 - 45
1516
13
285
2006
46 - 50
1462
21
132
1462
51 - 55
1198
6
146
745
56 - 60
384
11
176
484
61 - 65
287
8
262
346
54
6
48
66
8379
125
1566
8286
Oltre i 65
COMPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI
La tabella sottostante mostra la situazione degli iscritti al 31 dicembre 2010 in raffronto al
2009 relativa alle categorie professionali aderenti all’Epap.
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
Nella tabella qui sotto riassumiamo gli eventi registrati nel corso del 2010
STATO ISCRITTO
ATTUARI
Nuove iscrizioni
11
Nuove cessazioni attività 9
Nuove riprese attività
0
Deceduti nell'anno
0
Nuovi iscritti ultra 65*
0
Annullamenti iscrizione
0
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
CHIMICIAGRONOMI/FORESTALIGEOLOGI
94
407
282
49
161
170
12
45
28
9
21
21
8
6
3
3
12
6
TOTALE
794
389
85
51
17
21
Il grafico sottostante mostra l’andamento del numero di contribuenti per anno e per categoria
professionale.
9000
Numero contribuenti per categoria e anno
8000
7000
6000
5000
4000
AGRONOMI
ATTUARI
3000
CHIMICI
2000
GEOLOGI
1000
0
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
3795
4352
5042
5509
5893
6151
6324
6566
6904
7180
7471
7655
7917
8139
8379
ATTUARI
37
44
48
52
57
63
68
73
82
110
119
121
119
122
125
CHIMICI
921
1081
1216
1344
1427
1470
1485
1527
1566
1630
1631
1520
1511
1534
1566
GEOLOGI
4591
5160
5839
6332
6675
6929
7130
7351
7670
7895
8112
8049
8130
8192
8286
AGRONOMI
ISCRITTI ATTIVI PER REGIONE DI RESIDENZA E PER SESSO.
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
…proseguiamo con l’evidenza della distribuzione relativa alle 4 categorie presenti in EPAP
80
DISTRIBUZIONE DEGLI ATTUARI ATTIVI PER REGIONE
RESIDENZA E SESSO
60
40
20
0
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
M
F
1200
DISTRIBUZIONE DEGLI AGRONOMI ATTIVI PER REGIONE RESIDENZA E
SESSO
1000
800
600
400
M
F
200
0
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
DISTRIBUZIONE DEI CHIMICI ATTIVI PER REGIONE RESIDENZA E SESSO
200
150
100
50
0
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
M
F
DISTRIBUZIONE DEI GEOLOGI ATTIVI PER REGIONE RESIDENZA E SESSO
1200
1000
800
600
400
200
0
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
M
F
REDDITI ISCRITTI
REDDITO NETTO PER CATEGORIA E ANNO
160000
140000
120000
AGRONOMI
100000
ATTUARI
CHIMICI
80000
GEOLOGI
60000
40000
20000
0
1996
1997
1998
1999
2000
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
Altro dato interessante è quello relativo all’adesione alla supercontribuzione cioè la
possibilità di versare una quota maggiore di contributo soggettivo (10%).
CATEGORIA
ALIQUOTA 12%
ALIQUOTA ALIQUOTA ALIQUOTA ALIQUOTA
14%
16%
18%
24%
TOTALI
ATTUARI
3
2
2
6
7
20
CHIMICI
11
6
7
8
14
46
AGRONOMI
46
28
13
28
35
150
GEOLOGI
32
22
16
17
23
110
TOTALE
92
58
38
59
79
326
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
PRESTAZIONI
L’EPAP:
•Eroga pensioni (vecchiaia/invalidità/inabilità/indiretta /reversibilità);
•Eroga indennità di maternità e paternità;
•Consente ricongiunzioni di diversi periodi assicurativi;
•Consente i riscatti (anni di laurea e periodi precedenti l’istituzione dell’Ente)
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
LE PENSIONI
DECORRENZA
ANTE 2010
DECORRENTI
NEL 2010
VECCHIAIA
155
59
INVALIDITA'
19
4
INABILITA'
2
1
INDIRETTA
50
14
REVERSIBILITA'
12
3
TOTALI
238
81
TIPO PENSIONE
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
VECCHIAIA
La pensione di vecchiaia è corrisposta all'iscritto che abbia maturato i seguenti requisiti:
- compimento del 65° anno di età;
- anzianità di iscrizione e di contribuzione non inferiore a 5 anni.
