...

Massimo Conte - CodiciRicerche.it

by user

on
Category: Documents
22

views

Report

Comments

Transcript

Massimo Conte - CodiciRicerche.it
MASSIMO CONTE
CURRICULUM VITAE
Nome
Telefono
Fax
E-mail
MASSIMO CONTE
cellulare: +39 328 4580067
ufficio:
+39 02 89053913
+39 02 36560403 (ufficio)
[email protected]
ESPERIENZA LAVORATIVA
Socio dell’Associazione Italiana Valutazione
Date (da – a)
Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego
Novembre 2005 – oggi
Codici Agenzia di ricerca sociale sc,Piazza IV Novembre 1, 20124 - Milano.
Tel. +39 02 89053913 fax: +39 02 36560403, URL: www.codiciricerche.it
Agenzia di ricerca sociale
Socio fondatore
Principali mansioni e
responsabilità
- Ricercatore, Formatore, Valutatore e Progettista. Responsabile progetti di
intervento sociale. Responsabile dell’area di consulenza alle politiche sociali.
- Ho partecipato come relatore a numerosi convegni su migrazioni, minori e
giovani, politiche sociali, consumi di sostanze.
- Dal 2013 Valutatore per conto della Cooperativa sociale Tuttinsieme nell’ambito
del Progetto Porto, finanziato dal Bando sulla coesione sociale della Fondazione
Cariplo. Mi occupo della costruzione del disegno di ricerca valutativa, della
costruzione degli strumenti di monitoraggio e valutazione, della conduzione delle
azioni valutative. In corso
- Dal 2012 Ricercatore e consulente per conto dell’Associazione di volontariato
“Porta Aperta” di Modena nell’ambito del progetto ““Le famiglie modenesi di
fronte alla crisi. Condividere la lettura dei processi per condividere gli strumenti
d’intervento”. Mi occupo della supervisione metodologica della ricerca,
dell’analisi dei dati e della consulenza nella riprogettazione dei servizi
dell’Associazione. In corso
- Dal 2010 Supervisore metodologico per conto dell’Azienda Servizi Sociali di
Bolzano. Svolgo la funzione di supervisore metodologico dei progetti di sviluppo
di comunità promossi dall’ASSB all’interno del contratto di servizio stipulato con il
Comune di Bolzano. In corso
- Dal 2011 Ricercatore e consulente per conto del Comune di Bologna nell’ambito
del Progetto Europeo “Roma Net” rivolto all’integrazione sociale di gruppi Rom e
Sinti. Mi sono occupato di coordinare e condurre le azioni rivolte alla
realizzazione del Piano di Azione Locale per l’Integrazione di gruppi Rom e Sinti.
In corso
- Dal 2011 al 2013 Valutatore per conto della Cooperativa sociale InContrasti
all’interno del Progetto “Oltre lo Spazio Blu”, finanziato dalla Fondazione Cariplo.
Mi sono occupato di costruire in modo partecipato con gli operatori del progetto
il disegno di ricerca valutativa e gli strumenti di valutazione. Mi occupo, inoltre,
[Curriculum vitae di Conte Massimo]
Pagina 1 di 14
della conduzione delle attività di valutazione.
- Dal 2011 al 2013 Ricercatore per conto dell’Associazione Comunità Nuova nel
Progetto “Subway - Safe work”, finanziato dalla Fondazione Cariplo. Il progetto si
rivolge a lavoratori della Provincia di Monza e Brianza consumatori di sostanze
psicotrope. Mi sono occupato di condurre le azioni di ricerca volte a rilevare la
percezione del fenomeno e l’effettivo della normativa.
- Dal 2011 al 2012 Supervisore organizzativo per conto nel Comune di Milano
all’interno del Progetto “Sistema Milano”, finanziato dalla Fondazione Cariplo. Mi
sono occupato della supervisione organizzativa e dell’accompagnamento alla
valutazione del progetto. Il progetto è rivolto alla messa a sistema, secondo
l’approccio del case management, degli interventi rivolti dal Comune di Milano e
dal privato sociale a richiedenti asilo, persone senza dimora e rom.
