...

Diapositiva 1 - Collegio Nuovo

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Collegio Nuovo
Esempi di relazioni di
valutazione di qualità di siti
INDICE
Parte Prima – COS’è LIFEGATE
1) TIPO DI SITO
1.1 – La Home Page..quasi un vaso di Pandora
1.2 – La Mission
1.2.1 Il link “Portale”
1.3 – Localizzazione
1.4 – Mappa del Sito
Parte Seconda – VALUTAZIONE di QUALITA’
1) ACCESSIBILITA’
1.1 – Url
1.2 – Prestazioni di Accesso
1.3 – Motori di Ricerca
1.4 – Collegamenti
1.4.1– ad altri siti
1.4..2– da altri siti
2) GESTIONE
2.1 – Le 3 Variabili
2.2 – Aggiornamento
2.3 – “Le Agevolazioni”
3) FUNZIONALITA’
3.1 – Il sito funziona?
3.2 – Navigazione
4) CONTENUTO
4.1 – Intro…
4.2 – Tematiche
4.2.1 – La Clinica Olistica
4.2.2 – Impatto Zero
4.3 – Informazione e Intrattenimento
-4.3.1 Lifegate Radio
-4.3.2 Lifegate Magazine
-4.3.3 Lifegate Restaurant e Cafè
-4.3.4 Lifegate Insurance
-4.3.5 I Link
4.4 – Struttura dei contenuti
-4.4.1 Organizzazione dei contenuti
-4.4.2 Etichette
5) COMUNICAZIONE
5.1 – Stile
6) USABILITA’
6.1 – Dare il controllo all’utente
6.2 – Ridurre lo sforzo mnemonico
6.3 – Rendere l’interfaccia consistente
Parte Terza – MEDIA E ASPETTO GRAFICO
1) Audio
2) Immagini
3) Testo
4) Interattività
5) Animazioni
Parte Quarta – IL TEST DI USABILITA’
1) PREPARAZIONE DEL TEST
1.1- Definizione del campione
1.2- Compiti da svolgere
1.3- Domande
1.4- Come valutare
2) ESECUZIONE DEL TEST
3) RISULTATI
Parte Quinta – VALUTAZIONE di QUALITA’ IN SINTESI
Cos’è LIFEGATE
Nasce nel 2000 come
concretizzazione di un
progetto che affonda le proprie
radici nell’esperienza della
Fattoria Scaldasole fondata nel
1986 da Marco Roveda e
divenuta il simbolo di una
filosofia che promuove uno
stile di vita
etico,ecocompatibile ed
equosolidale .Lifegate è di
fatto una piattaforma culturale
e un centro di aggregazione
per le persone che credono
nella possibilità di costruire un
mondo migliore
TIPO DI SITO:Chi,come e
perché
“La home page…
La home page del sito è
dominata graficamente
dal logo del progetto- che
è peraltro reiterato in ogni
pagina del sito stesso al
fine di contraddistinguerla
inequivocabilmente-a cui
è affiancato uno slogan
che ne definisce
chiaramente la tipologia e
ne sintetizza lo scopo
Da ciò si deduce facilmente anche la categoria di utenti a cui il sito si rivolge:di
seguito si vedrà che il target di Lifegate è ampiamente e meglio descritto nella
mission del sito(categoria d’utenti primaria).Il che tuttavia non costituisce un ripetersi
ma un chiarimento necessario, poiché la home page offre,ad un primo impatto
visivo,una serie di spunti ed elementi che,pur rimanendo entro le coordinate del suo
brand,sembrano esulare da quello che è il tema di base di quest’ultimo.La griglia di
elementi che costituisce ,dal punto di vista grafico ,la parte principale della home
page contiene infatti dei Links che rimandano ad argomenti,a prima vista,tra i più
disparati e che sembrano non avere grandi relazioni né gli uni con gli altri,né con lo
slogan di cui sopra.La prima impressione del visitatore è duplice:da una parte un
certo smarrimento, poiché il soggetto si ritrova a mettere in discussione una
certezza,cioè il logo,che solo un istante prima gli aveva regalato il conforto di trovarsi
nel posto giusto;dall’altra uno stimolo non indifferente ad approfondire il ventaglio di
opzioni(divise tra “Network” e “Attività”) che ha a disposizione
…quasi un vaso di Pandora”
•
•
.Quest’ultimo ,a mio parere, uno dei punti di
forza del sito.E lo smarrimento viene meno
in pochi secondi cliccando a piacimento:il
logo ritorna rassicurante e si delinea così
l’identità complessa di www.lifegate.it che
,da sito ambientalista dal messaggio un po’
utopistico,si rivela essere invece un portale
dalla ricchezza di contenuto esaltante,la cui
mission diventa il filo conduttore di ogni
possibile digressione culturale e il
denominatore comune per i singoli partners
(dal network ,al ristorante,alla clinica
olistica..)che,pur avendo uno statuto
indipendente,aderiscono per comunanza di
finalità e contenuti.
Da ciò si capisce come il bacino d’utenza
potenziale si ampli,consentendo e favorendo
la possibilità che siano coinvolti anche
soggetti non direttamente interessati alle
tematiche portanti del sito(categoria d’utenti
secondaria) ma che da queste possano
essere attratti in qualche modo e possano
così contribuire a quella che è la ragion
d’essere della piattaforma culturale,di fatto
la diffusione e la condivisione sempre
maggiore di determinati principi sociali
LA MISSION
Le fondamenta grafiche del logo-slogan del sito
sono costituite da una lista ordinata di link.
Nell’omogeneità cromatica dell’intera pagina, essa
è divisa in due parti grazie ad un’intelligente
variazione di sfumatura del colore:una tonalità più
chiara per tutti i link che consentono all’utente di
avere un ruolo attivo,e una tonalità più scura per i
link che descrivono nei particolari cos’è Lifegate in
concreto: Chi è,in che cosa consiste il
progetto,come contattare chi di dovere etc.Uno di
questi link è dedicato ad esplicitare in modo
esaustivo la mission del sito.La si potrebbe definire
quasi un manifesto poiché descrive in poche
semplici e chiare parole qual è lo scopo del sito e
schematicamente ne elenca i principi L’essenzialità
grafica di questa e delle altre pagine appartenenti
alla stessa categoria di link,l’assoluta mancanza
,anzi, di seduttività grafica possono essere intese
da un lato come un difetto- e di fatto lo sono poiché
il loro aspetto grafico contrasta con quello invece
ricco e curato della home page ,tappa appena
precedente del percorso di navigazione,-,peraltro
possono considerarsi volutamente scarne nella
forma perchè molto ricche nel contenuto.
LA MISSION
•
Un progetto per un mondo migliore, in armonia
con l'ecosistema
LifeGate è un centro di aggregazione, un punto
di riferimento per le persone che credono ci
sia la possibilità di costruire un mondo
migliore, che credono nella civiltà della
coscienza e non nella civiltà dei consumi e
quindi scelgono di vivere e lavorare secondo
nuovi valori in modo consapevole,
ricercando un nuovo equilibrio tra uomo e
ambiente, tra materia e spirito.
La Mission è:
•
Diffondere la consapevolezza che l'uomo
deve vivere facendo parte dell'ecosistema e
non alle spalle della natura
•
i concetti della qualità della vita, perché è la
strada per raggiungere la felicità
•
un nuovo modello d'impresa e di
comunicazione che esprima i valori etici,
ecosostenibili, equosolidali.
•
•
•
•
E’ infatti al link “Portale” che si esplica a pieno la
funzione di sito-portale appunto:la pagina a cui si
accede rimane senza equivoci all’interno del circuito
di Lifegate.it poiché ritorna come già detto il logo
della home page ma l’impressione che se ne trae è
quella di aver avuto accesso alla home page di un
sito indipendente,di un altro sito insomma,se non
fosse per il logo appunto che ci riporta in
carreggiata.L’idea è quella di essersi persi o quella
ancor più “inquietante”di avere una nuova,una sorta
di seconda home page associata allo stesso url.La
cosa a mio parere disorienta
l’inesperto,spazientisce l’esigente e rende la
navigazione impegnativa per chi cerchi specifiche
informazioni.Si aprono una sorta di bazar di
informazioni e un numero imprecisato di percorsi
possibili che si rivelano essere poi non così tanti
visto che:
elenchi di link ripropongono tra gli altri tutti quelli già
proposti nella home page di partenza e in questa
pagina molti sono presenti due volte.
un selettore manuale (provare)promette sbocchi
inaspettati e si rivela invece essere una strada
alternativa per la stessa meta.
Alcuni tra i link hanno effettivamente poco a che
fare con le tematiche di fondo del sito(si veda
“ricerca del parter”)
Identiche opportunità di navigazione sono proposte
anche in altre pagine dello stesso sitoil che denota
un certo disordine nell’impostazione dei nodi,per
concetto perfettamente coerenti con i principi
dell’ipertesto,di fatto non così esaltanti.
Seleziona
•
•
•
•
Tuttavia c’è da segnalare il fatto che il link
“Portale”,nonostante non abbia uno stile
grafico particolarmente originale né
attraente,garantisce una buona dose di
multimedialità all’interfaccia:alla voce
“ascolta” si ha l’opportunità di accedere
onLine alle frequenze di Lifegate Radio,
emittente associata ,dalle eccellenti qualità
sotto ogni profilo.
E’ inoltre disponibile un doppio motore di
ricerca,uno interno al sito stesso ,il secondo
collegato al noto ed efficiente motore di
ricerca “Google” che consente una
prospettiva globale.
Vi è poi annesso un “Notiziario” ricco di link
ad articoli e approfondimenti su argomenti di
carattere generale e sull’informazione
globale,nella sua varietà di
contesti.(Contesti d’uso occasionali)
Infine si nota come la denominazione di
“Portale Eco-culturale”,perfettamente in
linea con le tematiche e lo scopo di
Lifegate,non sia comunque smentita dagli
spunti che sono messi in primo piano
all’interno della pagina.(contesto d’uso
prevalente).
LOCALIZZAZIONE
Lifegate.it è stato progettato nell’ottica di un background culturale tipicamente italiano ma ha
un’impostazione tale da consentire un allargamento di prospettiva per l’utente nostrano,in
direzione di contesti diversi,favorendo in tal modo un ampliamento dei propri “confini” culturali.
Questo tuttavia non significa che il sito abbia un’impostazione globale:non è escluso che
Lifegate,nella sua impostazione, non possa avere successo in differenti culture,ma è più evidente
che punti piuttosto a rendere altre culture più accessibili alla nostra.In questo risiede la portata
innovatrice di Lifegate. Il contesto italiano è stato dunque considerato adatto a recepire input di
vario genere e provenienza,ma la comunicazione rimane ancorata alla localizzazione del
sito.Lifegate non pubblicizza propriamente un prodotto,ma,come si è più volte sottolineato, ha
come fine la condivisione di una serie di principi di vita.Questi,pur trovando il loro terreno più
fertile in teorie e stili di vita di culture molto diverse dalla nostra (in primo luogo quella
orientale,senza sottovalutare anche quanto oggi siano di tendenza certi “marchi di
provenienza”),sono volti a sollecitare delle esigenze che sono scaturite da problematiche
ambientali e sociali strettamente legate al nostro paese.Quando l’utente è attratto
dall’olismo,dall’agopuntura,dal Protocollo di Kyoto,egli forse si dimentica che Lifegate è in qualche
modo figlio di una tradizione agricola e industriale italiana che oggi si mette in discussione,alla
luce di nuove tecnologie e metodologie che arrivano da altre culture e da nuovi esiti e soluzioni in
altre parti del mondo.Le intenzioni che muovono tutto l’impianto di Lifegate sono insomma una
critica indiretta a certi aspetti della cultura italiana e alle sue tipicità,attraverso la proposta di vere
altrnative.Si risponde dunque ad una strategia di localizzazione,la cui credibilità è data da un
intelligente adattamento dei contenuti,linguistici e non.