Oppure:
- maturazione di un’anzianità contributiva pari o superiore a 40 anni, indipendentemente
dall’età anagrafica.
La pensione si determina moltiplicando il montante individuale per il coefficiente di
trasformazione relativo all'età dell'iscritto al momento del pensionamento.
Contributi soggettivi rivalutati con il tasso di crescita del PIL* moltiplicati per il
“coefficiente di trasformazione” relativo all’età dell’iscritto
* PIL media di 5 anni
α = coeff. indicato nella Tabella A del Regolamento EPAP
ETA’ ≥ 57 anni
Anzianità Contributiva ≥ 5 anni
INABILITA’
La pensione di inabilità è erogata agli iscritti che possano far valere i seguenti requisiti:
•perdita della capacità all'esercizio della professione, a causa di malattia o infortunio
sopravvenuti all'iscrizione, in modo permanente e totale;
•anzianità di iscrizione non inferiore a 5 anni, anche non consecutivi;
•versamento effettivo di almeno 5 annualità di contribuzione, delle quali 3 nel quinquennio
precedente l'anno di presentazione della domanda;
•cancellazione dall'Albo professionale e cessazione dell'attività professionale esercitata.
Si prescinde dai requisiti richiesti di anzianità di iscrizione e di contribuzione quando
l'invalidità sia stata causata da infortunio occorso nello svolgimento dell'attività
professionale per la quale opera l'iscrizione all'EPAP.
NOTA
Per caso “Invalidità” risulta più vantaggioso di INPS
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
INVALIDITA’
Contributi soggettivi versati rivalutati più “bonus”, pari ai contributi soggettivi minimi
mancanti ai 60 anni, moltiplicati per il “coefficiente di trasformazione” relativo all’età
dell’iscritto. Per età <57 si utilizza il coefficiente dei 57 anni
Hanno diritto a presentare la domanda per la corresponsione della pensione di invalidità gli
iscritti all’Epap che possano far valere i seguenti requisiti:
a) capacità all’esercizio della professione ridotta in modo continuativo a meno di un terzo a
causa di infermità o difetto fisico o mentale, sopravvenuti dopo l’iscrizione all’Ente;
b) anzianità di iscrizione non inferiore a cinque anni, anche se non consecutivi. L’anzianità
di iscrizione utile per il diritto alla pensione di invalidità decorre dalla data di prima
iscrizione all’EPAP, indipendentemente dall’eventuale cessazione dell’attività, in costanza
di iscrizione all’Albo professionale;
c) versamento effettivo di almeno cinque annualità di contribuzione, delle quali tre nel
quinquennio precedente l’anno di presentazione della domanda;
Si prescinde dai requisiti di cui alle lettere b) e c) quando l’invalidità sia stata causata da
infortunio occasionato dallo svolgimento dell’attività professionale per la quale opera
l’iscrizione all’EPAP.
’
REVERSIBILITA’ – viene liquidata in caso di decesso di un assicurato (indiretta) o di un
pensionato (reversibilità).
REVERSIBILITA’
La pensione di reversibilità ai superstiti spetta:
•al coniuge;
•ai figli minorenni, ovvero maggiorenni se inabili ed a carico, anche in mancanza del
coniuge;
•in mancanza oltre che del coniuge anche di figli minorenni o maggiorenni inabili, ai genitori
inabili dell'iscritto defunto o di età superiore ai 65 anni che risultino a suo carico, ovvero, in
mancanza di questi, ai fratelli celibi e alle sorelle nubili, sempreché al momento della morte
dell'iscritto risultino permanentemente inabili e a suo carico.
