...

Diapositiva 1 - Regione Marche Agricoltura

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Regione Marche Agricoltura
La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche: ENERGIA DA BIOGAS
Serra de’ Conti 17/09/2007
Il progetto interregionale
BIOGAS
Andrea Bordoni
REGIONE MARCHE
Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca
Premesse
La produzione di biogas a livello di azienda agricola sta acquistando,
rispetto al passato, maggiori valenze economiche che potrebbero
tradursi in nuove opportunità di diversificazione delle attività nel settore
agricolo
Nuovo interesse per tecnologie innovative che consentono di
incrementare la resa degli impianti di fermentazione anaerobica
diversificando la materia prima in ingresso (non più i soli reflui
zootecnici, ma biomasse dedicate nonché scarti vegetali e animali
delle lavorazioni agricole ed agro-industriali)
Fabbisogno di informazioni tecniche e di risorse economiche oggi non
completamente disponibile
La filiera del biogas
Progetto interregionale PROBIO 2004 - BIOGAS
Progetto mirato alla promozione di attività sperimentali, pilota
e di divulgazione
Obiettivo
promuovere ed incrementare la diffusione di impianti di
biogas a tecnologia avanzata e innovativa, basata
sull’utilizzo di materie prime diversificate (reflui zootecnici,
biomasse dedicate, residui agricoli e dell’industria agroalimentare)
•
•
•
•
•
•
•
Regione Lombardia in qualità di capofila
Regione Emilia Romagna
Regione Veneto
Regione Marche
Regione Piemonte
Regione Puglia
Regione Sicilia
Durata del progetto: 3 anni
Progetto interregionale PROBIO 2004 - BIOGAS
Punti del programma
1. Mappatura e analisi della biomassa
2. Monitoraggio impianti esistenti e realizzazione impianti
pilota
3. Analisi aspetti normativi, legislativi e tecnici
4. Analisi della biomassa per la produzione di
biogas ad alto contenuto di idrogeno
5. Attività di divulgazione
Progetto interregionale PROBIO 2004 - BIOGAS
Situazione nazionale attuale del progetto
Censimento delle biomasse
Realizzazione di impianti
• Emilia Romagna: completato
• Piemonte: in fase avanzata
• Veneto: appena iniziato (convenzione con CRPA)
• Lombardia: attuato quadro di massima
• Lombardia: 47 programmati, 16 già in
funzione, ulteriori 57 previsti
• Emilia Romagna: 25 in progetto, 9 in funzione
• Veneto: 10 programmati, 5 in funzione
• Alto Adige: 24 impianti (piccoli) + 4 consortili
Progetto interregionale PROBIO 2004 - BIOGAS
Programma di lavoro Regione Marche
Impianto dimostrativo mobile per la produzione di biogas
Stalla sociale
Serra de’ Conti
Elevato numero di capi e consistente
base territoriale per fornitura di materia
prima e smaltimento digestato
Attività
Obiettivo
1 Valutazione delle
potenzialità in
termini di
produzione di
biomassa da biogas
Descrizione attività
Azioni
Distribuzione spaziale e - Definizione dell’area territoriale oggetto di
studio;
temporale della
biomassa in un
- Individuazione delle attività produttive
presenti;
dato territorio
- Tipo e quantità di biomassa prodotta;
- Distribuzione della biomassa prodotta nello
spazio e nel tempo
Progetto interregionale PROBIO 2004 - BIOGAS
Attività
Obiettivo
Descrizione attività
Azioni
2 Caratterizzazione
delle biomasse
Analisi di laboratorio
della biomassa idonea
e delle miscele
- Analisi fisiche
- Analisi chimiche
4 Definizione di
problematiche
normative e di
tracciabilità
Ricerca di eventuali
impedimenti normativi
all’utilizzo della
biomassa per la
produzione di biogas e
di sistemi per seguire la
rintracciabilità della
materia prima
- Indagine sui problemi normativi legati
all’utilizzo dei vari materiali;
- Messa a punto di un sistema sperimentale
di rintracciabilità di materia prima lungo la
