...

Diapositiva 1 - Istituto Comprensivo Darfo 2

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Istituto Comprensivo Darfo 2
COLLEGIO DOCENTI
08/09/09
ORDINE DEL GIORNO
Adempimenti di inizio anno
Bozza impegni annuali
Proposte funzionigramma
Varie ed eventuali

Impegni della settimana


Incontri di plesso per definire gli orari e in linea di massima
i progetti da inserire nel POF
- 08/09 dalle 10.30 alle 12.30
- 08/09 dalle 14.30 alle 17.00
- 11/09 dalle 14.30 alle 17.00
Aggiornamento
- 09/09 dalle 9 alle 12.00
- 11/09 dalle 9 alle 12.00
- 10/09 dalle 9 alle 13.00
- 18/09 dalle 16 alle 18.00
Piano annuale degli impegni
SCUOLA
DELL’INFANZIA
SETTEMBRE
2009
incontro docenti
organizzazione degli spazi
2h
Programmazione
iniziale
2h
Informazioni alle
Famiglie
2h
OTTOBRE
2009
Programmazione
sezione
2h
Programmazione
Intersezione
2h
Colloqui
2h
Assemblee
Elezione
Rappresentanti di
Sezione 2h
Informazioni alle
Famiglie 2h
SCUOLA PRIMARIA
Programmazione iniziale:
4
Assemblee di classe
1h
SCUOLA SECONDARIA DI
1°GRADO
Programmazione organizzativa per
sede
ore 4.30
Consigli di classe
ore 3.30
8 Collegio dei
Docenti h. 9/11
2h
10 Incontro Legge
81/08
h. 9/13 Garden
1 - Accoglienza :
I genitori delle classi prime
incontrano individualmente i
docenti della classe
3h
-Consigli di classe
(riflessione livelli di partenza e
programmazione)
12 Corso A
h3
15 Corso B
h 3
20 Corso C
h 3
22 corso D
h 1
27 - Assemblee e Elezioni dei
rappresentanti dei genitori nei
consigli di classe.
(coordinatori) 2h
6 Collegio dei
Docenti
2.30 h
9/10
Ore 16.30
NOVEMBRE
2009
Programmazione
sezione
2h
Programmazione
Intersezione
2h
Consiglio di
Intersezione
2h
prima settimana
4 - Elezioni dei rappresentanti
dei genitori nei consigli di
classe
assemblee di classe
2h
Consigli di interclasse
Informazione alle famiglie 4
h
- Consigli di classe con genitori
(programmazione e consiglio
orientativo 3^)
24 Corso A
h3
26 Corso B
h 3
27 Corso C
h 3
30 corso D
h 1
DICEMBRE
2009
Programmazione
Sezione
2h
Incontro di plesso per
definire le linee generali del
POF e proposte sul
regolamento d’istituto
2h
Colloqui 2h
2 - Informazione alle famiglie
4h
Incontro di plesso per definire
le linee generali del POF
2h
- Colloqui generali
10 Corso A-B-D;
11 Corso C
4 - Incontri di plesso per definire le
linee generali del POF 2009/2010
3h
GENNAIO
2010
Programmazione
Sezione
2h
Programmazione
Intersezione
2h
verifica
programmazione
2h
Colloqui
2h
Consigli di classe (raccolta elementi
per scrutinio, verifica in itinere
progetti ed interventi didattici)
12 Corso A
14 Corso B
22 Corso C
Corso D
15 - Collegio dei
docenti
2.30 h
Ore 16.30
FEBBRAIO
20010
Programmazione
Intersezione
2h
Informazione alle famiglie 4
h
Consegna
Schede
Scrutini 1° quadrimestre
5 Corso B
9 Corso C
11 Corso A
Corso D
Consegna Schede
(tutte le sedi)
12
MARZO
2010
Programmazione
Sezione
2h
Programmazione
Intersezione
2h
Consiglio di
Intersezione
1h
prima settimana
Consigli di interclasse
Consigli di classe
con genitori
Programmazione
Intersezione
2h
Informazione alle famiglie 4
h
APRILE
20010
23 Corso A
25 Corso B
30 Corso C
Corso D
Colloqui generali
8 Corso A e B E D;
9 Corso C
Programmazione Incontro di plesso
20
Collegio dei docenti
2.30 h
26
Ore 16.30
MAGGIO
2010
Programmazione
Sezione
2h
Programmazione
Intersezione
2h
Verifica
Finale
2h
Incontri disciplinari
per valutazione libri
di testo
2h
Consigli di
interclasse
Verifica dell’attività e
valutazione dei testi
scolastici
(gruppi disciplinari)
11
Consigli di classe
(raccolta elementi per
scrutini finali)
25 Corso B
27 corso A
28 Corso C
Corso D
Colloqui
Collegio dei
docenti
1h
GIUGNO
2010
Consiglio di
Intersezione
1h
prima settimana
Verifica
Finale
2h
Colloqui
2h
Consegna
Schede
Programmazione
2h+3h
Scrutini 2° quadrimestre
4 Corso B
8 Corso A
10 Corso C
Corso D
Consegna schede
cl. 1^ e 2^
(coordinatore)
14 mattina
Programmazione attività
iniziali di settembre
15 dalle 8 alle 12
Collegio dei
docenti
2.30 h
18 ore 16.30
Corsi di aggiornamento







