...

prof. Luigi Puddu

by user

on
Category: Documents
25

views

Report

Comments

Transcript

prof. Luigi Puddu
•E
•A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
Centro studi e documentazione
per le Autonomie Locali
CONVEGNO
PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Armonizzazione contabile e sistema unico di contabilità
Luigi Puddu
Christian Rainero
Torino, 22 novembre 2013
MASTER
in Management delle Aziende Pubbliche
e delle Aziende di Pubblico Servizio, MiAP
MASTER
in Management delle Aziende Ospedaliere
e delle Aziende Sanitarie Locali, 1MiAS
•E
•A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
 AMMINISTRAZIONE RAZIONALE FONDATA SUL BILANCIO
Scostamenti:
bilancio
consuntivo
Decisioni: bilancio
preventivo
Risultati:
rilevazione
contabile
© 2013 - L.Puddu, C.Rainero
2
•E
•A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
Aspetti della
gestione
Fasi della
gestione
Programmazione
Esecuzione
FINANZIARIO
IMPIEGHI
FONTI
VARIAZIONE FINANZIARIA
Controllo
Rendiconto
finanziario
Preventivo
finanziario
PATRIMONIALE
ATTIVO
PASSIVO
Patrimonio
netto
Stato patrimoniale
preventivo
RICAVI
Quadratura
Rilevanza
© 2013 - L.Puddu, C.Rainero
Stato Patrimoniale
consuntivo
di
contabilità
ECONOMICO
COSTI
Risultato
economico
positivo
Rilevazioni
Conto Economico
preventivo
Conto Economico
consuntivo
Bilancio
preventivo
Bilancio
consuntivo
3
•E
•A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
 AMMINISTRAZIONE RAZIONALE PER IL CONTROLLO DI
GESTIONE
Contabilità
generale
Azienda
© 2013 - L.Puddu, C.Rainero
Contabilità
analitica
Centri di costo
Centri di
responsabilità
Indicatori di
risultato
dell’attività
svolta
4
•E
•A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
 FEDERALISMO
(L. 5 maggio 2009, n. 42)
Aspetto Organizzativo
Relazioni tra:
Divisione
Coordinamento
del potere fra più
unità di governo
tra le diverse
unità di governo
Unità di governo:
a) centrale;
b) sottogoverno territoriale.
Principio di sussidiarietà (Art. 118, Costituzione)
© 2013 - L.Puddu, C.Rainero
5
•E
•A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
 SISTEMA DI FINANZA AUTONOMA
Unità di
consumo
Flusso reale (beni e servizi)
Flusso finanziario
Azienda
pubblica
Principali caratteristiche:
 Si fonda sulla relativa autonomia di ogni singola azienda pubblica
 Le unità di consumo ricevono i beni nella misura in cui provvedono al
mantenimento dell’equilibrio finanziario degli enti pubblici.
 PRINCIPIO DI RESPONSABILITÀ
© 2013 - L.Puddu, C.Rainero
6
•E
•A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
 SISTEMA DI FINANZA DERIVATA
Flusso finanziario
(Versamenti)
Unità di
consumo
Stato
Flusso finanziario
(Trasferimenti)
Flusso reale (beni e
servizi)
Sistema delle
Aziende Pubbliche
Principali caratteristiche:
 Si fonda sull’intermediazione dello Stato;
 Le unità di consumo ricevono i beni nella misura senza alcun vincolo
di rispetto dell’equilibrio finanziario delle aziende pubbliche;
 Si pone il problema di riparto delle risorse fra le diverse aziende.
© 2013 - L.Puddu, C.Rainero
7
•E
•A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
 IL PROCESSO DI RIFORMA CONTABILE NEL
SETTORE PUBBLICO
a) La legge delega
(L. 42/2009)
istitutiva
del
federalismo
fiscale
b) La legge delega di riforma della contabilità e della finanza
pubblica (L. 196/2009)
c) I decreti legislativi di attuazione che hanno definito TRE
GRANDI AREE DI INTERVENTO
d) La legge di riforma costituzionale (L. Cost. 1/2012)
istitutiva del pareggio di bilancio e collegata legge di
attuazione (L. 243/2012)
© 2013 - L.Puddu, C.Rainero
8
•E
•A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
AREE DI INTERVENTO:
1) Le risorse da attribuire
alle aziende pubbliche
territoriali
2) La perequazioni tra i
vari soggetti
3) L’armonizzazione dei
sistemi di rilevazione e
di bilancio
© 2013 - L.Puddu, C.Rainero
> D.Lgs 85/2010 “Federalismo demaniale”
