...

La brevettazione del software

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

La brevettazione del software
La brevettazione del software:
implicazioni per lo sviluppo di
innovazione da parte delle PMI
Valerio Bonfatti
Carmen Igual Bets
Abel Caballero Diaz
Pau Morant Sequì
Emiliano Dolif
Samuele Salti
Giacomo Ghidini
Anno accademico 2005/06
Gestione dell’ innovazione e dei progetti LS
Sommario


Introduzione
Pratica brevettuale


U.S.A.
Unione Europea




Analisi degli effetti economici
Analisi dei casi




Italia
Spagna
Presentazione delle aziende
Analisi dei risultati della ricerca
Conclusioni
Domande
Introduzione
Definizione di brevetto
Il brevetto è un titolo giuridico in forza al quale
viene conferito un monopolio temporaneo di
sfruttamento di un'invenzione in un territorio e
per un periodo ben determinati, al fine di impedire
ad altri di produrre, vendere o utilizzare la propria
invenzione senza autorizzazione. Esso può
riguardare un prodotto o un processo.
Brevetti Software

Definizione ufficiale: non esiste!



EPO: computer implemented invention
USPTO: computer related invention
Definizioni di ricercatori:

Bessen&Hunt,
”An Facilitate
EmpiricalFinancing
Look at Software
Mann,
“Do Patent
in the
Patents”:
algoritmo logico
perposseduti
elaborare da
dati
Software Industry?”:
brevetti
implementato
non o
imprese
che siattraverso
occupano istruzioni,
di venderema
prodotti
realizzato
con logica cablata.
servizi software
Dispute legali sui brevetti software



Forgent Networks : tecnologia di
compressione delle immagini JPEG e del
formato MPEG
Eolas Technologies: tecnologia che consente
ad un browser di utilizzare plug-in e applet
Acacia Research : streaming Audio/Video
Brevetti rilasciati negli U.S. e nella
Unione Europea: esempi





Time based hardware button for
application launch (doppio click) –
Microsoft – (6,727,830) – 27.04.02
Custom Emoticons – Microsoft –
(20050156873) – 21.07.05
Progress bar – IBM - (EP0394160)
Tab Page – Adobe – (EP689133)
Method and system for placing a
purchase order via a
communications network Amazon – (5,960,411) – 28.09.99
Brevetti rilasciati nella U.E.: esempi
Pratica Brevettuale
La brevettazione negli U.S.A.

Lo USPTO rilascia 3 tipi di brevetto:




Utility Patent
Design Patent
Plant Patent
Requesiti di brevettabilità:



novità
non-ovvietà
Il requisito di utilità

Storia del brevetto software negli
U.S.A.

Gottschalk v. Benson (1972) e Parker v.
Flook (1978):
La Corte Suprema si pronunciò contro la
brevettabilità del software

Diamond v. Diehr (1981):
La Corte Suprema decise di approvare un
brevetto relativo ad un programma per
elaboratore elettronico
Two steps doctrine
TIPO DI PROGRAMMA ?
Descrizione sequenziale
delle attività necessarie
per realizzare un fine
Algoritmo matematico
BREVETTABILE
PROCEDIMENTO INDUSTRIALE ?
SI
NO
Dottrina
delle
Magic Words
NON BREVETTABILE
Storia del brevetto software negli
U.S.A.

In re Alappat (1994)
La Corte d’appello espose come un generico
calcolatore diventasse specializzato una volta
programmato


Examination Guidelines for Computer
Related Inventions (USPTO - 1996)
State Street Bank and Trust Co. v.
Signature Financial Group. (1998)
La Corte d’appello determinò come un
risultato “concreto, utile e tangibile” fosse
l’unico criterio decisivo per la brevettabilità
Critiche alle metodologie dello USPTO

Lettera aperta allo USPTO di D. E. Knuth (1995):
impossibile differenziare tra programmi puramente
algoritmici e programmi che consistano in un
procedimento industriale

Gregory Aharonian:
ricercatore di brevetti che non avrebbero dovuto
superare il criterio di novità e della documentazione
per annullarne le validità

"To Promote Innovation: The Proper Balance of
Competition and Patent Law and Policy“ (Federal
Trade Commission 2003)
La brevettazione nella U.E.

