...

Diapositiva 1 - Regione Marche

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Regione Marche
IL SESTO PROGRAMMA
QUADRO E LE PMI
Contenuto
• Struttura e budget del 6PQ
• Definizione di PMI
• Misure specifiche per le PMI
• Ricerca Cooperativa (CRAFT) e Collettiva
• Regole finanziarie
• Aspetti contrattuali
• Analisi di un progetto
Struttura 6° PQ
Priorità tematiche
Tecnologie per la società dell’informazione
Nanotecnologie, materiali intelligenti, nuovi processi
Aeronautica e spazio
Sicurezza e qualità dei prodotti alimentari
Sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi
Settore di
ricerca più
ampio
INTEGRARE LA RICERCA
EUROPEA
Genomica e biotecnologie per la salute
Cittadinanza e governance nella società della conoscenza
Ricerca per supporto
Coopera- Attività del
Attività
alle politiche
zione
Centro
specifiche
Ricerca di frontiera,
interComune di
per le PMI
sviluppi inattesi
nazionale
Ricerca
Risorse umane e mobilità
Infrastrutture di ricerca
Scienza e società
RAFFORZARE LE
BASI DELLO SPAZIO
EUROPEO DELLA
RICERCA
STRUTTURARE LO
SPAZIO EUROPEO
DELLA RICERCA
Ricerca e innovazione
Coordinamento
delle attività di
ricerca
Sviluppo delle
politiche di
ricerca/innovazione
Budget del 6° PQ (1)
Attività
1. Comunità Europea
2. Euratom
Totale
Budget
(EUR)
17.833
1.352
19.325
Budget del 6° PQ (2)
Gruppi di azioni
1. Focalizzare ed integrare la ricerca
comunitaria
2. Strutturare lo Spazio Europeo della
Ricerca
3. Rafforzare le basi dello Spazio Europeo
della Ricerca
Totale
Budget
(EUR)
14.682
2.854
347
17.883
Definizione di PMI
Una PMI è un’impresa che soddisfa i seguenti criteri:
• meno di 250 dipendenti;
• ha:
un fatturato annuo non superiore a 40 milioni di
euro, o
un bilancio annuale non superiore a 27 milioni
di euro
• è indipendente, cioè non è controllata per più del
25% da uno o più organismi che non siano PMI
(eccetto investitori pubblici, investitore finanziari
come una banca, fondi e “venture capital”)
Opportunità per le PMI
7 aree prioritarie
PMI con elevata
capacità di R&S

 PMI con limitata
capacità di R&S
19,9 Miliardi
+
473 Milioni
• Progetti integrati
• Reti di eccellenza
• STREP
bottom-up
• Ricerca Cooperativa
(CRAFT)
• Ricerca Collettiva
Misure Specifiche per le PMI
I Progetti Integrati, le Reti di Eccellenza e i Progetti di
Ricerca Specifici Mirati prevedono la partecipazione
delle PMI
L’obiettivo è di destinare almeno il 15% del budget
delle 7 priorità alle PMI
Misure specifiche per incoraggiare la partecipazione
delle PMI alle nuove tipologie di progetto
Il ruolo delle PMI
 Progetti Integrati
(Coordinatore o partner)
 Reti di Eccellenza
(Partner)
 Progetti Specifici
Mirati di Ricerca
(Coordinatore o partner)





Attività di R&ST
Attività di dimostrazione
Attività di disseminazione e TT
Attività di formazione
Utente finale
 Attività di formazione
 Attività di disseminazione e
comunicazione
 Attività di R&ST
 Attività di dimostrazione
 Attività di disseminazione
Partecipazione PMI prime Call del 6PQ
Call: FP6-2002
LIFESCIHEALTH
IST-1
NMP (totale)
AERO-1
SPACE-1
TREN-1
FOOD-1
ENERGY-1
TRANSPORT-1
GLOBAL-1
CITIZENS-1/2
Totale
Proposte selezionate
Obiettivo
(Lista principale)
Finanziamento Partecipazione Finanziamento Partecipazione Finanziamento
1
12,2%
15,0%
8,7%
13,3%
15,0%
2
21,5%
24,4%