Le pensioni di vecchiaia, inabilità ed invalidità sono reversibili ai superstiti secondo le seguenti aliquote della pensione annua già liquidata:
60% al coniuge;
70% al figlio unico se manca il coniuge;
20% a ciascun figlio se ha diritto a pensione anche il coniuge;
40% a ciascuno dei figli se manca il coniuge;
15% a ciascun genitore;
15% a ciascuno dei fratelli o sorelle.
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
INDIRETTA
La pensione indiretta ai superstiti spetta:
•al coniuge;
•ai figli minorenni, ovvero maggiorenni se inabili ed a carico, anche in mancanza del
coniuge;
•in mancanza oltre che del coniuge anche di figli minorenni o maggiorenni inabili, ai
genitori inabili dell'iscritto defunto o di età superiore ai 65 anni che risultino a suo carico,
ovvero, in mancanza di questi, ai fratelli celibi ed alle sorelle nubili, sempreché al momento
della morte dell'iscritto risultino permanentemente inabili e a suo carico.
La pensione indiretta ai superstiti di iscritto si determina applicando le aliquote previste dalla
normativa vigente alla misura della pensione diretta che sarebbe spettata all'iscritto in caso di
inabilità.
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
Vediamo graficamente alcune caratteristiche delle prestazioni erogate nel corso del 2010
ATTUARI
Importo pensioni per categoria e tipologia
CHIMICI
700,000
AGRONOMI/FORESTALI
600,000
GEOLOGI
500,000
400,000
300,000
200,000
100,000
0
ATTUARI
VECCHIAIA
49659
INVALIDITA'
0
INABILITA'
0
REVERSIBILITA'
0
INDIRETTE
0
CHIMICI
510286
8034
0
4820
26776
AGRONOMI/FORESTALI
314000
39341
2231
12728
32935
GEOLOGI
688919
45876
797
30914
67811
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
Media delle pensioni per categoria e tipologia di pensione
5000
4500
4000
3500
ATTUARI
3000
CHIMICI
2500
AGRONOMI/FORESTALI
2000
GEOLOGI
1500
1000
500
0
VECCHIAIA
INVALIDITA'
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
INABILITA'
REVERSIBILITA'
INDIRETTE
DISTRIBUZIONE % DELLE TIPOLOGIE DI PENSIONE TRA LE CATEGORIE
0.8
0.7
0.6
0.5
ATTUARI
CHIMICI
0.4
AGRO FOREST
GEOLOGI
0.3
0.2
0.1
0
VECCHIAIA
INVALIDITA'
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
INABILITA'
REVERSIBILITA'
INDIRETTE
Media annua delle pensioni decorrenza 2010 per tipologia e categoria
14000
CHIMICI
12984
AGRONOMI/FORESTALI
12000
GEOLOGI
10000
8000
6000
4000
2000
3569.130435
3027.619048
1906.333333
1727.5
1251
678
553
0
0
800.2307692
318.2857143
652.3333333
318.2857143
0
0
VECCHIAIA
INVALIDITA'
INABILITA'
REVERSIBILITA'
INDIRETTE
LE INDENNITA’ DI MATERNITA’ E PATERNITA’
CHIMICI
AGRONOMI E
FORESTALI
•MATERNITA'
•Prestazioni N. 18
Importi
•% PRESTAZIONI SU CONTRIBUENTI
•PATERNITA'
•Prestazioni N. 1
Importi
•% PRESTAZIONI SU CONTRIBUENTI
•MATERNITA'
•Prestazioni N. 69
Importi
•% PRESTAZIONI SU CONTRIBUENTI
•PATERNITA'
•Prestazioni N. 24
Importi
•% PRESTAZIONI SU CONTRIBUENTI
129,242
1,15%
2,738
0,06%
390.606
0,82%
116.131
0,29%
GEOLOGI
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
•MATERNITA'
•Prestazioni N. 64
Importi
•% PRESTAZIONI SU CONTRIBUENTI
•PATERNITA'
•Prestazioni N. 30
Importi
•% PRESTAZIONI SU CONTRIBUENTI
330.862
0,77%
160.314
0,36%
RICONGIUNZIONI
La ricongiunzione è l’unificazione mediante trasferimento dei periodi di contribuzione
previdenziale maturati dal professionista in diverse gestioni previdenziali, allo scopo di
ottenere un’unica pensione calcolata su tutti i contributi versati.
