...

Micaela De Col - Emeroteca di Ca` Borin

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Micaela De Col - Emeroteca di Ca` Borin
Information literacy: teorie e buone pratiche
Padova, Lunedì 23 aprile 2012
La formazione degli utenti stranieri
Micaela De Col
Biblioteca centrale Arduino
Università degli Studi di Padova - CAB
La premessa:
presenza di utenti stranieri nell’Ateneo di Padova
L’Università degli studi di Padova ha avviato un processo
di internazionalizzazione che ha dato buoni risultati
evidenziati dall’incremento del numero degli studenti
stranieri iscritti ai corsi offerti dal nostro ateneo.
L’Ateneo può vantare circa il 3,6% di studenti stranieri a
fronte di una media nazionale del 2,3%, un risultato
soddisfacente anche se ancora lontano dai dati europei
come quelli che provengono da Germania e Francia che
si attestano sul 10% (Fonte CIMEA)
Università degli Studi di Padova - CAB
La premessa:
presenza di utenti stranieri nell’Ateneo di Padova
Modalità di accesso degli studenti stranieri a corsi, master,
progetti , scambi internazionali promossi dall’Ateneo patavino
Università degli Studi di Padova - CAB
Corsi organizzati dalla Biblioteca Centrale P. Arduino
– corsi per studenti divisi in
moduli di due ore per specifica
tematica
(OPAC,
Portale
AIRE, etc.) con cadenza
mensile
•
non si sono evidenziate particolari
problematiche o richieste di
formazione da parte di studenti
stranieri
materiali e guide di quick
reference in inglese relativi alla
biblioteca e ai servizi bibliotecari di
ateneo sono a disposizione al
front office
– corsi indirizzati a particolari
fasce d’utenza
(scuole di
dottorato, sedi distaccate,
Erasmus, etc.)
•
emerge l’esigenza di sviluppare
corsi in inglese ad hoc
Università degli Studi di Padova - CAB
1. Caso - Corsi per studenti Erasmus:
How to use Bibliographic Databases , Catalogues and
Electronic Journals
• Ogni anno l'ufficio Erasmus di Agraria riceve
ca. 35 studenti provenienti da diversi stati
europei (studenti Erasmus) ed extra-europei
(Erasmus Mundus, Accordi bilaterali, ecc)
• Accordo con l’ufficio tutorato della (Ex) Facoltà
di Agraria per realizzare corsi di formazione di
due ore in lingua inglese dal 2007
Università degli Studi di Padova - CAB
1. Caso - Corsi per studenti Erasmus:
How to use Bibliographic Databases , Catalogues and
Electronic Journals
• L’adesione ai corsi è volontaria
• Gruppi di 10 studenti circa
• Supporto dei tutor Erasmus per traduzione e
assistenza durante la lezione
• Slide della lezione in inglese
Università degli Studi di Padova - CAB
2. caso - Corso sulle Risorse bibliografiche
per le Scuole di Dottorato
• dal 2009 due edizioni all’anno(marzo-ottobre)
• 30-35 partecipanti circa (italiani/stranieri)
• 4 scuole di dottorato coinvolte (ex dipartimenti
TESAF, Agraria, Veterinaria, Scienze animali)
• obbligatorio per i dottorandi al primo anno
Università degli Studi di Padova - CAB
2. caso - Corso sulle Risorse bibliografiche
per le Scuole di Dottorato
• aula informatica con 40 postazioni
• promozione tramite pagina della biblioteca, siti
dei dipartimenti, docenti
• materiali didattici disponibili on line sulla pagina
della biblioteca (Power point , Guide, Bibliografia,
etc.)
