...

Nessun titolo diapositiva

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Nessun titolo diapositiva
Che cos’è
una politica pubblica
Progettazione e valutazione delle politiche sociali
Università di Genova
Esistono numerosissime politiche
pubbliche
Su quale argomento?
Su quale scala?
Politiche…
…economiche,
agricole,
ambientali,
della difesa,
urbanistiche,
dei trasporti,
dei beni culturali,
del traffico,
della salute,
del lavoro,
dell’immigrazione,
ecc. ecc.
Politiche…
…europee,
nazionali,
regionali,
locali.
Alla ricerca di una definizione
“L’analisi delle politiche pubbliche si occupa di ciò
che fanno o non fanno i governi, perché lo fanno
e con quali conseguenze”
Thomas Dye
Undestanding Public Policy, Englewood Cliffs, NJ, Prentice Hall,
1972, p. 2
Alla ricerca di una definizione
“Una politica pubblica è un insieme di decisioni interrelate, prese da
un attore politico o da un gruppo di attori, sulla selezione degli obiettivi e
dei mezzi atti al loro raggiungimento all’interno di una situazione
specifica in cui gli attori hanno, in linea di principio, il potere di prendere
tali decisioni”
William Jenkins
Policy Analysis: a Political and Organizational Perspective,
processo
London, Martin Robertson, 1978.
Alla ricerca di una definizione
“Una politica pubblica è l’insieme delle azioni... in qualche modo
correlate alla soluzione di un problema collettivo ... che sia
generalmente considerato di interesse pubblico”
Bruno Dente
Le politiche pubbliche in Italia, Bologna, Il Mulino, 1990, p. 15.
Vedere le politiche
sentenze della corte costituzionale
regolamenti e direttive europei
dichiarazioni di politici in TV
comunicati di associazioni
interrogazioni parlamentari
articoli di giornale
regolamenti governativi
proteste dei cittadini
leggi
sentenze del TAR provvedimenti amministrativi
comportamenti degli impiegati allo sportello
Le politiche come collegamenti
“Le politiche pubbliche sono un modo per collegare tra loro eventi
eterogenei, che avvengono in differenti contesti istituzionali, che spesso
si dipanano per lunghi periodi di tempo, con molteplici protagonisti, ma
che, nonostante questi sfasamenti, possono essere ricondotti ad un tratto
comune:
i tentativi messi in atto per fronteggiare l’insorgere di un problema
collettivo, mobilitando risorse pubbliche per avviarne la soluzione,
oppure, all’opposto, adoperandosi per negarne la rilevanza e accantonare
ogni provvedimento”
Gloria Regonini
Capire le politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2001, p. 22.
L’unità analitica fondamentale: il
problema
“L’unità analitica fondamentale è costituita da uno specifico problema di
pubblica rilevanza…ossia una qualche sfasatura tra ciò che un gruppo di
cittadini desidera, e ciò che invece percepisce come un dato di fatto: le
strade sporche, le morti del sabato sera, l’immigrazione clandestina,
ecc.”
Gloria Regonini, 2001, p. 23-24.
Le politiche pubbliche e …
…la politica
Le politiche e la politica
Inglese
Italiano
politics
politica
policy
Noi usiamo la stessa parola politica per indicare entrambi i concetti,
ma in realtà sono completamente diversi:
• politica (in senso di politics) designa la sfera della lotta per la
conquista del potere e per la definizione degli orientamenti generali del
governo
• politica (in senso di policy) designa le misure per rispondere a uno
specifico problema pubblico
Politics o Policy?
citazioni trovate su Google
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
La promozione di un nuova politica del farmaco ha necessità di politiche di
coordinamento e di integrazione con i differenti Ministeri
2,la3,
5, 7 non
(Grillo) A passare per il demagogo che «aizzaPolitics:
le folle» contro
politica
ci sta
Policy:
1, 4, politici
6,8 in
Ecco un piccolo vademecum sui siti Web dei partiti
e movimenti
Italia. E sui siti dove si parla e si fa politica
La nostra associazione rappresenta a livello nazionale gli interessi di
politica sanitaria dei membri, mediante contatti diretti con autorità,
parlamentari ecc.
La politica è l'arte di farsi i cavoli degli altri per trarne profitto personale. La
politica è una cosa brutta. Non fatevi prendere dalla politica. ...
Politica del figlio unico: “lenta tragedia umanitaria” che mina lo sviluppo
