...

PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna
PASSI e
screening colorettale
in Emilia-Romagna
Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi,
Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi
per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI
Seminario “10 anni di screening dei tumori
del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna”
Bologna, 9 Aprile 2015
PASSI in breve …
• Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007:
a fine 2014 circa 290.000 interviste raccolte nel server
nazionale  oltre 26.000 in Emilia-Romagna
• Partecipazione: tutte le Regioni
• Rappresentatività regionale e/o aziendale
• Indagine telefonica in continuo con questionario
standardizzato in residenti 18-69enni
• Campione casuale stratificato proporzionale estratto
dall’anagrafe sanitaria
• Tasso di risposta costantemente pari all’87%
• Rifiuti pari al 9%
PASSI: cosa possiamo conoscere
sugli screening?
 Copertura riferita nella popolazione
target
 Fattori predittivi di adesione
 Periodicità degli esami
 Impatto dei programmi di screening
organizzati e funzionanti
 Copertura riferita nella popolazione
straniera
 Motivi di non adesione
PASSI: cosa possiamo conoscere
sugli screening?
 Copertura riferita nella popolazione
target
 Fattori predittivi di adesione
 Periodicità degli esami
 Impatto dei programmi di screening
organizzati e funzionanti
 Copertura riferita nella popolazione
straniera
 Motivi di non adesione
Dove è stato effettuato l’esame?
DENTRO
un programma
organizzato
(o altra forma di
offerta gratuita ASL)
Raccolto
il più recente
dei due
NON
effettuato
O
da più di 2 anni
FUORI di un
programma
organizzato
PASSI 2011-13
Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
un esame preventivo^ per la diagnosi dei tumori
colorettali nei tempi raccomandati
80
71%
60%
5
60
39%
40
66
20
0
%
7
7
42%
10
17%
32
6
11
Centro
Sud
53
32
EmilaPool
Romagna nazionale*
Nord*
al di fuori dei programmi di screening
all'interno dei programmi di screening°
° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001)
^ Ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni o colonscopia/rettosigmoidoscopia negli ultimi 5 anni
* Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening;
per questo il Piemonte contribuisce al dato di Pool con un algoritmo dedicato che tiene conto del diverso protocollo di screening
PASSI 2011-13
Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame
preventivo per la diagnosi dei tumori colorettali nei tempi raccomandati
100
80
5
60
9
5
7
5
6
8
5
%
39% Pool PASSI
8
40
13
66 61 64 60 60
57 53 53
20
7
7
5
42
3
8
17
14 12
34
32
32
26 26
19
13 12
11
4
10
7
6
7
6
Em
ilia
-
Ro
m
P. a g
A
na
Va . Tr
l le en
d' to
Ao
s
Ve t a
Lo n
m eto
ba
Fr
r
iu
li V To dia
en sc ^
e z an
ia a
G
iu
Um l ia
br
i
M a
oli
s
M e
Pi arch
Po e m e
o l on
na te
zi o *
Sa na
rd le
e
Ba gn a
P. sili ^
A. ca
Bo ta
lza
n
Li o
gu
Ab ri a
ru
zz
o
La
Ca zi
m o
pa
ni
Si a
cil
ia
Pu
Ca g lia
la
br
ia
^
0
6
9
all'interno dei programmi di screening°
al di fuori dei programmi di screening
° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001)
^ Regioni che non hanno aderito con un campione regionale
* Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening;
per questo il Piemonte contribuisce al dato di Pool con un algoritmo dedicato che tiene conto del diverso protocollo di screening
Emilia-Romagna 2011-13
Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
un esame preventivo^ per la diagnosi dei
tumori colorettali nei tempi raccomandati
100
80
4
5
5
3
5
5
9
60
40
75
69
68
5
6
8
6
67
66
65
63
61
60
58
56
FE
ER
CE
PR
MO
PC
RN
FO
20
0
%
RE
BO-IM
RA
all'interno dei programmi di screening°
al di fuori dei programmi di screening
^ Ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni o colonscopia/rettosigmoidoscopia negli ultimi 5 anni
° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001)
PASSI 2011-13
Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
una ricerca del sangue occulto preventiva
negli ultimi 2 anni
80
65%
57%
3
4
60
33%
40
6
4
62
35%
53
11%
20
29
0
%
29
3
8
EmilaRomagna
Pool
nazionale*
Nord*
Centro
Sud
al di fuori dei programmi di screening
all'interno dei programmi di screening°
° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001)
* Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening;
per questo il Piemonte è stato escluso
PASSI 2011-13
Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
una ricerca del sangue occulto preventiva
negli ultimi 2 anni (%)
80
60
4
3
3
4
3
4
5
3
4
% 40
62 62 58
20
33% Pool PASSI
8
57 57 55
50 50
4
2
40
29
6
24 23 18
8
8
7
9
6
6
4
6
2
7
3
4
4
3
V
Em al le
ilia d 'A
-R os
om t a
Lo a g
n
m
ba a
rd
ia
Ve ^
P.