15,8%
18,5%
25,0%
3
11,3%
16,7%
16,1%
20,8%
15,0%
4
10,8%
16,1%
8,6%
17,1%
8,0%
4
19,8%
23,2%
10,8%
22,7%
8,0%
4/6.1/6.2
23,1%
32,1%
25,5%
29,0%
15,0%
5
11,9%
19,1%
7,8%
15,5%
15,0%
6.01
16,6%
23,2%
13,1%
20,1%
15,0%
6.02
18,2%
25,0%
14,7%
21,9%
15,0%
6.03
11,9%
15,9%
7,9%
9,7%
15,0%
7
18,5%
16,6%
10,7%
7,4%
15,9%
21,3%
13,1%
17,6%
17,2%
Priorità
Proposte presentate
Azioni proposte
• Bandi topping up relativi per Progetti Integrati/Reti
di Eccellenza in corso
• Supporto all’allargamento di Progetti Integrati/Reti
di Eccellenza in corso
• Progetti integrati per PMI
• STREP a guida SME
• Azioni specifiche di supporto per priorità
• Attività delle ETI
Attività orizzontali per le PMI
Attività orizzontali di ricerca specifiche per le
PMI
Singole PMI
Ricerca Cooperativa (CRAFT)
Associazioni industriali o gruppi di industrie
Ricerca Collettiva
Ricerca Cooperativa (CRAFT)
• Definizione:
 consente ad un numero limitato di PMI, prive o con
limitate capacità di ricerca, di trovare la soluzione ad un
comune fabbisogno tecnologico
 le attività di ricerca (ed innovazione) vengono affidate ad
Esecutori di Ricerca
 le PMI detengono la proprietà dei risultati
• Oggetto: qualsiasi settore tecnologico e scientifico
• Scala: budget dei singoli progetti è di 0,5/2 M€
• Durata: 1-2 anni
Chi può partecipare
• PMI: soggetti indipendenti che rispondono ai criteri
della raccomandazione 96/280/CE della Commissione e
che non sono centri o istituti di ricerca o società di
consulenza
• “RTD performers”: organizzazioni (università,
industrie, centri e istituti…) con capacità di ricerca tali da
poter svolgere le attività richieste dalle PMI
• “Other enterprises/end-users”: società e
utilizzatori interessati ai problemi affrontati dal progetto e
che partecipano ai costi senza ricoprire un ruolo
predominante a nessun livello
Le Regole di partecipazione
Requisiti minimi:
 3 PMI indipendenti stabilite in 2 Stati UE o Associati
di cui almeno 1 UE o 1 Associato/Candidato
 2 Esecutori di Ricerca: indipendenti dalle PMI e
stabiliti in 2 Stati UE o Associati di cui almeno 1 UE o
Associato/Candidato
 Bilanciamento Generale: nell’ambito del consorzio, i
partecipanti (5) devono essere stabiliti in 3 Stati UE o
Associati, di cui almeno 2 UE o Associato/Candidato
“RTD performers”:
 attribuzione di almeno il 40% dei costi relativi alle
attività di ricerca ed innovazione
 ricevono il 100% dei costi sostenuti nel corso del
progetto
Le attività finanziate
• Attività di ricerca: finalizzate a creare nuova
conoscenza (“cuore del progetto”)
• Attività innovative:
 correlate alla gestione della proprietà dei risultati
 attività di disseminazione
 per la promozione dello sfruttamento dei risultati
• Attività di management del consorzio
Condizioni finanziarie
Attività
Contributo CE
Ricerca, Sviluppo
ed Innovazione
Partner in FC/FCF fino al 50%
Partner in AC fino al 100%
Management
100% (max 7% contributo CE)
Risultati CRAFT (primi due bandi)
Progetti
presentati
Progetti
selezionati
Costo Medio
Contributo EC
N° PMI
RTD performers
Call 1
Call 2
652
942
122
86
1,4 M€
0,8 M€
5,4
3,1
1,5 M€
0,9 M€
5,5
3,2
Risultati Italia (primi due bandi)
Progetti
presentati
Progetti
selezionati
Partecipanti
(proposte presentate)
Partecipanti
(proposte selezionate)
Bando 1
Bando 2
308
426
51
N.D.