La Convenzione Europea sui Brevetti o
Convenzione di Monaco (1973)
“European patents shall be granted for any
inventions which are susceptible of industrial
application, which are new and which involve an
inventive step”. (art. 52 par. 1)
Il software: art. 52 - § 2 e §
3
§ 2: definizione per negazione di invenzione

“
T
i
(
c
)
s
c
h
n
v
e
(
m
h
e
e
n
m
a
)
e
f
t
t
e
s
d
i
h
o
i
o
,
s
o
l
n
r
c
d
l
o
w
s
u
v
s
;
n
w
l
o
i
(
i
e
s
e
t
i
)
i
h
a
r
b
g
i
n
e
p
n
t
d
s
a
n
h
s
s
c
t
h
t
i
c
m
e
i
r
e
m
,
e
a
t
e
n
e
t
e
h
t
i
c
u
a
o
i
l
d
f
i
c
a
r
n
i
s
c
f
t
r
e
h
a
s
t
n
h
a
g
o
r
e
o
i
o
l
o
n
r
e
s
s
;
o
p
e
i
n
f
p
r
l
f
t
a
b
r
o
r
a
n
a
m
e
g
r
i
d
r
n
m
a
e
g
p
h
g
m
a
a
t
1
e
h
r
e
d
e
d
a
:
n
m
t
a
a
l
t
i
c
a
Storia del brevetto software nella U.E.






Metà anni '80: esclusione completa della
brevettabilità del software.
1985: Examination Guidelines riviste e Caso
Vicom. Se è presente un processo tecnico la
rivendicazione non è sul software in quanto tale.
1998: il Technical Board of Appeal definisce valido
un’invenzione con un “further technical effect”.
2001:l'EPO pubblica una nuova versione delle
Guidelines.
2002, 20 febbraio: la Commissione Europea ha
presentato la “Direttiva relativa alla brevettabilità
delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori
elettronici”.
2005, 6 luglio: direttiva definitivamente bocciata.
Brevettazione in Italia e Spagna

Italia e Spagna hanno recepito la Convenzione
Europea sui Brevetti



Codice della Proprietà Industriale (I 19/05/2005)
Legge sui Brevetti (E 11/03/1986)
Brevetto europeo: insieme di brevetti nazionali

Italia:
i
t
i
n
r
s

a
l
f
i
a
n
o
c
v
i
r
o
i
r
l
u
p
U
i
m
s
“
n
e
d
a
t
o
i
a
p
o
a
.
e
c
l
l
o
b
[
d
…
i
l
.
e
]
e
e
t
p
I
r
r
n
v
i
t
r
v
c
e
t
e
i
c
g
e
P
t
a
c
o
l
n
u
a
e
e
n
t
e
r
n
q
e
e
o
o
s
e
s
t
a
m
l
l
r
e
,
f
i
r
t
l
i
d
c
o
o
r
i
e
n
i
i
a
o
o
e
d
w
n
a
a
r
s
m
s
p
m
e
t
n
r
o
s
c
p
P
l
e
o
e
r
o
i
a
o
a
e
h
d
e
ù
s
i
e
l
e
p
s
e
g
i
s
i
l
i
l
i
s
ù
e
s
m
i
n
i
è
t
t
t
i
e
o
s
s
e
s
i
t
i
p
i
c
i
e
n
l
t
s
r
o
i
s
r
t
c
a
a
e
e
u
n
n
t
e
i
l
o
u
t
o
”
(Lucio Stanca, ministro per l'Innovazione e le Tecnologie,
maggio 2004)
Spagna: il Governo ha mantenuto sempre una posizione
contraria all'approvazione della Direttiva, votando contro
in tutte le votazioni
Analisi degli effetti
economici
Due fronti contrapposti

Argomentazioni Pro




Protezione per gli investimenti nel SW
Omogeneità con gli Stati Uniti
Adeguamento ad accordi internazionali (TRIP)
Argomentazioni Contro




Minaccia per l’Open Source e le PMI
Mancanza di esperienza e risorse
Esplosione nel numero di azioni legali
Disincentivo all’introduzione di nuovi standard
(European Commission Consultation Exercise on the Patentability of Computer-Implemented Inventions, 2000)
Metodologia

Preferenza per studi concentrati sull’analisi
di dati empirici
Pochi studi sulla realtà europea

Utilizzo di paper americani




Contesto legislativo diverso
Dati disponibili solo per le public firms
Stessa scelta del Parlamento Europeo
Problema chiave
Scopo centrale di un brevetto
Appropriabilità
Forte convergenza nel ritenere che i brevetti
software non garantiscano questo
vantaggio all’azienda
Perché?
Chi brevetta il software?
Successful Software Patent Applications by Industry
5%
18%
24%
2%
5%
9%
9%
28%
Chemicals
Other manufacturing
Machinery
Software publishers
Electronics
Other software
Instruments
Other non-manufacturing
(Fonte: Bessen, J. And Hunt, Robert M. “An Empirical Look at Software Patents”, 2004)
Quanti brevetti software?
(Fonte: Bessen, J. And Hunt, Robert M. “An Empirical Look at Software Patents”, 2004)
L’analisi di Bessen e Hunt

Difficile appropriabilità

Brevettazione strategica

Prisoner’s Dilemma

Brevetti software come sostituti della
ricerca & sviluppo
L’analisi di Mann



Critica Bessen and Hunt
Si focalizza su PMI e start-up
Difficile appropriabilità




Pericolo di azioni legali per le PMI
Rischio di distogliere risorse dallo sviluppo
Limitati benefici dal monopolio
Effetti positivi