n
A. eto
Tr
Fr
e
iu
li V To nt o
en sca
e z na
ia
G
iu
Um l ia
br
ia
M
oli
s
Po M e
o l arc
na h e
zi o
Ba na l
sil e
Sa i ca t
rd a
eg
na
Li ^
gu
Ab ri a
ru
zz
o
P.
La
A.
z
Bo io
l
Ca zan
m o
pa
ni
a
Si
c
Ca ili a
la
br
ia
Pu ^
gl
ia
0
29
2
all'interno screening organizzato°
al di fuori dello screening organizzato
° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001)
^ Regioni che non hanno aderito con un campione regionale
* Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening;
per questo il Piemonte è stato escluso
Emilia-Romagna 2011-13
Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
una ricerca del sangue occulto preventiva
negli ultimi 2 anni (%)
80
1
3
3
1
3
1
8
60
4
1
6
3
40
70
66
64
58
64
62
63
59
54
58
RN
MO
20
0
%
RE
BO-IM
CE
PR
FE
all'interno dei programmi di screening°
ER
RA
PC
49
FO
al di fuori dei programmi di screening
° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001)
PASSI 2011-13
Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
una colonscopia/rettosigmoidoscopia
negli ultimi 5 anni (%)
50
40
30
18%
13%
20
10
9
15%
9%
8
9
9
7
6
7
6
5
4
EmilaRomagna
Pool
nazionale*
Nord*
Centro
Sud
0
%
15%
al di fuori dei programmi di screening
all'interno dei programmi di screening°
° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001)
* Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening;
per questo il Piemonte è stato escluso
PASSI 2011-13
Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
una colonscopia/rettosigmoidoscopia
negli ultimi 5 anni (%)
50
40
30
%
20
13% Pool PASSI
16 11
9
10
9
9
7
9
10
6
8
8
7
8
10
9
7
4
5
7
7
6
7
5
6
6
3
7
6
4
6
3
3
6
5
4
4
4
4
4
P.
A.