731 (6139)
989 (8760)
118 (1039)
59 (825)
Risultati CRAFT (chiusura 29/04/03)
Paese origine coordinatori - Proposte selezionate
25
20
15
10
5
0
DE UK IT
ES NL AT FR Altri GR FI SE PT BE IRL DK
Risultati CRAFT (chiusura 27/11/04)
Paese origine coordinatori - Proposte selezionate
25
20
15
10
5
0
UK
ES
DE
IT
NL Altri DK
SE FR
AT GR
FI
PT
IE
BE
AB
BA RU
SI ZZ
LI O
C CA
AL T
EM
A A
FR IL CA BR
IU IA MP IA
LI R
VE OM ANI
NE A A
ZI GN
A A
G
IU
LA LI
L Z
LO IG IO
M UR
BA IA
R
M DI
AR A
C
M HE
PI OL
EM IS
O E
NT
P
SA UG E
R LI
D A
TR
EG
EN
TI
SI NA
NO T C
O I
AL SC LIA
TO A
N
AD A
I
UM GE
B
VE RI
NE A
TO
Risultati CRAFT (chiusura 29/04/03)
Partecipanti per regione
120
100
80
97
72
60
40
16 1513
20
41 10 21 4
4
47
32
26
12 12
36
52
29
24
13 8
13 8
13
7
6
6
5 11
4 2
40 4
0
Ricerca Collettiva
• Definizione:
 consente ad Associazioni Industriali di allargare la base
tecnologica a favore di un ampio numero di PMI
 le attività di ricerca (ed innovazione) vengono affidate ad
Esecutori di Ricerca
 le Associazioni Industriali detengono la proprietà dei risultati
• Oggetto: qualsiasi settore tecnologico e scientifico
• Scala: budget dei singoli progetti è di 2-5 M€
• Durata: 2-3 anni
Chi può partecipare
• Associazioni Industriali: ogni entità legale che
raggruppi un numero significativo di PMI
• “RTD performers”: organizzazioni (università,
industrie, centri e istituti…) con capacità di ricerca tali da
poter svolgere le attività richieste dalle Associazioni
Industriali
• “SME core group”: il cui ruolo è quello di assicurare
che i risultati del progetto possano essere utilizzati da un
numero più ampio di PMI
Le Regole di partecipazione
Requisiti minimi:
 2 Associazioni Industriali stabilite in 2 Stati UE o
Associati di cui almeno 1 UE o 1 Associato/Candidato
oppure
 1 Associazione Europea stabilita in 1 Stato UE o
Associato composta da almeno 2 entità legali
indipendenti che rispettino i requisiti sopraelencati
 2 “RTD performers”: indipendenti stabiliti in 2 Stati UE
o Associati di cui almeno 1 UE o Associato/Candidato
 “SME core group” formato da almeno 2 PMI
indipendenti stabilite in 2 Stati UE o Associati, di cui
almeno 1 UE o Associato/Candidato
 Bilanciamento Generale: nell’ambito del consorzio, i
partecipanti (5) devono essere stabiliti in 3 Stati UE o
Associati, di cui almeno 2 UE o Associato/Candidato
Tipologia dei progetti
• Ricerca mirata a rafforzare la base tecnologica di
un particolare settore
• Sviluppo di strumenti tecnologici (es. per diagnosi,
equipaggiamenti di sicurezza)
• Ricerca pre-normativa (per fornire una base scientifica
per norme e standard europei)
• Ricerca mirata su problemi/sfide comuni
Le attività finanziate
• Attività di ricerca: finalizzate a creare nuova conoscenza
(“cuore del progetto”)
• Attività innovative:
 correlate alla gestione della proprietà dei risultati
 attività di disseminazione
 per la promozione dello sfruttamento dei risultati
• Attività di formazione: focalizzate su risultati/tecnologie
generate dal progetto ed a favore del personale
tecnico/manageriale delle PMI e delle Associazioni Industriali
• Attività di management del consorzio
Condizioni finanziarie
Attività
Contributo CE
Ricerca, Sviluppo
ed Innovazione
Partner in FC/FCF fino al 50%
Partner in AC fino al 100%
Formazione
100% per tutti i Partner
Management
100% (max 7% contributo CE)
Risultati Collettiva – Stage 2 (chiusura 24/6/03)
Coordinatori - Proposte selezionate
6
5
4
3
2
1
og
al
lo
Po
rt
Irl
an
da
eg
ia
N
or
v
ni
to
U
eg
no
O
Fr
an
ci
a
el
gi
o
B
Sp
ag
na
la
nd
a
R
G
er
m
an
ia
Ita
lia
0
Le prossime scadenze
Ricerca Cooperativa (CRAFT)
• Budget: 75 M€
• Apertura bando: 17 dicembre 2003
• Chiusura bando: 21 ottobre 2004
Ricerca Collettiva
• Budget: 41 M€