MAPPA DEL SITO
•
La mappa del sito chiarisce meglio la complessità di Lifegate.it e la sua notevole ricchezza di
contenuto.In particolare si può definire la Home Page come un importante punto di partenza per
un numero indefinito di percorsi possibili.Nello specifico la Home Page mette a disposizione
dell’utente 3 grandi canali di navigazione. Queste possibili vie di partenza sono:
1)la griglia dei link più strettamente legati alla Home page e direttamente associati al logo del sito
•
•
2)Il complesso dei link accorpati entro la denominazione “Network”,ovvero i link Radio,Portale,Magazine
3)il gruppo di link che compongono la sezione “Attività”
•
Si comprende dunque come questa suddivisione risponda ad una logica di differenziazione delle
tematiche(1 Lifegate in senso stretto legata alle questioni dell’ecosistema;2 info-cultura a 360
gradi;3 intrattenimento e tempo libero) finalizzata a determinare delle tipologie di fruizione più
definite,anche se di fatto facilmente missabili l’una con l’altra e tutte compatibili.
E inoltre si chiariscono alcuni perché:
A)L’identità un po’ fuorviante della pagina-link”Portale” trova adesso una sua giustificazione:.la sezione Network
•
gode di una home page a pieno titolo,home di uno dei tre grandi filoni di Lifegate.it,il punto di partenza per gli
utenti che cercano un’informazione a 360 gradi
B)La mediocrità grafica delle pagine legate ai link descritti al punto 1 è volta a differenziare un certo tipo di
contenuto specifico da altri contenuti più flessibili.
ASSICURAZIONI
AGHI
CAFE’
RESTAURANT
CLIN.OLISTICA
MAGAZINE
- Home Portale
- Essere
- Salute
- Alimentazione
- Ambiente
- Radio
PORTALE
RADIO
COMUNICATION
IMPATTO ZERO
A
ATTTTIIV
VIITTA
A’’
HOME PAGE
I LINK “LIFEGATE”
PROGETTO
REGISTRATI
CONTATTA
- Fondatori
- Cos’è Lifegate
- la Mission
- i Valori
- le 3 P e le 3 E
- Responsabilità
Sociale
DOVE SIAMO
- Collaboratori
- Ragione Sociale
- Come raggiungerci
CHI SIAMO
MISSION
UFFICIOSTAMP
MODIFICA DATI
MAIL-FORUM
SUPPORTER C
CONVENZION
Agevolazioni
SOLIDARIETA’
Associazioni
Valutazione di
Qualità
ACCESSIBILITA’
VALUTAZIONE DI QUALITA’
URL
Il sito punta in maniera chiara a denominarsi,a
racchiudere la propria vastità di contenuti entro una
nominazione che tutti li comprenda,che abbia il potere di
identificare la molteplicità dei suoi principi con qualcosa
che più che un nome è un concetto,dalla grande forza
evocativa.Questa denominazione è ovviamente
LIFEGATE, e così per esteso è riportato nell’url:
www.lifegate.it è dunque l’indirizzo Internet del sito,nella
successione di domini più elementare possibile e quindi
anche più facilmente ricordabile.Talvolta ritengo che
basti qualche segno grafico in più,seppur semplice,per
creare ostacolo alla memoria dell’utente.
PRESTAZIONI DI ACCESSO
Un url facilmente ricordabile è senza dubbio un buon inizio,ma sono diversi i fattori
che contribuiscono a rendere buona l’accessibilità ad un sito:tra questi rientrano a
pieno titolo i motori di ricerca,ma sono soprattutto le prestazioni del sito al momento
dell’accesso a ricoprire un ruolo fondamentale:quanto più facile sia accedere ad un
sito in termini di tempi e di qualità dell’eventuale attesa,tanto più risulterà gratificante
per l’utente la navigazione.Lifegate.it è un sito che non presenta né gravi carenze,né
possiede particolari pregi a riguardo.Non ci sono applicazioni o giochi,né animazioni
particolarmente complesse,di conseguenza i tempi di caricamento della home page
sono condizionati solo dal peso dei file gif e jpeg.Altre pagine del sito sono invece
animate e richiedono tempi di caricamento leggermente più lunghi.Queste
considerazioni riguardano però la connessione modem56k:in questo caso i tempi di
attesa sono certi,specie per l’intervallo di caricamento della pagina dedicata a
Lifegate Restaurant in quanto animata.Nonostante ciò,si tratta di tempi accettabili
poiché rimangono nell’ordine dei secondi e non tendono a spazientire l’utente-così
come ha confermato l’usability test –Sono assenti infatti accorgimenti grafici di varia
natura con la funzione di intrattenere l’utente nell’attesa.La connessione ADSL non
dimostra tempi di attesa tali da essere presi in considerazione.
MOTORI DI RICERCA
La posizione dell’url www.lifegate.it digitando:
Lifegate
1
1
1
1
1
/
6
/
6
6
67
/
67
/
/
Impatto Zero
Equosolidale
Per constatare se e come il sito sia referenziato dai
motori di ricerca più comuni è stato adottato come
criterio l’individuazione della posizione nella quale il
motore di ricerca pone l’url www.lifegate.it .Si è valutata
dunque la visibilità che ogni singolo motore concede al
sito,anche in base a come l’utente imposta la
ricerca,scegliendo cioè le keywords specifiche e
generiche che,con ogni probabilità,l’utente può inserire
come termini efficaci per la ricerca:
• il primo termine specifico è :Lifegate
• il secondo termine specifico è : Impatto Zero
• il terzo termine generico è : equosolidale (confrontato
però più volte con parole generiche similari)
•
Google:
Digitando il temine “Lifegate”,l’url www.lifegate.it è dato alla posizione
numero 1.Risulta anche nella posizione numero 2.La posizione numero 3
consente di accedere al sito con url in versione .com.Il risultato
dell’accessibilità è dunque ottimo.E’ emerso che nelle prime 70 posizioni
proposte dal motore sono indicati indirizzi di altri siti che referenziano il
nostro e che consentono,nella maggior parte dei casi un collegamento a
Lifegate.Tra queste posizione sono forniti anche collegamenti diretti a
pagine interne del sito, tangenti la home page. Questo è stato rilevato in
tutti i motori di ricerca esaminati.
Digitando il termine “Impatto Zero”,si è visto che alla posizione 1 c’è il
collegamento all’url
www.impattozero.it .Collegamento indiretto al sito è dato in posizione 2
con l’indirizzo servizi.lifegate.it/newimpattozero/. Le successive posizioni
propongono collegamenti ad altri siti che trattano l’argomento e che,anche
qui,consentono al loro interno di accedere al sito di Lifegate.Non è stato
rilevata la presenza dell’url della home page.
Il termine più generico “equosolidale” ha dato un esito inaspettato: se viene
scritto equo solidale, cioè staccando i due termini che compongono la
parola, non ci sono collegamenti neppure oltre la 50° posizione.Mantenendo
invece attaccate le due parole c’è un collegamento all’url della home in
posizione 67.Poichè ha molto stupito che uno dei termini chiave del sito dia
risultati di accesso tanto scarsi,si è voluto verificare l’esito di parole
similari.Il termine “ecologia” non concede accesso a Lifegate nelle prime 90
posizioni,idem per il termine “sviluppo sostenibile”
•
•
•
•
Altavista:
Il termine Lifegate concede anche qui di trovare l’url in posizone n. 1.La versione .com è data in
posizione 4.Le prime 13 posizioni,inoltre,collegano direttamente a pagine interne del sito.
Impatto Zero comporta in posizione n.1 l’url del sito di riferimento mentre il collegamento a
Lifegate.it è dato in posizione n. 6,mentre alla posizone n.3 troviamo un collegamento alla pagina
interna del sito che tratta l’argomento. Nelle successive 20 posizioni ci sono collegamenti a siti
che referenziano l’argomento
Il termine Equosolidale non concede accesso a Lifegate nelle prime 90 posizioni
Virgilio:
Anche con questo motore di ricerca si ottengono ottimi risultati di accesso digitando la parola
Lifegate:troviamo il nostro url in prima posizione e la versione .com in posizione n.4
Con Impatto Zero troviamo nuovamente l’url di riferimento in prima posizione mentre in 2° e 3°
posizione sono proposti collegamenti a pagine interne del sito di Lifegate ma non c’è il
collegamento alla home
La parola Equosolidale ci collega al nostro url solo dopo,anche qui, la 67° posizione
Yahoo:
Yahoo conferma l’url in posizione n.1 con il termine Lifegate in posizione n.4 l’indirizzo .com.Sono
poi concessi collegamenti a pagine interne del sito per le successive 12 posizioni
Il termine Impatto Zero dà in prima posizione l’url di riferimento:si ripropone qui il nostro url in 6°
posizione e in 3° il collegamento alla pagina interna del sito sull’Impatto Zero.
Il termine Equosolidale non concede accesso nelle prime 90 posizioni
Licos:
Lifegate ancora consente di trovare l’url della home in posizione n.1 e la versione .com in 3°
posizione.Collegamenti interni sono dato nelle successive 10 posizioni
Impatto Zero dà ancora l’url di riferimento in prima posizione ,il nostro url in 6° posizione e il
collegamento interno in 3° posizione
Equosolidale non concede alcun accesso dopo 90 posizioni ed è importante sottolineare che è
indipendente,qui e altrove,che lo si scriva con i termini attaccati o meno.Si è provato ad inserire
un altro termine similare importante che è “Eco-compatibile”:questo fornisce un collegamento ad
una pagina interna del sito di Lifegate solo in posizione 32
COLLEGAMENTI
Collegamenti ad altri siti
Non determinante per l’accessibilità,ma
importante in termini di qualità è la presenza
all’interno del sito di collegamenti ad altri siti
internet. Il caso di Lifegate.it si può definire
emblematico a riguardo,poiché la possibilità
di link ad altri indirizzi è una delle opzioni più
esaltanti concesse all’utente.Questa
importante caratteristica passa sicuramente
inosservata ad una prima esplorazione,dato
che l’etichetta “Link utili” non è mai messa in
prima piano e non ci sono url evidenti a cui
si inviti ad accedere.
Senza considerare collegamenti esterni tutti i
casi in cui i contenuti di Lifegate possiedono
un proprio dominio,i primi collegamenti
esterni sono:
1) www.google.it attraverso l’accesso diretto
durante una ricerca selezionando Google
come motore
RICERCA
LifeG
ate
Goog
le
2) il sito www.aboca.it
3) il sito www.aghiperagopuntura.it
4) un collegamento diretto al sito www.libero.it
attraverso l’ascolto della radio
5) la sezione Ecolink,nella quale si inizia a
delineare la “filosofia di collegamento”di
Lifegate.it e cioè la proposta sottoforma di
elenco in base all’argomento
6) la pagina dedicata alle Agevolazioni,che offre
spunti di collegamento interessanti divisi per
categorie
7) www.certbios.it
Ma c’è una sezione del sito di notevole
rilevanza per l’utente che cerchi all’interno di
Lifegate delle indicazioni su come
raggiungere altri siti.Già citata in
precedenza,si tratta della
sezione”Servizi”della pagina Portale:la voce
“Link utili” –disponibile anche tra quelle del
selettore manuale- stupisce per la quantità
di collegamenti a disposizione:
Ci sono più di 300 collegamenti disponibili
tra i vari argomenti proposti,cioè più di 10
link per ciascun argomento
Collegamenti da altri siti
Numerosi sono anche i collegamenti a Lifegate da parte di altri siti.