Bo
lz
P
Em .A an
o
ilia . Tr
-R en
om t o
ag
Ab na
ru
zz
Um o
br
M ia
Fr
ar
iu
ch
li V
e
V
en en
e z et
ia o
G
iul
M ia
oli
se
La
z
Po To s io
c
ol
na ana
z
Lo i on
m a le
ba
Sa rdia
rd
^
eg
Ba n a
sil ^
i ca
t
Li a
g
Ca uri a
Va la b
l le ria
d' ^
Ao
st
Pu a
gl
ia
Si
Ca cili
m a
pa
ni
a
0
5
8
11
all'interno dei programmi di screening°
al di fuori dei programmi di screening
° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001)
^ Regioni che non hanno aderito con un campione regionale
* Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening;
per questo il Piemonte è stato escluso
Emilia-Romagna 2011-13
Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
una colonscopia/rettosigmoidoscopia
negli ultimi 5 anni (%)
50
40
30
20
11
11
10
9
10
9
9
7
10
11
11
9
10
9
9
9
10
FO
RN
RE
RA
ER
MO
PR
0
% BO-IM
all'interno dei programmi di screening°
9
7
5
7
4
3
CE
FE
PC
al di fuori dei programmi di screening
° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001)
Emilia-Romagna 2005-13
Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni
100
80
Inizio
campagna
di screening
60
56
57
63
64
65
66
48
%
40
28
20
5
0
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
PASSI 2008-13
Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni
Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna e pool nazionale
Emilia-Romagna 2008-13
Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
una ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni
Serie temporale (destagionalizzata) - Emilia Romagna
PASSI 2008-13
Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
un esame preventivo per la diagnosi dei tumori colorettali
nei tempi raccomandati
Serie temporale (destagionalizzata) - Pool nazionale
Andamento in crescita
PASSI 2008-13
Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
un esame preventivo per la diagnosi dei tumori colorettali
nei tempi raccomandati
Serie temporale (destagionalizzata) - Pool nazionale
Andamento in crescita
PASSI 2008-13
Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito
un esame preventivo per la diagnosi dei tumori colorettali
nei tempi raccomandati
Serie temporale (destagionalizzata) - Pool nazionale
Andamento in crescita
PASSI: cosa possiamo conoscere
sugli screening?
 Copertura riferita nella popolazione
target
 Fattori predittivi di adesione
 Periodicità degli esami
 Impatto dei programmi di screening
organizzati e funzionanti
 Copertura riferita nella popolazione
straniera
 Motivi di non adesione
Emilia-Romagna 2011-13
Fattori predittivi individuali di adesione alla
ricerca del sangue occulto - Persone 50-69enni
TOTALE
65%
CLASSI D'ETA'
61%
50-59
60-69
Maggiore nei 60-69enni
70%
SESSO
64%
uomini
donne
66%
ISTRUZIONE
nessuna/elementare
69%
media inferiore
65%
media superiore
64%
laurea
62%
DIFF. ECONOMICHE
54%
molte
qualche
Maggiore nelle persone
senza difficoltà economiche
63%
nessuna
68%
CITTADINANZA*
66%
italiana
straniera
Maggiore negli italiani
41%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
* Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)
Emilia-Romagna 2011-13
Fattori predittivi individuali di adesione alla
ricerca del sangue occulto - Persone 50-69enni
Maggiore nei 60-69enni
Maggiore nelle
persone senza
difficoltà economiche
Maggiore negli italiani
* Categoria di riferimento
^ Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)
Emilia-Romagna 2011-13
Fattori predittivi individuali di adesione alla
colonscopia/rettosigmoidoscopia - Persone 50-69enni
TOTALE
19%
CLASSI D'ETA'
16%
50-59
Maggiore nei 60-69enni
22%
60-69
SESSO
21%
uomini
Maggiore negli uomini
17%
donne
ISTRUZIONE
nessuna/elementare
19%
media inferiore
20%
media superiore
18%
laurea
19%
DIFF. ECONOMICHE
20%
molte
qualche
18%
nessuna
19%
CITTADINANZA*
19%
italiana
Maggiore negli italiani
12%
straniera
0%
10%
20%
30%
40%
50%
* Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)
PASSI: cosa possiamo conoscere
sugli screening?