- Nel 2011 Ricercatore per conto dell’International Training Center dell’ILO
nell’ambito del Progetto “Volver”, finanziato dai Fondi Europei per i Ritorni. Mi
occupo di condurre una ricerca sui ritorni volontari assistiti in Ecuador.
- Nel 2011 Formatore e consulente per conto della rete dei Poli Start del Comune
di Milano, all’interno del Progetto “IntegraZone”, rivolto alla promozione del
lavoro di rete degli Istituti scolastici coinvolti nei Poli Start n.1 e 4. Mi occupo
della formazione dei referenti dei Poli sull’analisi e valutazione delle reti e della
costruzione degli strumenti necessari a condurre una ricerca valutativa.
- Nel 2011 Consulente e valutatore per conto della Cooperativa sociale Dar=Casa
nell’ambito del Progetto “Quindi… ci alloggiate”. Mi occupo di costruire il disegno
di ricerca valutativa partecipata e di coordinare le azioni valutative.
- Nel 2011 Consulente e valutatore per conto della Cooperativa sociale Dar=Casa
nell’ambito di un progetto di formazione-intervento, rivolto alla costruzione
partecipata del sistema di valutazione della Cooperativa sociale.
- Nel 2011 Formatore e ricercatore per conto dell’Università dell’Insubria
nell’ambito del Master “Criminalistica e sicurezza. Le polizie locali di fronte al
fenomeno della criminalità cosiddetta minore”. Mi occupo della conduzione dei
laboratori di ricerca e di un modulo formativo relativo alla criminalità giovanile.
- Nel 2010 Progettista, formatore e responsabile scientifico per conto del
Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Lombardia
nell’ambito del Progetto “Migrazioni e Intercultura”. Il progetto è rivolto
all’aumento delle competenze professionali di diverse figure presenti
nell’Amministrazione Penitenziaria sui temi delle migrazioni e dell’intercultura. È
finalizzato, inoltre, alla produzione di Linee guida per l’intercultura e il diversity
management in contesto carcerario.
- Nel 2010 Coordinatore scientifico per conto del Comune di Bologna all’interno
del progetto “Addiction Prevention within Roma and Sinti Communities”,
finanziato dall’Unione Europea. Nel progetto mi occupo del coordinamento
europeo delle attività di ricerca-azione volte alla comprensione del rapporto che
giovani rom e sinti hanno con le sostanze.
- Nel 2010 Coordinatore per conto del Consiglio di Zona 2 del Comune di Milano
del Tavolo di rete sulle dinamiche giovanili in Zona 2. Il tavolo raccoglie le realtà
attive nella Zona 2 del Comune di Milano sui temi dei giovani, promuovendo lo
scambio di competenze e informazioni; la coprogettazione di azioni e attività; la
rilevazione delle dinamiche giovanili prevalenti.
- Nel 2010 Consulente per conto dell’Arci Milano all’interno del progetto “I
bambini al Villaggio Grazioli”, finanziato dal Comune di Milano nell’ambito del IV°
Piano dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il progetto è finalizzato alla progettazione
partecipata e allo start up di un servizio per l’infanzia. Mi occupo
dell’accompagnamento alla rilevazione dei bisogni e alle azioni di sviluppo di
comunità, oltre che della conduzione del percorso di valutazione partecipata del
progetto.
- Nel 2010 Consulente per conto dell’Associazione Comunità Nuova nell’ambito
del progetto “XSpace - approccio precoce”, realizzato per conto del Dipartimento
[Curriculum vitae di Conte Massimo]
Pagina 2 di 14
per le Dipendenze dell’Asl di Monza e Brianza. Il progetto è un intervento di
prevenzione selettiva che accoglie ed orienta ragazzi che utilizzano sostanze
legali ed illegali, i loro genitori, e gli operatori/insegnanti. Conduco il percorso di
valutazione partecipata dagli operatori del progetto.