Università degli Studi di Padova - CAB
Corso sulle Risorse bibliografiche per le Scuole di Dottorato
Scopo del corso
•
Scopo del corso è di sviluppare nei partecipanti la capacità di effettuare ricerche
bibliografiche mediante l’utilizzo di banche dati on-line, di consultare autonomamente i
cataloghi e le risorse informatizzate a livello locale e nazionale, di localizzare e recuperare i
documenti individuati, di organizzare il materiale in una bibliografia tramite gli strumenti
messi a disposizione dal Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)
Struttura del corso
•
•
•
•
•
•
3 ore al giorno su 5 giorni (15 ore complessive)
1 ora facoltativa con presenza del docente per esercitazioni dopo ogni lezione
frequenza obbligatoria 80 % e verifica finale
lezione frontale/esercitazione
interventi esterni di colleghi di altre biblioteche con specifiche competenze (ricerca
sul Web, diritto d’autore, etc.)
attestato finale/registrazione (4 crediti solo per il Dipartimento di Agronomia)
Università degli Studi di Padova - CAB
Corso sulle Risorse bibliografiche per le Scuole di Dottorato
Prima parte
Siti web della biblioteca e del Sistema bibliotecario di Ateneo. Cataloghi locali e nazionali. Localizzazione e recupero dei documenti. Servizio
di prestito interbibliotecario e di Document delivery.
Seconda parte
L’accesso integrato alle risorse elettroniche: il Portale Aire e AireGo.
Terza parte
Ricerche bibliografiche mediante l’utilizzo delle Banca Dati Scifinder (docente: Federico Fogo). Ricerche bibliografiche mediante l’utilizzo di
banche dati libere (AGRICOLA, AGRIS, PubMed, etc)
Quarta parte
Modalità di organizzazione delle informazioni bibliografiche e stesura della bibliografia: Refworks.
L’archivio istituzionale per il deposito dei lavori di ricerca dell’Università degli studi di Padova: Padua@research. Copyright e Diritto
d’autore. Gli indicatori bibliometrici: Impact factor, Publish or Perish.
Quinta parte
Ricerca sul Web. Internet e ricerca bibliografica, il Web 2.0. (docente: Giorgio Bertin)
Verifica finale concernente il recupero di informazioni bibliografiche su argomenti definiti e compilazione di elenchi bibliografici
Università degli Studi di Padova - CAB
Studenti stranieri…problemi e
soluzioni
• Materiali
– lavoro di traduzione dei testi
dei Power Point, esercitazioni,
etc. (coinvolta una collega
laureata in lingue, revisione
dei materiali effettuata da
madrelingua inglese, etc.)
– raccolta e segnalazione delle
guide e tutorial già esistenti e
disponibili in traduzione sul
sito del SBA o sui siti delle
risorse segnalate (banche
dati, etc.)
Università degli Studi di Padova - CAB
Studenti stranieri…problemi e
soluzioni
• Risorse
– pagine web del SBA e delle Biblioteche disponibili in
traduzione
– interfacce di strumenti locali (OPAC, Padua@thesis, etc.)
già disponibili in inglese
– Banche dati e strumenti internazionali – interfacce e
linguaggio di interrogazione in inglese
– portale Aire e Aire cerca la citazione non hanno (per il
momento…) la disponibilità di una versione inglese
dell’interfaccia
Università degli Studi di Padova - CAB
Studenti stranieri…problemi e
soluzioni
Struttura del corso….un compromesso e una collaborazione!!!
– i docenti dei corsi non sempre hanno adeguata
preparazione per tenere la lezione in inglese
– utenza mista (italiani/stranieri)
• prima giornata differenziata per gli utenti stranieri seguiti dal
docente referente per le scuole di dottorato in una lezione
introduttiva in lingua inglese
• supporto in aula durante le lezioni e le attività di un bibliotecario
esperto in lingua inglese (Dott.ssa Gabriella Leon)
Università degli Studi di Padova - CAB
Per il futuro?
• Sdoppiare il corso in due edizioni una in italiano e una in inglese (non
necessariamente destinata solo ai madrelingua…)
• Necessità di un gruppo di lavoro a livello centrale per la traduzione e la
revisione dei siti, dei materiali e delle interfacce di ricerca
• Condivisione a livello di SBA dei materiali tradotti
• Corsi di inglese per i formatori
• …
Università degli Studi di Padova - CAB
Grazie per l’attenzione
Micaela De Col
Biblioteca centrale P. Arduino
[email protected]
Università degli Studi di Padova - CAB
Fly UP