 Copertura riferita nella popolazione
target
 Fattori predittivi di adesione
 Periodicità degli esami
 Impatto dei programmi di screening
organizzati e funzionanti
 Copertura riferita nella popolazione
straniera
 Motivi di non adesione
Emilia-Romagna 2011-13
Periodicità dell’esecuzione di una
ricerca del sangue occulto preventiva
Persone 50-69enni
Ultimo anno
Da 1 a 2 anni
> 2 anni
26
8
Mai eseguito
% 0
65% ha
effettuato una
ricerca del
sangue occulto
con la periodicità
raccomandata
38
27
20
40
60
Emilia-Romagna 2011-13
Esecuzione di una ricerca del
sangue occulto preventiva
Persone 50-69 anni
Non attenti
281.000
27%
8%
Non
puntuali
56.000
65%
Puntuali
787.000
Emilia-Romagna 2011-13
Fattori predittivi individuali di esecuzione di una ricerca
del sangue occulto preventiva oltre i 2 anni
TOTALE
8%
CLASSI D'ETA'
6%
50-59
Maggiore nei 60-69enni
9%
60-69
SESSO
uomini
8%
donne
8%
Non attenti
281.000
ISTRUZIONE
27%
7%
nessuna/elementare
media inferiore
8%
9%
media superiore
Non
puntuali
56.000
7%
laurea
9%
65%
Puntuali
787.000
DIFF. ECONOMICHE
9%
molte
qualche
7%
nessuna
8%
CITTADINANZA*
italiana
8%
straniera
4%
0%
10%
Maggiore negli italiani
20%
30%
40%
* Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)
Emilia-Romagna 2011-13
Fattori predittivi individuali di esecuzione di una ricerca
del sangue occulto preventiva oltre i 2 anni
Maggiore nei 60-69enni
Maggiore nelle persone
con alta istruzione
Maggiore nelle persone con
molte difficoltà economiche
* Categoria di riferimento
^ Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)
Emilia-Romagna 2011-13
Fattori predittivi individuali di NON esecuzione
di una ricerca del sangue occulto preventiva
TOTALE
27%
CLASSI D'ETA'
33%
50-59
Maggiore nei 50-59enni
21%
60-69
SESSO
uomini
28%
donne
27%
Non attenti
281.000
ISTRUZIONE
nessuna/elementare
25%
media inferiore
27%
media superiore
8%
Non
puntuali
56.000
28%
laurea
27%
65%
Puntuali
787.000
29%
DIFF. ECONOMICHE
36%
molte
qualche
Gradiente per difficoltà
economiche
29%
nessuna
24%
CITTADINANZA*
26%
italiana
Maggiore negli stranieri
55%
straniera
0%
20%
40%
60%
80%
100%
* Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)
Emilia-Romagna 2011-13
Fattori predittivi individuali di NON esecuzione
di una ricerca del sangue occulto preventiva
Maggiore nei 50-59enni
Maggiore tra chi ha
riferito molte difficoltà
Maggiore negli stranieri
* Categoria di riferimento
^ Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)
Emilia-Romagna 2011-13
Periodicità di esecuzione della ricerca
del sangue occulto per stato lavorativo
Questa informazione può
essere utile ai gruppi PRP
che lavorano setting
“ambienti di lavoro”
100
70 70
80
60
60
33
40
25
21
20
7
0
%
ultimi 2 anni
Lavoro continuativo
6
9
più di 2 anni fa
mai eseguita
Lavoro non continuativo
Non lavora
Emilia-Romagna 2010-13
Esecuzione degli altri test di screening per periodicità
di esecuzione della ricerca del sangue occulto
Donne con esame nei tempi raccomandati, oltre i tempi e mai
100
91
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
mai eseguita
91
80
100
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
mai eseguita
92
78
75
80
80
60
%
12.000
16.000
%
60
40
40
9
20
10
6
10
3
17
20
15
5
7
0
10
1
0
0
ultimi 3 anni
più di 3 anni fa
Esecuzione Pap/HPV test
Pap/HPV test
Donne 50-64 anni
mai eseguiti
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
mai eseguita
Esecuzione mammografia
Mammografia
Donne 50-69 anni
Emilia-Romagna 2010-13
Fattori di rischio comportamentale
per periodicità di esecuzione della
ricerca del sangue occulto
Persone 50-69 anni
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
mai eseguita
80
57 56 60
%
60
33
40
20
21
23
27 28
15
20
15 16
0
Eccesso
ponderale
Fumo di
sigaretta
Sedentarietà
Consumo
alcol rischio
Fattori di rischio comportamentale
Emilia-Romagna 2010-13
Fattori di rischio comportamentale
per periodicità di esecuzione della
ricerca del sangue occulto per genere
Uomini
Donne
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
mai eseguita
100
80
68 67 70
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
mai eseguita
100
80
50
60
33
40
21 20
30
22
%
%
60
27
18
20 20
33
40
19
20
20
0
0
Eccesso
ponderale
Fumo di
sigaretta
48 46
Sedentarietà
Consumo
alcol rischio
Fattori di rischio comportamentale
Eccesso
ponderale
22
Fumo di