- Nel 2009 Ricercatore per conto dell’Asl di Lodi, Dipartimento delle Dipendenze e
per conto della Fondazione Enaip Lombardia all’interno di una ricerca sui rapporti
tra consumi e mercato di sostanze psicotrope nel territorio della Provincia di
Lodi. La ricerca si caratterizza per essere una etnografia che usa tecniche di peer
research, coinvolgendo quali coricercatori consumatori e persone con precedenti
legati allo spaccio di sostanze illegali.
- Nel 2009 Ricercatore per conto della Fondazione Ismu - Iniziative e studi sulla
multi etnicità all’interno di un progetto di ricerca sull’associazionismo di migranti
in Provincia di Milano. Mi occupo di coordinare l’équipe di ricercatori dell’Agenzia
e di condurre le azioni di ricerca.
- Nel 2009 Ricercatore e project manager all’interno del progetto “Cash Cash:
inclusione sociale per minori rom coinvolti in attività illegali e/o vittime di
sfruttamento, realizzato dall’associazione Comunità Nuova Onlus, dalla
cooperativa sociale Codici, dalla Ong Save the Children Italia. Il progetto sviluppa
azioni di unità di strada, di sostegno ai progetti di inserimento in comunità e nei
percorsi penali, di peer-education e peer-research, di sensibilizzazione, di
definizione di prassi operative finalizzate ala contrasto del coinvolgimento dei
minori rom in attività illegali o del loro sfruttamento. Il progetto, realizzato a
Milano, usufruisce di un contributo della Fondazione Cariplo all’interno del Bando
“Promuovere percorsi di inclusione sociale per soggetti vulnerabili e a forte
rischio di marginalità”.
- Nel 2009 Ricercatore per conto della Cooperativa sociale Terrenuove all’interno
del progetto “Adolescenti stranieri di seconda generazione”. Il progetto offre
servizi di sostegno psicologico e di consulenza per gli adolescenti stranieri di
seconda generazione e le loro famiglie all’interno di contesti scolastici del
Comune di Milano. Mi occupo della progettazione di strumenti di rilevazione,
dell’analisi dei dati raccolti relativamente alle reti di sostegno e di supporto delle
famiglie e delle istituzioni scolastiche coinvolte.
- Nel 2009 Supervisore metodologico per conto della Ong Save the Children Italia
all’interno del progetto “Civico Zero”. Il progetto, realizzato a Roma in
convenzione con il Ministero dell’Interno, si rivolge a minori stranieri di strada o
collocati presso i centri di pronta accoglienza. Si sviluppa intorno a tre azioni
prevalenti: un centro diurno, una unità di strada e interventi di mediazione
all’interno dei servizi della giustizia minorile. L’intervento di supervisione
metodologica è rivolto a facilitare l’emersione dell’intenzionalità pedagogica
nelle prassi operative del progetto e a confrontarla con gli obiettivi del progetto e
il mandato sociale riconosciuto dai principali stakeholder istituzionali.
- Nel 2009 Ricercatore per conto della Fondazione Accademia di comunicazione
all’interno del progetto di ricerca “Accesso alla sanità per le donne immigrate”,
finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del
Consiglio. All’interno del progetto mi sono occupato di coordinare e condurre le
azioni di ricerca qualitativa finalizzate all’esplorazione della situazione e dei
problemi di accesso alla salute delle donne immigrate e delle diverse
rappresentazioni e vissuti rispetto alla salute e a stili di vita sani, in una
prospettiva interculturale.
