...

presentaz_polito_ingautoveicolo - Didattica

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

presentaz_polito_ingautoveicolo - Didattica
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
Mariella Corbani
Giuliano Cozzari
Raffaella Fiora
Mario Vianello
1
POLITECNICO DI TORINO
POLITECNICO
DI TORINO
INGEGNERIA
DELL’AUTOVEICOLO
4
FACOLTÀ DI
INGEGNERIA
1a FACOLTÀ DI
INGEGNERIA
(10 Aree di formazione)
AREA di FORMAZIONE
in INGEGNERIA MECCANICA
Ingegneria MECCANICA
Ingegneria dell’AUTOVEICOLO
2
FACOLTÀ DI
ARCHITETTURA
Ingegneria BIOMEDICA
Ingegneria AGROALIMENTARE
(Mondovì)
PRODUZIONE INDUSTRIALE
(Torino - Parigi - Barcellona)
2
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
DELL’AUTOVEICOLO
INGEGNERIA
Dall’idea dell’auto come intramontabile mezzo di trasporto
e dalla proficua collaborazione tra FIAT e POLITECNICO,
nel 1999 nasce il corso di studio in
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
con l’intento di inserire
TECNICI CON PREPARAZIONE UNIVERSITARIA
nei settori industriali della produzione autoveicolistica
e della componentistica.
3
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
DELL’AUTOVEICOLO
INGEGNERIA
Fin dagli anni ’90, FIAT aveva stipulato una serie di accordi con il Politecnico di
Torino, per lo sviluppo di attività di ricerca e di formazione in campo autoveicolistico.
Per il Politecnico, l’iniziativa del corso di Ingegneria dell’Autoveicolo
rientra nel proprio piano di sviluppo delle attività didattiche e di ricerca.
Il sostegno di FIAT al corso di studio consiste in:

contributi economici

pagamento di attività di docenza erogate da Dipendenti del Gruppo

messa a disposizione di laboratori Fiat
4
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
SPECIFICITÀ
del CORSO di STUDIO
5
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
Non esiste né in Europa,
né in ambito extra europeo,
un altro percorso universitario
completamente dedicato all’autoveicolo.
6
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
SELEZIONE all’immatricolazione ATTRAVERSO:
 Voto dell’Esame di MATURITÀ;
 Esito di un TEST di INGEGNERIA.
Domande di IMMATRICOLAZIONE
 Rapporto ---------------------------------------------------- ≈ 3
POSTI

IMMATRICOLAZIONI (a numero chiuso): 120÷150 allievi/anno
Gli Allievi ITALIANI provengono
per oltre il 50% da FUORI REGIONE
7
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
 CORSO di LAUREA TRIENNALE
con insegnamenti svolti in ITALIANO e in INGLESE
(due classi parallele da circa 70 studenti ciascuna);
 CORSO di LAUREA MAGISTRALE
dall’a.a. 2009/10 è tenuto soltanto in lingua INGLESE
8
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
LAUREA TRIENNALE
figura professionale,
orientata più verso il “saper fare” che non verso il “perché
del fare”, ovvero che sappia muoversi con disinvoltura nella
complessa realtà che ruota attorno all’autoveicolo.
LAUREA MAGISTRALE
personale di alto profilo
attento all’innovazione e allo sviluppo internazionale delle
imprese, in grado, di contribuire allo sviluppo e alla gestione
di sistemi autoveicolistici integrati, o di altri sistemi a forte
complessità, coordinando attività, sia di ricerca, sviluppo e
progettazione, sia di fabbricazione e di gestione di servizi di
assistenza tecnica ai clienti.
9
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
L’OFFERTA FORMATIVA PREVEDE
 PROGETTAZIONE
 TECNOLOGIE di PRODUZIONE
 GESTIONE dei PROCESSI PRODUTTIVI
 ECONOMIA e ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
 PROBLEMI dell’AMBIENTE e della SICUREZZA
10
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
Relativamente ai contenuti, si è dato innanzitutto ampio spazio a:
 una solida preparazione di base (matematica,
fisica, chimica, informatica, disegno)
 e alle discipline fondamentali dell’ingegneria
industriale (meccanica, elettrotecnica, materiali,
elettronica, termodinamica, comportamento meccanico
dei materiali, macchine, tecnologie meccaniche,
costruzione di macchine, controlli automatici)
11
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
Fra i Docenti, vi sono Specialisti
provenienti dal mondo industriale
dell’autoveicolo,
in grado di fornire un bagaglio
di esperienze e pratiche aziendali
per arricchire e “colorare”
le nozioni teoriche,
con risultati non troppo dissimili
da quelli di un training on the job.
12
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
L’OFFERTA FORMATIVA
DELLA LAUREA MAGISTRALE
SI ARTICOLA IN TRE INDIRIZZI PRINCIPALI:
 SVILUPPO SISTEMA PROPULSORE
 SVILUPPO SISTEMA VEICOLO
 GESTIONE dei PROCESSI INDUSTRIALI
13
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
SEDI del CORSO di LAUREA