Attraverso i motori di ricerca si è verificato che non solo è considerevole
il numero di siti che fanno riferimento a Lifegate.it per poi concederne
l’accesso,ma che la tipologia di questi siti è molto varia,tanto quanto vari
sono gli ambiti che Lifegate.it prende in considerzione.La maggior parte
dei siti collega a Lifegate poichè tratta il tema dell’Impatto Zero”
Di seguito alcuni esempi:
GESTIONE
VALUTAZIONE DI QUALITA’
LE TRE VARIABILI
•
•
•
Si può affermare ,
prendendo come metro di valutazione le tre variabili indipendenti obiettivi/utenti/contesto d’uso,
che il sito nel suo complesso, sia correttamente gestito.E’ da notare infatti che:
a)Contesto d’uso:Ad un’esplorazione più accurata dei contenuti,superata l’esitazione che può
essere indotta dall’essenzialità grafica delle pagine che presentano il progetto e i soggetti
interessati,l’attività svolta dall’intero impianto Lifegate è descritta chiaramente nei termini della
gestione,definendo così il ruolo del portale eco-culturale ed inserendolo all’interno di una struttura
armoniosa: Lifegate inteso ora non più come piattaforma culturale contenitore di valori e principi
,bensì,in senso stretto,come Network.Esso è composto dal portale Internet in
questione,dall’emittente radiofonica,dal magazine.La gestione del sito appare dunque
strettamente collegata agli altri due elementi e ad essi collaterale.
b)Obiettivi:Come già detto in precedenza,gli obiettivi del sito sono descritti e messi in luce
ampiamente e in vario modo:dall’enunciazione a mò di comandamento,alla forma breve e incisiva
di uno slogan,infine alla descrizione attraverso link e articoli.Non si corre il rischio di incappare in
qualche equivoco,soprattutto grazie anche qui ad una corretta gestione delle tematiche di
fondo:ogni argomentazione,che sia una sorta di dettame o più semplicemente uno spunto a
riflessioni più o meno impegnative,è supportata da una notevole quantità di approfondimenti e
contenuti-chiave.Ogni pagina del sito,per quanto sia da rilevare una notevole eterogeneità sia dal
punto di vista formale, sia da quello dei contenuti-cornice,ha il suo punto focale
nell’approfondimento degli obiettivi e delle tematiche di base regalando di volta in volta numerosi
risvolti in ambiti pratici e fortemente concreti,il tutto condito con una buona dose di coerenza.Si
vedrà come questo consenta anche una buona funzionalità del sito.
c)Utenti: Dunque si è detto che l’utente è continuamente stimolato nella sua curiosità e condotto
quasi per mano nella scoperta di informazioni sempre più specifiche e in qualche modo sempre
nuove,nonostante sia tutto riconducibile ed improntato agli stessi concetti e valori straripetuti.
L’aspetto importante da rilevare è che l’utente è messo di fronte a progetti concreti,che possono
vederlo come protagonista.In particolare mi riferisco alla sezione del sito che descrive i
progetti”Impatto zero”,la Clinica Olistica,”Lifegate Restaurant”,”Lifegate cafè”,vere opportunità per
l’utente di avere un ruolo attivo nella dimensione del quotidiano,tutte gestite direttamente
attraverso il sito. Questo denota dunque un’impostazione gestionale incentrata sull’utente
I ContenutiChiave A
I ContenutiChiave B
AGGIORNAMENTO
Lifegate.it è costantemente attivo,anche in relazione
al fatto che i componenti dell’intero progetto vedono
un continuo ampliamento delle proprie potenzialità
comunicative.Questa considerazione riguarda in
particolare il partner delle Assicurazioni e l’emittente
Lifegate Radio che punta ad allargare i propri
confini -che a oggi corrispondono a quelli della
Lombardia-a più regioni d’Italia e ha già realizzato
una copertura nazionale e mondiale, seppur virtuale
grazie alla possibilità di collegamento alle frequenze
attraverso internet:questa opzione esiste non solo
attraverso il sito www.libero.it che ben referenzia
Lifegate.it(si veda a questo proposito la sezione
dedicata all’accessibilità) ma ovviamente anche e
soprattutto sul nostro sito che dunque si impegna
ad essere attivo costantemente per garantire
questa prestazione.
Nonostante non sia presente alcuna indicazione
riguardo alla data dell’ultimo aggiornamento,il sito
appare sempre ben aggiornato:se la data completa
riportata “in tempo reale” non è elemento sufficiente
per provare un costante aggiornamento,la home
page offre già alcuni spunti per non dubitare che ciò
avvenga:le sezioni “Novità Lifegate” ed “Eco news”
e molte altre,che riportano link ad articoli e pagine
su tematiche di
attualità,manifestazioni,appuntamenti e le
ultimissime sui vari scenari di riferimento,sono tutte
aggiornate quotidianamente???.Aggiornamento
significa anche miglioramento:nel tempo l’aspetto
del sito muta(pur senza variazoni strutturali
considerevoli) dal punto di vista grafico e formale,e
viene aggiornata e rinnovata anche buona parte dei
contenuti,in ragione di un’informazione sempre
nuova e attendibile
Si illustrano di seguito le variazioni e rinnovamenti che sono stati riscontrati in un arco di
tempo di circa tre mesi:essi riguardano l’aspetto formale e contenutistico
La nuova home page di Lifegate
•
•
•
•
•
Le novità più evidenti che emergono
dal confronto con l’home page che è
stata presa come riferimento fino a
questo punto dell’analisi sono:
inserimento di un nuovo link nel
complesso dei link che appartengono
al filone 1: è la voce “Ricerca del
partner”,che collega alla pagina
“Affinità”. Non si comprende il senso di
questo link.
Sempre nello stesso blocco di link
appare adesso il form per accedere
direttamente dalla home alla Mail
personal zone.
Appare un nuovo link anche alla
sezione attività: si tratta di un capitolo
nuovo di Lifegate dedicato all’energia
rinnovabile.
Si è riscontrata la presenza di
numerose fotografie e immagini nuove
nei soggetti ma non nello stile:in
particolare si evidenzia una nuova
immagine-logo per la pagina Portale e
una nuova mascherina di
presentazione nella home
Infine tra la sezione “Eco News” ed
“Eco Consigli” ne è stata inserita una
terza,denominata “Da LifeGate” ,che
va ad ampliare il numero di articoli a
cui si accede dalla home.
AGEVOLAZIONI
Uno spunto interessante in termini di
gestione e di interazione è costituito dalla
sezione del sito che tratta le
agevolazioni.Contenuto della pagina in
questione è fondamentalmente la
descrizione delle modalità per effettuare una
registrazione al sito di Lifegate:questa
operazione non si esaurisce in una semplice
iscrizione ad un portale ma dà modo
all’utente di diventare socio effettivo di
Lifegate .La voce”Richiedi la supporter card”
rappresenta forse il fattore che meglio
denota come il sito sia impostato e gestito
per essere l’unico tramite ad un contatto
diretto per l’utente con il complesso di
Lifegate:dunque i contenuti di vario genere
che sono a disposizione dell’utente durante
la navigazione non sono solo improntati
all’ottica di una informazione e una
diffusione fini a se stesse ma puntano a
creare una rete sempre più fitta di
finanziatori per l’intero progetto.Si
comprende quale sia il ruolo del sito in
questo senso:direi proprio che serve a
realizzare questo obiettivo.Il fatto che
l’attenzione,nella pagina,sia puntata alle
agevolazioni è da notare, in quanto:
.
•
•
•
esse rappresentano un mezzo per incentivare e persuadere l’utente ad
associarsi preferendo l’opzione “Supporter card” all’iscrizione
gratuita,che naturalmente non le contempla.Una basica ma efficace
strategia di marketing,peraltro ,a mio parere,interessante sotto il profilo
dell’offerta.
Esse dimostrano come il raggio d’azione consentito all’utente sia di
fatto di ampio respiro poiché si espande in contesti non legati
direttamente a Lifegate,tantomeno al sito, ma riguardanti attività proprie
del tempo libero.Inoltre vi è la possibilità di proporre nuovi tipi di
agevolazioni,cosa che amplia ancora la prospettiva di interazione con e
attraverso il sito e denota quanto siano potenzialmente ottimizzabili le
dinamiche di fruizione.
Vista la varietà di settori in ambito culturale e commerciale disponibili
ad agevolazioni tramite Lifegate , il sito e tutto l’impianto risultano ben
referenziati.
FUNZIONALITA’
VALUTAZIONE DI QUALITA’
IL SITO FUNZIONA?
•
•
•
•
•
Lifegate.it si può definire un sito nell’insieme complesso,perlomeno articolato
sufficientemente per un sito che aspiri ad essere a pieno titolo un portale
Internet.Questa complessità non compromette la buona funzionalità: alla domanda se
il sito funziona la risposta è,a mio parere,affermativa.
In paricolare:
Non è stata riscontrata la presenza di pagine in costruzione,deludenti e giustamente
evitate poiché indice di provvisorietà.
Non vi sono link “spezzati”,collegati cioè a pagine inesistenti:fanno eccezione solo il
caso descritto nel paragrafo dedicato a Lifegate Radio,in cui un link collega alla
pagina in cui lo stesso link è posto e il caso analogo riscontrato nell’analisi della
sezione “Ecolink”.La possibilità di accesso ad altri siti è concessa in modo
decisamente frequente ei collegamenti interni sono ben curati.Tuttavia questi ultimi
risultano talvolta fuorvianti,come nelle fattispecie del link alla pagina dedicata
al”portale di eco-cultura”,come precedentemente riscontrato e descritto( si veda:Il
link”Portale”), nel caso della pagina che descrive il partner Lifegate Radio e nella
sezione “Ecolink”.
Sono assenti quasi del tutto casi di funzioni incomplete o mancanti.
Risulta,da un’analisi complessiva,che le funzionalità del sito siano adeguate ai suoi
scopi[.A questo proposito si rimanda alle considerazioni fatte riguardo alla gestione
del sito,in particolare al punto “b)” sulla valutazione in base alla variabile degli
obiettivi,nonché al paragrafo “Agevolazioni”]
Operazioni di tipo commerciale(acquisto ondine,versamento per iscrizione,sezione
Insurance) non sembrano essere ostacolate.
Tuttavia non è altrettanto positivo il giudizio sulla navigazione
NAVIGAZIONE
Sotto il profilo della navigazione,emergono tuttavia delle carenze.
Come accennato in precedenza, e come meglio si vedrà in seguito nell’analisi dei
contenuti,nel sito di Lifegate ci sono tre possibili rotte,tre filoni di contenuto(cfr.Intro
contenuti) che descrivono quella che è la struttura del sito.Essi sono:
• 1) “ Link Lifegate” come progetto ambiente
• 2) La sezione “Network”(contenuti chiave A)
• 3) La sezione “Attività” (contenuti chiave B)
La navigazione può dunque partire da una di queste tre vie,che si distinguono in
ragione dei diversi contenuti,tuttavia intersecabili l’uno con l’altro.Essa è consentita
attraverso bottoni e immagini che costituiscono link ai contenuti a cui
rimandano,sempre però accompagnate da testo. Infine si accede agli articoli e alle
pagine di approfondimento tramite porzioni di testo e didascalie che si attivano al
passaggio del cursore del mouse.Dunque massima intuitività e facilità nel cogliere i
collegamenti;caso isolato di testo ingannevole s’incontra alla pagina dedicata al
Magazine,in cui il testo è inattivo,ma appare nella forma identico a quello attivo delle
altre pagine del sito.