- Nel 2009 Ricercatore e consulente metodologico per conto dell’associazione
Junior Achievement Italia all’interno del progetto “Idee in azione”. Il progetto è
una ricerca azione presso alcuni istituti scolastici interessati da fenomeni di
disagio scolastico (in particolare situati nelle aree periferiche metropolitane di
Milano e Bari). È finanziata da Fondazione Nokia. Mi occupo delle attività di
consulenza metodologica e di valutazione del progetto, progettando gli strumenti
di rilevazione e conducendo l’analisi del materiale emerso.
- Nel 2009 Ricercatore e project manager per conto della Provincia di Milano
[Curriculum vitae di Conte Massimo]
Pagina 3 di 14
nell’ambito della ricerca “Mediazione”, una ricerca sulla mediazione in ambito
familiare nella Provincia di Milano. Mediazione realizza la mappatura di tutti i
servizi e i progetti attivi sul territorio provinciale che si occupano di mediazione in
ambito familiare quale mission specifica. Conduce la valutazione del sistema di
intervento locale e realizza uno studio di caso finalizzato alla predisposizione di
protocolli di valutazione da impiegare nei servizi. Mi sono occupato della
progettazione della ricerca e della predisposizione degli strumenti di rilevazione.
Coordino il gruppo di ricerca e realizzo direttamente alcune delle azioni previste.
- Nel 2008 Progettista, direttore scientifico e formatore nell’ambito del Primo
Corso di Leadership Comunitaria rivolto alle Comunità di migranti latinoamericani
presenti nella Provincia di Milano. Il corso, multidisciplinare e multiapproccio,
punta a formare i dirigenti delle comunità e gli attori sociali in modo che possano
acquisire competenze concettuali e metodologiche per avviare processi
organizzativi, formativi e co-participativi, dove siano prevalenti i valori
democratici e di convivenza. Mi occupo della progettazione, direzione e
coordinamento del corso, oltre che di parte delle ore di docenza previste nel
piano formativo.
- Nel 2008 Ricercatore e project manager per conto della ONG Save the Children
Italia nell’ambito del progetto “Cash cash. Adolescenti rom tra inclusione sociale
e strategie di affermazione”. Il progetto è una ricerca multiazione che si realizza
tra la Romania e Roma, finalizzata all’emersione delle modalità specifiche di
inserimento dei minori rom nel modello di sviluppo locale in Romania e di
partecipazione al flusso migratorio verso l’Italia. Mi sono occupato della
progettazione, della direzione scientifica e della realizzazione delle azioni di
ricerca.
- Nel 2008 Ricercatore e project manager per conto del Ministero della Solidarietà
sociale nell’ambito del progetto di ricerca “Latinos - indagine sui gruppi giovanili
latinoamericani”. Mi sono occupato della progettazione, della direzione
scientifica, del coordinamento e della conduzione delle azioni di ricerca.
- Nel 2008 Ricercatore per conto del Ministero della Solidarietà sociale nell’ambito
di “Moto perpetuo”, una ricerca etnografica sulle persone senza dimora nella
città di Milano. Mi sono occupato della progettazione della ricerca e della
conduzione delle azioni previste, sia nella parte etnografica che di valutazione del
sistema di intervento.
- Nel 2008, Supervisore per conto del Comune di Milano in un percorso di
supervisione rivolto ai Centri di Aggregazione Giovanile a gestione diretta della
Zona 2 di decentramento amministrativo. Mi sono occupato della progettazione,
conduzione e coordinamento dell’attività di supervisione.
- Nel 2008, Formatore per conto dell’Asl Milano 2 inell’ambito del percorso di
formazione rivolto agli operatori dei consultori e dei servizi adolescenti “ A2.
Alfabeto adolescenza. Una guida in costruzione per dialogare con l’adolescenza.
- Nel 2007, Ricercatore e project manager per conto della ONG Save the Children
Italia nell’ambito della ricerca “Le strade dei diritti”. Mi sono occupato del
coordinamento delle azioni di ricerca relative alla valutazione del sistema di
intervento rivolto ai minori di strada in Marocco, Romania e Spagna. Mi sono
occupato del coordinamento e della conduzione delle azioni di ricerca etnografica
rivolta a minori rom vittime di sfruttamento nella città di Milano. Ho organizzato
l’evento conclusivo del progetto di ricerca, evento nel quale sono stato relatore.
