...

LE NOVITA` IN TEMA DI CONTRATTI DI LAVORO

by user

on
Category: Documents
5

views

Report

Comments

Transcript

LE NOVITA` IN TEMA DI CONTRATTI DI LAVORO
SEMINARIO NAZIONALE UIL
LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE
POLITICHE DI COESIONE
A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali
Dicembre 2015
EUROPA 2020
Le politiche di coesione 2014-2020, sono strettamente connesse
con la riforma del Budget Europeo, Europa 2020
Gli obiettivi principali di Europa 2020 sono:
• il 75% delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni deve
avere un lavoro;
• il 3% del PIL dell'UE deve essere investito in Ricerca e
sviluppo R&S;
• i traguardi "20/20/20" in materia di clima/energia devono
essere raggiunti (compreso un incremento del 30% della
riduzione delle emissioni se le condizioni lo permettono);
• il tasso di abbandono scolastico deve essere inferiore al 10% e
almeno il 40% dei giovani deve essere laureato;
• 20 milioni di persone in meno devono essere a rischio di
povertà.
Tali obiettivi sono poi definiti per singolo Paese e per l’Italia
significa:
•Tasso di occupazione compreso tra il 67% ed il 69%;
• l’1,53% del PIL dell'UE deve essere investito in Ricerca e
Sviluppo;
• in materia di clima/energia meno 13% di riduzione del tasso di
anidride carbonica e aumentare l’energia da rinnovabili al 17%
• il tasso di abbandono scolastico deve essere inferiore al 15% e
almeno il 40% dei giovani deve essere laureato;
2,2 milioni di persone in meno devono essere a rischio di
povertà.
LE POLITICHE DI COESIONE 2014-2020
Le politiche di coesione 2014-2020, che per il ciclo di
programmazione 2014-2020 possono contare su una
disponibilità economica di 336 miliardi di euro, in linea con
EU 2020, dovranno seguire una politica di investimento
basata su:
Attenzione ai risultati;
Concentrazione tematica;
Incentivi e condizionamenti.
Esistono due tipologie di fondi europei:
i Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE);
i Fondi relativi ai Programmi a Gestione Diretta dell’UE.
I Fondi Strutturali e di investimento Europei (SIE) operano
congiuntamente a supporto dello sviluppo economico di
tutti i paesi dell’Unione europea in linea con gli obiettivi
della strategia Europa 2020 e sono:
• Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR);
• Fondo Sociale Europeo (FSE);
• Fondo di Coesione;
• Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR);
• Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca
(FEAMP).
I Programmi a Gestione Diretta della UE (PGD) sono un ulteriore
strumento per sostenere finanziariamente lo sviluppo di progetti
volti a favorire la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva
dell’UE.
Tra i più importanti citiamo a titolo esemplificativo:
Programma "Europa creativa;
Programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE);
Programma "Erasmus per tutti“;
Programma per il cambiamento e l'innovazione sociale;
Programma per la competitività delle imprese e le PMI (COSME);
Programma quadro di ricerca e innovazione “Orizzonte 2020”.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR)
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) è la
principale fonte di finanziamenti dell'UE a tal fine.
L'obiettivo è riequilibrare le principali disparità fra le
regioni finanziando lo sviluppo e l'adeguamento strutturale
delle economie regionali, compresa la conversione delle
regioni industriali in declino e di quelle in ritardo di
sviluppo.
Tutte le regioni europee riceveranno finanziamenti a titolo
del FESR. Le autorità nazionali e regionali stabiliscono i
loro programmi di sviluppo e selezionano i progetti da
finanziare.
IL FONDO SOCIALE EUROPEO (FSE)
Per quanto riguarda il FSE esso è articolato intorno a 4
“obiettivi tematici” all’interno dell’Unione Europea:
• promuovere l’occupazione e la mobilità professionale;
• investire nell’insegnamento,
formazione permanente;
nelle
competenze,
e
nella
• promuovere l’inclusione sociale e lottare contro la povertà;
• rafforzare
la
capacità
amministrazione pubblica.
istituzionale
ed
un’efficiente
Il
Regolamento
attribuisce
grande
importanza
alla
partecipazione delle parti sociali e delle ONG nella
programmazione ed attuazione. A tal fine è previsto un importo
adeguato delle risorse del FSE alle azioni di rafforzamento delle
capacità delle parti sociali e delle ONG.
IL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE (FEASR)
Il FEASR finanzia la competitività del settore agricolo per garantire la gestione
sostenibile delle risorse naturali.
