...

pedagogia dello sport

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

pedagogia dello sport
La pedagogia dello sport
come scienza
Emanuele Isidori
corso di laurea in Scienze Motorie
Università di Roma “Foro Italico”
Il termine pedagogia dello sport, che è ormai
riconosciuto sempre più a livello internazionale,
è stato usato in Germania solo a partire dal 1970.
Il primo libro ad includere il termine nel suo titolo
fu Fondamenti di pedagogia dello sport del prof.
Ommo Grupe;
libro che trattava degli aspetti fondamentali
dell’educazione fisica da un punto di
vista antropologico.
È traduzione dal tedesco:
Sportpaedagogik
Il termine risale a
Pierre De Coubertin
Pedagogie sportive, 1922
Il termine pedagogia dello sport può essere visto
come la continuazione di una tradizione risalente
al XIX secolo in molti Paesi europei e che si era
identificata nell’espressione “educazione fisica”
o “teoria dell’educazione fisica” che già si
ritrovava nella pedagogia tedesca dal 1920.
In Germania si comincia ad utilizzare
il termine Pedagogia dello sport a
partire dagli anni ’60 in
concomitanza con:

Crisi della Pedagogia idealistica tedesca
(necessità di maggiore scientificità e di
ricerche non solo centrate sulla scuola)
 Nascita delle scienze dello sport Sportwissenschaften - per dare maggiore
scientificità allo studio dello sport
Crisi del termine “educazione
fisica” perché connesso:

Solo con la scuola (limite nel campo di
applicazione e nella professionalità)
 Con le pedagogie dei regimi totalitari
 Con una dimensione solo morale
 Con una dimensione non scientifica
Nascono le scienze dello sport
Sport sciences (il termine si diffonde in Nord
America – negli USA)
La pedagogia dello sport (sportpedagogy)
diventa una di queste scienze
Il termine pedagogia dello sport,
paragonato al termine educazione fisica,
presenta il vantaggio di esprimere due
concetti supplementari.
1) Un primo concetto, che include una duplice prospettiva,
quella dell’azione pratica educativa nel gioco e nello sport,
e quella della riflessione teorica su questa pratica.
2) Un secondo, che riflette una distanziamento dalle pratiche
e dai concetti applicati nell’educazione fisica nel passato.
“Educazione fisica” rimanda ad una
dimensione “pratica”
[educazione+fisica]
(da physis, natura poi “del corpo”)
“Sport” è termine polisemico, ha più significati, non
è storicamente definito, varia
con le epoche e le culture
[sport da deportare latino, dal francese antico
desport, poi dall’inglese sport nell’800]
RELAZIONE TRA SPORT ED EDUCAZIONE FISICA
(THOMAS, 2001)
1
SPORT
EDUCAZIONE
FISICA
vs
SPORT
2
3
EDUCAZIONE
FISICA
EDUCAZIONE
FISICA
SPORT
SPORT
4
EDUCAZIONE
FISICA
EDUCAZIONE FISICA
5
SPORT
FENOMENI
SEPARATI: C’è
OPPOSIZIONE
SI IDENTIFICANO:
SONO LA STESSA
REALTA’
SI INTERSECANO:
CIASCUNO HA LA
PROPRIA
SPECIFICITA’
LO SPORT E’ PIU’
VASTO
DELL’EDUCAZIONE
FISICA E LA
CONTIENE
L’EDUCAZIONE
FISICA CONTIENE
LO SPORT
(STRUMENTO)
ASSUMIAMO LA PAROLA
SPORT COME SINONIMO DI:
ATTIVITA’ MOTORIA
La parola sport ha il vantaggio
di contenere in sé i concetti di:
 CORPO
 GIOCO
 MOVIMENTO
Ci permette così di ricostruire la gamma di
concetti impliciti nel termina “educazione fisica”
col vantaggio di poterli trattare dal punto di vista
della “TEORIA” e della “PRATICA”
VANTAGGI DELLA Pedagogia
dello sport:
l’esercitazione, l’ordine e la subordinazione,
l’obbedienza e la disciplina sono state rimpiazzate
dall’apprendimento della conoscenza,
dall’allenamento delle abilità sportive specifiche, dal
sentire il corpo nell’azione e dal controllare il
movimento e mettere in campo le esperienze vissute
come punto focale di uno sport visto da una
prospettiva pedagogica.
In un senso più ampio, la pedagogia dello
sport si occupa sempre dell’educazione a
partire dai “significati” dello sport, e
cerca di aiutare le persone a sviluppare
le proprie forze e capacità in contesti
sportivi
La pedagogia dello sport è oggi:
UNA SCIENZA DELLO SPORT, aspira ad essere una
delle SCIENZE DELL’EDUCAZIONE, è una
PEDAGOGIA SPECIALISTICA
deriva dalla PEDAGOGIA GENERALE, sua SCIENZA
MADRE
LE SCIENZE DELLO SPORT







