...

Diapositiva 1

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1
EUROPEAN CIVIL
REGISTRY NETWORK
Il progetto ECRN “European Civil Registry Network:
il sistema elettronico degli atti di stato civile in Europa e la
piattaforma europea per lo stato civile ECR_P
XXIX Convegno Nazionale
ANUSCA
Riccione 18 November 2009
IL PROGRAMMA ICT CIP 2007 - 2013 DELLA
COMMISSIONE EUROPEA
 Il progetto ECRN (European Civil Registry Network) è stato finanziato dal
programma ICT PSP (Information and Communication Technologies Policy Support Programme)
 Il programma supporta progetti che introducono soluzioni
tecnologicamente avanzate in settori della PA quali eGovernemnt, Salute,
eInclusion ed energia
 Al momento della presentazione delle proposte ECRN si è classificato1°
nel ranking dei progetti Pilota B - Bando 2007 per Settori eGovernment &
eInclusion
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
I QUATTRO OBIETTIVI STRATEGICI
 Realizzare una piattaforma informatica di
cooperazione amministrativa internazionale per lo
scambio di documenti di Stato civile a livello europeo
 Testare la piattaforma presso un numero di
Amministrazioni europee
 Mettere in opera una strategia d’integrazione ed
interoperabilità tra le piattaforme dello Stato civile e
della popolazione esistenti o in via di realizzazione in
diversi Paesi CE
 Allargare la partecipazione ad ECRN per
promuovere ECRN come STANDARD EUROPEO per lo
scambio di documenti amministrativi
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009

Realizzato

Realizzato
In corso
In corso
CONSORZIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
COORDINATORE ANUSCA - Associazione Nazionale Ufficiali di Stato
Civile ed Anagrafe (Italia)
 PARTNERS
•Municipality of Rotterdam (Olanada) Sito pilota
•Ministry of Communication and Information Technology (Romania)
•Comune di Bologna (Italia) Sito pilota
•Ministry of Interior (Slovenia) Sito pilota
•City Council Gant (Belgio) Sito pilota
•Municipality of Bremerhaven (Germania) Sito pilota
•CNIPA (Italy)
•Inclusion Alliance for Europe GEIE (Romania)
•REGULUS (Italia)
•GENIS (Slovenia)
•ENGINEERING Ingegneria Informatica (Italia)
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
NAZIONI PARTECIPANTI E COINVOLGIMENTO DI ALTRI STATI
Stati Membri inclusi nel Consorzio
Stati con le cui amministrazioni è in corso la
collaborazione
Stati in face di contato
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
TEMPISTICA DEL PROGETTO
Novembre 2010
REALIZZAZIONE
TECNICA DEL
SISTEMA E DEL
NETWORK (sistemi
di scambio,
identificazione,
sicurezza,
autenticazione ecc)
INSTALLAZIONE DEI 5 SITI
PILOTA E TRAINING INIZIALE
Maggio 2010
Novembre 2009
Luglio 2009
STUDIO DI
FATTIBILITÀ
TECNICA,
GIURIDICA ED
ECONOMICA
-CONSOLIDAMNETO DEL LAVORO
EFFETTUATO
-INSERIMENTO DI ULTERIORI PILOTI
- RICERCA DEL CONSENSO PER
LA SOSTENIBILIA’ TECNICA
ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Inizio del progetto: Giugno 2008
Termine previsto: Novembre 2010
Durata del progetto: 30 mesi
Giugno 2008
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
FUNZIONALITÀ - ECRN
 Standardizzazione Stato Civile
multilinguismo Convenzione
Vienna 1976
• Interoperabilità tra piattaforme SC
• Riconoscimento IM multiprodotto
• Accesso a base di dati PA
• Scambio di documenti Ufficio SC
• Sicurezza e protezione dati pers.