Motivazione scolastica
Dott. Cristian Ramus 09/11 settembre
Corso di scrittura creativa
Dott.ssa Canarini 8/15/22/29 ottobre e 5 novembre
Comportamenti problema
Dott.ssa Luigia Cotti tra ottobre e dicembre
Recuper incontro dislessia
prof. Turello 18 settembre
Rimettiamoli in gioco
Dott.ssa Lucia Pelamatti
Utilizzo LIM
Avvicinamento a Linux
Progetto: Rimettiamoli in gioco
Azioni previste:
 Per gli insegnanti
Ore 15 in comune tra Angolo e Boario più 15 ore di consulenza su
problemi specifici
Argomenti:
 Il mantello di Arlecchino:le mille culture nel mondo di oggi
 L’importanza del metodo di studio per un apprendimento efficace
 Il ruolo delle emozioni nei processi di apprendimento
 L’importanza dell’autostima, cardine per la realizzazione di sé
 Scuola e famiglia: un’alleanza necessaria per vincere le side del nostro
tempo
Per i genitori




Per i genitori
Ore 2 per ogni 2° e 3° del progetto di educazione affettiva e
relazionale, 9 ore di corso specifico su diversi argomenti sia
per Angolo sia per Boario (tot 30 ore)
Per i genitori stranieri
ore 80 di alfabetizzazione da suddividere tra Angolo e Boario
(prevedere baby-sitting)
Per i genitori rappresentanti di classe
Ore 18 suddivise tra Angolo e Boario
Per gli animatori sportivi
Ore 9 in comune tra Angolo e Boario (disponibili fino a 18)
Per gli studenti

Per gli studenti
Ore 208 totali suddivise tra Angolo 60 e Boario 140
(più 8 di programmazione)
gestite da educatori esterni in orario pomeridiano
Ore 8 per ogni 2° media dott.ssa Marita Salvetti che affianca
dott. Fasani (24 ore)
Ore 8 per ogni 3° media dott.ssa Marita Salvetti che affianca
dott. Fasani (24 ore)
Bando di educazione ambientale


Conoscenza delle erbe selvatiche delle montagne camune nelle loro
proprietà curative e alimentari come fonte di benessere e recupero del
sapere della tradizione (presso il colle di Vareno in località Vareno).
Classi coinvolte: la classe di V elementare di Angolo Terme, una classe
di I media e una classe di II media di Angolo Terme, assieme a tre classi
di III superiore dell’Istituto Professionale Alberghiero (IPSSAR)
Realtà territoriali coinvolte: ERSAF (Picardi Biagio), Gruppo Alpini di
Angolo Terme, CAI
Esperti coinvolti: forestale (Cristian Donati), alimentarista (da
individuare)
Conoscenza delle essenze arboree non autoctone presenti nella flora
del Parco Termale di Angolo Terme ed in quello di Darfo Boario Terme,
nelle loro proprietà curative e alimentari come fonte di benessere e
recupero del sapere della tradizione
Classi coinvolte: la classe di V elementare di Darfo Boario e tre classi di
I media di Darfo Boario
Realtà territoriali coinvolte: Parco termale di Darfo Boario e di Angolo
Terme
Esperti coinvolti: personale dei parchi termali,