• Apertura bando: 17 dicembre 2003
• Chiusura bando: 6 aprile 2004 (1° stage)
(metà settembre 2004 (2° stage)
I modelli di costo
• Full Cost (FC): tutti i costi reali diretti ed indiretti
• Full Cost Flat Rate (FCF): tutti i costi reali diretti +
quota forfettaria per le spese generali (20% dei costi diretti
eccetto i costi di sub-contraenza)
• Additional Cost (AC): tutti i costi reali addizionali +
quota forfettaria per le spese generali (20% dei costi diretti
eccetto i costi di sub-contraenza)
Scelta dei modelli di costo
 Full Cost:
tutti le entità legali (eccetto
persone fisiche)
 Full Cost Flat Rate:
organizzazioni non commerciali
e non-profit (pubbliche e private),
organizzazioni internazionali,
PMI
 Additional Cost:
solamente le organizzazioni non
commerciali e non-profit
(pubbliche e private) il cui
sistema di contabilità non
consente la distinzione tra costi
diretti e costi indiretti, persone
fisiche
I costi eleggibili
Condizioni di eleggibilità:
 reali, economici e necessari per il progetto
determinati in base ai principi contabili del
contraente
 sostenuti nel corso del progetto
 registrati nei libri contabili del contraente
Non esistono più le categorie di costo, ma…
Tipologie di costo indicative
Alcuni esempi:
 personale
 viaggi
 attrezzature
 subcontraenti
 beni di consumo
 altri costi
La struttura del contratto
 “Core contract”:
 Annesso 1:
standard con clausole speciali a
seconda della tipologia dello
strumento
il progetto
 Annesso 2:
condizioni generali
 Annesso 3:
disposizioni specifiche
 Annesso 4:
Form A consente accesso ai
contraenti
Form B consente accesso ai
nuovi contraenti
Form C - “Financial Statement” per
attività, specifico per ogni
strumento
 Annesso 5:
 Annesso 6:
“Core Contract”
Clausola speciale
Il consorzio dovrà:
 utilizzare il contributo CE destinato a “Other
enterprises/end users” per coprire il 100% dei
costi degli “RTD performers”
se non sufficiente
 utilizzare il contributo CE destinato alle PMI
Annesso III
• Definizione di PMI/RTD performers/other
enterprises/end users
• Impegno a fornire il consortium agreement alla CE
• Impegno ad assicurare che almeno il 40% dei costi
relativi alle attività di ricerca/innovazione siano
attribuiti agli RTD performers
• Non applicabilità della responsabilità collettiva
• Titolarità degli IPR
Criteri e soglie (1)
• Rilevanza degli obiettivi
(3/5)
Grado in cui il progetto risponda ad uno specifico bisogno
scientifico/tecnologico di un gruppo di PMI
• Eccellenza Scientifica e Tecnologica
(3/5)
Grado in cui:
• il progetto abbia obiettivi definiti e focalizzati;
• gli obiettivi rappresentino un sostanziale progresso
rispetto allo stato dell’arte
• la metodologia proposta permetta di raggiungere gli
obiettivi previsti
Criteri e soglie (2)
• Impatto potenziale
(4/5)
Grado in cui il progetto:
• abbia un impatto sulla competitività dei proponenti e/o
contribuisca a risolvere problemi sociali
• dimostri un chiaro valore aggiunto a livello europeo;
• abbia un piano di sfruttamento e/o disseminazione
adeguato;
• porti alla realizzazione di nuovi prodotti/processi/servizi
con un evidente potenziale di mercato
• Qualità del consorzio
(3/5)
Grado in cui:
• la partecipazione di “other enterprises/end user” sia
rilevante e di interesse per le PMI
• le PMI siano adatte e dedicate ai compiti assegnati
• gli RTD performers siano di elevata qualità e
complementari
• contributo sia bilanciato tra i partecipanti
Criteri e soglie (3)
• Qualità del management
(3/5)
Grado in cui:
• il management del progetto sia di alta qualità
• sia soddisfacente il piano per la gestione della
conoscenza e degli IPR
• Risorse mobilitate
(3/5)
Grado in cui:
• il progetto disponga delle adeguate risorse (umane,
finanziarie, ecc..)