Si è in precedenza accennato a fenomeni di disorientamento dell’utente e in seguito
si approfondirà questo discorso,specie nell’analisi dei contenuti. Emergerà che tutta
la sezione “Network” è stata organizzata attraverso link e collegamenti che sono
risultati fuorvianti per l’utente:rientrano in questa critica la pagina di Lifegate Radio,a
causa di incoerenze a livello di contenuti,la home page del Portale,come si è
accennato nella prima parte, l’intera sezione Ecolink a causa di una disposizione non
ordinata dei link “Essere” “Salute” “Alimentazione” “Ambiente”(si veda
l’approfondimento al capitolo “Contenuto”)
Entrambe le sezioni “Network” e
“Attività” possiedono dei difetti che
rendono faticosa la navigazione e
tendono a influire negativamente
sull’usabilità.
A questo punto è necessario riportare
l’attenzione su una considerazione
fatta in precedenza,che ha trovato
peraltro un riscontro importante
durante lo svolgimento del test di
usabilità:nel paragrafo dedicato al link
“Portale” si era ipotizzata una difficoltà
dell’utente ad orientarsi all’interno di
una pagina come quella del
Portale,che si presenta chiaramente
come una seconda home page.
Questa ipotesi è stata confermata
dall’analisi sulla navigazione,da cui è
emerso che Lifegate.it possiede
effettivamente due home page:la
prima è quella cui si accede attraverso
l’url www.lifegate.it ,la seconda
è,appunto, la pagina del
Portale(www.lifegate.it/portale) a cui si
accede dalla suddetta Prima home
page. Infatti:
•
•
1)Partendo dalla prima home page,-quella
“principale” e più esterna-si può accedere
alle diverse sezioni senza assolutamente
dover passare dalla seconda home
page,che non è distinta come tale ma
equiparata graficamente alle altre parti di
Network e di Attività. Tuttavia le pagine
raccolte nell’una e nell’altra sezione non
consentono mai di usare la funzione del pc
“Indietro” in quanto inattiva.Ogni pagina ha
però un link interno alla Home: a questo
punto l’utente si aspetta sempre di ritornare
alla home page da cui è partito-come è
logico aspettarsi- che in questo caso è la
Prima home,poiché è da qui che la sua
navigazione è iniziata.Il collegamento è
invece alla SECONDA home page,cioè la
Pagina del Portale.Il disorientamento è
inevitabile,così come si è verificato durante il
test.(“come faccio a uscire???”)
2)Partendo invece dalla seconda Home
Portale,la funzione Indietro è sempre
disponibile e questo è finalmente un
pregio,ma si è notato che l’utente preferisce
impostare la navigazione dagli spunti
presentati nella Prima home page,poiché i
percorsi sono molto più facilmente
individuabili.E lo sono effettivamente, poiché
la Home Portale consente sì di collegarsi
alla sezione Attività,ma non lo esplica certo
in maniera chiara,dato che i link sono
pressocchè invisibili.Per tornare alla Prima
Home,all’utente non rimane altra possibilità
che chiudere ogni volta la pagina che sta
visitando,provando la sensazione di
“perderla” o quella ancor peggiore di stare
chiudendo il browser.
•
•
•
3) Pur adattandosi a questo
“complicato” funzionamento( si tratta
obiettivamente di piccoli difetti,ma di
fatto l’utente tende a non trarne
giovamento e questo,in termini di
usabilità,non è mai un
bene.Fortunatamente questo sito è
forte di molti altri pregi!) l’utente viene
colto nuovamente in fallo quando
incontra pagine il cui funzionamento
smentisce le dinamiche
precedenti.Esempio di questo è dato
dalla pagina “Link utili” a cui si accede
dalla home Portale:questa pagina
propone,come le altre,un link
“Home”:esso collega alla Home page
principale,e non a quella del Portale,da
cui si parte e a cui ormai ci si
aspetterebbe di tornare.
4) L’utente che stia visitando la pagina
di Lifegate Restaurant,può accedere
da qui alla pagina Impatto Zero,ma
giuntovi, non può più tornare indietro e
deve ricominciare nonché reinventare
il proprio percorso.
5) Manca la mappa del sito
CONTENUTO
VALUTAZIONE DI QUALITA’
INTRO..
Nel corso dell’analisi fin qui condotta,sono state più volte fatte
considerazioni riguardo alle caratteristiche dei contenuti di
Lifegate.it.In particolare si ritiene che la sezione del sito in cui è
riportata la mission dia già degli spunti molto importanti per
comprendere quali siano gli argomenti trattati e le tematiche di
fondo.Abbiamo poi visto come queste siano la base portante per
tutti i vari tipi di contenuti.E’ emerso inoltre che il sito intende essere
un tramite importante e utile per dare voce al progetto “Lifegate”;
infatti ogni tipologia di contenuto,pur nella varietà caleidoscopica,si
pone chiare finalità a priori:in sintesi, la diffusione di valori,la
mobilitazione dell’attenzione su problemi comuni all’intera società
attuale, la proposta di modelli di comportamento.Si è notato che il
rapporto tra importanza e quantità dei contenuti in una pagina e la
cura dell’aspetto grafico della stessa è di natura inversamente
proporzionale.
Infine si ripropone una suddivisione dei contenuti a grandi
linee,come segue:
• 3 filoni principali:1)link Lifegate come progetto-ambiente
2)Networkcontenuti-chiave A
3)Attività contenuti-chiave B
TEMATICHE
Come in precedenza evidenziato, le tematiche di base
sono concepite nell’ottica temporale della
contemporaneità,tuttavia non corrono il rischio di
diventare obsolete se non,e forse, in una prospettiva di
decenni. Altri argomenti trattati nel sito sono invece
fortemente legati all’attualità e,in parte, alla novità,intesa
anche come innovazione.A questo proposito gli esempi
più efficaci sono:
a) La parte dedicata alla “Clinica olistica”
b) La sezione dedicata al progetto” Impatto Zero”
Tra le novità rientra sicuramente il progetto legato alla clinica Olistica .Si tratta
di:biotransenergetica.Questo quello che si riesce a trarre dalla pagina del sito che
presenta la Clinica.Certo non dice molto,giusto un neologismo di difficile
comprensione ma la curiosità che stimola è notevole:a soddisfarla ci sono ben 21 link
a disposizione che chiariscono esaurientemente ogni dubbio e forniscono all’utente
tutte le informazioni necessarie per fruire del servizio,o perlomeno per saperne un po’
di più a proposito.La disposizione e l’aspetto grafico dei link si possono definire
concettualmente in linea con l’impostazione globale del sito:risulta infatti che quelli di
colore più chiaro siano volti a spiegare che cosa sia la clinica ,a descrivere la
mission,le attività,gli istituti:i soggetti si presentano,ora da due punti di vista(“chi
siamo”/”dicono di noi”).I link di colore più scuro sono invece quelli che vedono l’utente
come protagonista:terapie,listini,corsi e anche una serie di consigli.Tutti i contatti e le
coordinate per interagire e per fruire del servizio sono presenti in maniera chiara.La
pagina è inoltre ben aggiornata,come confermano le sezioni “Primo piano”e “Speciali
salute” .
Dunque una notevole ricchezza di contenuto che rendono questa sezione del sito
quasi indipendente proprio per la sua strutturazione molto articolata.Comunque il
fatto che campeggi al centro pagina l’indirizzo www.lifegate.it chiarisce all’utente
che si accorga di trovarsi presso un altro url(www.clinicaolistica.it), che il tutto è
sempre collegato alla home page di partenza e ad essa dipendente. (si tratta infatti di
un link della home ad un contenuto-chiave,uno tra quelli inseriti nell’ambito del filone
3)” attività”)
Tra i contenuti legati strettamente
all’attualità e all’innovazione rientra
anche il progetto “Impatto Zero”,anche
questo ampiamente descritto in una
sezione del sito esclusivamente
dedicata all’argomento.Anche questo è
un link che rimanda ad un contenutochiave.In questo caso è forse più facile
per l’utente comprendere di che cosa
si tratti:infatti,come se si considerasse
il visitatore ormai abituato al tipo
d’impostazione del sito,qui ritorna un
logo e uno slogan
così come avviene nella home page.E
non è semplicemente un accorgimento
grafico:si vuole sintetizzare in maniera
chiara il contenuto della pagina e
definire il target.Se consideriamo le tre
variabili contesto
d’uso/obiettivi/utenti,si può affermare
che in questa pagina esse siano
facilmente definibili e riscontrabili, sia
graficamente che per contenuto.E
poiché è quest’ultimo che interessa:
•
•
a) il contesto è chiaro:sono qui
descritte le tematiche più
strettamente legate all’ecologia e
all’ambiente,secondo i principi che
lifegate promuove,in primis lo
sviluppo sostenibile,l’attività ecocompatibile,il rispetto
dell’ecosistema nello svolgimento
di tutte le attività produttive e non
solo.Il progetto è inserito in una
prospettiva mondiale e in linea
con l’UE:lo denota subito il
simbolo dell’Unione Europea (si
veda www.certbios.it),che contribuisce
peraltro a dare una buona
credibilità all’argomento,-s’intende
per coloro che non ne abbiano
mai sentito parlare.
b) Gli obiettivi sono trasparenti: la
proposta di modelli di
comportamento,essi stessi fine e
mezzo di un obiettivo di portata
ancor maggiore,che è l’impatto
zero in senso stretto,ovvero la
riduzione progressiva dell’impatto
che l’anidride carbonica ha
sull’atmosfera.
•
c) Si presuppone che l’utente
personalmente interessato al problema
ambientale dell’impatto dell’anidride
carbonica trovi qui un luogo privilegiato del
suo navigare per il web alla ricerca di
informazioni sempre più specifiche e
settoriali sull’argomento e abbia una sua
propensione naturale a visitare questo sito e
questa sua pagina.Proprio per questo,e
sembra un paradosso,egli non è il target di
questa sezione. L’utente ideale non è di
nicchia:lo dimostra il fatto che il progetto è
presentato immediatamente dallo slogan,è
spiegato nei dettagli attraverso i link di
approfondimento proprio nell’ottica di
informare il visitatore profano, ed esortarlo
ad aderire.L’utente-tipo è,a mio
parere,quello che ancora non sa niente di
“Impatto Zero”,ma sta visitando Lifegate.it
perché ha forse un bagaglio di conoscenze
e di interessi coerenti con i contenuti del sito
e dunque può trovare in questa pagina un
esito importante del suo percorso di
navigazione.O forse è un utente che non
possiede affatto certi interessi,è su
Lifegate.it solo perché ascolta lifegate Radio
e,incuriosito dalla varietà di spunti, si
intrattiene presso l’url della nostra analisi e
approda infine anche alla pagina Impatto
Zero.La lascerà appesantito di quel bagaglio
di informazioni che prima non aveva.
In ogni caso questa è una pagina vincente.
L’INFORMAZIONE E
L’INTRATTENIMENTO
Pur distinti secondo una logica di navigazione,i filoni 2) e
3) sono facilmente intersecabili,vista la vastità di
argomenti da entrambe la parti.Informazione e
intrattenimento diventano insieme “Cultura”,nel senso
ampio del termine.