La ricongiunzione può essere richiesta:
•dal professionista iscritto all’EPAP che sia stato iscritto in altre forme obbligatorie di
previdenza per i lavoratori dipendenti, pubblici o privati, per lavoratori autonomi e liberi
professionisti. In tal caso la stessa si configura come “ricongiunzione attiva” nel senso che
il trasferimento dei contributi avverrà verso l’EPAP;
•dal lavoratore dipendente, pubblico o privato, o lavoratore autonomo, o libero professionista
che sia stato iscritto all’EPAP. In tal caso la stessa si configura come “ricongiunzione
passiva” nel senso che il trasferimento dei contributi avverrà dall’EPAP alla gestione cui il
richiedente risulta iscritto in qualità di lavoratore dipendente o autonomo.
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
RISCATTI
•PERIODI PRECEDENTI L’ISTITUZIONE DELL’EPAP
•ANNI DI LAUREA
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
•i periodi precedenti l’istituzione dell’Ente. a partire dall’anno di iscrizione all’Albo
professionale, limitatamente ai periodi che risultino privi di copertura contributiva di
carattere obbligatorio, limitatamente a periodi di attività professionale documentati. L’onere
del riscatto è determinato in modo irrevocabile dall’iscritto che può scegliere di versare, per
ogni anno riscattato, un importo compreso tra un minimo e un massimo determinati nel
seguente modo:
 misura minima del contributo: pari al contributo soggettivo minimo vigente
nell’anno di presentazione della richiesta;
 misura massima del contributo: determinata applicando l’aliquota del 10 per
cento alla media dei redditi professionali dichiarati ai fini IRPEF e comunicati
all’EPAP (attraverso il modulo 2), riferiti agli ultimi 3 anni precedenti la data
della domanda.
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
•gli anni di laura.
I periodi riscattabili sono:
a) diploma universitario di durata pari a tre anni;
b) diploma di laurea;
c) diploma di specializzazione di durata non inferiore a due anni;
d) dottorato di ricerca.
La facoltà di riscatto può essere esercitata:
•dal professionista iscritto all’EPAP (e quindi anche dal pensionato) in regola con l’invio della
documentazione reddituale di cui all’art. 10 del Regolamento e con le contribuzioni di cui agli artt. 3 e 4 della
stesso regolamento;
•dai cancellati all’Ente che abbiano mantenuto il diritto alla pensione di vecchiaia, e quindi non abbiano
richiesto rimborso dei contributi di cui all’art. 17 del Regolamento e siano in regola con quanto prescritto al
punto precedente;
•dai titolari di pensione di inabilità;
•dai superstiti di iscritti deceduti senza aver maturato alcun diritto a pensione al fine di conseguire il requisito
dei cinque anni di anzianità di iscrizione all’Ente necessario per l’ammissione alla pensione indiretta, sempre
che l’iscritto deceduto fosse in regola con l’invio delle comunicazioni obbligatorie ed il pagamento.