• Multilinguismo
 Trasferimento elettronico
di i documenti digitali
es. tra A - B – C – D – X
 Interazione risorse del
Public Administration Registry
 Gestione & interoperabilità
standard europei certificazione
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
 Gestione multilingua
contenuti sistema
AUTENTICAZIONE E AUTORIZZAZIONE
 Le funzionalità di ECRN vengono fruite
attraverso una applicazione web (portale)
 E’ necessaria l’autenticazione e le relative
 La documentazione prodotta attraverso ECRN
(estratti e richieste di estratto) viene firmata
digitalmente garantendo la certezza del mittente
 Ogni Ufficiale di Stato Civile potrà firmare i
documenti attraverso una smartcard
 Il processo di firma
• è integrato nell’applicazione web
• è disaccoppiato dal processo di preparazione
dell’estratto (operazione quest’ultima che può
essere svolta da un normale impiegato
autorizzazioni per accedere alle funzionalità
• Autenticazione basata su soluzioni di
firma digitale
• Autorizzazione basata su utente-ruolo:
solo particolari utenti posso accedere a
determinate funzionalità (ufficiale di stato
civile -> firma dei documenti)
• Gestione personalizzata dei ruoli e delle
funzionalità da assegnare
 Tecnologie e standard:
• PKI (chiavi asimmetriche), certificati X.509
• Secure Socket Layer: per la cifratura delle
comunicazioni. I documenti creati
attraverso ECRN possono essere
trasmessi alla PA ricevente attraverso
differenti canali, ad esempio la Posta
Certificata
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
ANALISI IMPATTO & COSTI - BENEFICI
Trasferimento dei
documenti di stato
civile
Richiesta e risposta
Tempo per ottenere i
documenti
Errori nella
trasmissione
Situazione attuale
ECRN
Via posta ordinaria o
trasferimento del
cittadino
2- 3 Mesi
Trasmissione
elettronica
10%
2-3 giorni
lavorativi
0,10%
3000
2000
Analisi dei benfici in termini di risparmi
di risorse strumentali e professionali
1000
0
-1000
-2000
2003-05
2006
2007
Benefici
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
2008
2009
Costi
2010
Benefici - Costi
2011
2012
RISULTATI ATTESI
 PER LE AMMINISTRAZIONI
• aumento dell’efficienza (gestione
quasi in tempo reale
di tutte le informazioni) attraverso la conoscenza
immediata sullo status dei propri cittadini, soprattutto se
domiciliati in altre nazioni Europee.
 PER I CITTADINI
• possibilità di ottenere Atti di Stato Civile quasi in tempo
reale. Questo può comportare vantaggi per iscrizione a
scuole, università, opportunità d’impiego, adempimenti
amministrativi et cetera
 MIGLIORAMENTO
•
DELLE RELAZIONI TRA CITTADINI
ED AMMINISTRAZIONI IN EUROPA
La richiesta di un cittadino di uno Stato A, che vive nello
Stato B, potrà essere soddisfatta in modo efficace ed in un
breve lasso di tempo.
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
TEST E SITI PILOTA
 5 amministrazioni pilota stanno testando il sistema per risolverne ogni
problema operativo
•
•
•
•
•
Ljubljana (Slovenia)
Municipality of Rotterdam (Olanda)
Comune di Bologna (Italia)
City Council of Gent (Belgio)
Municipality of Bremerhaven (Germania)
E’ stata pianificata la trasmissione operativa di almeno 500 documenti tra i 5 siti
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
DATI SULLA FASE DI TEST
 I 5 siti pilota sono attualmente in fase
operativa e hanno iniziato le attività di test
 50 processi scambiati con successo a
livello internazionale tra i partecipanti al
pilota
 Soluzioni di firma digitale utilizzate
• Bologna ECRN : Smart Card
• Gent : Carta d’Identità belga con microchip
• Bremerhaven : ECRN Smart Card
• Lubiana : Smart Ministero degli Interni Slovenia
• Rotterdam : ECRN Smart Card
 Problemi incontrati: allo stato attuale non è
stato riscontato nessun problema tecnico
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
AMPIAMENTO DELLA COOPERAZIONE
Il Consorzio ECRN è certo verranno realizzate nei prossimi anni più
piattaforme interattive per lo scambio di documenti di Stato Civile tra i
paesi europei, ed ECRN dovrà essere in una posizione leader in questo
settore.