sigaretta
24
25 29
11 10 11
Sedentarietà
Consumo
alcol rischio
Fattori di rischio comportamentale
Emilia-Romagna 2010-13
Misurazione della pressione arteriosa per periodicità
di esecuzione della ricerca del sangue occulto
Persone 50-69 anni
100
93 92
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
mai eseguita
89
80
%
60
40
20
4
6
8
2
3
0
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
mai
Misurazione pressione arteriosa
3
Emilia-Romagna 2010-13
Misurazione della pressione arteriosa per
periodicità di esecuzione della ricerca del
sangue occulto per genere
Uomini
100
95
86
Donne
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
mai eseguita
90
100
80
92
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
mai eseguita
93 91
80
60
%
%
60
40
40
10
20
5
3
2
4
0
5
20
7
7
5
3
0
0
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
Misurazione pressione arteriosa
mai
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
Misurazione pressione arteriosa
mai
2
Emilia-Romagna 2010-13
Misurazione del livello di colesterolo per periodicità
di esecuzione della ricerca del sangue occulto
Persone 50-69 anni
100
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
mai eseguita
92 89
78
80
%
60
40
20
7
11
5
11
3
4
0
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
Misurazione livello colesterolo
mai
Emilia-Romagna 2010-13
Misurazione del livello di colesterolo per
periodicità di esecuzione della ricerca del
sangue occulto per genere
Uomini
100
80
Donne
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
mai eseguita
92 85
100
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
mai eseguita
92 93
81
76
80
60
%
%
60
40
40
8
20
11
5
7
13
20
5
11
6
3
2
2
0
0
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
Misurazione livello colesterolo
mai
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
Misurazione livello colesterolo
mai
8
Emilia-Romagna 2010-13
Profilo di chi non ha mai eseguito un esame
per la prevenzione dei tumori colorettali
Maggior prevalenza di persone:
•
•
•
•
•
50-59enni
Con molte difficoltà economiche
Fumatrici
Sedentarie
Che non controllano con regolarità colesterolo e
pressione arteriosa
• Che si “sentono meglio”
• Che riferiscono meno frequentemente patologie
croniche
• (Stranieri)
PASSI: cosa possiamo conoscere
sugli screening?
 Copertura riferita nella popolazione
target
 Fattori predittivi di adesione
 Periodicità degli esami
 Impatto dei programmi di screening
organizzati e funzionanti
 Copertura riferita nella popolazione
straniera
 Motivi di non adesione
Emilia-Romagna 2011-13
Esposizione agli interventi di promozione
della ricerca del sangue occulto
Numero di interventi
per persona (%)
Tipo di intervento (%)
Lettera AUSL
88
Campagna
informativa
Nessun
intervento
%0
Due interventi
64
Consiglio
medico
Nessun
intervento
7
40
39
24
Un intervento
40
20
30
Tre interventi
60
80
100
%0
7
20
40
60
80
100
Emilia-Romagna 2011-13
Ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni
per interventi di promozione ricevuti
Persone 50-69enni
nessun
intervento
campagna
4
13
consiglio
62
lettera
66
lettera+consiglio
% 0
84
20
40
60
80
100
Pool nazionale 2011-13
Impatto dei programmi di screening organizzati
sull’esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva
Proxy: aver ricevuto almeno il 50% di lettere di invito nella regione
Regioni con programmi
di screening organizzati e
funzionanti
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
ultimi 2 anni
61
più di 2 anni fa
9
mai eseguito
% 0
Regioni senza programmi
di screening organizzati e
funzionanti
40
7
mai eseguito
30
20
14
60
80
100
% 0
79
20
40
60
80
100
Pool nazionale 2011-13
Impatto dei programmi di screening organizzati
sull’esecuzione di una ricerca del sangue occulto preventiva
Proxy: aver ricevuto almeno il 50% di lettere di invito nella regione
Regioni con programmi
di screening organizzati e
funzionanti
TOTALE
Regioni senza programmi
di screening organizzati e
funzionanti
61
TOTALE
ISTRUZIONE
ISTRUZIONE
nessuna/elementare
64
60
media inferiore
60
media superiore
58
laurea
DIFF. ECONOMICHE
nessuna/elementare
13
media inferiore
13
media superiore
16
laurea
16
DIFF. ECONOMICHE
51
molte
qualche
60
63
nessuna
% 0
14
20
40
60
molte
13
qualche
13
18
nessuna
80
% 0
20
40
60
80
PASSI: cosa possiamo conoscere
sugli screening?
