...

NOI E LA MATEMATICA

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

NOI E LA MATEMATICA
Noi e la Matematica
Galileo Galilei..diceva che: il libro della
natura … cioè dell’universo, è scritto in
lingua matematica …
 Quanto è veramente presente nel nostro
ambiente? .............
Noi e la matematica
 Se, andiamo ad analizzare il concetto di bellezza,costateremo quante
sfumature, anche di grande intensità,appartengono alla matematica …
- In una prima riflessine ….,si darebbe, una considerazione soggettiva
- Quindi, “ci si chiede”… com’ è possibile che un concetto cosi
“astratto”per i diversi punti di vista, possa usufruire di una materia
tanto “razionale” ?
Noi e la matematica
 Già hai tempi di Aristotale, la bellezza era una questione di ordine
e simmetria …
- È bello ciò che puoi riconoscere al primo sguardo …nelle
armoniose proporzioni …
- Facendo ispirare architetti scultori,greci romani,cercando
l’equilibri delle proporzioni nelle loro opere …
Noi e la matematica
 Come sottolineava il matematico Marcus Su Suotary tutti noi siamo
geneticamente programmati per la simmetria ….
- La simmetria è ovunque,in torno a noi …
in tutto quello che ci circonda …
nella natura, nella musica, nei nostri corpi …
e ovviamente nella matematica …
Noi e la matematica
 Nella natura, ad esempio … vi è un gioco magico,
che viene condotto proprio dalla simmetria …
svolgendo il ruolo di linguaggio usato dalle api e fiori per
comunicare tra
di loro, fornendogli molteplici messaggi, dalla superiorità genetica alle
informazioni nutrizionali …
 Osserviamo tra l’altro come le api selezionano i fiori simmetrici, perché, sono
quelli più sani o ancora, perché sono facilmente attraenti agli occhi degli insetti
…
La natura?..ha poteri straordinari …
Noi e la matematica
 Anche nei nostri corpi primeggia la regola della simmetria
- La nostra sensibilità alla bellezza è ben radicata …
- La ricerca della bellezza è innata : si è costatato che i bambini a pochi mesi
preferiscono volti più attraenti rispetto ad altri meno …
- All’età di 2-6 mesi riescono a concentrarsi a volti più attraenti,
indipendentemente dal sesso o età
- Ma com’è possibile tutto questo? è come se ognuno di noi avesse sviluppato una
rappresentazione istintiva del bello.
Noi e la matematica
 Anche nella musica la simmetria ha lasciato il segno ...
plagiando musicisti, a cercarla nella struttura di un brano musicale …
 Le celebri opere di Franz Joseph Haydon, compositore di musica
simmetrica, il minuetto della sua nota per piano numero 41 è
polindromo perfetto (se lo si suona dalla fine all’inizio, invece che
dall’inizio alla fine ) non si nota alcuna differenza .….
Noi e la matematica
 Il concetto di simmetria è andato ad affinarsi nei secoli e i matematici
hanno distinto innumerevoli simmetrie, che
circondano il nostro immenso ambiente …
 Se si osserva con attenzione, moltissime cose attorno a noi (se non forse
tutte) sono simmetriche o contengono parti che presentano simmetrie:
il nostro corpo, prima di tutto, il mondo vegetale ed animale, gli
oggetti che costruiamo ed usiamo, le immagini attraverso cui
comunichiamo...
La simmetria è ovunque, basta cercarla
ed è fondamentale conoscerle …
Le simmetrie …..
Ma quando possiamo dire che qualcosa è simmetrico?
"una cosa è simmetrica se è possibile cambiare in essa qualcosa lasciandone
immutato l'aspetto" (Weyl)
Se ruotaste il vostro fiocco di neve non si noterebbe nessuna
differenza...
La stessa cosa accade per le leggi della fisica: queste sono simmetriche rispetto
ad una particolare operazione se alla fine conservano ancora la loro forma, se
portano agli stessi risultati...
Prendiamo ad esempio una sfera :
voi potete girarla e rigirarla alla fine resterà sempre una sfera... questo
perché la sfera è simmetrica rispetto alla rotazione.
Non tutte le simmetrie però sono uguali, e non tutte portano agli stessi risultati...
…
...
Lo stesso non avviene per un oggetto irregolare: se ad esempio ruotate una pietra
piena di sporgenze raramente nella posizione finale la sua forma sembrerà la stessa...
In poche parole un sistema è simmetrico rispetto ad una determinata
operazione, se al termine di questa conserva ancora le proprietà iniziali : tali
proprietà sono invarianti … nel nostro esempio la sfera dopo la rotazione
continua ad essere una sfera, quindi la proprietà che si conserva è la forma
…
Noi e la matematica
 Grazie ad alcune osservazioni, ricavate dai documenti presi in esame,
abbiamo costatato, quanto la matematica agisce, ed è presente nella e
sulla nostra civiltà …
 Le fantasie che la matematica deposita, ci aiuta “viaggiando con la
mente “ad avere un cervello allenato in tutte le sue capacità, a quella
flessibilità, libertà, ampiezza e creatività migliori per una formazione
personale più felice…
 La matematica è da per tutto e racchiude una bellezza da dover
scoprire …
 e per amarla bisogna tenerla presente ed utilizzarla …
Concludiamo …..
… la matematica fa parte della poesia del
MONDO !!!!!
Fly UP