I contatti e gli incontri per la cooperazione sono i con corso con le seguenti organizzazioni:
• Commission Internationale de l'État Civil (CIEC)
• Europäischer Verein von Standesbeamtinnen
und Standesbeamten (EVS)
• Austria Bundesministerium für Inneres (BIT)
• German Federal Ministry of the Interior
Bundesministerium des Innern (BMI)
In particolar modo con CIEC si sono svolti due incontri appositamente organizzati
e sono state programmate forme di cooperazione per la partecipazione congiunta
ad ulteriori bandi del settore lanciati dalla Commissione Europea
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
ASSOCIAZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
STATO CIVILE
 In questo contesto un ruolo particolare è rivestito dalle associazioni di stato civile a
livello sia nazionale che internazionale:
• Ruolo strategico per la capacità di aggregare le amministrazioni nazionali a
livello europeo
• Ruolo strategico in questo ambito del processo di integrazione europea
 Per il tramite delle Associazioni nazionali, ECRN intende raggiungere i seguenti
obiettivi:
•
•
•
•
•
Informare i propri partner europei sulle potenzialità di ECRN
Organizzare attività di formazione per i servizi offerti da ECRN
Coinvolgere nell’iniziativa il mondo dell’industria
Dare supporto agli organi Europei per l’elaborazione di nuove politiche di settore
Sviluppare una forte comunicazione pubblica
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
PIATTAFORMA ECR_P
ECRN Project
Comuni
Sato civile
Industria e servizi
Associations and think
thank
Stati Membi, ammin. pubbliche,
ministeri dell’interno
Università
Mondo della
ricerca
ECR_P PLATFORM
SERVIZI
Scambio di documenti con il sistema
ECRN (solo per gli associati)
 Accesso al database per l’evoluzione
delle attività dei registri dello stato
Access o al database per gli standard di
scambio
 Accesso alla PA directory
 Accesso al programma di formazione
 Access o al database delle leggi
 Accesso al dialogo sull’innovazione
delle attività dei registri dello stato civile
ATTIVITA’ COLLEGATE
ALL’EVOLUZIONE DEI REGISTRI DI STATO
CIVILE:
-Libertà di circolazione all’interno della UE
- Pratiche di scambio documenti
-Tecnologie di sicurezza
- Evoluzione e ricerca in ambito di
comunicazioni informatiche
- Politiche di eGovernment
- Mercato ICT
- Allargamento cooperazione
con altre amministrazioni e Stati
Membri
RISULATATI: -MERCATO – TECNOLOGIA – NORMATIVA – AZIONI DI
SOSTEGNO – DIBATTITO - INNOVAZIONE - NUOVI STANDARD
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
SCOPI DELLA PIATTAFORMA ECR_P
La struttura mira a organizzare e gestire un sistema di relazioni
organizzato per assicurare che un numero elevato di
organizzazioni del settore dello Stato Civile possa collaborare col
progetto ECRN
Condivisione e sviluppo di conoscenza qualificata
 Cooperazione e innovazione
 Sviluppo di proposte innovative per nuove politiche di settore
 Divulgazione della attività e dei risultati di ECRN e contributo per
assicurarne la sostenibilità
 Sviluppo e direzione di un qualificato dibattito sull’evoluzione dei
registri di stato civile
 Fornitura di vari servizi di supporto e formazione
L’acceso alla Piattaforma avviene a seguito dell’iscrizione al Forum o diventando
Associati
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
SERVIZI DISPONIBILI SU ECR_P
 Partecipazione al Forum
 Accesso al catalogo degli standard relativi ai registri dello stato civile
 Accesso alla repository delle convenzioni e norme relative ai registri
dello stato civile in Europa e nel mondo
 Collegamento alla directory delle amministrazioni pubbliche coinvolte
nelle attività dello stato civile
 Programma di formazione per l’utilizzo del sistema di scambio di documenti
 Accesso al sistema di scambio dei documenti e demo del sistema
(disponibile esclusivamente per gli Associati)
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
MEMBRI DEL FORUM DELLA PIATTAFORMA
Organismi generalmente interessati a partecipare al
Forum della piattaforma:
 Comuni
 Autorità locali
 Amministrazioni pubbliche
 Associazioni civiche locali
 Piccole e medie imprese del settore informatico e dei
servizi
 Enti di ricerca ed università
Non è richiesto che tali organismi svolgano attività di
carattere internazionale così come possono anche non
rientrare tra gli utilizzatori del servizio.