E allora appare chiaro che www.lifegate.it si proponga di
fare prima di tutto informazione,in diversi ambiti.
Un’informazione legata ai valori che promulga,lo si è
dimostrato ampiamente.Ora si può affermare che sia
un’informazione legata anche all’intrattenimento e
finalizzata a promuovere il ruolo dei partners:
Lifegate Radio è forse il tramite più importante ed efficace con il pubblico.I
radioascoltatori sono un potenziale notevolissimo:tramite la radio si viene a
conoscenza dell’esistenza di Lifegate come piattaforma culturale e non solo
come emittente e gli input che si ricevono riguardo a tutti i settori d’interesse
di Lifegate sono tanti e tali da indurre l’ascoltatore a visitare il sito.Anche
solo per il fatto che accedendo al sito si può ascoltare la radio.Esempio
questo di come due media riescano,se ben gestiti,ad interagire molto
bene.La pagina dedicata alla radio appare molto curata sotto il profilo
grafico:riesce ad essere attraente e ricca di spunti visivi nonostante non sia
dinamica e abbia uno stile semplice.Si vedrà che altre pagine del sito
possiedono uno stile molto più accattivante e originale.Punti di forza di
questa pagina restano comunque i contenuti,numerosi anche qui,tanto da
giustificare il fatto di considerare questa sezione, dotata di una sua
identità,come una sorta di “sotto-sito”:in pratica, la home page di un sito
dedicato alla radio.
50%informazione
50%intrattenimento
Analizzare nel dettaglio i contenuti di
questo grande portale significa dover
riconoscere continuamente una dualità
intrinseca a tutta la struttura,che è
quasi una dicotomia:da un lato sono
trattati talmente tanti argomenti che
spesso si ha difficoltà a comprendere
quale sia il filo conduttore vero di tutto
ed è difficile negare il fatto che talvolta
si provi un senso di disordine e di
disorientamento.Contemporaneament
e,dall’altra parte,c’è una coerenza
formale in tutta la struttura,uno
schema non tanto grafico quanto
concettuale che ritorna in ogni sezione
del sito,e quindi una sorta di ordine
predefinito sempre rispettato,seppur
non palesemente,tanto da provocare
serie difficoltà a fare una valutazione
sempre univoca.La pagina in esame è
l’emblema di tutto ciò.Infatti:
a)ritorna la struttura logo-slogan,coerentemente non solo con le pagine per
cui questo particolare è stato messo in luce,ma con tutte le pagine del
sito:tutte,pur con accorgimenti grafici diversi,utilizzano questo schema
formale e mentale
b)stiamo visitando il sito di un’emittente radiofonica:c’è tutto quello che ci
potremmo aspettare e anche molto di più,poiché i link inerenti a questo
settore sono numerosi e tutti estremamente interessanti, completi,
aggiornati e coerenti.Una nuova conferma insomma di quello che già dalle
prime pagine aveva fatto breccia anche tra i più esigenti,e cioè una
ricchezza di contenuti entusiasmante per ogni tipologia di tematica trattata.
c)L’utente-tipo è l’appassionato di musica ma il target è anche qui
potenzialmente ampliabile a chiunque.
d)Ci sono anche qui informazione,intrattenimento,interazione:le modalità e
le motivazioni sono sempre le stesse
TUTTAVIA:
•
•
a)C’è, in posizione dominante nella pagina,
una sequenza di link i cui contenuti esulano
totalmente dal settore radio e riguardano
argomenti a carattere molto generale,tutti
con un denominatore comune,ma
comunque eccessivamente vari.Questi link
sono riproposti senza modifiche o
adattamenti,anche in altre pagine legate alla
sezione Network.Essi sono:
un link alla home page(la
pagina“Portale”),”Essere”,”Salute”,”Alimenta
zione”,”Ambiente”,”Radio”:si stenta a
cogliere il nesso che accomuna queste
tematiche con la radio,intendendo la pagina
nel suo complesso e anche il link facente
parte di questa lista(che peraltro nella
pagina in esame costituisce caso isolato di
link spezzato).
b)C’è un selettore manuale:viene proposta
così un’altra lista di link (provare),stavolta
ben più numerosi e privi di quel
denominatore comune che prima si poteva
tentare di individuare e completamente
incoerenti e tra loro e circa la radio.Tra l’altro
sono gli stessi link che troviamo in parte
anche alla pagina del Portale,il che dimostra
disorganizzazione e un disordine che andrà
ad influire negativamente sull’usabilità.
HOME
PORTALE | ESSERE | SALUTE | A
LIMENTAZIONE | AMBIENTE | RA
DIO
Seleziona
Si riscontrano così gli stessi difetti e le medesime
incongruenze che sono state sottolineate,per esempio,
a proposito del link”Portale”,e che serpeggiano
inevitabilmente lungo tutta la struttura del sito. Dunque
ad un’impostazione formale ordinata risponde quasi
specularmente una struttura di contenuti disordinata.E
questo avviene spesso.A subire le conseguenze di
questa “doppiafaccia”è,come già osservato,la
funzionalità e l’usabilità del sito,sebbene solo in parte e
non in modo compromettente.
La pagina dedicata alla radio presenta,nonostante
tutto,un miglior raziocinio grafico rispetto alla pagina del
portale eco-culturale descritta in precedenza,che
presentava la varietà dei temi senza una logica
gerarchica.Qui tutto quello che riguarda Lifegate Radio
è chiaramente messo in primo piano.
Ruolo di primo piano per le finalità informative del
progetto è ricoperto da Lifegate Magazine.
La rivista è direttamente associata al progetto
“Impatto Zero”:l’utente lo comprende
immediatamente e senza dubbi poiché al logo del
magazine è associato quello di Impatto Zero e lo
slogan-che come sempre ritorna-lo afferma
esplicitamente .
Ed è qui che pare essersi ristabilito l’ordine:infatti
sono qui ripresentati tutti quegli argomenti che,per
la loro varietà,avevano creato disagio analizzando
la pagina di Lifegate Radio e abbiamo visto essere
proposti anche alla pagina del
Portale.Qui,nell’ambito di una rivista,rientrano
perfettamente tematiche e contenuti circa la
salute,l’alimentazione,ambiente(coerenti
ovviamente con l’ecologia e l’impatto zero) e
argomenti svariati che spaziano dalla musica,al
cinema,al teatro e via dicendo,tutto quello insomma
che pareva essere fuori luogo altrove.
La ricchezza di contenuti trova qui dunque una sua
ragion d’essere,un ordine,un contesto,il tutto così
come compete ad una rivista.Ora,la pagina in
questione ha lo scopo di descrivere e
presentare,nonché,in qualche modo,pubblicizzare,la
rivista di Lifegate,che non è virtuale ma reale e
distribuita presso una rete commerciale di
settore,cioè legata a finalità medesime a Lifegate o
comunque destinata a promuovere il
sodalizio,peraltro molto di tendenza,tra ciò che è
inteso come cultura e le attività
commerciali(rientrano in questa rete
associazioni,ristoranti,negozi).
La pagina serve inoltre a favorire l’interazione
diretta con tutti coloro che ritengano di rientrare
a far parte di questa rete:l’utente del caso può
compilare un form,descrivere la propria attività e
contribuire alla diffusione di Lifegate
Magazine.Unico tramite il sito.
60%informazione
40%intrattenimento
Strettamente legate all’aspetto commerciale sono le sezioni
Lifegate Restaurant e Lifegate Cafè.Le pagine in questione sono
attraenti dal punto di vista grafico,con un design minimalista e con
belle animazioni.Notevoli anche i contenuti,completi e molto vari
anche in questo contesto così settoriale,come è una pagina
dedicata ad un ristorante.Infatti il primo link è denominato
“filosofia”e,come è facile intuire,vuole richiamare in prima istanza i
valori e i principi di Lifegate sui quali tutto,coerentemente,si
fonda.Il secondo e i seguenti sono dedicati a ciò che più
strettamente concerne l’attività di ristorazione,dai cibi alle
bevande,per passare poi ad una photogallery e,contrariamente
alle consuetudini,le presentazioni sono alla fine(ritorna la formula
‘dicono di noi’).Si può continuare a fare affidamento sui soliti punti
fermi:un logo-slogan,la forte personalità anche di questa pagina
come per le altre,e cioè la personalità che si addice ad una home
page( possiede infatti un proprio l’url).L’utente trova risposta a
buona parte delle sue possibili curiosità e soprattutto può da subito
completare la ricerca delle informazioni più importanti,grazie al link
‘info’ e al fatto che indirizzo e numero di telefono del ristorante
campeggiano a centro pagina,discreti ma ben visibili.
90%intrattenimento 10%informazione
Tra i partners commerciali quello di spicco è senza
dubbio Lifegate Insurance, società del gruppo Ras
associata a Lifegate con un programma di
assicurazioni personalizzato per i soci,in particolare
esclusiva riservata agli aderenti con Supporter Card(si
veda,a questo proposito,la sezione “Agevolazioni”).Nel
descrivere i contenuti di questa pagina è necessario,in
qualche modo,ripetersi:in breve:
1)torna,senza eccezioni,il logo-slogan
2)si ripropone una sorta di home page ricca
di link
3)c’è completezza di contenuti e grande
coerenza(qui più che altrove)
4)non manca il richiamo alle tematiche portanti di
Lifegate,questa volta in una prospettiva etica.
100% informazione
ESSERE | SALUTE |
ALIMENTAZIONE | AMBIENTE |
Nel corso della riflessione sui contenuti si è sottolineato come spesse volte
emerga una dualità ordine-disordine.E,se l’ordine è dato da una logica di
strutturazione formale,il disordine si è visto causato: A)dalla molteplicità di
contenuti che talvolta non concordano gli uni con gli altri in quanto a
pertinenza,pur rientrando nella stessa sezione, B) dalla distribuzione dei vari
link,che spesso sembra casuale.Con quest’ultima notazione ci si riferisce in
particolare a tutte quelle opzioni che si sono incontrate sia alla pagina
dedicata alla Radio,sia alla pagina del Portale di eco-cultura e cioè i link:
Questi link contribuiscono a
mio parere,a creare
disorientamento in quanto
si ritrovano,si è detto,solo
nelle sezioni Radio e
Portale(anche alla sezione
Magazine ma qui non
costituiscono link):nella pagina
del portale,questi link sono
proposti due volte:da una
parte,sono stati posti nella”
barra degli strumenti” della
pagina,dall’altra parte si
trovano all’interno della
pagina stessa e sono
affiancati ad un altro link che
conduce alla pagina degli
“speciali”.
In quest’ultima pagina
degli Speciali,li
ritoviamo nuovamente
nella barra degli
strumenti,con lo stesso
aspetto grafico,peraltro
,che avevano al livello
precedente.
Inoltre,accedendo alla
sezione “Servizi” della
pagina “Portale”,li
ritroviamo anche
cliccando per esempio
su “check up in casa”
Ad un analisi più
approfondita li rincontriamo
anche in un’altra
sezione,quella degli
ecolink,anche questa
situata all’interno della
pagina del Portale,e qui
sono di nuovo proposti due
volte.
Infine,ogni pagina dei link propone al suo interno i link alle altre rimanenti
pagine dello stesso tipo(esempio: la pag.”Salute” propone “Essere”
“Alimentazione” “Ambiente”),nonché un link a se stessa,comprensibilmente
inutile.
