...

slide n.1

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Description

Transcript

slide n.1
Sociologia generale
Prof. Sergio Manghi
Rappresentazioni
Attori
Conflitto
Potere
Azioni
Classi
Interazioni
Identità
Istituzioni
PRIMO MODULO
Introduzione alla sociologia
(23.02 - 1-04)
Il manuale:
Franco Crespi, Introduzione alla sociologia
Il Mulino, Bologna, 2002
L’ascolto dei classici:
L. Leonini, P. Rebughini, a cura di,
Letture di sociologia,
Guerini e associati, Milano, 2002
(ai fini dell’esame: pp. 15-138 e 251-302)
SECONDO MODULO
Il risentimento nell’individualismo moderno
(13.04 - 21-05)
René Girard, Il risentimento,
Cortina, Milano, 1999
(Introduzione, cap. I, cap. III)
Stefano Tomelleri,
La società del risentimento,
Meltemi, Roma, 2004
(inizio aprile)
Albert Camus, Lo straniero
(un’edizione qualsiasi)
6 miliardi
P
O
P
O
L
A
Z
I
O
N
E
5
6,1 mlrd (2000)
Quando nasce
la sociologia?
4
4,8 mlrd (1985)
2,5 mlrd (1950)
3
1,2 mlrd (1850)
2
800 mil (1800)
1
7-800mila
Migliaia -35
d’anni
7-8 milioni
-10
80 mil.
S
150 mil. 250 mil.
TEMPO
-5
-4
-3
-2
-1 ZERO +1
2000
S
7-800
900
Dove nasce
la sociologia?
Francia
Gran Bretagna
Germania
Perché nasce
la sociologia?
3 Rivoluzioni:
• Scientifica
• Industriale
• Politica (francese)
IL NOME
Fisica sociale,
Fisiologia Sociale
(Henri de Saint Simon, 1760-1825)
Sociologia
(Auguste Comte, 1798-1857)
ESERCIZIO DI STRANIERITUDINE
TREND POPOLAZIONE MONDIALE:
NORD/SUD (%)
1:2
1:6
100
80
NORD
SUD
60
40
20
0
1950
2000
2050
2100
1. POLIS-TRIBU’
9. SCIENZA-VALORI
Platone, Aristotele…
Weber
2. NATURA-CONTRATTO
8. OSSERVATORE-OSSERVATO
Mach, Einstein, Goedel, Popper…
S
Machiavelli, Hobbes, Montesquieu Rousseau…
7. SPIEGAZIONE-COMPRENSIONE
3. RAGIONE-BARBARIE
NATURA-STORIA
Dilthey,…
Illuministi, Rousseau, Vico..
6. RIVOLUZIONE-REAZIONE
4. UTILE-VIRTUOSO
Marx-Engels
Quesnais, Helvetius, Smith…
5. PROGRESSO-REAZIONE
Comte, DeMaistre…
Temi coinvolti nella nascita della Sociologia
(struttura del Cap. 1 del volume di F. Crespi)
1. Polis: la politica
(VI sec a.C.)
Platone, La repubblica
Aristotele, La politica
Città-Stato
Tribù
Leggi meta-tribali (solidarietà)
Interessi comuni (difesa, commercio…)
Sacro: rito, mito
Parentela (clan)
Razionalità : mutamento
Mito : immutabilità
2. Natura-contratto: legge e artificio
(dopo la Riforma protestante: Lutero, 1486-1546)
Secolarizzazione del pensiero politico (Machiavelli, 1469-1527)
Ordine sociale come: a) realtà naturale
b) realtà oggettivamente osservabile
Giusnaturalismo:
Contrattualismo:
Ugo Grozio (1583-1645)
Thomas Hobbes (1588-1679)
Etiamsi Deus non daretur
Dall’homo homini lupus
L’ordine deterministico al contratto che istituisce il Leviatano
Locke, Hume, Rousseau, Montesquieu
Il 700: Montesquieu (1689-1755)
Ancora ordine sociale come ordine naturale, ma:
dalla DEDUZIONE all’ INDUZIONE
GENERALE
PARTICOLARE
Cfr. Montesquieu, cit. in Crespi, p. 14)
3. Ragione-barbarie, natura-storia
Illuminismo: adeguazione verità-realtà
Presupposto: la realtà è retta da leggi razionali