della Cina
I costi della politica
Il Piano Triennale di politica del Lavoro è lo strumento di programmazione
con il quale l’Amministrazione Regionale attua la propria politica del lavoro
Politics/Policy: si può fare
confusione
“Lui [il Procuratore Capo della Repubblica di Milano] porta avanti una
linea di politica giudiziaria.
E come tutte le linee di politica giudiziaria è fatta anche di assalti,
ritirate, insinuazioni, minacce, avvertimenti. Tutte cose che fanno parte
della politica”
Francesco Cossiga
Intervista al Corriere della Sera, 7 ottobre 1994, p. 2
cit. da G.Regonini (a cura di), Politiche pubbliche e democrazia, Napoli,
Esi, 1995, p. 7.
Politics/Policy: si può fare
confusione
“Ammetterà che il referendum ha una valenza politica.
Che abbia valenza politica non c’è dubbio, ma riguarda la politica del
lavoro che punta sulla precarietà…”
Intervista a Paolo Cagna Ninchi
del comitato promotore del referendum sull’art. 18
La Repubblica, 12 giugno 2003
Politics/Policy: si può fare
confusione
“I nostri programmi restano aperti anche se i politici non potranno venire
in tv.
Vorrà dire che parleremo di sanità, ambiente o scuola – quindi anche di
politica – invitando giornalisti, intellettuali o cuochi, se necessario”.
Michele Santoro
Intervista a La Repubblica, 20 marzo 2001
La Politics conta di più della Policy?
”Se dovesse tirare un bilancio, rifarebbe il ministro della Sanità?”
“Credo proprio di no. Dopo il governo Amato, basta. Tornerò a fare
politica con la P maiuscola”
Francesco De Lorenzo
Intervista al Corriere della Sera, 13 gennaio 1993
cit. da Regonini, 2001, p. 20
La
Politics conta di più della Policy?
“L'80 per cento dei nostri obiettivi l'abbiamo già raggiunto evitando che
l'Italia cadesse nelle mani delle sinistre.
Abbiamo salvato il paese da un destino illiberale e ora ci rimane da fare
l'altro 20 per cento, dare all'Italia un buon governo”.
Silvio Berlusconi
Intervista al Corriere della Sera, 23 maggio 1994
cit. da Regonini, 2001, p. 20.
La Politics conta di più della Policy?
“Se si eccettuano gli scienziati politici, è probabile che poca gente sia
interessata a studiare lo stato di per sé. Ma a quasi tutti interessa
ciò che lo stato fa per loro o nei loro confronti.
Studiare le politiche pubbliche … piuttosto che lo stato o il
comportamento politico significa rivolgere una particolare
attenzione agli effetti dell’azione pubblica sulla vita della
gente”
A.J. Heidenheimer e H. Heclo
Comparative Public Policy, St.Martin Press, 1983, pp. 4-5.
L’idea della superiorità della politica sulle politiche nasce dal seguente
presupposto:
Politica
produce, determina
Politiche
Ma, come vedremo, potrebbe
valere anche la relazione opposta
Le politiche pubbliche e …
…le leggi
Fare politiche e fare leggi
“Nel nostro paese le leggi sembrano spesso il solo strumento di cui le
istituzioni possono disporre per incanalare l'impiego di risorse collettive
verso precisi obiettivi”
Gloria Regonini 2001, p. 26.
Fare politiche e fare leggi
Una battuta:
Il parlamento ha potere legislativo…
...ma non ha il dovere legislativo
Fare politiche e fare leggi
Alluvione in Piemonte 1994
“Certo il cittadino singolo non è riuscito ad avere in tempo tutte le
indicazioni e istruzioni.
L’ho riconosciuto come lacuna delle nostre leggi che nulla dicono in
proposito, non assegnando al governo questo compito, né avendo esso i
mezzi per farlo”
Ombretta Fumagalli Carulli
Ministro alla protezione civile
“Adesso basta con i veleni”, La Stampa, 13 novembre 1994, p. 4
Fare politiche e fare leggi
I criteri per verificare l’esistenza di una legge sono basati sulla legittimità
delle procedure che hanno portato alla sua promulgazione.
Una politica pubblica misura la sua consistenza e basa la sua validità
sulla capacità di mitigare un problema percepito come rilevante da un
gruppo significativo di cittadini.
E può tornare a merito dei policy makers la capacità di ottenere
risultati senza ricorrere a innovazioni legislative, ma semplicemente
attraverso un miglior coordinamento o un uso più intelligente delle
tecnologie disponibili.
Gloria Regonini, 2001, p.27.
Le politiche e le leggi:
conclusione
Le politiche pubbliche non hanno sempre bisogno di leggi (in certi