Studio degli elementi antropici del territorio, con particolare
riferimento al monte “Monticolo”, situato a Nord-Est di Darfo è uno
degli ambienti più interessanti della Valle per la sua geo-morfologia, per la
varietà della vegetazione che lo caratterizza e per la presenza di numerose
rocce incise di epoca preistorica; in quest’azione saranno coinvolti sia i
bambini delle scuole elementari che l’istituto dei geometri, i bambini
affronteranno la parte storica di conoscenza del territorio, mentre geometri
si occuperanno della parte di analisi e studio geografico e morfologico del
territorio, definendo l’attuale mappa di conformazione del paesaggio
(attività di georeferenziazione del territorio: localizzazione dell’area di
interesse in un contesto più ampio a partire dall’analisi geografica del
territorio riferimento, con successivo studio del territorio sotto più profili,
quali es. profilo storico-artistico, sociale e fisico attraverso la
sovrapposizione di vari livelli di mappe)
Classi coinvolte: le classi di IV e V elementare della sede di Angone e la V
elementare di Erbanno, assieme a tre classi di III superiore ad indirizzo
geometri dell’Istituto Tecnico Commerciale (ITCG)
Realtà territoriali coinvolte: Gruppo Alpini di Darfo Boario, CAI
Esperti coinvolti: storico (Adriano Sigala), forestale (Cristian Donati)


Studio degli elementi antropici del territorio in località nei pressi di Erbanno e
Gorzone, volto a recuperare la tradizione agricola e alimentare attraverso attività di
confronto tra passato storico e presente
Classi coinvolte: la classe IV elementare e la classe di V elementare di Gorzone, la
classe di IV elementare e la classe di V elementare di Montecchio, assieme a tre
classi di III superiore ad indirizzo geometri dell’Istituto Tecnico Commerciale
(ITCG)
Realtà territoriali coinvolte:
Esperti coinvolti: Sigala Adriano storico, agricoltori gruppo APAV / Dario Bonfanti,
agriturista / alimentarista (no nome) /Cristian Donati, forestale (comunità montana)
Conoscenza del suolo e della flora montana con metodi sperimentali attraverso
otto escursioni didattiche che si terranno presso: rifugio Gnutti situato ai piedi
dell’Adamello (comune di Sonico), rifugio Gheza (comune di Braone), monte
Muffetto (comune di Montecampione), dossa Blussega (comune di Darfo Boario
Terme), monte Altissimo (comune di Darfo Boario Terme), miniera quattro ossi
(comune di Pisogne), Rifugio Aviolo (comune di Vezza D’Oglio), Rifugio Colombè
(comune di Paspardo)
Classi coinvolte: la classe di IV elementare della sede di Erbanno
Realtà territoriali coinvolte: Gruppo Alpini di Darfo Boario, CAI
Esperti coinvolti: Antonio De Matola (biologo e naturalista, esperto in etica
dell’ambiente), Mario Vaio (fotografo e videoreporter)
Varie ed eventuali









Richiesta CORECOM questionario “Le buone pratiche della
media-education nella scuola dell’obbligo”
Regolamento sulla valutazione degli studenti
delibera schema di valutazione
Progetto di educazione ambientale
Progetto Famiglia
Progetto educazione stradale
Progetto educazione sportiva
Progetto ADDIOPIZZO (fine novembre)
Progetto sulle Barriere architettoniche
Presenza ad Angolo (Lunedì mattina-Giovedì?)
Fly UP