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
TRATTAMENTI DI ASSISTENZA ex art. 19 bis
Tra gli scopi dell’Ente, a norma dell’art. 3 comma 3 dello Statuto, v’è quello di attuare
trattamenti volontari di assistenza. Tra questi l’Epap ha attivato le provvidenze
straordinarie ex art. 19 bis che rappresentano interventi economici a favore di iscritti o
di superstiti degli iscritti che, a seguito di particolari eventi, si trovano in situazioni di
difficoltà e sono:
•spese per ospitalità in case di riposo per anziani, per malati cronici e/o lungodegenti o per
portatori di handicap;
•spese per assistenza domiciliare;
•assegno di studio;
•spese funerarie;
•altri eventi che abbiano particolare incidenza economica sul bilancio familiare.
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
TIPO SUSSIDIO
ANTE 2010
2010
EVENTI STRAORDINARI
8
6
SPESE FUNERARIE
1
2
ASSEGNO DI STUDIO
1
0
10
8
ASSISTENZA DOMICILIARE
CASA DI RIPOSO
TOTALE
CONTRIBUTO EPAP PRO ABRUZZO
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
30
Servizi riservati agli iscritti
TIPO DI SERVIZIO
ADESIONI EMAPI
EPAP CARD
NUMERO
5.614
411
ATTIVAZIONI PEC
5.200
PICCOLI PRESTITI
2
N.B.: dati 2010
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
EMAPI - ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA
L’Epap ha aderito ad EMAPI, l’ente consortile per l’assicurazione sanitaria dei liberi
professionisti, che offre una copertura assicurativa articolata in due piani o moduli: la
Garanzia A e la Garanzia B.
Il piano A prevede il rimborso totale di tutte le spese sostenute per il ricovero in seguito ad
un grave intervento chirurgico o ad un grave evento morboso, siano esse relative a visite
specialistiche, esami ed accertamenti diagnostici terapie mediche riabilitative o
farmacologiche.
La garanzia B, cosiddetta GLOBALE, prevede, il rimborso totale delle spese, anche in casi
di ricovero dovuto ad eventi meno gravi.
L’Ente assicura gratuitamente tutti gli iscritti in regola con i contributi per la
GARANZIA A.
La GARANZIA B, invece, è facoltativa, volontaria e a spese dell’iscritto.
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
SERVIZI INTEGRATIVI
Annualmente l’Ente invia l’estratto conto (e/c) e con esso viene inviata la password di
accesso all’Area Riservata del sito internet www.epap.it attraverso la quale è possibile
richiedere e fruire di servizi integrativi gratuiti e di grande utilità.
Tra questi ricordiamo:
•la possibilità di verificare la propria posizione contributiva e previdenziale senza
attendere l’e/c cartaceo;
•richiedere la PEC. L’indirizzo di posta elettronica certificata, gratuita e indispensabile per i
professionisti per intrattenere rapporti con la P.a. e con l’Epap con valore di raccomandata
con ricevuta di ritorno;
•richiedere la EpapCard. La carta di credito Visa/Epap che ti darà la possibilità di pagare i
contributi direttamente da casa senza più file alla posta e costi di commissione e, cosa ancor
più importante, darà modo di fruire della rateizzazione dei contributi Epap;
•la Card Associativa Epap è lo strumento attraverso il quale l’Ente permette ai propri
iscritti di fruire delle convenzioni stipulate per loro conto.
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
Si ringrazia la struttura per l’elaborazione dei dati. In particolare:
La Sig.ra Diana Di Blasi – Responsabile dell’Area Servizi Previdenziali ed Assistenziali
Il Sig. Claudio Fazio – Responsabile dell’Area Amministrazione e Finanza
Il Dott. Giuseppe Ficano – Affari Generali Epap
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
Per maggiori informazioni
EPAP- Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale
www.epap.it
Call-center 800-164994
Centralino 06-696451
Resto a Vostra disposizione al seguente numero:
cell. 393 2631750
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
Grazie
Dott. Agr. Oronzo Antonio Milillo
Fly UP