- Nel 2007, Supervisore per conto dell’Associazione Il Compare di Napoli
nell’ambito del progetto “Corridoio”. Mi sono occupato della supervisione del
progetto, con particolare riguardo per i processi di lavoro e la coerenza
progettuale.
- Nel 2007, Formatore per conto della Provincia di Milano in un corso di formazione
su “Nuovi codici - un percorso di formazione-intervento per comprendere la
nuova espressività giovanile”. Mi sono occupato della progettazione e conduzione
del modulo formativo.
- Nel 2007, Formatore per conto della Provincia di Milano in un corso di formazione
[Curriculum vitae di Conte Massimo]
Pagina 4 di 14
su “Consumi stupefacenti - il rapporto con le sostanze nella società dei consumi”.
Mi sono occupato della progettazione e conduzione del modulo formativo.
- Nel 2007, Formatore e conduttore di gruppo per conto dell’Università
dell’Insubria all’interno del Corso di Perfezionamento “Le tossicodipendenze sotto
il profilo giuridico”, realizzato con il Dipartimento delle Dipendenze dell’Asl di
Varese. Mi sono occupato della conduzione della ricerca valutativa sulle misure
alternative applicate a detenuti tossicodipendenti e alcoldipendenti realizzata
all’interno del Corso, di conduzione del gruppo di lavoro sulla valutazione e di
formazione sul tema immigrazione e tossicodipendenza.
- Nel 2007, Relatore per conto del Comune della Spezia all’interno del Convegno
“La città e l’uso di droghe”. Il Convegno è stato realizzato nell’ambito del Forum
Europeo per la Sicurezza Urbana e del Forum Italiano per la Sicurezza Urbana.
- Nel 2007, Relatore per conto della Regione Liguria nell’ambito del Seminario “Il
contributo della ricerca socio-criminologica alle politiche di sicurezza urbana”. Il
Seminario si è tenuto nell’ambito del Forum Italiano per la Sicurezza Urbana.
- Nel 2007, Ricercatore e project manager nell’ambito della ricerca “Ecuapartecipazione”. Mi sono occupato della progettazione e mi occupo della
direzione scientifica, della conduzione delle azioni di ricerca, del coordinamento
del gruppo di lavoro.
- Nel 2006, Formatore per conto della Provincia di Milano in un corso di formazione
su “Giovani immigrati neoricongiunti”. Mi sono occupato della progettazione e
conduzione del modulo formativo.
- Nel 2006, Ricercatore nell’ambito della Ricerca “Monza & Brianza Flow”. Mi sono
occupato della conduzione dei focus di ricerca, dell’analisi dei dati e della scrittura
di parte del report conclusivo.
- Dal 2006 ad oggi, Progettista. Mi sono occupato delle progettazioni rivolte ai
bandi europei Daphne, Agis, Eneas. Mi sono occupato della progettazione di
ricerche-intervento nel campo delle migrazioni, del disagio mentale, dei fenomeni
giovanili.
- Nel 2006, Progettista e formatore di “Verso la costruzione dell’agenda sociale”,
azioni per la promozione e attivazione della comunità ecuadoriana a Milano. Mi
sono occupato della progettazione delle azioni da sviluppare, della formazione e
conduzione dei workshop di attivazione, della consulenza diretta alle singole
realtà partecipanti al processo.
- Nel 2006, Formatore e ricercatore nel progetto “Progetti di Rimpatrio Assistito”,
realizzato dal Centro Aiuto Dipendenze e rivolto a detenuti adulti stranieri. Mi
sono occupato della formazione sugli aspetti transculturali dell’intervento
psicosociale con i detenuti stranieri ristretti nei carceri di San Vittore e Bollate. Mi
occupo dell’accompagnamento metodologico allo studio di fattibilità sui progetti
di rientro assistito.