Free Cross-licensing zone
Circolazione di informazioni
Una posizione intermedia

Natura particolare del software



Estensione del brevetto



Innovazione basata sul reverse engineering
Sostenuta dal copyright
Pericolosa per l’innovazione
Fortemente richiesta e in parte già presente
Necessità di modificare lo strumento
brevettuale in relazione al SW
Le PMI europee


Scarsità di lavori dedicati
Report per la Commissione Europea




Le PMI sono scarsamente informate sui
meccanismi di protezione dell’IP
Preferiscono mezzi informali
I brevetti sono difficili da sfruttare per le PMI
Non sono un particolare incentivo ad innovare
Analisi dei casi
Le aziende

Altavia S.r.l.

Centro Software S.r.l.

Imola Gru S.r.l.

Menfis bioMedica S.r.l.

Multimodo S.r.l.

Rime Consulting S.r.l.
Le PMI e il sistema di brevettazione


Interesse di PMI per la protezione della
proprietà intellettuale
Conoscenza non strutturata del sistema di
brevettazione del SW


Insufficienza delle informazioni
Carenza di risorse da dedicare al sistema di
brevettazione del SW
Implicazioni per PMI (1)

Ottenimento di vantaggio competitivo


Teoricamente il brevetto SW può garantire un
vantaggio competitivo all’azienda
Praticamente le PMI non usano il brevetto SW
Non hanno le conoscenze sufficienti
 Le limitate risorse sono dedicate ad aspetti più
importanti come l’impegno in R&D
 Il settore offre già buone possibilità di successo
all’azienda

Implicazioni per PMI (2)

Utilizzo di specifiche di brevetti

Le PMI non consultano database online
Per mancanza di risorse
 Perché non la ritengono una pratica utile


Conferma degli studi

Approccio insulare alle informazioni
Implicazioni per PMI (3)

Importanza a livello di immagine del
brevetto


Bassa per mercati in cui il cliente è in grado di
giudicare il prodotto (Menfis bioMedica &
Centro Software)
Leggermente maggiore per mercati in cui il
cliente non ha conoscenza limitata in materia
(Multimodo)
Implicazioni per PMI (4)

Utilizzo strategico di brevetto SW da parte
di grandi imprese contro PMI


Rischio riconosciuto da tutti gli intervistati
Una precauzione è operare in mercato
di nicchia (RIME Consulting S.r.l.)
 in fase di sviluppo (Altavia S.r.l.)

Time-to-market & protezione IP



Il parametro time-to-market è
fondamentale per le PMI
Le PMI ritengono il time-to-market e la
brevettazione del SW sostituti
Eccezione Altavia S.r.l.

Efficienza ed efficacia di brevettazione del SW
non dimostrate
Implicazioni sull’innovazione

Le PMI vedono nel brevetto SW
soprattutto uno strumento per la
protezione della proprietà intellettuale



Non utilizzano le specifiche di brevetti
Non considerano il brevetto una fonte di
profitto attraverso la concessione di licenze
Il brevetto SW non ha come effetto un
incremento dell’intensità di innovazione
nel settore
Conclusioni

Argomento dibattuto



Legislazione dell’Unione Europea aperta ad
interpretazioni ed in contrasto con pratica di
EPO
Letteratura con tesi discordanti
Pratica brevettuale attuale irrazionale


Rischi per le PMI
Possibili conseguenze negative per
innovazione nel settore del SW da parte di
PMI
Riferimenti








[PbTResults2000] “The results of the european commission consultation Exercise on
the Patentability of Computer Implemented Inventions”
http://europa.eu.int/comm/internal_market/en/indprop/comp/softanalyse.pdf
[Bessen&Hunt2004] Bessen, James E. and Hunt, Robert M., "An Empirical Look at
Software Patents" (March 2004). FRB of Philadelphia Working Paper No. 03-17.
http://ssrn.com/abstract=461701
[Mann2004] Mann, Ronald J., "Do Patents Facilitate Financing in the Software
Industry?" . Texas Law Review, Vol. 83, p. 961, 2005
http://ssrn.com/abstract=510103
[Tang2001] Puay Tang, John Adams e Daniel Paré, “Patent Protection of computer
programmes Final Report Submitted to European Commission, Directorate-General
Enterprise”, 2001.
Guidelines for Examination in the European Patent Office http://www.europeanpatent-office.org/legal/gui_lines
Examination Guidelines for Computer Related Inventions
http://www.uspto.gov/web/offices/pac/dapp/pdf/ciig.pdf
[Knuth1994] Donald E. Knuth, Lettera all U.S. Patent and Trademark Office, febbraio
1994
http://www.pluto.linux.it/meeting/meeting1999/atti/nopatents/brevetti/docs/knuth_le
tter_it.html
Fine
Fly UP