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
INTERAZIONE TRA LA PIATTAFORMA E I MEMBRI
DEL FORUM
Cosa offre la Piattaforma ai membri del
Forum:
Cosa offrono i membri del Forum alla
Piattaforma:
Partecipazione ad un dialogo stimolante e
Contributo per le discussioni su tematiche
qualificato sull’evoluzione della tenuta dei
registri di stato civile a livello europeo e
internazionale
Accesso al database sulle leggi e le
convenzioni in materia di registri di stato civile
Accesso al forum di dialogo sull’evoluzione
specifiche dello stato civile
Opinioni e proposte per lo sviluppo di soluzioni
innovative
Interesse a diffondere obbiettivi, risultati e
prospettive del Progetto ECRN
dei registri di stato civile
Notizie su opportunità di finanziamento in
aree pertinenti ai registri di stato civile e
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA eGovernemnt.
RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
COME DIVENTARE MEBRI DEL FORUM
La registrazione avviene online e richiede solo un paio di minuti
E’ sufficiente collegarsi all’apposita pagina
 Compilare i campi richiesti
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
MEMBRI ASSOCIATI DELLA PIATTAFORMA
Organismi interessati al settore dello Stato civile, che svolgano un’attività
anche di carattere internazionale e non necessariamente sono utilizzatori
del servizio
 Autorità locali
 Amministrazioni pubbliche
 Organizzazioni nazionali o agenzie che si occupino di materie
attinenti ai registri dello stato civile
 Organizzazioni internazionali
 Società informatiche e di servizi
 Enti di ricerca ed Università
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
INTERAZIONE TRA PIATTAFORMA E ASSOCIATI
Cosa offrono i Membri Associati della Piattaforma Cosa offre la ECR_P ai Membri Associati
 Partecipazione ai Comitati della piattaforma
Utilizzo di tutti servizi più l’esclusivo accesso al
Supporto alla strategia complessiva e sviluppo di
Coinvolgimento in attività di networking con i
nuove proposte per le politiche di settore a livello
internazionale
sistema di scambio in versione demo
soggetti e le organizzazioni più influenti per
promuove sistemi innovativi per lo scambio di
documenti trai registri dello stato civile
 Contributo in uno o più Gruppi di lavoro (utilizzatori, Dibattito qualificato sulle questione relative allo
sviluppo tecnologico, evoluzione servizi,
elaborazione di nuove politiche, ecc...)
 Collaborazione e supporto alle attività di ricerca, di
sviluppo di nuovi servizi e di attività di business
applicata al contesto specifico
stato civile a livello internazionale
Ottimizzazione del lavoro svolto da ciascun
soggetto coinvolto nel proprio campo di ricerca
e sviluppo
Raccolta delle aspettative e dei bisogni dei
soggetti interessati per poter tracciare un
percorso evolutivo delle opportunità di mercato
che ruotano intorno ai registri dello stato civile.
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
COME DIVENTARE MEMBRI ASSOCIATI
 Essere già un membro effettivo del Forum o attendere l’invito del Consorzio
 Firmare la lettera d’intenti (LoI) fornendo le informazioni richieste inviandola
al responsabile della comunicazione del progetto
 In alternativa candidarsi direttamente online
 Attendere l’approvazione del Comitato Esecutivo
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
Per saperne di più e registrarsi :
Workshop di ECRN :
“Sistema telematico per
l’interoperabilità degli Uffici di
Stato Civile per lo scambio di
documenti a livello europeo”
Sala Riccione - 5° Piano
PALARICCIONE
19 Novembre 2009 - orario: 9.30 –
11.00
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
INFORMAZIONI UTILI
 ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE TROVATE SUL
SITO WEB DEL PRGETTO:
http://www.ecrn.eu
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
GRAZIE PER LA VOSTRA CORTESE
ATTENZIONE!
Coordinatore del Progetto:
ANUSCA - Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile ed Anagrafe
[email protected]
Partner del Progetto : IAE GEIE
Antonio D’Amico [email protected]
www.ecrn.eu
XXIX CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA RCCIONE 17 - 20 Novembre 2009
Fly UP