HOME | ESSERE | SALUTE | ALIMENTAZIONE |
AMBIENTE | RADIO |
Insomma, andando in profondità non si capisce qual è la posizione gerarchica
di questi link. Manca poi una collocazione precisa di queste sezioni:sarebbe più
opportuno riservare per esse una chiara singola e precisa postazione a cui si
acceda da uno degli snodi principali. Per esempio la pagina del Portale,che è la
loro effettiva home page che,nella sua poliedricità di argomenti le contiene con
coerenza (la sezione Radio,in luogo di coerenza,le contiene a fatica).Si
dovrebbe dunque riservare un luogo privilegiato a questi link e soprattutto solo
uno.
E’ evidente allora che la navigazione non trae certo vantaggio da questa
distribuzione dei contenuti,né tantomeno è facilitata poiché la sensazione è
quella di perdersi o di non sapere più ricostruire l’esatto percorso che ha portato
fino a quel punto.
•
•
•
•
Le pagine “Essere” “Salute”
“Alimentazione” “Ambiente” sono tutte
costruite con lo stesso identico
schema,che tra l’altro ricalca
l’impostazione formale di tutto il sito
con i suoi caratteri già ampiamente
descritti:
-c’è un logo,in questo caso,doppio:
infatti ritorna quello di lifegate,uguale
in tutte le pagine,e poi ognuna ne
possiede uno proprio,un disegno
simbolo e un colore di riferimento che
contraddistinguono ogni pagina e
anche l’intera sezione di questi link.
-si riconosce anche qui la struttura
tipica di una home page
-vi sono numerosi link per
un’altrettanta ricchezza di contenuti
relativi ad ognun argomento
-c’è quel selettore manuale che
troviamo in ogni pagina di questa
sezione e di tutto il sito,che rimanda
agli argomenti più disparati già citati e
tutti racchiusi anche nella pagina
Portale.
Il punto di forza di tutta questa
sezione è la quantità di argomenti
trattati e di approfondimenti a
disposizione dell’utente, tutti questa
volta molto coerenti con il tema di
partenza,nonostante la notevole
varietà. Per facilitare la consultazione
degli articoli da parte dell’utente
queste pagine propongono un
percorso di lettura a partire dai link “I
più letti”. C’è poi un sezione
“Promo”,la possibilità di ricerca
interna delle tematiche e un
“notiziario”.
Le denominazioni “Essere”
“Ambiente” e via dicendo,sono senza
dubbio vaghe e intendibili in vari
modi:stimolano così la curiosità
dell’utente e lo spingono ad accedere
a queste sezioni.Le tematiche trattate
sono effettivamente molteplici ma si
nota un raffinato lavoro di selezione
che punta ad indirizzare tutto verso
l’originalità e il carattere colto degli
articoli.
Promo
15-09-2004
S.O.S. Naturale! Partecipa alla
discussione sul forum S.O.S. Naturale
su www.aboca.it
28-06-2004
Epiqr, software per
un'eco-gestione degli
immobili
I più letti
LA STRUTTURA DEI CONTENUTI
La tipologia di sito web in cui Lifegate rientra è il portale
internet,portale “sui generis”,poiché racchiude
informazione,intrattenimento,tempo
libero,business,servizi,ma tutto presentato nell’ottica
settoriale dell’ecologia.E’ dunque un portale specializzato
l’organizzazione dei contenuti:
•
•
•
Si riscontra un’impostazione generale basata su schemi organizzativi
incentrati su contenuti per lo più ambigui,cioè legati ad argomenti e
utenza.Alcune parti tuttavia sono organizzate dal punto di vista
cronologico,ad esempio la sezione “archivio” all’interno della pagina
dedicata a Lifegate Radio.
La struttura organizzativa è prevalentemente di tipo gerarchico.La mappa
del sito denota chiaramente come l’albero dei contenuti sia caratterizzato
da notevole profondità e poca ampiezza,e di conseguenza si può definire la
struttura come una rete dotata di grande ipertestualità e poca
sequenzialità.Si è notato come quest’ultima caratteristica sia una delle
cause del disorientamento che non raramente coglie l’utente.
La suddivisione del sito in tre grandi sezioni risponde ad una logica di
raggruppamento per similarità di tematiche,ma già in precedenza si è
messo in luce come nell’approfondimento dei contenuti emergano con
frequenza incoerenze dovute alla grande varietà di argomenti anche molto
diversi tra loro e comunque trattati e proposti all’interno della stessa
sezione.
C’è dunque raggruppamento per similarità di argomenti a livello
macroscopico,a cui corrisponde però una carenza di similarità a livello
microscopico.
Etichette:
Sono presenti tutti i tipi di etichettature:
-La tipologia dei link contestuali è quella maggiormente
utilizzata:ogni pagina propone parole chiave- con sottolineatura
sia fissa sia attivabile con il cursore del mouse- e/o image map
che portano ad approfondimenti: frequentemente si tratta di
vere e proprie frasi incipit degli articoli che trattano un
determinato argomento.I collegamenti disponibili sono
numerosissimi .Talvolta si tratta di iperlink a blocchi di
informazione su altre pagine
-Si riscontra un largo uso di titoli che presentano senza
equivoci le sezioni a cui è possibile accedere e svolgono una
funzione fondamentale,laddove non siano dei collegamenti,nel
descrivere il contenuto che segue così come avviene nella
stampa,quindi anche con la finalità di indurre il visitatore ad
approfondire i contenuti che il titolo stesso anticipa
-Sono sempre presenti link strutturali di navigazione:in particolare è
sempre possibile,da qualsiasi pagina si stia visitando,tornare alla
home page,accedere alle sezioni principali e agli snodi di
navigazione cruciali,spostarsi su pagine subordinate rispetto alla
pagina corrente.
--Sono frequenti rimandi alternativi a pagine dal contenuto simile a
quello della pagina che si sta visitando,link associativi che lo
approfondiscono e lo completano e talvolta indirizzano l’utente
facilitando la ricerca di informazioni dettagliate. A livello di contenuto
tuttavia si nota a volte una certa ripetitività:molte tematiche sono
spesso riproposte e,seppur approfondite, a mutare è soprattutto
l’aspetto formale.
In generale non sono state riscontrate gravi incongruenze
tra le etichette dei collegamenti e i contenuti a cui esse
rimandano:i link a disposizione,si è detto,sono
decisamente numerosi, più di un centinaio,dunque è
plausibile che non tutte le etichette siano chiare ed
esaustive nella loro forma.Laddove si incontrino spunti
poco delineati,si può affermare però che questo non
costituisca un difetto ma piuttosto una scelta formale
finalizzata a stimolare la curiosità del visitatore.D’altra
parte si risponde anche ad un’esigenza di brevità delle
formule di presentazione dei contenuti data la severità
degli spazi grafici.
COMUNICAZIONE
VALUTAZIONE DI QUALITA’
STILE
Una prima considerazione
riguardo allo stile della
comunicazione adottato nel
sito di Lifegate riguarda il logo
della piattaforma culturale,che
si può definire come un vero e
proprio marchio di fabbrica,un
brand dalla grande forza
comunicativa e con la chiara
finalità di diventare,in breve,
facilmente ricordabile per
l’utente.Si tratta infatti di
un’immagine che ritorna nella
maggior parte delle pagine del
sito,e ad essa è affiancato una
tagline con la funzione di
slogan
Lifegate è un sito che non possiede un utente di
riferimento specifico:sicuramente si potrebbe
indicare come target l’individuo personalmente
interessato alle tematiche ambientali,ma si è già
messo in luce come,data la varietà degli argomenti
trattati,l’utente potenziale/reale non si possa
racchiudere entro una tipologia definita.Si può
tuttavia ipotizzare che l’utente reale appartenga ad
una categoria molto ampia ma con tratti
delineabili,che portano ad escludere tutti quegli
individui i cui interessi esulino completamente da
ogni ambito “culturale”.Infatti,ponendo a confronto
con Lifegate un altro sito portale legato a Lifegate,e
cioè www.libero.it ,si nota immediatamente come
entrambi abbiano un tratto comune,ossia la
eterogeneità dei contenuti,ma che Libero abbia una
portata decisamente più ampia in quanto a
utenza,proprio perché tratta anche tematiche “pop”
come lo sport o il gossip,tematiche che su Lifegate
non ci si aspetterebbe ragionevolmente di trovaresalvo eccezioni. Posta questa premessa,si può
affermare che il linguaggio è appropriato in ogni
caso,talvolta ricercato laddove si incontrino parole
straniere, parole colte ma al contempo
affascinanti,e termini e contenuti “di tendenza” Il
tutto contribuisce a stimolare l’approfondimento dei
contenuti.
Che cos'è il Feng Shui
Una tradizione di più di cinquemila anni, di
origine cinese e tibetana, per trovare una
giusta armonia tra uomo, abitazione e
ambiente.
» Matrimonio
come espansione
del sé
Colori e geometrie del sogno
Ogni pittura aborigena è un dreaming, sogno della
creazione, spiegazione dell'origine della vita, principio
generativo del presente. Attiva il potere di esseri mitici,
esprime l'identità di ogni comunità, le relazioni tra individuo
e territorio.
» Psicologia
Transpersonale
Non si incontrano frasi e slogan
colloquiali ma lo stile non si può
definire formale,soprattutto grazie al
fatto che è caratterizzato da una
ricorrente referenzialità:ci si rivolge
all’utente usando il discorso diretto,
con volontà spesso esplicativa e che
sempre tende a invitare l’utente in una
certa direzione.Questo in
particolare,per quanto riguarda
l’iscrizione a Lifegate con l’opzione
“Supporter Card”. Infine si sottolinea la
presenza di parole e concetti
chiave,sempre espressi in modo
semplice e diretto,talvolta con tono
esortativo o descrittivo.Esempio più
lampante di questo è costituito dai
tanti slogan che contraddistinguono le
altrettante pagine del sito.
Il sito raggiunge così i suoi obiettivi di
comunicazione:il brand,loghi,simboli
sono comunicati bene,lo scopo è
immediatamente comprensibile dalla
sua home page e lo stile è coerente
con gli obiettivi che il sito si pone.
USABILITA’
VALUTAZIONE DI QUALITA’
La valutazione di qualità ha messo in luce pregi e difetti
del sito in base ai diversi punti di vista.Uno sguardo
complessivo sulle considerazioni fatte fin’ora soddisfa in
buona parte la valutazione delle caratteristiche del sito
nell’ottica dell’usabilità,ovvero la concreta possibilità di
usare al meglio un’applicazione multimediale. Il caso
specifico di Lifegate.it ha dato modo di confrontarsi con
un’applicazione molto articolata che,in ragione della sua
complessità,tende inevitabilmente a celare difetti e
talvolta anche pregi,inducendo all’ipercriticismo.Si
vogliono allora prendere in considerazione i tre parametri
fondamentali dell’usabilità riappropriandosi di una
prospettiva globale, più vicina a quella dell’utente reale
che usa in concreto l’applicazione
DARE IL CONTROLLO
ALL’UTENTE
Si può dunque affermare che l’utente abbia nel complesso, un buon
controllo dell’interfaccia.