• le risorse siano adeguatamente integrate
• il piano finanziario sia adeguato
• Soglia globale
(21/30)
Struttura del progetto
Sommario della proposta
• Titolo
• Acronimo
• Obiettivi strategici
• Sviluppo di sistema innovativo in grado di ...
• Implementazione pilota di prodotti per ….
• Preparazione di un business plan
• Abstract
•
•
•
•
•
evidenziare il cuore del progetto
cenni sul consorzio
vantaggi rispetto allo stato dell’arte
situazione di mercato
impatto sulle politiche UE
B.1 Rilevanza
• Aumento competitività
• scopo del progetto
• vantaggio competitivi ottenuti dal progetto
• Necessità del progetto
• aspetti innovativi (adattamento ed integrazione di
attrezzature esistenti, sviluppo di …, ecc..)
• per singolo partner
• analisi di mercato
• Specificazione/quantificazione degli obiettivi
(scientifici, tecnici, sociali)
•
•
•
•
n° malattie/malati
costi relativi
rilevanza con altre priorità UE
definizione dei settori intervento
• Stima del time-to-market
B.2 Eccellenza S&T
• B.2.1 Stato dell’arte
• limiti dei prodotti/processi/servizi esistenti
• descrizione dei progressi ottenibili dal progetto
• descrizione dei rischi tecnici
• B.2.2 Piano di lavoro
• descrizione metodologia/approccio di lavoro
(componenti del sistema da sviluppare, loro
integrazione, ecc..)
• rappresentazione grafica del progetto
• Gantt chart (a livello di task)
• diagramma PERT
• descrizione delle task nei workpackages
• quantificazione dei deliverables
B.3 Impatto potenziale
• Applicazioni dirette del progetto
• Sistema integrato di screening ...
• Due “library”
• Software intelligente per ...
• Giustificare benefici per i partner
• Adozione anticipata del sistema
• Aumento del business per l’ideazione e la sintesi
di ...
• Analisi costi-benefici (costo progetto,
investimenti successivi, penetrazione del
mercato, ecc..)
• Contributo nel risolvere problematiche a livello
europeo
B.4 Qualità del consorzio
• Motivazione scelta partner
• Profilo dei partner
• Ruolo dei partner nel progetto
• Motivazione e descrizione ruolo subcontraenti
B.5 Qualità del management
• Indicare quale sia il partner responsabile
• Struttura
•
•
•
•
Project Steering Committe
Project Management
Project Scientific leader
Workpackage management
• Project Master Document include tutti i
requisiti necessari al progetti (contrattuali,
amministrativi, tecnici, pianificazione, qualità,
ecc.)
• Piano per la gestione della conoscenza, degli
IPR, ecc..
B.6 Mobilitazione delle risorse
• Indicazione dei metodi per la stima delle
risorse
• Indicare complementarità dei partner
• Tabella con suddivisione delle risorse (mesi
uomo) per tipo di attività (ricerca/innovazione,
disseminazione, gestione) e per anno
• Indicazione delle altre tipologie di spese
(viaggi, attrezzature, ecc..)
• Project Effort Form
Indirizzi utili
• Call:
http://fp6.cordis.lu/fp6/calls.cfm
• Struttura e budget FP6:
http://www.cordis.lu/fp6/activities.htm
• Contratto:
http://www.cordis.lu/fp6/find-doc.htm#modelcontracts
• Supporto:
http://www.cordis.lu/fp6/getsupport.htm
• Documenti:
http://www.cordis.lu/fp6/find-doc.htm
• Preparare/presentare proposte:
http://fp6.cordis.lu/fp6/subprop.cfm
Riccardo Carelli
National Contact Point PMI
[email protected]
06 58497872
Fly UP