filiera;
5 Valutazione della
biomassa ad
elevato contenuto di
idrogeno
Analisi di laboratorio
della biomassa
- Analisi fisiche
- Analisi chimiche
Progetto interregionale PROBIO 2004 - BIOGAS
Attività dimostrativa
Obiettivo
3
Dimostrazione delle
condizioni di
funzionamento di
impianti a biomassa
Descrizione attività
Azioni
Monitoraggio di input ed
output durante il
funzionamento di un impianto
mobile per la produzione di
biogas
- Controllo della fase di
avviamento dell’impianto;
- Monitoraggio della fase di
produzione con valutazione
della biomassa in entrata e
del gas in uscita;
- Rilievo di problematiche e
difficoltà
Progetti in essere sulle agroenergie
PROGETTI INTERREGIONALI
 WoodLand
Energy
 Biogas
Filiera legno-energia con monitoraggio di 3
impianti, situati nella Regione Marche, per la
produzione di calore con teleriscaldamento che
utilizzano cippato proveniente o da materiale da
esbosco o da colture dedicate + Cantiere Vigneti
Promuovere ed incrementare impianti di biogas
a tecnologia avanzata e innovativa
Rendicontazione a livello tecnico, economico ed amministrativo al
 Filiere
biocombustibili
dal girasole
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
•Filiera girasole energia a carattere aziendale ed
interaziendale e a livello di bacino
•Utilizzo plurimo degli oli in azienda
•Utilizzo degli oli miscelati e tq per trazione
Progetti in essere sulle agroenergie
PROGETTI REGIONALI
 Progetto Pilota
olio-energia
 Progetti di ricerca
L.R 37/99
 Studio fattibilità
impianto biogas
Sono stati aggiudicati 2 progetti pilota per
altrettanti impianti di spremitura del girasole per
l’ottenimento di olio da destinare alla produzione di
Energia elettrica e calore
 Progetto affidato all’ASSAM con il seguente
obiettivo: Riduzione dei consumi energetici e utilizzo
di fonti alternative nell’azienda agricola;
 Progetto affidato al C.R.A. - Istituto Sperimentale
per le colture industriali - Osimo (AN): con il
seguente obiettivo: Sviluppare colture no food nella
Regione in grado di fornire reddito accettabile per
l’agricoltore, nonché di essere impiegate come
biocombustibile
Partenariato stalla sociale Serra de’ Conti
Progetti in essere sulle agroenergie
PROGETTI COMUNITARI
 Bioforenergy
 Radar
Obiettivi: sviluppo e potenziamento delle
energie rinnovabili, sviluppo sostenibile nel
territorio transfrontaliero attraverso il
miglioramento della qualità dell’ambiente,
migliore cura del territorio agricolo e forestale
In fase di negoziazione con la Commissione
Europea. Riguarda un’azione di
sensibilizzazione delle comunità locali sulle
energie rinnovabili
Progetti in essere sulle agroenergie
COLLABORAZIONE CON I SERVIZI DELLA GIUNTA
 Intesa di filiera (luglio
2005) tra assessorati
Agricoltura, Ambiente e
Energia.
Impostazione di linee guida sulle produzioni energetiche
rinnovabili provenienti da biomasse sia a livello della
definizione delle filiere, sia a livello delle problematiche
ambientali ed autorizzative per la realizzazione degli impianti.
Istituzione di un gruppo di lavoro interservizi
Obiettivi:
• Analisi ed approfondimento delle tematiche legate agli
impianti agroenergetici in ambito ambientale, autorizzativo e
normativo;
• Collaborazione nell’elaborazione di linee guida delle filiere
agroenergetiche;
• Considerazioni tecnico-economiche degli impianti e verifica
fattibilità delle filiere e definizione orientamenti agli aiuti
pubblici;
• Metodi e criteri di valutazione dei progetti determinati sulla
base delle linee guida, degli orientamenti e delle analisi
tecniche ed economiche;
• Divulgazione materiali e diffusione delle informazioni
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
Fly UP