L’utente esperto ha dimostrato di sapersi destreggiare tra il notevole
flusso di input che riceve,grazie al fatto che è consentita una
manipolazione diretta degli oggetti nella maggior parte dei casi,e
che la possibilità di scelta è decisamente ampia.Tuttavia
considerazioni precedenti hanno trovato parziale ma sufficiente
conferma durante il test di usabilità,da cui è emerso ancora che la
navigazione non è sempre agevolata da percorsi chiari e talvolta
all’utente non è consentita di trovare facilmente vie d’uscita.L’utente
meno esperto ha incontrato difficoltà a muoversi all’interno del
sito,anche se l’esito è stato poi positivo.Si è evidenziato poi che in
certi casi le possibili dinamiche di navigazione per raggiungere una
determinata informazione o per compiere un’azione non sono
esclusive.Il tutto va dunque ad influire non positivamente
sull’efficienza del sito
RIDURRE LO SFORZO
MNEMONICO
All’utente non è richiesto uno sforzo mnemonico
considerevole
Infatti,nonostante ci sia una quantità di informazioni e
opzioni rilevante,l’utente ha sempre a disposizione lungo
tutto il sito le più importanti.Vi sono anche metodi veloci
per aprire certe attività.Il test non ha dimostrato
necessità per l’utente di memorizzare passaggi o
percorsi,tuttavia si è ipotizzato in precedenza che in
svariati casi si verifichi disorientamento.
RENDERE L’INTERFACCIA
CONSISTENTE
L’interfaccia è omogenea nei comportamenti e risponde
ad una logica di ordine formale già descritta.Questo
facilita l’utente a raggiungere i propri obiettivi in maniera
completa,a vantaggio dell’efficacia del sito.Infine il
sistema è accessibile con comfort e il test ha
chiaramente dimostrato che nell’80% dei casi l’utente si
è ritenuto soddisfatto
Media
e
Aspetto Grafico
AUDIO
Il sito non presenta un rilevante uso
dell’audio
L’unica eccezione di rilievo è costituita
dalla possibilità di connettersi alle
frequenze di Lifegate Radio e
ascoltare così la programmazione
musicale dell’emittente tramite il sito
web,usando come parametro di qualità
dell’ascolto le caratteristiche del tipo di
connessione alla rete di ogni singolo
utente.In particolare si è verificato
che,con una connessione modem a
56kbps,la qualità dell’ascolto è
accettabile,ma non per tempi
prolungati poichè vi sono con
regolarità momenti afoni.
La qualità dell’audio dipende invece
dalle caratteristiche del pc che si sta
usando
IMMAGINI
• Per contro vi è un largo uso di immagini di
alta qualità,buona risoluzione e curate
nella scelta anche dal punto di vista della
resa estetica:ad immagini e fotografie che
ritraggono scenari del mondo reale,se ne
affiancano altrettante dalla chiara funzione
decorativa,sorta di cornici al testo.In
particolare:
- sono presenti fotografie elaborate
tramite sovrapposizioni e
montaggi con la funzione di creare
uno spunto grafico interessante
sotto il profilo estetico-artistico che
serva a meglio presentare le
tematiche,come se l’aspetto
accattivante della parte
figurativa,con un sapiente lavoro
di accostamento dei colori e delle
forme ,potesse coinvolgere
maggiormente il visitatore e
condurlo all’approfondimento della
parte testuale.Sono fotografie in
formato jpeg e gif
- Numerose sono anche fotografie
di tipo documentaristico,cioè che
ritraggono contesti e situazioni
reali, usate per correlare molti
articoli e comunque sempre scelte
con cura per la loro valenza
estetica.Svariate e aggiornate nel
tempo sono anche le fotografie
che completano gli articoli di
informazione:si va da ritratti di
personaggi ,alla copertina di un
disco,scenari del mondo e via
dicendo.Le fotografie sono inserite
con estensione .jpg
-Ogni pagina è poi ricca
di immagini .gif che
contestualizzano e danno
ad ognuna un aspetto
gradevole per
l’osservatore.
Nel complesso si può dunque
affermare che l’aspetto grafico
sia molto curato:ciò che
colpisce maggiormente è l’uso
dei colori:vi è infatti una
policromia notevolissima,con
abbinamenti e combinazioni
vincenti e seducenti.Talvolta il
colore distingue diverse
sezioni:è il caso delle pagine a
cui si accede attraverso i link
Essere,Salute,Alimentazione,
Ambiente,in cui ad ogni
argomento è associato un
colore di riferimento
Un uso del colore decisamente
indovinato si riscontra,a mio
parere,soprattutto nella home
page: l’utente può essere
facilmente conquistato da
questa pagina di partenza
poiché vi è armonia cromatica
tra lo sfondo della pagina,il
logo e i link –il blu in varie
sfumature,e anche qui il colore
svolge la funzione di
distinguere le varie sezioni e i
percorsi di navigazionesfumature di blu per quelli che
abbiano denominato “link
Lifegate”,l’arancione vivo per
la sezione “Network”,il verde
acceso per “Attività”
Si può infine dedurre che la scelta di
determinati colori per alcuni argomenti
sia stata fatta in base alla teoria
cromatica per cui ad alcuni colori sono
associate determinate sensazioni:un
esempio efficace di questo è fornito da
tutte quelle pagine che trattano temi
inerenti alla salute e al benessere in
cui i colori sono utili a predisporre
l’animo e l’attenzione del visitatore a
questo tipo di tematiche.E allo stesso
modo si può ritenere che la scelta del
blu in vari toni come colore
predominate nella home page e in
molte altre pagine,nonché per il
logo,sia un indiretto richiamo a
elementi naturali quali il cielo,l’acqua e
molti altri-e identico discorso vale
anche per l’uso del verde- e al mondo
naturale in generale,che il progetto
pone come fondamenta di se
stesso.Ulteriore conferma di questo è
data da quelle pagine inerenti al
business,che cioè esulano da
tematiche strettamente ambientali,
come nel caso della pagina di Lifegate
restaurant,in cui spicca il rosso
granata(#480d00),tonalità scura dai
rimandi profondamente diversi rispetto
ai precedenti esempi.
#1c9add
#104160
#b4d88b
TESTO
Tra le componenti principali del sito rientra
sicuramente il testo: la prima notazione
importante riguarda il fatto che si riscontra
un notevole equilibrio tra testo colore e
immagini. Sono infatti tre fattori prevalenti
nella maggior parte delle pagine e sono tutti
sapientemente dosati e proporzionati l’uno
con l’altro.Rientrano in queste
considerazioni anche quelle pagine in cui il
colore ha un ruolo predominante,come per
esempio la home page e altre pagine di
presentazione,e che per questo riducono la
loro portata testuale a parole e frasi con
funzione di link a testi più articolati.In questi
casi però la predominanza del colore ha la
funzione di accompagnare il testo,di creare
per esso uno sfondo appropriato. Eccezione
di rilievo è costituita da quelle pagine che si
trovano all’interno del circuito dei “link
Lifegate”,in cui,si è detto,l’aspetto grafico è
evidentemente curato in modo minore
rispetto alle altre pagine del sito,e in cui la
parte testuale è quella preponderante.
I tipi di font usati sono:
<FONT face="Verdana, Arial, Helvetica, sansserif" >
Risulta dunque che tutti i browser riconoscano questi caratteri.
Si può inoltre affermare che tutte le pagine abbiano una buona
leggibilità.In particolare si è riscontrato che c’è una buona
combinazione di testo e colore di sfondo:la maggior parte del
testo è infatti di colore nero o comunque scuro su sfondo chiaro
e viceversa.
Vi è un uso prevalente del carattere minuscolo normale.Inoltre
non ci sono testi eccessivamente lunghi o che si possano
definire estesi oltremodo l’economia di una pagina che riporta
un articolo,che per sua natura possiede una certa estensione.
I titoli sono tendenzialmente brevi e concisi,li si è definiti come
degli slogan. Infine c’è un uso intelligente del grassetto e del
sottolineato,laddove servano ad evidenziare sottotitoli o sezioni
di testo rilevanti per la corretta esplorazione dei
contenuti,sempre mantenendo una buona uniformità grafica.
INTERATTIVITA’
Come accennato in
precedenza,all’utente è data una
discreta possibilità di interazione.
Parte dei link hanno infatti lo scopo di
favorirla e in qualche modo di
indurla:invitano infatti l’utente a
contattare il sito,a registrarsi ,dando
anche modo di farlo “in concreto”,che
in questo caso significa associarsi di
fatto e non solo
“virtualmente”,richiedendo la
“Supporter Card”: la cosa comporta un
versamento in denaro e permette di
diventare ospiti privilegiati di Lifegate,
soci attivi e aventi diritto a vantaggi
relativi alle varie attività commerciali,a
ricevere gratuitamente un mensile e
quant’altro e soprattutto permette agli
associati di divenire a pieno titolo
sostenitori attivi della causa e dei
principi di Lifegate.
Altra opportunità di interazione è data
dalla possibilità di connettersi alle
frequanze di Lifegate radio,a
discrezione dell’utente
Come è buona norma di tutti i portali
on-line,ormai anzi prassi,anche
Lifegate.it mette a disposizione
dell’utente una casella e-mail
@lifegate.it ,un forum attivo 24 ore su
24 e ,dettaglio meno scontato ma
dall’intuibile finalità,consente di
impostare in maniera quasi automatica
la home page come pagina iniziale sul
pc dell’utente.E’ inoltre possibile il
download di sfondi,loghi per il
cellulare,vignette e simili,anche questa
una prassi trita di tutti i portali e i siti in
generale,specie per quelli che hanno
potenzialità commerciali.D’altro canto
mi sembra evidente che la pagina di
riferimento per quest’ultima notazione
sull’interattività del sito abbia
un’identità sua propria.Infine alla
sezione “servizi” della pagina “Portale”
l’utente trova numerose possibilità di
interazione assolutamente interessanti
e utili
ANIMAZIONI
Le animazioni sono sapientemente dosate:non sono eccessive,non tendono mai a distrarre l’utente dai contenuti
ma semmai a focalizzare meglio l’attenzione su di essi e soprattutto sono molto utili a rendere accattivanti le
pagine,specie quelle che rientrano nell’ambito più commerciale.Questo conferma una considerazione fatta in
precedenza circa il rapporto inversamente proporzionale tra l’aspetto grafico e i contenuti:l’importanza di certe
tematiche supplisce alla mancanza di pregi grafici e viceversa.
Non ci sono animazioni particolarmente complesse né sbalorditive:esse sono misurate sia in quantità sia dal punto
di vista qualitativo.Ad essere animato è prevalentemente il testo: la tendenza è quella di selezionare blocchi di
testo rilevanti che modificano il loro aspetto in modo reiterato e molto rapido.La finalità è ovvia,ossia attirare lo
sguardo del soggetto su un determinato messaggio,secondo una logica pubblicitaria.Si tratta infatti di un topos del
web,che sottintende l’uso di script:scritte che “rimbalzano” a mò di fionda sul monitor o che scorrono come
schegge per poi bloccarsi davanti agli occhi pochi secondi e scomparire.Niente di eclatante per l’abituèe ma
tecnica sempre efficacissima. Si trova un esempio di questo alla pagina delle Assicurazioni,in cui il messaggio che
invita a registrarsi non smette mai di saltellare e ingrandirsi e accompagna l’immagine della Supporter
card,anch’essa in movimento rotatorio
Talvolta le lettere delle parole si snocciolano una dietro l’altra a formare una scritta:è il caso della pagina di
Lifegate Restaurant ,forse la pagina con la grafica più attraente e inconsueta rispetto alle altre:lo sfondo è scuro e
tutta la pagina è percorsa da oggetti in movimento,come linee e immagini del ristorante che fanno ingresso nella
pagina in sequenza,formando un mosaico irregolare.La scritta “Lifegate” entra rapida lateralmente e spicca poichè
la pagina non concede quasi altro spazio al testo,in uno stile definito già minimalista.