I programmi dovranno basarsi su almeno quattro delle sei priorità comuni
dell'UE:
• promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nel settore
agricolo e forestale e nelle zone rurali
• potenziare la redditività e la competitività di tutti i tipi di agricoltura e
promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e una gestione
sostenibile delle foreste
• promuovere l'organizzazione della filiera alimentare, il benessere degli
animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo
• preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all'agricoltura
e alle foreste
• incoraggiare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a
basse emissioni di CO2 e resiliente al clima nel settore agroalimentare e
forestale
• promuovere l'integrazione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo
economico nelle zone rurali.
FONDO EUROPEO PER GLI AFFARI MARITTIMI E LA
PESCA (FEAMP)
E’ il principale strumento di sostegno alla nuova politica
comune della pesca che cercherà, tra il 2014 e il 2020, di
migliorare la sostenibilità sociale, economica e ambientale
dei mari e delle coste in Europa sostenendo i progetti
locali, le aziende e le comunità in loco.
Il suo bilancio di 6,4 miliardi di euro e si concentrerà sulla
creazione di occupazione, sulla diversificazione delle
economie locali e sul conferimento di una maggiore
redditività e sostenibilità alla pesca.
IL PROGRAMMA PER L’AMBIENTE E L’AZIONE
PER IL CLIMA (LIFE)
LIFE è lo strumento di finanziamento del
programma di azione per il clima e l’ambiente.
nuovo
Ha un budget di 3.456.655 milioni di euro ed è disciplinato
dal regolamento CE 1293/2013.
LIFE ha lo scopo di contribuire allo sviluppo sostenibile e
al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa
2020.
Questo verrà fatto sostenendo l'attuazione del "Settimo
programma d'azione per l'ambiente" dell’Unione Europea.
L’obiettivo generale è quello di concorrere all’implementazione e allo
sviluppo di politiche ambientali attraverso il cofinanziamento di
progetti in tema di ambiente e cambiamenti climatici, promuovendo e
divulgando le soluzioni migliori e le buone pratiche e incoraggiando
tecnologie innovative in materia di ambiente e cambiamento climatico.
Sono previsti dei "bonus" per i progetti che risponderanno alle priorità
tematiche ritenute strategicamente importanti per l'Unione.
Un ulteriore valore aggiunto sarà poi costituito dalla composizione
transnazionale del partenariato.
Il programma LIFE è articolato in due sottoprogrammi:
Ambiente, con tre aree prioritarie: Ambiente e uso efficiente delle
risorse; Natura e biodiversità; Governance e informazione in materia
ambientale (75% del budget);
Azione per il clima, che copre le aree: Mitigazione dei cambiamenti
climatici; Adattamento ai cambiamenti climatici; Governance e
informazione in materia di clima (25% del budget).
LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020
Le risorse (oltre 51 miliardi di euro tra FESR
e FSE), sono programmate, con lo
strumento dell’accordo di partenariato
attraverso:
- le 11 priorità (Obiettivi tematici);
- 3 opzioni strategiche (Mezzogiorno, Città,
Aree interne);
1
area
tematica
comune
all’UE
(dispersione scolastica).
LE 11 PRIORITA’ (OBIETIVI TEMATICI)
1) rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione;
2) migliorare l’accesso alle tecnologie dell’informazione;
3) promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore
agricolo e il settore della pesca e dell’acquacoltura;
4) sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio;
5) promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e la
gestione dei rischi;
6) tutelare l’ambiente e l’uso efficiente delle risorse e valorizzazione asset
culturali;
7) promuovere sistemi di trasporto sostenibili e eliminare le strozzature delle
principali infrastrutture di rete;
8) promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori;
9) promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà;
10) investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento
permanente;
11) rafforzare la capacità istituzionale e promuovere una amministrazione
pubblica efficiente.
LE RISORSE DELL’ACCORDO DI PARTENARIATO
Nello specifico per il FESR la dotazione è di 32,6 miliardi di euro
(compresa la cooperazione Territoriale); il FSE ha una dotazione di 18,4
miliardi di euro (di cui il 20% al contrasto alla povertà)
A tali risorse occorre aggiungere le risorse del FEASR e del FEAMP.
Tali risorse saranno finanziate attraverso 73 programmi operativi
esclusi il “Fondo Pesca” (FEAMP) e l’obiettivo della cooperazione