 Copertura riferita nella popolazione
target
 Fattori predittivi di adesione
 Periodicità degli esami
 Impatto dei programmi di screening
organizzati e funzionanti
 Copertura riferita nella popolazione
straniera
 Motivi di non adesione
PASSI 2011-13
Ricerca del sangue occulto negli ultimi 2 anni
all’interno e al di fuori dei programmi di
screening organizzati per cittadinanza*
Italiani
Stranieri
100
80
60
66%
41%
3
33%
1
40
63
20
0
%
31%
4
29
EmiliaRomagna
Pool
Nazionale
2
40
EmiliaRomagna
29
Pool
Nazionale
al di fuori dei programmi di screening
all'interno dei programmi di screening°
° Comprende anche altre offerte gratuite (ad esempio in base all’articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001)
* Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte
pressione migratoria (PFPM)
Emilia-Romagna 2011-13
Esposizione ai programmi
di promozione per cittadinanza*
100
80
89
60
65
60
38
41
23
40
20
0
%
Lettera AUsl
Consiglio medico
Italiani
Campagna
informativa
Stranieri
* Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Stranieri provenienti da Paesi a forte
pressione migratoria (PFPM)
Pool nazionale 2010-13
Esecuzione di una ricerca del sangue occulto
negli ultimi 2 anni negli stranieri per cittadinanza*
Persone 50-69 anni
30
33
Negli ultimi
2 anni
Più di 2 anni
3
8
67
Mai fatto
% 0
59
20
Stranieri
40
60
80
Italiani
* Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Persone provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)
Pool nazionale 2010-13
Esecuzione di una ricerca del sangue occulto
negli ultimi 2 anni per area di provenienza*
Persone 50-69 anni
Italiani + Stranieri PSA
33
PFPM-UE
27
PFPM-AltriPaesiEuropei
34
23
PFPM-Africa Nord
PFPM-Africa Sub-sahariana
39
PFPM-Asia
18
37
PFPM-America
% 0
20
40
60
80
100
* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)
Pool nazionale 2010-13
Esecuzione di una ricerca del sangue occulto
negli ultimi 2 anni negli stranieri per
cittadinanza* e ripartizione geografica
Persone 50-69 anni
100
80
60
56
40
40
35
20
8
20
0
%
12
Nord
Centro
Stranieri
Sud
Italiani
* Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Persone provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)
Pool nazionale 2010-13
Esecuzione di una ricerca del sangue occulto
negli ultimi 2 anni negli stranieri per
tempo di residenza in Italia
Persone 50-69 anni
100
85
68
80
67
67
60
40
32
33
33
15
20
0
%
Negli ultimi 2 anni
0-4 anni
5-9 anni
più di 2 anni
10+ anni
Italiani
Pool nazionale 2010-13
Interventi di promozione della
ricerca del sangue occulto
per cittadinanza*
Persone 50-69 anni
100
80
60
38
40
41
40
19
26
28
20
0
%
Lettera
dell'Asl
Consiglio
medico
Stranieri
Campagna
informativa
Italiani
* Persone con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Persone provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)
Pool nazionale 2010-13
Lettera di invito dell’Asl per una ricerca del sangue
occulto per area geografica di provenienza*
Persone 50-69 anni
40
Italiani + Stranieri PSA
37
PFPM-UE
43
PFPM-AltriPaesiEuropei
26
PFPM-Africa Nord
39
PFPM-Africa Sub-sahariana
24
PFPM-Asia
PFPM-America
% 0
47
20
40
60
80
100
* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)
Pool nazionale 2010-13
Consiglio del medico per una ricerca del sangue
occulto per area geografica di provenienza*
Persone 50-69 anni
28
Italiani + Stranieri PSA
13
PFPM-UE
PFPM-AltriPaesiEuropei
21
PFPM-Africa Nord
16
PFPM-Africa Sub-sahariana
19
PFPM-Asia
15
27
PFPM-America
%
0
20
40
60
80
100
* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)
Pool nazionale 2010-13
Campagna informativa della ricerca del sangue
occulto per area geografica di provenienza*
Persone 50-69 anni
41
Italiani + Stranieri PSA
29
PFPM-UE
27
PFPM-AltriPaesiEuropei
14
PFPM-Africa Nord
23
PFPM-Africa Sub-sahariana
22
PFPM-Asia
29
PFPM-America
%
0
20
40
60
80
100
* E’ stata adottata la classificazione dei Paesi in: Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA) e Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)
Pool nazionale 2010-13
Interventi di promozione negli stranieri
della ricerca del sangue occulto per
tempo di residenza in Italia
Persone 50-69 anni
100
80
60
40
26 35
42
32 41
40
17 19 20 28
18 23
20
0
%
Lettera
dell'Asl
0-4 anni
Consiglio
medico
5-9 anni
10+ anni
Campagna
informativa
Italiane
PASSI: cosa possiamo conoscere
sugli screening?
 Copertura riferita nella popolazione
target
 Fattori predittivi di adesione
 Periodicità degli esami
 Impatto dei programmi di screening
organizzati e funzionanti
 Copertura riferita nella popolazione
straniera
 Motivi di non adesione
Emilia-Romagna 2010-13
Motivi di non adesione alla ricerca del sangue occulto
preventiva secondo le linee guida
Persone 50-69enni
Penso di non averne bisogno
18
Pigrizia
18
13
No ricezione lettera
Poco tempo
12
No consiglio
9
Consigliata colonscopia
8
Paura dei risultati
7
3
Motivi sanitari
Imbarazzo
Sede/data/orario non andavano bene
Fastidioso/doloroso
Difficile prenotare l'esame
Altro
% 0
28% non ha mai
eseguito l’esame e
7% non lo ha fatto
nell’ultimo biennio
2
1,0
1
0,4
8
10
20
30
40
50
Pool nazionale 2010-13
Motivi di non esecuzione della ricerca del sangue occulto
negli ultimi 2 anni
No consiglio
28
Penso di non averne bisogno
No ricezione lettera
Consigliata colonscopia
o rettosigmoidoscopia
Paura dei risultati
Motivi sanitari
Fastidioso/doloroso
Difficile prenotare l'esame
Altro
% 0
7
5
4
1
4
Pigrizia
Sede/data/orario non andavano bene
39
14
5
Poco tempo
Imbarazzo
34
28
8
1
0,3
1
4
1
3
1
1
1
1
0,3
0,3
3
Stranieri
4
Italiani
10
20
30
40
50
Conclusioni
• La copertura riferita della ricerca del
sangue occulto in Emilia-Romagna è tra le
più alte in Italia
• La quota stimata di esami preventivi
effettuati al di fuori del programma di
screening è molto bassa
• La copertura è relativamente omogenea tra
le AUSL emiliano-romagnole
• Lettera di invito e del consiglio del medico
sono fattori fortemente associati
all’esecuzione dell’esame
Conclusioni
• I programmi organizzati sono associati a maggior
adesione e riducono le differenze per livello
d’istruzione e difficoltà economiche
• Gli stranieri ricorrono meno alla ricerca del sangue
occulto rispetto agli italiani e riferiscono di aver
ricevuto meno le lettere di invito e meno il
consiglio sanitario di eseguire l’esame.
