...

Nnm - Azienda USL di Ferrara

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Nnm - Azienda USL di Ferrara
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
Pseudoaneurisma dell’arteria uterina:
Aspetti US, TC ed Angiografici in un
caso
Michele Grisanti*, Baldassare Ascanio*, Massimo Soriani*,
Roberto Galeotti°, ^Marco Libera, ^Domenico De Fazio
*Servizio di Radiologia Ospedale di Cento (Fe)
°Istituto di Radiologia Università degli Studi di Ferrara
^Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Ferrara
105° Raduno regionale SIRM
Emilia Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
Lo Pseudoaneurisma dell’arteria uterina è una
rara causa di emorragia potenzialmente
mortale che si può verificare successivamente a
taglio cesareo o ad isterectomia
105° Raduno regionale SIRM
Emilia Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
E’ il risultato di una lacerazione incompleta
della parete arteriosa con il passaggio di
sangue all’interno dei tessuti perivascolari che
sotto l’influenza della pressione arteriosa
determinano la formazione di una tasca di
comunicazione con il lume vascolare
105° Raduno regionale SIRM
Emilia Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
Cause
 Procedure chirurgiche
 Curettage endouterini
 Infezioni (degenerazione dei vasa-vasorum
con successiva occlusione-vasculiti-necrosi
trans-murali arteriose)
 Leiomiomi (che con la eccessiva crescita
possono condurre ad un danno vascolare
spontaneo)
105° Raduno regionale SIRM
Emilia Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
Di primaria importanza è la valutazione con
l’ecografia e il Doppler US
105° Raduno regionale SIRM Emilia
Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
Con L’US Gray-scale
Massa ipoecogena connessa con l’arteria da cui
deriva da uno stretto “collo” di passaggio
Pertanto facile differenziazione rispetto ad un
ematoma o ad un aneurisma vero
All’interno: Flussi ad alta velocità
Indici di resistenza diminuiti
105° Raduno regionale SIRM Emilia
Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
Con L’US Color Doppler
Flusso turbolento: il sangue fluisce
all’interno in sistole e fuoriesce in diastole
per l’alto gradiente pressorio tra la
distensione per l’aumento di pressione e
la successiva diminuizione della pressione
arteriosa durante la diastole
105° Raduno regionale SIRM Emilia
Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
Nel caso di pseudoaneurismi causati da
leiomiomi
Il quadro ecografico si presenta come
una massa isoecogena in continuità
con il miometrio nel cui contesto è
evidenziabile una massa pulsante
con flusso di tipo arterioso
105° Raduno regionale SIRM Emilia
Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
Trattamento
Embolizzazione: tramite un accesso femorale
unilaterale controlaterale alla lesione, si esegue un
cateterismo retrogrado fino alla biforcazione aortica
e poi il cateterismo in ogni asse ipogastrico per
avere una mappa arteriosa pelvica. Identificata
l’arteria origine della patologia si procede al
cateterismo selettivo della stessa e
all’embolizzazione che, nel caso dello
pseudoaneurisma, viene eseguita con l’utlizzo di
spire metalliche con memoria che si espandono in
sede determinando un blocco meccanico per
adesione al vaso.
105° Raduno regionale SIRM Emilia
Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
Al termine dell’intervento è poi utile eseguire una
arteriografia totale per valutare l’efficacia
dell’embolizzazione.
Mediamente la procedura richiede circa 1 ora
L’efficacia dell’embolizzazione è stimata tra il 70% ed il
100% a seconda delle statistiche
Febbre, dolori addominali ed un ematoma nella sede
dell’accesso femorale sono le principali complicanze
segnalate
105° Raduno regionale SIRM Emilia
Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
Case Report
Paziente di 23 anni Primigravida
 Ricovero alla 41 sett di amenorrea per
rottura prematura delle membrane
 A dilatazione di 5 cm si evidenziano
decelerazioni di tipo variabile al tracciato
cardiotocografico per cui si procede a
Taglio cesareo urgente
 Decorso post-operatorio regolare con
emocromo a 2 h: 3,5 milioni di GR, HB
10,0, Hct 29
 In terza giornata si evidenzia grave
anemia e si esegue eco che evidenzia a
livello istmico a destra formazione ipoanecogena dotata di parete propria e
provvista di flusso artero venoso delle
dimensioni di circa 4x3,5 cm. Esame
ripetuto in quarta giornata con conferma
del quadro clinico e valori di emocromo di
2,3 milioni di GR, Hb 6,8,Hct 19.




In quinta giornata eco e color Doppler:
“Utero antero-flesso di volume normale.
A livello della cervice uterina a destra, in
comunicazione con i vasi cervico-vaginali,
si osserva formazione oblunga di circa
47,6x36,8 mm di aspetto corpuscolato.
Lo studio emodinamico con doppler
pulsato e power doppler mostra flusso
sanguigno che dal vaso cervico-vaginale
si porta nella formazione sacciforme con
flussi ad alta velocità sulla parete interna
della formazione.
Conclusioni: Formazione
pseudoaneurismatica dei vasi uterini.
Si esegue AngioTC che conferma la
diagnosi eco e si trasferisce la paziente in
Chirurgia Vascolare
Si procede ad embolizzazione dello
pseudoaneurisma dell’arteria uterina
105° Raduno regionale SIRM
Emilia Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
105° Raduno regionale SIRM
Emilia Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
Flusso che dal vaso cervicovaginale si porta
nella formazione con flusso ad alta
velocità sulla parete interna della
formazione
105° Raduno regionale SIRM
Emilia Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
105° Raduno regionale SIRM
Emilia Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
105° Raduno regionale SIRM
Emilia Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
105° Raduno regionale SIRM
Emilia Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
Arteriografia selettiva dell’arteria ipogastrica ds: pseudoaneurisma
a. uterina in fase precoce
105° Raduno regionale SIRM
Emilia Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
Arteriografia selettiva dell’arteria ipogastrica ds: pseudoaneurisma
a. uterina in fase tardiva
105° Raduno regionale SIRM
Emilia Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
Arteriografia superselettiva dell’arteria uterina ds rifornente lo
pseudoaneurisma
105° Raduno regionale SIRM
Emilia Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
Embolizzazione con spire metalliche dell’arteria uterina
105° Raduno regionale SIRM
Emilia Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
Controllo post-embolizzazione: Studio selettivo dell’a.
ipogastrica che conferma l’esclusione dello pseudoaneurisma
105° Raduno regionale SIRM
Emilia Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
Controllo finale allargato dell’arteria iliaca comune
105° Raduno regionale SIRM
Emilia Romagna - Marche
Michele Grisanti
Dipartimento di Diagnostica per Immagini
(Direttore Dott. Giorgio Benea)
A distanza di due anni la paziente gode di
un buono stato di salute senza nessuna
conseguenza fisica né riproduttiva rimanendo
peraltro gravida l’anno successivo all’intervento
105° Raduno regionale SIRM
Emilia Romagna - Marche
Fly UP