- Dal 2005 al 2008, Progettista e ricercatore nel progetto “Lipovu-Milano”, ricerca
sulle migrazioni dei rom rumeni verso l’Italia. Mi sono occupato della conduzione
delle azioni di ricerca sul campo, della progettazione di interventi di cooperazione
internazionale e della scrittura del libro conclusivo.
Date (da – a)
Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e
responsabilità
[Curriculum vitae di Conte Massimo]
Luglio 2007 – oggi
Codici Società Cooperativa sociale Onlus – Piazza Quattro Novembre 1 - I-20124
Milano.
Tel. +39 02 89053913 fax: +39 02 36560403, URL: www.codiciricerche.it
Cooperativa sociale nata quale spin off di Codici | Agenzia di ricerca sociale
Presidente e Rappresentante legale, Coordinatore, Ricercatore, Formatore,
Valutatore
- Dal 2013 Supervisore e consulente per conto della Cooperativa sociale Comin,
nell’ambito del progetto “Adolescenti e sicurezza – Zona 2”, in convenzione con il
Comune di Milano e finanziato nell’ambito del V° Piano Nazionale per l’Infanzia e
Pagina 5 di 14
l’Adolescenza ex Legge 285. Mi occupo della supervisione dell’équipe di operatori
e della consulenza sulle azioni progettuali. In corso
- Dal 2013 Consulente per Tavolo di rete nell’ambito del progetto “Adolescenti e
sicurezza – Zona 1”, in convenzione con il Comune di Milano e finanziato
nell’ambito del V° Piano Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza ex Legge 285. Mi
occupo della consulenza sulle azioni di rete e di costruzione del Tavolo di rete di
zona. In corso
- Dal 2013 Consulente per Tavolo di rete per conto della Cooperativa sociale La
Cordata, nell’ambito del progetto “Adolescenti e sicurezza – Zona 6”, in
convenzione con il Comune di Milano e finanziato nell’ambito del V° Piano
Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza ex Legge 285. Mi occupo della consulenza
sulle azioni di rete e di costruzione del Tavolo di rete di zona. In corso
- Dal 2013 Formatore e consulente nell’ambito del Progetto Matrioska. Il progetto
è finanziato dai Fondi Europei per l’Integrazione dei cittadini di paesi terzi e
realizzato in partenariato con i 5 ambiti territoriali della Provincia di Monza e
della Brianza e altre realtà associative e sindacali del territorio. Mi occupo della
formazione degli operatori degli sportelli per l’immigrazione e della
modellizzazione degli interventi di accoglienza e orientamento delle persone con
background migratorio. In corso
- Nel 2012-2013 Ricercatore, Formatore e Consulente per conto del Comune di
Milano nell’ambito del Progetto “Verso l’Immigration Center”. Il Progetto,
finanziato dal Ministero del Lavoro e dall’Anci con Fondi europei, è rivolto alla
progettazione partecipata dell’Immigration Center della città di Milano. Mi
occupo di condurre le azioni di ricerca, di formazione e di progettazione
partecipata con particolare riguardo verso il tema dell’accesso ai servizi da parte
della popolazione immigrata.