Jean Jacques Rousseau (1712-1778)
Giambattista Vico (1668-1774):
STORIA : non solo natura
Il sociale come dinamica
Senso comune,lingua comune
Decadenza / progresso.
Ordine / disordine.
Corsi e ricorsi storici.
Il Nuovo
Mondo
La diversità
delle culture
L’ETNOLOGIA
(1788)
Il cerchio e la linea nel 700
Vico
Turgot, Condorcet, ecc.
Dèi
Senso
Eroi
Fantasia
Uomini Ragione
PROGRESSO:
Il dopo migliore
del prima:
selvaggi - civili
antichi - moderni
primitivi - evoluti
Decadenza / progresso.
Ordine / disordine
4. Utile-virtù, privato-pubblico:
l’economia politica
F. Quesnay (1694-1774): Tableau économique:
L’economia come processo naturale
Utilitarismo (Helvetius)
Individualismo metodologico
Scelta razionale
Adam Smith (1723-1790)
Divisione del lavoro
Mano invisibile
“Vizi privati,
Pubbliche virtù”
5. Progresso-reazione: i positivisti
La tragedia del Terrore dopo le promesse ottimistiche dell’Illuminismo
L’accentuazione delle tematiche emozionali (religiose, comunitarie…)
A. Comte
Stadi Storia
Teologico
Metafisico
Positivo
Conoscenza
religiosa
metafisica
scientifica
Figure dominanti
sacerdoti, militari
filosofi, legislatori
scienziati, industriali
Sociale
ordine
progresso
ordine+progresso
6. Rivoluzione-reazione:
contraddizione, conflitto, mutamento
Economia politica
Inglese: “classe”
Filosofia tedesca:
“dialettica”
Karl Marx (1818-1883)
SOVRASTRUTTURA
INFRASTRUTTURA
“determimazione in
ultima istanza”
Rappresentazioni culturali (religione, mito,
filosofia)
Sistemi normativi (istituzioni, leggi,
strutture politiche)
Forze produttive (risorse, scienza, tecnica)
Rapporti sociali di produzione
Sincronico-Diacronico in Marx
MODI DI
RAPPORTI DI
PRODUZIONE PRODUZIONE
Dialettica storicomaterialistica:
Tesi,antitesi,sintesi:
Rivoluzione
Antico
Feudale
Capitalistico
Comunista
padroni-schiavi
signori-servi
borghesi-proletari
uomo-uomo
“Da ciascuno secondo le sue capacità,
a ciascuno secondo i suoi bisogni”
7. Spiegare-comprendere:
storicismo tedesco
J.G. Droysen: Spiegare (Erklären)
(1808-1884) Dall’esterno
W. Dilthey:
(1833-1911)
distacco
Comprendere (Verstehen)
Dall’interno
Scienze della natura Scienze dello spirito
Leggi generali
Eventi particolari (Erlebnis)
empatia
8. Osservatore-osservato:
l’idea di scienza nel 900
“Tutto ciò che è detto è detto da un osservatore
che parla a un altro osservatore
(che potrebbe essere anche lui stesso)”
Humberto Maturana, biologo cileno (vivente)
 L’osservatore è un attore, anche nelle scienze naturali
 L’osservatore è un attore sociale (scienza è comunicazione)
Conoscenza
Contesto
sociale
9. Giudizi:di fatto / di valore
(descrizioni di senso comune e scientifiche)
“Scienza”: una distinzione importante
(sebbene più problematica, in concreto, di quanto non appaia “sulla carta”):
Formulazione delle ipotesi:
inevitabile la soggettività - l’interesse è “pratico”
Verifica delle ipotesi:
possibile la “avalutatività” (Weber) - l’interesse è “cognitivo”
“Causazione adeguata” (A. Cavalli)
Fly UP