...

6 I compiti dell`Agenzia della Sicurezza (DL 162

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

6 I compiti dell`Agenzia della Sicurezza (DL 162
Roma, 24 giugno 2008
Giornata della sicurezza
Il ruolo di RFI con la nascita dell’Agenzia
Giovanni Costa
Riferimenti normativi
Direttive Europee
Legislazione Italiana e altri Atti rilevanti
•
D.P.R. n. 753, del 11 luglio 1980
• Dir. 91/440/CEE
•
D.P.R. n. 277, del 8 luglio 1998
•
•
•
D.P.R. n. 146, del 16 marzo 1999
•
D. D. del Ministero dei Trasporti e della
•
Decreto del Ministero dei Trasporti n. 138-T, del 31 ottobre 2000 (Atto di Concessione)
•
D.P.R. n. 299, del 24 maggio 2001
•
D. Legislativo n. 188, del 8 luglio 2003
•
D. Legislativo n. 268 del 30 settembre 2004
•
Decreto Ministeriale 20 ottobre 2005 “Sicurezza nelle gallerie ferroviarie”
•
Direttiva del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 13/2006/DIV5 del 9 marzo 2006
•
Direttiva del Min. dei Trasporti 44725 del 20/10/06
Dir. 95/18/CE
Dir. 95/19/CE
•
Dir. 96/48/CE
•
•
Dir. 2001/12-13-14/CE
Dir. 2001/16/CE
Navigazione n. 247/VIG3, del 22 maggio 2000
•
Reg. 881/2004
•
D..Legislativo n. 162 del 10 agosto 2007
•
•
Dir. 2004/49/CE
Dir. 2004/51/CE
•
Direttiva del Min. dei Trasporti 169T del 31/10/07
•
Direttiva del Min. dei Trasporti 81T del 19/03/08
•
D.Legislativo n. 163 del 10 agosto 2007
•
Dir. 2004/50/CE
•
Terzo pacchetto
2
Il recente sviluppo normativo
Direttive CE 49/2004
e 51/2004
Atto di concessione
RFI
Normativa specifica
Decreto
Legislativo
162/2007
(sicurezza della
gestione dell’
Infrastruttura,
della circolazione
e l’interazione fra
Imprese ferroviarie
e gestori)
Convenzione M.Tras.Agenzia Sicurezza- FS
maggio 2008
Verbale n.1,
ratificato da
Decr. Dirig. 2043
giugno 2008
Avvio operatività
Agenzia Sicurezza
3
Scenario da Direttiva Sicurezza
Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria
norme e standard
Laboratori
Certificato di
sicurezza
Autorizzazione
di sicurezza
Gestori
Infrastruttura
Prescr.di
esercizio
Imprese
Ferroviarie
Organismi
Notificati
valutazione
componenti
verifica
sottosistemi
Organismo
investigativo
(nazionale)
indagini
4
I compiti dell’Agenzia della Sicurezza (D.L. 162/2007) /1
L'Agenzia e' incaricata di svolgere i seguenti compiti:
• a) definire il quadro normativo in materia di sicurezza, proponendone il necessario riordino,
ed emanare anche su proposta dei Gestori delle infrastrutture tecniche e gli standard di
applicazione;
• b) controllare, promuovere e, se del caso imporre, le disposizioni e l'emanazione delle
prescrizioni di esercizio da parte dei Gestori delle Infrastrutture e delle Imprese ferroviarie,
in coerenza con il quadro normativo nazionale di cui alla lettera a);
• c) stabilire i principi e le procedure e la ripartizione delle competenze degli operatori
ferroviari in ordine all'emanazione delle disposizioni di cui alla lettera b);
• d) autorizzare la messa in servizio di sottosistemi di natura strutturale costitutivi del sistema
trans-europeo ad alta velocità e convenzionale a norma dell'articolo 14 della direttiva
96/48/CE e successive modificazioni e della direttiva 2001/16/CE del 19 marzo 2001, e
successive modificazioni ed in conformità ai pertinenti requisiti essenziali;
• e) verificare l'applicazione delle disposizioni e prescrizioni tecniche relativamente al
funzionamento ed alla manutenzione;
• f) verificare che i componenti di interoperabilità siano conformi con i requisiti essenziali a
norma dell'articolo 10 della direttiva 96/48/CE e successive modificazioni e della direttiva
2001/16/CE del 19 marzo 2001 e successive modificazioni ;
• g) autorizzare la messa in servizio di materiale rotabile e degli altri sottosistemi di natura
strutturale nuovi o sostanzialmente modificati, non ancora oggetto di una STI o
parzialmente coperti dalle STI sulla base delle dichiarazioni di verifica CE e dei certificati di
omologazione;
5
I compiti dell’Agenzia della Sicurezza
•
•
•
•
•
(D.L. 162/2007)
/2
h) emettere il certificato di omologazione di un prodotto generico, di un'applicazione
generica o di un componente dopo aver verificato le attività effettuate dal Verificatore
Indipendente di Sicurezza prescelto dal fabbricante o dal suo mandatario stabilito nella
Comunità, dall'ente appaltante, dall'impresa ferroviaria o dal gestore dell'infrastruttura
interessato;
