...

scarica

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Description

Transcript

scarica
Economia Aziendale – 2008/09
Oggetto della Lezione
L’equilibrio finanziario:
il fabbisogno finanziario
e la sua
“conveniente” copertura
Corso Economia Aziendale-Lez.20
1
Obiettivi della lezione
…comprendere
la natura e i caratteri
del
FF
dell’impresa
ed il ruolo dei debiti
ai fini della sua copertura
Corso Economia Aziendale-Lez.20
2
L’ equilibrio
finanziario
riguarda le
relazioni
fra
flussi monetari in uscita
e
flussi monetari in entrata
derivanti dalle operazioni
di gestione
Corso Economia Aziendale-Lez.20
3
abbiamo detto che…..
…l’acquisizione di FP
determina impieghi di moneta,
ossia origina il processo di
investimento
acquisto
FP
uscita
di
vendita
PD
entrata
di
Corso Economia Aziendale-Lez.20
4
ora, poiché . . .
…. le uscite precedono le entrate,
si forma un fabbisogno finanziario (FF)
ossia
un bisogno di mezzi monetari
per poter far fronte alle uscite
Corso Economia Aziendale-Lez.20
5
pertanto . . .
è in equilibrio finanziario
quando
è in grado di soddisfare, con i mezzi
monetari a sua disposizione, il FF
L’
e
nella misura
nel momento
in cui esso si manifesta
Corso Economia Aziendale-Lez.20
6
quindi . . .
…. in dato istante Tn,
il FF è rappresentato dalla
massa degli investimenti
in attesa di realizzo
ossia
in attesa di ritornare
in forma monetaria
Corso Economia Aziendale-Lez.20
7
di conseguenza . . .
per capire i caratteri del FF,
bisogna esaminare gli
investimenti dell’impresa
guardando
ai tempi e ai modi
del loro “ciclo di ritorno”
Corso Economia Aziendale-Lez.20
8
A) gli investimeni “duraturi”
hanno un “ciclo” di ritorno” in moneta
ultra - annuale
e, spesso,
“indiretto”
Corso Economia Aziendale-Lez.20
impianti
brevetti
partecipazioni
………
9
B) gli investimeni “a rapido rigiro”
hanno un “ciclo” di ritorno” in moneta
“breve”
scorte di
magazzino
ma….
si riformano
continuamente
crediti vs clienti
Corso Economia Aziendale-Lez.20
10
C) gli investimeni “a breve”
hanno un “ciclo” di ritorno” in moneta
“breve”
e
non si riformano
investimenti
in titoli a carattere
speculativo
continuamente
Corso Economia Aziendale-Lez.20
11
in particolare…..
A) INVESTIMENTI DUREVOLI
B) INVESTIMENTI A RAPIDO RIGIRO
FF
costante
C) INVESTIMENTI A BREVE
FF
variabile
Corso Economia Aziendale-Lez.20
12
ossia…..
FF variabile
F
F
FF costante
t
Corso Economia Aziendale-Lez.20
13
prima conclusione
se vogliamo capire
l’equilibrio finanziario,
dobbiamo anzitutto
mettere a fuoco
i
caratteri del FF
Corso Economia Aziendale-Lez.20
14
seconda conclusione
il
FF dell’impresa
è di carattere
composito:
FF costante
FF variabile
Corso Economia Aziendale-Lez.20
15
terza conclusione
la maggior parte
del
FF è
a carattere
costante
Corso Economia Aziendale-Lez.20
16
L’ equilibrio
finanziario
Per essere in equilibrio
l’impresa deve
“coprire”
il proprio fabbisogno
finanziario
Corso Economia Aziendale-Lez.20
17
per coprire il FF,
si può far ricorso al
Banche
Obbligazioni
Fornitori
TFR
capitale…
…. di credito
Capitale sociale
Riserve
…. di rischio
Corso Economia Aziendale-Lez.20
18
il capitale
di rischio
ben difficilmente l’imprenditore
può disporre di mezzi propri
per fronteggiare il FF
nelle “quantità” e nei “tempi”
in cui esso si manifesta
Corso Economia Aziendale-Lez.20
19
infatti…..
…anche l’autofinanziamento,
ossia il
€
d’impresa,
trova dei limiti, e cioè…
gestione in utile
formazione graduale nel tempo
consumo personale dell’imprenditore
Corso Economia Aziendale-Lez.20
20
in ogni caso …..
il ricorso al solo capitale di rischio,
anche fosse possibile,
non è conveniente !
Infatti, con i debiti, l’imprenditore :
rischia di meno
guadagna di più
Corso Economia Aziendale-Lez.20
21
Valga questo esempio …..
come coprire il FF
aggiuntivo di 50 ?
Investimenti 50
CN 50
si vogliono espandere gli
investimenti portandoli a 100
con il
CN
A
100
CN
100
A
100
CN 50
oppure
con i
Debiti
D 50
costo del denaro 8%
Corso Economia Aziendale-Lez.20
22
ora …..
il potenziamento degli
accres
In termin
Corso Economia Aziendale-Lez.20
23
r
confrontiamo le due alternative …..
CN
100
A
100
A
100
RO
20
- OF
Rn / CN
R ante imposte 20
=
10 %
- imposte
- 10
RN
10
RO
20
- OF
-4
R ante imposte 16
- imposte
-8
RN
CN 50
D 50
Rn / CN
=
16 %
8
Quale delle due alternative è più conveniente ?
Corso Economia Aziendale-Lez.20
24
la spiegazione …..
….nella relazione tra……
Rendimento
Operativo degli
Investimenti
costo
del
denaro
ROI = RO / A
Corso Economia Aziendale-Lez.20
25
quindi, alla base della leva
finanziaria…
Rendimento
Operativo degli
Investimenti
costo
del
denaro
Corso Economia Aziendale-Lez.20
26
pertanto, …
ogni volta che il
rendimento operativo del
investito
nell’impresa è superiore al
costo di quel
preso a prestito
è conveniente finanziare gli investimenti
ricorrendo ai debiti
Corso Economia Aziendale-Lez.20
27
conclusione
i debiti non “fanno male”,
anzi !
essi sopperiscono alle
carenze di mezzi monetari
dell’imprenditore
e
stimolano la redditività del CN
Corso Economia Aziendale-Lez.20
28
parole chiave della lezione
cicli di ritorno del capitale, FF,
investimenti in chiave finanziaria,
investimenti duraturi,a rapido rigiro,a breve
FF costante, FF variabile, copertura del FF,
limitata disponibilità del capitale di rischio,
convenienza dell’indebitamento,
rendimento operativo del capitale,
costo del denaro, leva finanziaria
Corso Economia Aziendale-Lez.20
29
Fly UP