Altro esempio di animazione è dato dalla pagina”Communication”,in cui si attiva qualche effetto cliccando con il
cursore del mouse sui link a disposizione:testo e immagini scorrono contemporaneamente da destra e sinistra a
comporre letteralmente il punto focale della pagina,per poi uscire al nuovo click.In modo analogo troviamo un
banda di immagini in scorrimento che compare accedento alla sezione “Impatto Zero”e alla neonato settore
sull’energia rinnovabile.
Test
di
Usabilità
PREPARAZIONE DEL TEST
Si è voluto valutare attraverso un campione di utenti le caratteristiche di
www.lifegate.it in termini di qualità della navigazione e dell’usabilità del
sito,ponendo come finalità ultima quella di considerare il tipo di giudizio dato
dall’utente.
Gli utenti sono stati invitati a svolgere determinati compiti all’interno del sito
e a commentare le azioni svolte.Sono poi state poste loro alcune domande
in forma diretta per meglio delineare ogni singolo giudizio in senso positivo
o negativo.
Definizione del campione
Il test è stato condotto su 5 persone che rientrano nella tipologia di utente
potenziale,le cui caratteristiche sono state considerate come parametri
adottati per questa selezione.Questi sono: un livello medio/alto di istruzione
,un’età compresa tra i 15 e i 50 anni,una certa familiarità/propensione verso
la tecnologia informatica,infine una professione o un hobby che si
potesse,almeno in parte, conciliare con i contenuti trattati dal sito.
•
•
•
•
•
•
Utente 1
Nome: Davide
Età: 32
Professione:musicista
Conoscenza del sito: sì
Conoscenza di internet: buona
•
•
•
•
•
•
Utente 4
Nome: Ignazio
Età: 33
Professione geologo
Conoscenza del sito: no
Conoscenza di internet: buona
•
•
•
•
•
•
Utente 2
Nome: Rosalba
Età: 50
Professione funzionario statale
Conoscenza del sito: no
Conoscenza di internet: molto
scarsa
•
•
•
•
•
•
Utente 5
Nome: Giacomo
Età: 15
Professione studente
Conoscenza del sito: no
Conoscenza di internet: molto buona
•
•
•
•
•
•
Utente 3
Nome: Giulia
Età: 26
Professione medico
Conoscenza del sito:no
Conoscenza di internet: buona
Compiti da svolgere
1.
Descrivere,senza accedere a nessun link, che cosa è Lifegate
analizzando visivamente solo la Home Page del sito
2.
Definire un argomento o un tema di cui mai si è sentito parlare prima e
riguardo al quale non si possiede alcuna informazione.Poi descrivere,alla
fine di un percorso di navigazione approfondito, quante informazioni si
sono raccolte e quanto si può affermare che si sia imparato a
riguardo.(qualità dell’informazione)
3.
Usare il motore di ricerca interno al sito partendo dalla home page e
impostare la ricerca digitando un argomento qualsiasi che
potenzialmente potrebbe essere trattato nel sito,ma di cui si ha la
certezza che effettivamente lo sia (quantità dell’informazione)
4.
Iscriversi a Lifegate.it
5.
Provare a connettersi alle frequenze di Radio Lifegate partendo dalla
Home page.
Domande
1.
Esprimere un giudizio di gradimento del sito (molto
buono,buono,sufficiente,insufficiente)
2.
Si ritiene che il sito esponga gli argomenti trattati in
modo da stimolare ad approfondire le tematiche più
attinenti all’ecologia o porti in altre direzioni quali,ad
esempio,l’intrattenimento o le operazioni commerciali?
(porta all’ecologia,porta in altre direzioni-in tal caso
specificare quali-)
3.
E’ probabile che personalmente si utilizzerà in futuro
Lifegate.it come fonte di informazioni di vario genere?
(sì no non so)
Come valutare
I parametri sono i seguenti:
1.
2.
3.
4.
Informazione trovata/non trovata-Compito svolto/svolto
= success rate (sì/no)
Tempo impiegato
errori commessi – esito positivo/negativo
soddisfazione dell’utente (sì/no)
Success Rate
Tempo
Error
Comp
1
Sì –info trovata
RISPOSTA:”E’ un portale internet
per la serie di opzioni e la mail,
15’’
motore di ricerca
considerato assente
nel sito
Comp
2
Argomento scelto:
LIFEGATE RESTAURANT
Info trovata
4’12’’
esito positivo
Comp
3
Compito svolto
Cercato: “VINO”
Comp
4
Compito svolto
Comp
5
Compito svolto
20’’/30’’
Tempo medio
20’’
Davide
Tempo Medio
10’’
Difficoltà a trovare il
form per digitare
termine-ricerca

Soddisfazione
Sì
Sì(esauriente)
Sì
Trovati: 98 articoli
L’opzione Supporter
Card considerata
come unica ipotesi
Sì
esito positivo
Sì
Success Rate
Tempo
Error
Soddisfazione
Comp
1
Sì–info trovata
RISPOSTA:” sito di cultura globale
sguardo sul mondo/ambiente
12’’
Non è stato
riconosciuto come
portale internet
sì
Comp
2
Argomento scelto:
CLINICA OLISTICA
Info trovata
5’40’’
esito positivo
sì(esauriente)
Comp
3
Compito svolto
Cercato: “POESIA”
20’’/30’’
Comp
4
Compito svolto
Tempo medio
Comp
5
Compito svolto
20’’
Rosalba
Tempo Medio
10’’
Difficoltà a trovare il
form per digitare
termine-ricerca

L’opzione Supporter
Card considerata
come unica ipotesi
esito positivo
sì
Trovati: 29 articoli
sì
Sì
Success Rate
Tempo
Comp
1
Sì – info trovata in parte
RISPOSTA:”tutto riguarda il
biologico a 360°”
Comp
2
Argomento scelto:
IMPATTO ZERO
Info trovata
Comp
3
Compito svolto
Cercato: “MODA VINTAGE”
20’’/30’’
Comp
4
Compito svolto
Tempo medio
Comp
5
Compito svolto
Giulia
10’’
3’
20’’
Tempo Medio
10’’
Error
Soddisfazione
Non è stato
riconosciuto come
portale internet
Sì
esito positivo
Sì(esauriente)
Difficoltà a trovare il
form per digitare
termine-ricerca

NO
esito positivo
Non trovato
Sì
Sì
Success Rate
Tempo
Error
Comp
1
NO – Info non trovata
10’’
RISPOSTA:”E’
organizzazione di
ecologisti”
Comp
2
Argomento scelto:
LIFEGATE RESTAURANT
Infi trovata
1’20’’
esito positivo
Comp
3
Compito svolto
Cercato: “SPORT”
20’’/30’’
Comp
4
Compito svolto
Tempo Medio
Comp
5
Compito svolto
Difficoltà a trovare il
form per digitare
termine-ricerca

Ignazio
10’’
/
Sì(esauriente)
Sì
Trovato: 52 articoli
esito positivo
Sì
esito positivo
Sì
20’’
Tempo Medio
Soddisfazione
Success Rate
Tempo
Comp
1
NO – Info non trovata
Comp
2
Argomento scelto:
PORTALEMUSICARADIO
Effettuato ascolto-info trovata
Comp
3
Compito svolto
Cercato:” THAIBOXE”
20’’/30’’
Comp
4
Compito svolto
Tempo Medio
Comp
5
Compito svolto
8’’
13’
Error
RISPOSTA:” sito
” no global”
esito positivo
NO
Sì(grande soddisfazione
dell’utente)
Difficoltà a trovare il
form per digitare
termine-ricerca

esito positivo
20’’
Giacomo
Soddisfazione
Tempo Medio
10’’
esito positivo
NO
Non trovato
Sì
Sì
Esito domanda 1
Indice di gradimento del sito
4
Molto buono
3
Buono
2
Sufficiente
1
Insufficiente
0
1
Molto buono
1
Buono
3
Sufficiente
1
Insufficiente
0
Giudizio del campione
Esito domanda 2
focus ecologia
3
altro
2
sì
0
Serie1
Motivazioni
0,5
1
INTRATTENIMENTO
musica e ristorazione
1,5
2
2,5
3
sì
altro
2
3
Serie1
3,5
sito dispersivo
Esito domanda 3
Previsioni di utilizzo futuro
20%
sì
0%
no
non so
80%
Valutazione
Di Qualità
In Sintesi
Valutazioni
0 = insufficiente
1 = scarso
2 = sufficiente
3 = discreto
4 = buono
5 = ottimo
ACCESSIBILITA’
Punti di forza
url breve e facilmente memorizzabile
ottima organizzazione dei collegamenti a/da altri siti
buona referenza dei motori di ricerca in termini specifici
Punti di debolezza
Caricamento lento con modem56k
Scarsa referenza dei motori di ricerca in termini generici
Voto : 4
Valutazioni
GESTIONE
0 = insufficiente
1 = scarso
2 = sufficiente
Punti di forza
3 = discreto
4 = buono
Impostazione incentrata sull’utente
Il sito è mezzo di comunicazione fondamentale tra il progetto
5 = ottimo
Lifegate e i suoi fruitori/sostenitori
Aggiornamento continuo sia grafico che contenutistico
Agevolazioni
Voto. 5
Valutazioni
0 = insufficiente
1 = scarso
2 = sufficiente
3 = discreto
4 = buono
5 = ottimo
FUNZIONALITA’
Punti di forza
Assenza di pagine in costruzione e funzioni
incomplete
Funzionalità adeguate agli scopi
Funzioni coerenti ed adeguate alla natura del sito
di portale internet
Punti di debolezza
Navigazione non facile:percorsi poco
chiari,assenza di vie d’uscita
Disorientamento
Presenza di link spezzati
Voto: 2
Valutazioni
0 = insufficiente
1 = scarso
2 = sufficiente
3 = discreto
4 = buono
5 = ottimo
CONTENUTO
Punti di forza
Quantità e qualità notevoli dell’informazione
Buona dose di intrattenimento
Efficace suddivisione dei contenuti in 3 filoni principali
Adeguato livello culturale
Ordine formale
Punti di debolezza
Incoerenze e disordine nell’organizzazione dei contenuti
Disorientamento
Voto : 4
Valutazioni
0 = insufficiente
1 = scarso
2 = sufficiente
3 = discreto
4 = buono
5 = ottimo
COMUNICAZIONE
Punti di forza
Stile adeguato agli scopi del sito
Brand forte
Buona strutturazione formale
Voto: 5
Valutazioni
0 = insufficiente
1 = scarso
2 = sufficiente
3 = discreto
4 = buono
5 = ottimo
USABILITA’
Punti di forza
Alta percentuale di soddisfazione per l’utente
Sforzo mnemonico limitato
Interfaccia consistente
Punti di debolezza
Controllo dell’utente migliorabile
Voto : 4
Valutazioni
0 = insufficiente
1 = scarso
2 = sufficiente
3 = discreto
4 = buono
5 = ottimo
MEDIA E ASPETTO GRAFICO
Punti di forza
Ottimo uso del colore e alta qualità delle immagini
sotto diversi profili
Stile accattivante per le sezioni più commerciali
Punti di debolezza
Scarsa cura dell’aspetto grafico della sezione legata al
progetto Lifegate
Voto : 4
Valutazione di Qualità
Accessibilità
6
Media e Grafica
4
Gestione
2
0
Usabilità
Comunicazione
Serie1
Funzionalità
Contenuto
Fly UP