i) rilasciare, rinnovare, modificare e revocare i pertinenti elementi che compongono i
certificati di sicurezza e le autorizzazioni di sicurezza rilasciati a norma degli articoli 14 e 15
e controllare .che ne siano soddisfatti le condizioni e i requisiti e che i gestori
dell'infrastruttura e le imprese ferroviarie operino conformemente ai requisiti del diritto
comunitario o nazionale;
l) verificare che il materiale rotabile sia debitamente immatricolato e che le informazioni in
materia di sicurezza contenute nei registri dell'infrastruttura e del materiale rotabile, istituiti
a norma dell'articolo 24 della direttiva 2001/16/CE e successive modificazioni, siano precise
ed aggiornate;
m) istituire e aggiornare il registro di immatricolazione nazionale del materiale rotabile
autorizzato ad essere messo in servizio;
n) compiere attività di studio, ricerca, approfondimento in materia di sicurezza del trasporto
ferroviario, anche recependo indicazioni emergenti dalle indagini e dalle procedure svolte
dall'organismo investigativo sugli incidenti e gli inconvenienti ferroviari per il miglioramento
della sicurezza; svolgere attività di consultazione in materia di sicurezza ferroviaria a favore
di pubbliche amministrazioni e attività propositiva anche nei confronti del Parlamento in
vista della approvazione di norme di legge atte a garantire livelli più elevati di sicurezza
delle ferrovie;
6
I compiti dell’Agenzia della Sicurezza
•
•
•
•
(D.L. 162/2007)
/3
o) formulare proposte e osservazioni relative a problemi della sicurezza ferroviaria ad
ogni soggetto od autorità competenti;
p) impartire ai gestori delle infrastrutture ed alle imprese ferroviarie direttive,
raccomandazioni in materia di sicurezza, nonché in ordine agli accorgimenti e procedure
necessarie ed utili al perseguimento della sicurezza ferroviaria;
q) collaborare, nel rispetto delle rispettive funzioni, con l'Agenzia ferroviaria europea per
lo sviluppo di obiettivi comuni di sicurezza e di metodi comuni di sicurezza per consentire
una progressiva armonizzazione delle norme nazionali, coordinandosi con tale Agenzia in
vista dell'adozione delle misure di armonizzazione e monitoraggio dell'evoluzione della
sicurezza ferroviaria europea;
r) qualificare i Verificatori indipendenti di sicurezza per i processi di omologazione.
7
Modifica assetto gestione Sicurezza Ferroviaria
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI
Atto di Concessione
Norme e Standard di Sicurezza
RFI - Gestore dell’Infrastruttura
AUTORITA’
PREPOSTA
ALLA
SICUREZZA
ORGANISMO
INVESTIGATIVO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Disposizioni
Prescrizioni
Standard tecnici
Omologazioni
Certificazioni di interoperabilità
Messa in servizio impianti
Investimenti Infrastruttura
Gestione Circolazione
Manutenzione Infrastruttura
Ispettorato sicurezza circolazione
Inchieste e altre indagini
Licenza
IMPRESE
FERROVIARIE
CERTIFICATE
Trenitalia
FNM
Rail Traction
Company
Del Fungo
Giera Servizi
Ferroviari
….
8
Tempistica D.Legislativo 162/2007
Entrata in vigore del
d.l. 162/2007
Situazione
attuale
Non ancora espletato
Max 6 mesi
Adozione regolamenti
Max
3 mesi
Assunzione attribuzioni
da parte dell’Agenzia
Espletamento
selezione pubblica
Max 6 mesi
Assegnazione incarichi
al personale
dell’Agenzia
FASE TRANSITORIA:
Permane l’assetto preesistente
23/04/09
23/10/08
23/07/08
23/10/07
23/04/08
Max 12 mesi
IN SEDE DI PRIMA
APPLICAZIONE:
A REGIME:
L’Agenzia svolge i propri compiti con
max 193 persone FS in convenzione
L’Agenzia svolge i propri
compiti con max 300
dipendenti con selezione
pubblica con max 50%
dei posti riservati alle
persone in convenzione
9
Stato di avanzamento applicazione D.L. 162/07
Convenzione tra RFI, Agenzia e Ministero dei Trasporti
(funzionamento Agenzia con personale di provenienza FS)
Primo verbale di passaggio di competenze e personale
da RFI all’Agenzia
Ratifica del verbale di passaggio
con Decreto Dirigenziale del Ministero dei Trasporti
21/5/08
6/6/08
16/6/08
10
Convenzione MT-AS-RFI del 21 maggio 2008
L’assunzione delle attribuzioni in materia di sicurezza del trasporto ferroviario da parte
dell’Agenzia avverrà entro il termine di cui all’art. 4 comma 7 del DL162/07 in uno o più
scaglioni, concordati tramite verbali redatti dalle parti .. e ratificati con apposito Decr. Dirig.
del M.T.