Medicina dello sport
Biomeccanica dello sport
Psicologia dello sport
Pedagogia dello sport
Sociologia dello sport
Storia dello sport
Filosofia dello sport
Ed inoltre:






Economia dello sport
Giornalismo dello sport
Diritto dello sport
Politica dello sport
Tecnica dello sport
Management dello sport
La pedagogia dello sport si
configura come una:

scienza del movimento
 scienza del corpo
 scienza del gioco
 scienza dell’educazione
 scienza dell’allenamento
ALCUNI DEI PROBLEMI DI CUI LA PEDAGOGIA DELLO
SPORT SI OCCUPA, INOLTRE, SONO I SEGUENTI:











sport in prospettiva critica
epistemologia pedagogica dell’attività motoria
metodologie di ricerca
sport e valori
tempo libero e sport
salute e sport
sport con gruppi speciali
sport e mass-media
formazione degli educatori e degli insegnanti di educazione fisica
sport ed interculturalità
sport ed educazione alla pace
Nella pedagogia dello sport
acquista notevole rilevanza
l’aspetto teoretico
dell’educazione e dello sport
esempio….
PER AVVICINARCI AI FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI
DELLA PEDAGOGIA DELLO SPORT POSSIAMO PORCI LE
SEGUENTI DOMANDE:

Qual è la funzione della pedagogia dello sport?
 Qual è il corpo della conoscenza che costituisce la
pedagogia dello sport?
 Che genere di metodologia di ricerca è usata nella
pedagogia dello sport?
 Qual è la relazione teoria/pratica nella pedagogia dello
sport?
Pedagogia dello sport
(Possibilità e limiti dell’educazione al e
attraverso il movimento, il gioco e lo sport)
Teoria curricolare
dello sport
Sviluppo
curricolare
(progetti)
Movimento disponibile
e cultura sportiva
Teoria dell’insegnamento
dello sport
Guida
curricolare
progetti
Istruzione
Realizzazione
(progetti)
Risultati
dell’apprendimento
Nella Pedagogia dello sport acquista particolare
IMPORTANZA il RAPPORTO TRA IL CORPO
ED IL MOVIMENTO
Può essere sintetizzato nella figura che segue:
Tradizione
Uomo
Educazione
Movimento
Prospettive
Ambiente
Che cosa intendiamo con i
termini precedenti:
1) per Tradizione, il senso dell’educazione del corpo;
2) per Uomo, la persona come è o come dovrebbe o
vorrebbe essere;
3) per Ambiente, lo sguardo critico sul significato
dello sport nel contesto sociale;
4) per Prospettiva, le domande “per quale futuro
deve essere educato” l’uomo o “che cosa gli
accadrà in futuro”.
La pedagogia dello sport si
sviluppa oggi su tre piani:
- su un piano di studio (e di creazione di nuovi
significati) filosofico-teorico educativo e normativo
(ed anche storico)
- su un piano di ricerca orientato empiricamente di
ricerca sulla pratica pedagogica
- su un piano di discussione e di avviamento allo sport
orientato didatticamente.
Mutamento storico-sociale
Campo di creazione normativo
filosofico- teorico educativo
(A che scopo?)
1. CAMPO
PRASSI
TEORIA
Ricerca empirica nel
campo del movimento
sportivo e della cultura del
movimento
TEORIA
(Perché?)
Campo didattico per
l’avviamento alla pratica
sportiva e del movimento
(Che cosa? Come?)
3. CAMPO
Tra tradizione e prospettiva (Da dove? Verso dove?)
2. CAMPO
PRASSI
Fly UP