• Le differenze tra stranieri e italiani si attenuano
dopo 5-9 anni i permanenza in Italia; in EmiliaRomagna sono comunque meno marcate che nel
Paese.
Conclusioni
• Si iniziano a delineare profili di gruppi di
persone meno sensibili alla prevenzione e
più in generale alla tutela della propria
salute
• La non esecuzione dello screening
colorettale si associa in misura non
trascurabile anche alla non esecuzione
degli altri due e a una maggior prevalenza
di tabagismo e sedentarietà
Gruppo Tecnico PASSI regionale
Alba Carola Finarelli, Paola Angelini, Andrea Mattivi, Rossana Mignani (RER)
Anna Rita Sacchi (AUSL Piacenza)
Alma Nieddu (AUSL Parma)
Anna Maria Ferrari (AUSL Reggio-Emilia)
Giuliano Carrozzi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo (AUSL Modena)
Natalina Collina, Paolo Pandolfi, Vincenza Perlangeli, Sara De Lisio (AUSL Bologna)
Ivana Stefanelli (AUSL Imola)
Aldo De Togni (AUSL Ferrara)
Giuliano Silvi, Cristina Raineri (AUSL Ravenna)
Oscar Mingozzi (AUSL Forlì)
Nicoletta Bertozzi, Laura Sardonini, Patrizia Vitali (AUSL Cesena)
Michela Morri (AUSL Rimini)
Grazie per l’attenzione
a nome di tutto il gruppo regionale!
Questa presentazione è rilasciata con
licenza Creative Common
Attribuzione:
Non commerciale 4.0 Internazionale
(CC BY-NC 4.0)
Puoi:
• condividere, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo
materiale con qualsiasi mezzo e formato
• modificare, remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate
modifiche. Puoi realizzare questi termini in qualsiasi maniera ragionevolmente possibile, ma non in modo tale da suggerire che
il licenziante avalli te o il modo in cui usi il materiale.
Non puoi
• usare il materiale per scopi commerciali
• applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza
consente loro di fare.
Per maggiori informazioni: http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/deed.it
Extra slide
Emilia-Romagna 2011-13
Periodicità di esecuzione della ricerca del sangue
occulto per lavorare in modo continuativo
80
60
65
60
33
40
27
20
7
8
0
%
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
Persone 50-69 anni con lavoro continuativo
mai eseguita
Persone 50-69 anni
Emilia-Romagna 2010-13
Stato di salute percepito per periodicità di
esecuzione della ricerca del sangue occulto
Persone 50-69 anni
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
mai eseguita
80
60
51 55
51
%
44
43
39
40
20
5
6
6
0
Bene/molto bene
Discretamente
Male/molto male
Stato di salute percepito
Differenze presenti in entrambi i generi, ma più marcate negli uomini
Emilia-Romagna 2010-13
Giorni in cattiva salute per motivi fisici o psicologici per
periodicità di esecuzione della ricerca del sangue occulto
Persone 50-69 anni
60
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
mai eseguita
52
48 44
34
40
31
%
27
22
21
21
20
0
0 giorni
1-13 giorni
14 o più giorni
Giorni in cattiva salute fisica o psicologica
Differenze presenti in entrambi i generi, ma più marcate nelle donne
Emilia-Romagna 2010-13
Presenza di patologie croniche per periodicità
di esecuzione della ricerca del sangue occulto
Persone 50-69 anni
ultimi 2 anni
più di 2 anni fa
mai eseguita
100
80
66
64
74
%
60
40
27 24
21
12
20
7
5
0
Nessuna
patologia
1 patologia
2 o più patologie
Patologie croniche
Differenze presenti in entrambi i generi, ma più marcate negli uomini
Fly UP