In sede di prima approvazione del D.L., l’Agenzia assicura l’esercizio delle attribuzioni che
assume attraverso l’utilizzo di personale appartenente al Ministero dei trasporti e a Società
del Gruppo FS o altre Società ed Enti
RFI garantirà il necessario supporto all’Agenzia … fino alla completa assunzione della
stessa delle proprie attribuzioni
11
Verbale n.1
del 6 giugno 2008 ratificato con D.D.
2043
del 10 giugno 2008
Trasferimento competenze, precedentemente espletate da RFI, all’Agenzia
Attribuzione all’Agenzia della vigilanza delle funzioni in materia di sicurezza
attualmente attribuite al Gestore dell’infrastruttura
L’Agenzia ha facoltà di condurre ispezioni e indagini che dovesse ritenere
necessarie per l’assolvimento dei propri compiti
L’Agenzia assume la gestione dei registri … relativi al personale
autorizzato a svolgere le mansioni di condotta, accompagnamento e
formazioni treni e verifica del materiale rotabile
Individuazione del personale della Direzione Tecnica di RFI necessario
per il funzionamento dell’Agenzia e delle interfacce:
• ing. Giulio Margarita, per l’Agenzia verso RFI,
• ing. Pasqualino Mari, per RFI verso l’Agenzia,
• ing. Alvaro Fumi, per RFI su questioni di competenza CESIFER
12
Effetti del primo verbale di passaggio 1/2
AREE DI COMPETENZA TRASFERITE DA RFI ALL’AGENZIA
EMANAZIONE NORME E STANDARD DI SICUREZZA
OMOLOGAZIONE DI MATERIALE ROTABILE O SUE PARTI
RILASCIO, RINNOVO, MODIFICA E REVOCA DEL CERTIFICATO DI SICUREZZA ALLE IF
AUDIT, ATTIVITÀ ISPETTIVA, MONITORAGGIO SULLE IF
Per tali ambiti e per le attività ad esse correlate l’Agenzia diviene
l’interlocutore diretto delle Imprese Ferroviarie
Le attività di vigilanza sulle funzioni in materia di sicurezza che non
sono oggetto del primo verbale continuano ad essere svolte da RFI
sotto la vigilanza dell’Agenzia
13
Effetti del primo verbale di passaggio 2/2
PERSONALE RFI UTILIZZATO DALL’AGENZIA
Tutto il personale delle seguenti strutture operative della Direzione Tecnica di RFI:
CESIFER (SOLO SEDE CENTRALE)
NORME E STANDARD DI CIRCOLAZIONE
SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA CIRCOLAZIONE TRENI ED ESERCIZIO FERROVIARIO
14
La Direzione Tecnica
AMMINISTRATORE DELEGATO RFI
DIREZIONE TECNICA
ISTITUTO SPERIMENTALE
SISTEMA GESTIONE SICUREZZA
CIRCOLAZIONE TRENI ED ESERCIZIO
FERROVIARIO
ASSISTENTE
ASSISTENTE PER LE PROBLEMATICHE
DI CARATTERE NORMATIVO
CERTIFICAZIONE
SICUREZZA IMPRESE
FERROVIARE
DIREZIONE NORME,
STANDARD, SVILUPPO E
OMOLOGAZIONE
INGEGNERIA
CIVILE
INTERAZIONE TRA
ARMAMENTO E
SEDE FERROVIARIA
GALLERIE
GEOLOGIA
CERTIFICAZIONE
CONFORMITA’
AMBIENTE
QUALITA’ E SICUREZZA
PROGETTO ATC
PROGETTO ACS
PONTI
CORPO STRADALE
NORME E
STANDARD DI
CIRCOLAZIONE
SICUREZZA E
SEGNALAMENTO
TELECOMUNICAZIONI
E SUPERVISIONE
ENERGIA
ELETTRICA
ARMAMENTO
15
Evoluzione ruolo Direzione Tecnica
Prima
La Direzione Tecnica di RFI svolge il ruolo di autorità della sicurezza
sotto la vigilanza del Ministero dei Trasporti
Regime transitorio (max 12 mesi)
Dopo
La Direzione Tecnica svolge il ruolo di
supervisione tecnica dei processi di sicurezza interni ad RFI,
e di interfaccia con
l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria
16
Fly UP