casi si possono fare politiche anche senza una nuova legge)
 In ogni modo, la legge costituisce solo un ingrediente, tra gli altri
della politica pubblica: contano anche tutte le discussioni e i negoziati
che avvengono prima della legge e contano soprattutto le azioni che
vengono dopo la legge, ossia i processi attuativi.
 La legge è un atto normativo in cui si stabiliscono regole e si
stanziano fondi.
 La politica pubblica è un processo che parte da un problema e arriva
a un risultato (e può comprendere anche l’emanazione di una o più
leggi).
Le politiche pubbliche e …
…le istituzioni
Le politiche e le istituzioni

Osservare le politiche pubbliche ci aiuta a capire come funziona lo
stato in azione” non quello che è, ma quello che fa (ovviamente
per rispondere a problemi collettivi)

Le politiche tagliano lo stato in verticale, connettendo le
istituzioni più disparate
La “dilatazione”
dello stato
Istituzioni sovra-nazionali
nuove politiche
stato
Istituzioni sub-nazionali
nuove politiche
Politica A
Unione europea
Parlamento
Governo
Pubblica amministrazione
Corte costituzionale
Magistratura
Regioni
Province
Comuni
Politica B
Livelli di governo e politiche: la
rete
Livelli di
governo
Politiche
A
Europeo
Nazionale
Regionale
Locale
B
C
D
E
F
Le politiche e le istituzioni
Conclusione:
le politiche pubbliche sono normalmente
intergovernative
o, come si può anche dire,
multilivello
ossia
sono formulate e attuate attraverso più livelli di governo
Il ciclo di vita delle politiche
Proviamo a mettere un po’ di ordine
(ma senza esagerare)
I vari INGREDIENTI
regolamenti e direttive europei
sentenze della corte costituzionale
dichiarazioni di politici in TV
comunicati di associazioni
interrogazioni parlamentari
articoli di giornale
regolamenti governativi
proteste dei cittadini
leggi
sentenze del TAR provvedimenti amministrativi
comportamenti degli impiegati allo sportello
Il sistema politico
David Easton, 1965
inputs
Domande
Sostegni
outputs
sistema
politico
Decisioni
Risultati, impatti
La legittimità…
…basata sull’input
(rappresentatività, democraticità)
…basata sull’output
(efficienza, efficacia, capacità di
risolvere problemi collettivi)
Il ciclo di vita di una politica
pubblica
Il problema
Risultati
Adozione
La formazione
dell’agenda
La
valutazione
L’approvazione formale
Formulazione
Attuazione
L’elaborazione
delle soluzioni
L’implementazione
retroazione
Problema
Agenda setting
Valutazione
Formulazione
Attuazione
Adozione
Perché occuparsi
delle politiche
pubbliche?
Analisi
delle politiche pubbliche
Analisi
Perché ci aiutano a capire meglio come
funzionano le istituzioni pubbliche
descrittiva
Che cosa succede?
Perché sono problematiche. Talvolta mancano
i loro obiettivi, spesso producono risultati non
del tutto soddisfacenti
Analisi
prescrittiva
Come migliorare le politiche?
Fly UP