> D.Lgs. 23/2011 “Federalismo Municipale”
> D.Lgs. 68/2011 “Autonomia tributaria di
Regioni e Province”
> D.Lgs. 216/2010 “Fabbisogni standard”
> D.Lgs. 88/2011 “Perequazione e
rimozione squilibri”
> D.Lgs. 149/2011 “Sanzioni e premi per
Regioni , Province e Comuni”
> Principi contabili unitari
> D.Lgs. 118/2011 “Armonizzazione dei
sistemi contabili (enti locali e sanità)
> D.Lgs. 91/2011 “Armonizzazione dei
sistemi contabili (altre amministrazioni
pubbliche)
9
•E
•A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
 PRINCIPALI INNOVAZIONI
1) Comuni schemi di bilancio (missioni/programmi): estensione delle
Legge di contabilità dello stato al complesso delle amministrazioni
pubbliche;
2) Banca Dati Amministrazioni Pubbliche (BDU);
3) Legge di stabilità (legge finanziaria);
4) Bilancio di cassa: programmazione monetaria giornaliera;
5) Bilancio triennale (non autorizzatorio);
© 2013 - L.Puddu, C.Rainero
10
•E
•A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
 PRINCIPALI INNOVAZIONI
6) Stanziamenti e indicatori di risultato (semplici e misurabili) dei
«programmi»;
7) Bilancio Decisionale/Gestionale;
8) Affiancamento conoscitivo, contabilità economico-patrimoniale;
9) Bilancio consolidato;
10) Valutazione della spesa (Nuclei di analisi e Servizi ispettivi di finanza
pubblica del MEF);
11) MEF nei Collegi;
12) Estensione dell’ambito di applicazione della legge dal solo bilancio
dello Stato al complesso delle amministrazioni pubbliche
© 2013 - L.Puddu, C.Rainero
11
•E
•A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
 ASPETTI RILEVANTI DELL’ARMONIZZAZIONE
CONTABILE
− Sistema integrato di contabilità
economico-patrimoniale
− Competenza finanziaria «potenziata»
− Equilibrio di bilancio
© 2013 - L.Puddu, C.Rainero
finanziaria
12
ed
•E
•A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
 SPUNTI CRITICI CONCLUSIVI
 Controllo di bilancio sui dati finanziari di sintesi: esercitato con
riferimento ai «risultati differenziali» (Risparmio pubblico,
Avanzo/Disavanzo d’amministrazione, Risultato economico
Disegno
corrente);
Consuntivo
Consuntivo
Assestato
di legge
Valori in miliardi di Euro
TITOLI
© 2013 - L.Puddu, C.Rainero
di stabilità
2011
2012
2013
2014
438
69
2
451
64
2
509
482
89
58
540
516
500
93
55
555
25
(31)
14
(38)
13
•E
•A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
 SPUNTI CRITICI CONCLUSIVI
 Ancora necessaria una modificazione dei principi contabili
pubblici ora statuiti da diverse leggi (altri enti pubblici DPR
27.2.2003 n. 97, art. 162 TUEL 267/2000, D.Lgs 91/2011, D.Lgs
118/2011);
 Unificazione del piano dei conti e degli schemi di bilancio: in
corso di elaborazione e sperimentazione con piano dei conti
integrati;
Integrazione della contabilità finanziaria con quella economico
patrimoniale nella stessa rilevazione; dal “piano finanziario” al
”Conto Economico” e allo “Stato patrimoniale” (sistema unico);
© 2013 - L.Puddu, C.Rainero
14
•E
•A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT
SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
 SPUNTI CRITICI CONCLUSIVI
 Deciso passaggio alla contabilità per il controllo di gestione che
deve avvenire per “destinazione” sulle attività, più rilevanti, e sui
centri di responsabilità che le realizzano e non solo su
“destinazioni” di tipo qualitativo (ad esempio nel bilancio dello
Stato “missioni e programmi”, nel bilancio delle ASL e ASO i
“livelli essenziali di assistenza”);
La L. 196/2009, all’art. 2, delega il governo, al punto f), per
definire un “sistema di indicatori di risultato semplici, misurabili e
riferiti ai programmi di bilancio”. Il riferimento va operato alle
“attività” svolte e poi ai “programmi” perché la classificazioni per
programmi, di natura qualitativa, è troppo sintetica e non fornisce
indicazioni utili per il controllo razionale dell’amministrazione.
© 2013 - L.Puddu, C.Rainero
15
Fly UP