1° e 2° anno svolti in Sede Centrale

3° anno svolto presso la sede di Mirafiori
“CITTADELLA DEL DESIGN E DELLA MOBILITÀ“:
si tratta di una sede completamente nuova, dotata
delle più moderne attrezzature quanto ad aule,
biblioteca, laboratori informatici, laboratorio di
tecnologia meccanica, segreteria didattica e
gestionale.
14
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
UN PO’ DI NUMERI …
Dall’attivazione del Corso di studio
(anno accademico 1999/2000)
hanno conseguito la laurea:
 di
primo livello (triennale) 902 studenti
 magistrale
(quinquennale) 503 studenti
Oggi il numero degli allievi complessivamente iscritti al corso di studio
ammonta a 704 unità. Di essi:

524 frequentano la laurea di primo livello

180 la laurea magistrale.
15
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
Il Rettore ha inserito il corso di studio
(già accreditato dalla Regione Piemonte
come struttura operativa di eccellenza)
nell’iter di accreditamento dell’Agenzia EUR-ACE.
EUR-ACE è un marchio europeo di accreditamento dei corsi di studio a
carattere ingegneristico, che in Italia è coordinato dalla CRUI.
Oltre a rendere più agevole la mobilità degli studenti, il marchio accresce il
valore e la spendibilità della laurea e del master.
Al momento sono soltanto 5 i corsi che partecipano, in maniera
sperimentale, all’iniziativa che, in seguito, verrà estesa alla totalità dei corsi.
16
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
INTERNAZIONALIZZAZIONE
17
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
Con l’a.a. 2011/12, i primi Studenti del corso internazionale
concluderanno la laurea specialistica.
La maggior parte degli studenti stranieri è di nazionalità cinese.
Seguono indiani, pachistani e brasiliani. Inoltre fanno parte delle
classi alcuni allievi italiani con conoscenza certificata della lingua
inglese.
La SELEZIONE si basa sulla valutazione di un diploma
(preferibilmente in un settore scientifico)
conseguito a conclusione di un periodo di studi di almeno 12 anni
e di un certificato internazionale
attestante la conoscenza della lingua inglese.
18
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
Da sempre il Politecnico si impegna a promuovere accordi
bilaterali con Università straniere in ambito della formazione
autoveicolistica.
Su tale fronte è da segnalare il nuovo accordo
con l’Università di Windsor in Canada.
L’accordo ha coinvolto quattro soggetti:

Fiat e Politecnico da un lato,
 Chrysler e Università di Windsor dall’altro.
L’intesa mira allo scambio di studenti che potranno svolgere
la tesi di laurea magistrale presso le due realtà industriali.
19
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
A partire dall’a.a. 2006/07, l’offerta formativa si è arricchita
di un corso in lingua inglese,
portando il numero totale degli studenti a 150 unità,
che vengono raggruppati in due classi parallele da 75÷80 posti.
20
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
La scelta della lingua inglese fa capo a due specifiche esigenze:
1. facilitare l’inserimento di tutte le attività del Politecnico di
Torino in un contesto internazionale;
2. aprire agli Studenti il mercato del lavoro internazionale.
21
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
“Non insegnare nessuna disciplina teorica
che non preveda applicazioni pratiche
vantaggiose”
LA CONCRETEZZA DEL CORSO
22
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
PECULIARITÀ DEL CORSO DI STUDIO
CHE GARANTISCONO PROFESSIONALITÀ

Stretto contatto del Politecnico col mondo delle
IMPRESE: condivisione dei contenuti dei corsi e
molteplicità di collaborazioni

TEAM Studenteschi

TIROCINI presso Aziende del settore automotive
23
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
SOMMARIO delle INTERAZIONI
con il SISTEMA delle IMPRESE
 PROGETTAZIONE del CORSO di STUDIO
 DOCENZA di ESTRAZIONE AZIENDALE (20%)
 DISPONIBILITÀ di LABORATORI e STRUTTURE INDUSTRIALI
 SVOLGIMENTO di TIROCINI e TESI di LAUREA
 COINVOLGIMENTO nelle MODIFICHE ai CONTENUTI
 COLLABORAZIONI in ATTIVITÀ di RICERCA APPLICATA
24
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
Sono attualmente attivi 4 TEAM
Studenteschi:
Competizioni
Obiettivi
Team
Veicolo
Squadra Corse
vettura con motore
termico
(dal 2005)
Squadra Corse
Hybrid (dal 2010)
IDRA del Team
H2politO Molecole da Corsa
(con partecipazione
sistematica)
• Formula Student
• Formula SAE
• Consumi (ed
emissioni)
• Qualità del progetto
• Formula Student
• Formula SAE
Prestazioni
vettura ibrida
• SHELL ECO-MARATHON
• FORMULA EHI
(Electric Hybrid Italy)
• Gestione progetto
• Consumi (ed
emissioni)
Citycar
con propulsore ibrido
(benzina ed elettrico)
• SHELL ECO-MARATHON
Consumi (ed
emissioni)
SCXX - SCO8H
Vettura con motore
ibrido
(dal 2008)
Xam
(eXtreme automotive
mobility)
del Team H2politO Molecole da Corsa
principali
si rinnovano continuamente (chi si laurea lascia!) e sono essi stessi a provvedere
ad una sorta di auto-selezione dei nuovi Studenti che entrano a farne parte;
 hanno ottenuto brillanti piazzamenti in quasi tutte le competizioni nazionali ed
internazionali cui hanno partecipato.

25
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
Squadra Corse - Politecnico di Torino
Formula STUDENT = competizione ingegneristica
Vengono valutate le prestazioni del veicolo e la qualità del progetto da giudici di fama mondiale
Competizioni internazionali – Team provenienti dalle migliori università
26
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
Squadra Corse - Politecnico di Torino
Telaio a traliccio in acciaio e carrozzeria
in carbonio
Cambio sequenziale elettropneumatico
Telemetria wireless
93 cv – 215 kg
Telaio a traliccio in acciaio e carrozzeria
in carbonio
Motore termico 33 cv – Motore
elettrico 14 kW
298 kg
Vincitori «Lamborghini Automobili S.p.A.
Award» per la miglior prestazione combinata in
accelerazione (0-75m) e skipad.
Vincitori «Fomula Electric & Hybrid U.S.A.
2010» e «Fomula Electric & Hybrid Italy
2012» .
27
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
H2politO - Molecole da Corsa (dal 2008) - vettura IDRA 2011
28
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
La partecipazione ai Team costituisce una specie di palestra che
impone agli Studenti il confronto con la realtà pratica, in quanto:



le competizioni obbligano a progettare per
l’eccellenza;
in alcune competizioni, fra gli elementi di giudizio
figura il business plan, che comporta un’attenta
valutazione dei costi;
è il Team stesso che deve preoccuparsi di trovare
degli Sponsor dai quali ricevere varie forme di
supporti (per es. fornitura gratuita di particolari);
Molti ex Componenti dei Team
sono stati assunti da prestigiose Squadre Corse internazionali.
29
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
TIROCINI
 Opportunità per lo studente di conoscere la
realtà aziendale e farsi conoscere.
 Occasione per l’azienda di testare nuovi profili.
30
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO

Di rilevante importanza è oggi il tirocinio previsto per la Laurea
Magistrale, essendo stato eliminato dal percorso formativo quello di
primo livello.

La durata è di almeno tre mesi, a discrezione dell’azienda.

Lo studente lavora sotto la supervisione di un tutore aziendale e di uno
accademico, che sarà il relatore della tesi.

L’azienda ospitante deve aver stipulato la Convenzione con il
Politecnico di Torino, che si impegna a sostenere le spese relative alla
copertura assicurativa dello studente durante la permanenza in
azienda.

I dettagli della collaborazione vengono definiti sul Progetto Formativo,
documento che riporta, oltre ai dati dell’azienda e quelli dello studente,
la durata e l’argomento del tirocinio.
31
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO

L’azienda non è tenuta ad impegnarsi in un eventuale rimborso spese
o altro tipo di remunerazione.

Il rapporto tra l’azienda e lo studente è monitorato dal tutore
accademico e dal responsabile dei tirocini, che si impegna a
rescindere il contratto in caso di mancato adempimento delle
condizioni previste.

Il tirocinio rappresenta anche un’opportunità per redigere la tesi di
laurea con l’ausilio di un tutore aziendale specializzato ed altamente
qualificato.

Al momento vantiamo la collaborazione di un centinaio di aziende
italiane legate all’automotive che si rivolgono qui anche per avere
l’indicazione di candidati per eventuali assunzioni. Il rapporto stretto
con gli studenti permette di valutare e consigliare i profili adatti ai vari
tipi di richiesta.
32
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
Per proposte di stage o per chiarimenti in merito, si può contattare la
Responsabile, Dr.ssa Raffaella Fiora:
 E-MAIL:
[email protected]
 Tel. uff.:
011/0908814
 Cellulare: 333-3382223
33
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
La Provincia di Torino e la Regione Piemonte ospitano una forte
concentrazione di aziende coinvolte nella produzione di autoveicoli,
di centri di ricerca nazionali e stranieri, di strutture deputate a
sviluppare il sistema dei trasporti, l’infomobilità e l’ecomobilità, la
sicurezza e la logistica dei trasporti.
Ma, dato che oltre il 50% degli allievi proviene da altre regioni o
da altri paesi, gli sbocchi occupazionali riguardano opportunità
offerte dal settore su tutto il territorio nazionale ed anche estero.
34
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
I principali sbocchi professionali sono:

industrie manifatturiere che progettano e producono autoveicoli e ne
curano poi la vendita e la gestione in esercizio fino allo smaltimento a
fine vita;

aziende che producono componenti e sistemi autoveicolistici per
differenti clienti;

società di progettazione;

centri di ricerca.
Ma la maturità professionale acquisita lungo il percorso di studi di
Ingegneria dell’Autoveicolo è estremamente flessibile è può
trovare proficuo impiego anche al di fuori di un ambito
strettamente automotive.
35
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
La situazione occupazionale aggiornata ad oggi,
relativa a tutti i nostri ex Allievi
(con cui permangono costanti contatti)
vede
circa il 50% di essi occupati in aziende del Gruppo Fiat
(241 su 503).
Nel corso del 2011 sono stati attivati
225 stage (di cui 54 in ambito Fiat).
36
INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO
La prova finale del corso è costituita dall’esposizione e dalla
discussione pubblica di un’attività, svolta a conclusione degli studi,
coerente con gli obiettivi formativi del corso di laurea in Ingegneria
dell’Autoveicolo.
37
Fly UP