...

La pianificazione e la gestione di progetti di ricerca e della tesi

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

La pianificazione e la gestione di progetti di ricerca e della tesi
Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle
Operations nelle Reti di Imprese”
“Ideazione e progettazione di una
ricerca empirica”
15 settembre 2003
Dott. Ing. Matteo Kalchschmidt
DIG – Politecnico di Milano
1
Bibliografia di riferimento





K.Howard, J.A. Sharp- The management of a student research
project, Gower Publishing, UK, 1983
J.P. Sheppard, P.R. Nayyar, C.E. Summer - Managing your
doctoral program: a practical orientation, Production and
Operations Management,vol. 9, n. 4, 2000
B.Sommer, R.Sommer - A practical guide to behavioural
research. Tools and techniques, Oxford University Press, New
York, 1991
Wacker JG, "A definition of Theory: research guidelines for
different theory building research methods in operations
management"; Journal of Operations Management, 16
(1998)
Amundson SD, "Relationships between theory-driven
empirical research in operations management and other
disciplines", Journal of Operations Management, 16 (1998)
2
Cosa è la Ricerca?
“We define research as seeking through
methodological processes to add to one’
own body of knowledge and, hopefully,
to that of others, by the discovery of
non-trivial facts and insights” (Howard,
Sharp- 1983)
3
Gli obiettivi della ricerca
 Obiettivo fondamentale della Ricerca:
creare conoscenza (informazione strutturata,
accessibile e con valore duraturo)
 spiegare fenomeni, realtà complesse
 dimostrare fenomeni o legami controintuitivi
 La conoscenza scientifica consente di:





organizzare e categorizzare i fenomeni;
predire eventi futuri;
spiegare eventi passati;
trovare le cause degli eventi;
controllare gli eventi.
4
Il ruolo della ricerca empirica
 Fornisce le basi per formulare una teoria, provarne
la validità, estenderne i confini a realtà ed ambiti
similari
 “Theory-driven empirical research”:
 la teoria orienta la ricerca verso problemi rilevanti
 fornisce la struttura dei dati e il modello di ricerca
 consente di interpretare i risultati
 Teoria come punto di partenza e fine della ricerca
“Without theory, empirical research becomes data
dredging”
5
I fondamenti teorici
 Una teoria esplicita:



I concetti (variabili)
Le relazioni tra i concetti
L’ambito di validità di tali relazioni
 La sua verifica richiede:



La costruzione di misure (variabili ed indicatori empirici)
La formulazione di ipotesi
La creazione ed elaborazione di una base di dati attraverso cui
determinare il grado corrispondenza fra realtà empirica e ipotesi
teoriche
6
Le “virtù” di una buona teoria
 Uniqueness: necessità di differenziarsi da altre teorie
esistenti
 Conservativism: capacità di conservare validità nel
tempo
 Generalizability: validità in un numero elevato di
ambiti/situazioni
 Fecundity: capacità di generare nuovi modelli o ipotesi
 Parsimony: semplicità e snellezza
 Internal consistency: coerenza interna tra i costrutti e le
relazioni che la definiscono
 Empirical riskiness: capacità di predire/spiegare eventi o
comportamenti meno probabili/evidenti
 Abstraction: indipendenza da fattori contingenti
7
I fondamenti teorici
Concetti
(riferimento e definizione degli oggetti o eventi di interesse
(comportamenti, practices, percezioni, etc.))
Proposizioni
(affermazioni sulla relazione che intercorre tra concetti)
Teoria
(insieme di proposizioni interconnesse)
Ipotesi
(traduzione operativa delle proposizioni di ricerca)
8
Il ciclo della ricerca
Generazione di teorie
Formulazione di
proposizioni e concetti
Generalizzazione
Induzione
empirica
Teorie
Deduzione logica
Accettazione/rifiuto
delle ipotesi
Ipotesi
Deduzione
Test di ipotesi
Interpretazione,
strumenti di rilevazione
Misurazione, descrizione,
stima di parametri
Osservazione
Ricerca empirica
9
The nature of research
(Grinyer,
1981)
 Pure theory (high contribution to knowledge, low
chance of success)
 Testing of existing theory
 Description of the state of the art
 Field Research: Specific problem solution
(low contribution to knowledge, high chance of
success)
10
Le fasi di ricerca
1. Osservazione della realtà


creare consapevolezza di un problema di ricerca, scoprire
nuove aree per lo sviluppo di teorie
descrivere fenomeni e realtà: raccolta di informazioni e
identificazione degli elementi chiave
2. Generalizzazione empirica (“research questions”)


identificare e descrivere le variabili rilevanti
delineare modelli, categorie e aspetti critici del fenomeno
3. Teoria (“propositions”)



identificazione dei legami tra le variabili rilevanti
individuazione dei motivi delle relazioni
(i legami tra variabili devono essere interessanti, plausibili,
consistenti e appropriati)
11
Le fasi di ricerca
4. Generazione e test di ipotesi (“hypotheses”)

traduzione della teoria in forma testabile empiricamente
(definizione di costrutti e variabili)
 assiomi, teoremi, ipotesi guida, ipotesi teoriche


validazione e test della teoria sviluppata
predizione di comportamenti futuri
concetti
costrutti
teoria
ipotesi
5. Rivisitazione della teoria


variabili
realtà
estensione o raffinamento delle teorie provate
correzione o ridefinizione delle teorie non completamente
provate
12
Criteri di valutazione di un
processo di ricerca



“Not wrong”: correttezza dell’esecuzione della ricerca (scelta
della metodologia di ricerca, definizione e misura dei costrutti,
utilizzo della metodologia, teoria ad hoc o post hoc)
Falsificabilità: coerenza e definizione di relazioni nell’ambito di
assunzioni e limiti precisi (possibilità di essere confutata)
Utilità:




“that’s absurd”: allineamento con “common sense” e ricerca
passata
“who cares?”: rilevanza pratica
“that’s obvious”: teorie innovative o controintuitive
Parsimonia: l’efficacia di una teoria è inversamente
proporzionale al numero di variabili e relazioni considerate
13
La ricerca empirica: possibili
strategie
 Case Study o Case Survey: Studio di una specifica o di un
insieme limitato di unità di analisi
 Field Experiment: Studio dell’impatto sull’unità di analisi delle
modificazioni indotte dal ricercatore (= Experimental
Research, Action Research)
 Survey Research: Studio di un campione di unità di analisi
attraverso questionari e/o interviste strutturate e predefinite
 (Panel e Focus Group: Interazione strutturata tra un gruppo di
persone (esperti) in relazione alla tematica oggetto di studio)
14
I modelli per la ricerca empirica
 Modelli della ricerca
dipendono da:

Obiettivi della ricerca

Stadio nel ciclo di
ricerca (theory
building versus
theory verification)

Strategie di ricerca
Concetti e Proposizioni
Teoria
Ricerca
Esplorativa
Ricerca
Confirmativa
(Theory building)
(Theory verification)
15
Strategie di ricerca
Research requirements /
Characteristics
Experimental
research
Survey Research
Case Study
Presence of the
researcher in data
collection
Possible
Unusual/difficult
Usual
Usual
Small sample size
Possible
Unusual
Usual
Usual
Confines not pre-defined
Unusual
Difficult
Adequate
Possible
Adequate
Possible
Adequate
Possible
Build Theory
Possible
Difficult
Adequate
Possible
In depth understanding
DIfficult
Difficult
Adequate
Possible
Non-active role of
researcher
Possible
Possible
Possible
Impossible
Lack of control over
variables
Difficult
Possible
Possible
Possible
Causality is central
Action Research
16
Costruzione del modello di
ricerca

Obiettivi (definizione della strategia di ricerca)



Definizione delle variabili rilevanti





legame con generalizzabilità
Definizione delle relazioni tra variabili



ruolo dell’analisi della letteratura
“concept stretching”
linguaggio naturale vs linguaggio artificiale
misura
Definizione del dominio della ricerca (definizione confini)


tematica
unità di analisi, popolazione
ruolo dell’analisi della letteratura
ruolo dell’osservazione (fact-finding research)
Predizione di fenomeni/comportamenti e loro verifica


verifica empirica delle ipotesi
definizione del modello dei dati
17
Sviluppare un research proposal
1. Definizione del tema
Utile per confrontare i vari aspetti di uno o più
potenziali temi
2. Costruzione del research proposal
Utile per sviluppare un piano d’azione realistico
(definizione obiettivi considerando vincoli)
18
Selezione di un tema di ricerca
 Criteri per identificare potenziali aree
di ricerca:
 Identificare un’apparente nuovo tema
 Dimostrare la novità di tale tema
19
Selezione di un tema di ricerca
 Fonti:
 Comunicazione con il supervisor
 Tesi di Dottorato precedenti
 Articoli in riviste accademiche e
manageriali
 Pubblicazioni editoriali
 Discussione con esperti nel campo
 Discussione con potenziali utilizzatori dei
risultati della ricerca
20
Attenzione alla generazione del
tema
 The ‘underfocused’ student
 L’idea del tema non è sufficientemente specifico
per formare la base di un lavoro di tesi
 Necessario identificare una “nicchia ricercabile”,
in funzione anche del tempo e delle risorse
disponibili
 The ‘overfocused’ student
 L’idea del tema è molto chiara e molto specifica,
forse troppo
 Rischio: problemi nella ricerca empirica
 Rischio: novità del tema
21
Tecniche per generare temi di
ricerca
 Analogia
 Simili tematiche possono essere applicate in aree
differenti
 Metodi di analisi utilizzati in un campo possono
essere utilizzati in un altro
 Alberi di rilevanza
 Utile per generare tematiche alternative e per
evidenziare “nicchie”
 Analisi Morfologica
 Definire fattori chiave di un particolare argomento
 Identificare tutti i diversi attributi di tale fattore o le
modalità in cui può occorrere
 Definire tutte le possibili combinazioni fattibili di tali
attributi
22
La ricerca è fattibile?
1. Disponibilità e accesso ai dati e alle
informazioni necessarie
2. Opportunità di adottare un particolare tipo
di ricerca
3. Tempo necessario per realizzare la ricerca
4. Competenze tecniche necessarie
5. Supporto finanziario
6. Rischio
23
La ricerca crea valore?
 Quale contributo all’attuale
conoscenza?
 Quali impatti a livello teorico e
manageriale?
 Come possono essere implementati i
risultati in pratica
24
Provisional chapter details of
research proposal (I)
1. Introduction
The general problem area, the specific problem, why
the topic is important, prior research, approach of the
thesis, limitations and key assumptions,contribution
to be made by the research
2. Survey of prior research
If there is extensive prior research, the results might
be preferably be broken into two or more chapters.
3. Description of the research methodology
It is important to describe in depth how the research
was conducted, which kind of method was used and
why
25
Provisional chapter details of
research proposal (II)
4. Research results
Data presentation, definition of the historical analysis,
etc.
5. Analysis of the results
Explanation of the conclusion that can be drawn from
the data, the implication for the theory, etc.
6. Summary and conclusions
The thesis is summarised with emphasis upon the
results obtained and the contribution made by results.
Suggestions for further research are outlined.
26
Fly UP