territoriale.
I Programmi operativi nazionali sono 13 compresi i 2 programmi del
FEASR (“Rete Rurale Nazionale” e Gestione del rischio, infrastrutture
irrigue e biodiversità animale); mentre 60 sono i programmi operativi
regionali.
Dei programmi operativi nazionali soltanto 5 sono plurifondo, mentre
dei programmi operativi regionali soltanto 3 sono plurifondo (Puglia,
Calabria e Molise).
I programmi operativi nazionali FESR e FSE sono i seguenti:
• Per la scuola- competenze e ambienti per l’apprendimento
(plurifondo);
• Sistemi di politiche attive per l’occupazione (monofondo FSE);
• Inclusione (monofondo FSE);
• Città metropolitane (plurifondo);
• Governance e capacità Istituzionale (plurifondo);
• Iniziativa occupazione giovani (monofondo FSE);
Questi programmi coprono tutte le categorie di Regioni (Nord,
Centro e Sud).
• Ricerca e innovazione (plurifondo);
• Imprese e Competitività (monofondo FESR).
Questi programmi coprono le Regioni in transizione e meno
sviluppate (Sud).
• Infrastrutture e reti (monofondo FESR);
• Cultura (monofondo FESR);
• Legalità (plurifondo FSER e FSE).
Tali programmi coprono le Regioni meno sviluppate (Campania,
Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia).
LE RISORSE PER LE TEMATICHE AMBIENTALI NEI
PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI E REGIONALI
Per sostenere i 4 obiettivi tematici legati alle tematiche
dell’ambiente (sostenere la transizione verso un’economia dia
basse emissioni di carbonio; promuovere l’adattamento al
cambiamento climatico, prevenzione e gestione dei rischi;
tutelare l’ambiente e l’uso efficiente delle risorse e
valorizzazione degli asset culturali; promuovere sistemi di
trasporto sostenibili), sono stati stanziati 12,7 miliardi di euro (il
39% del totale della dotazione del FESR).
Nello specifico:
per la promozione di un’economia a bassa emissione di
carbonio sono stanziati 4,9 miliardi di euro;
per la riduzione del rischio idrogeologico sono stanziati 1,6
miliardi di euro;
Per la tutela e valorizzazione delle risorse naturali e
culturali sono stanziati 3,3 miliardi di euro;
Per lo sviluppo urbano sostenibile sono stanziati 2,9
miliardi di euro.
Programmi
Promozione di
un’economia a
bassa emissione di
carbonio
Riduzione del
rischio
idrogeologico
Tutela e
valorizzazione
delle risorse
naturali e
culturali
Sviluppo urbano
sostenibile
193.168.950
14.252.000
29.804.566
12.288.000
48.292.236
0
38.633.790
0
194.600.000
0
19.000.000
60.000.000
61.000.000
39.346.908
21.734.048
92.558.512
56.945.512
104.379.054
196.687.208
55.960.120
65.449.928
176.000.000
23.000.000
20.121.188
493.625.501
25.000.000
26.231.268
0
45.000.000
0
5.000.000
0
0
0
0
37.589.526
19.684.570
35.972.200
35.000.000
0
0
77.000.000
11.588.912
30.013.716
29.526.854
30.816.400
32.624.964
23.000.000
349.651.396
15.500.000
13.767.130
575.896.417
329.083.668
395.891.208
326.814.858
1.141.900.000
462.080.628
Basilicata
133.424.000
166.507.332
67.000.000
94.000.000
Calabria
468.926.032
93.879.441
324.491.230
223.520.321
1.128.734.788
295.306.365
496.811.975
683.686.204
150.195.000
55.859.000
164.103.000
51.085.082
0
0
0
0
Piemonte
Val d’Aosta
Lombardia
Liguria
Bolzano
Trento
Veneto
F. V. G.
Emilia R.
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Sicilia
Sardegna
PON Scuola
29.717.044
22.837.474
90.000.000
25.000.000
360.227.224
PON Cultura
PON Imprese
PON Metro
502.800.000
0
0
0
318.300.160
0
0
0
PON Ricerca e
Innovazione
PON Legalità
PON
Governance e
A.T.
PON
Infrastrutture
Totale
0
0
0
0
0
0
0
684.243.824
Totale tematiche
ambientali
(Obiettivi tematici 4, 5 ,
6, 7)
309.899.542
26.540.000
273.600.000
126.000.000
65.578.176
21.734.048
214.558.512
68.534.424
171.982.296
275.615.676
122.748.720
120.912.366
266.000.000
86.500.000
33.888.318
1.748.256.982
2.326.686.694
460.931.332
1.110.817.024
2.604.539.332
421.242.082
0
360.227.224
0
502.800.000
318.300.160
0
0
Totale generale FESR
965.844.740
64.350.950
970.474.516
392.545.240
136.621.198
108.668.094
600.310.716
230.779.184
481.895.272
792.454.508
356.293.204
337.383.288
913.065.194
231.509.780
105.900.994
4.113.585.033
5.576.140.094
826.031.332
2.039.837.006
4.557.908.024
930.979.082
860.862.816
490.933.334
2.419.000.000
675.731.791
1.003.228.701
245.333.333
363.033.462
1.843.733.334
684.243.824
4.907.100.117
1.593.896.744
3.325.235.508
2.895.904.363
12.722.136.732
Incidenza tematiche
ambientali sul totale
del FESR
32,1
41,2
28,2
32,1
48,0
20,0
35,7
29,7
35,7
34,8
34,5
35,8
29,1
37,4
32,0
42,5
41,7
55,8
54,5
57,1
45,2
0,0
73,4
0,0
74,4
31,7
0,0
0,0
37,1
32.634.434.220
39,0
Fly UP