- Dal 2012 Coordinatore, Ricercatore e Consulente per conto del Comune di
Milano nell’ambito dell’Osservatorio cittadino sulla dispersione e integrazione
scolastica. L’Osservatorio è finanziato con fondi del V° Piano per l’Infanzia del
Comune di Milano, nell’ambito dei Fondi ex legge 285. Mi occupo del
coordinamento generale e metodologico delle attività dell’Osservatorio, della
conduzione delle azioni di ricerca e consulenza e della valutazione dei progetti
cittadini. In corso
- Dal 2011 Progettista, Agente di rete e Ricercatore all’interno del Progetto
“Passaggi. Ragazzi e ragazze dalla scuola media alla scuola superiore. Gestire i
passaggi, accompagnare le scelte”. Il progetto è realizzato in partenariato con
nove scuole secondarie di primo grado appartenenti al Polo Start 1, con la
Fondazione Ghilardotti e con il Centro Paolo Alberto Dal Bue. Mi occupo di
coordinare l’attività di rete e di condurre azioni di ricerca dedicate alla
diversificazione delle carriere formative di giovani di cittadinanza non italiana. Il
Progetto è stato finanziato dal Bando Intercultura della Fondazione Cariplo. In
corso
- Dal 2010 Coordinatore dell’Associazione temporanea di impresa costituita da
Codici | Società cooperativa sociale Onlus, dalle Cooperative sociali Crinali,
Kantara e Terrenuove e dalla Fondazione Aliante per la realizzazione delle Azioni
2 e 3 del Progetto “Migrazione e disagio psichico in età evolutiva e nell’adulto”.Le
azioni sono realizzate in convenzione con la la UONPIA della Fondazione IRCCS
Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. In corso
- Nel 2011 e 2012 Progettista, Agente di rete e Ricercatore all’interno del
Progetto “Via Padova. Partecipazione e mediazione per la coesione sociale”,
realizzato in partenariato con il Comune di Milano, il Consiglio di Zona 2, le
Cooperative sociali Comin, Tempo per l’infanzia, Terrenuove, e la Parrocchia di
San Giovanni Crisostomo. Mi occupo di coordinare la Cabina di Regia del Progetto
e di condurre le azioni di sistema volte alla costituzione del Tavolo di rete sulle
dinamiche giovanili. Il Progetto è finanziato dall’Azione 4 dei Fondi Europei per
l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi.
- Nel 2011 e 2012 Progettista, Agente di rete e Ricercatore all’interno del
[Curriculum vitae di Conte Massimo]
Pagina 6 di 14
Progetto “Latinos. Interventi per l’integrazione sociale di giovani
latinoamericani”, realizzato in partenariato con l’Associazione Comunità Nuova
Onlus, l’Associazione Suoni Sonori e la Ong Soleterre - Strategie di Pace Onlus. Mi
occupo di coordinare Gruppo di coordinamento e di condurre le azioni di sistema
volte alla costituzione di un Tavolo di rete presso il Tribunale per i Minorenni di
Milano. Mi occupo, inoltre, di coordinare e condurre una ricerca sui minori
latinoamericani autori di reato. Il Progetto è finanziato dall’Azione 2 dei Fondi
Europei per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi.
- Nel 2009 e 2010 Progettista, Project manager e Ricercatore all’interno del
progetto “Cash Cash: inclusione sociale per minori rom coinvolti in attività illegali
e/o vittime di sfruttamento, realizzato dall’associazione Comunità Nuova Onlus,
dalla cooperativa sociale Codici, dalla Ong Save the Children Italia. Il progetto
sviluppa azioni di unità di strada, di sostegno ai progetti di inserimento in
comunità e nei percorsi penali, di peer-education e peer-research, di
sensibilizzazione, di definizione di prassi operative finalizzate ala contrasto del
coinvolgimento dei minori rom in attività illegali o del loro sfruttamento. Il
progetto, realizzato a Milano, usufruisce di un contributo della Fondazione
Cariplo all’interno del Bando “Promuovere percorsi di inclusione sociale per
soggetti vulnerabili e a forte rischio di marginalità”.
- Nel 2009 Progettista, Project manager e Ricercatore all’interno del progetto
“P2P - Le generazioni ponte come risorsa sociale diffusa sul territorio della
Provincia di Piacenza”, realizzato in partnership con la Provinica di Piacenza e
finanziato dall’Unione delle Province Italiane all’interno dell’Azione
Provincegiovani. Il progetto intende promuovere percorsi di cittadinanza attiva e
percorsi di dialogo interculturale e intergenerazionale.
Date (da – a)
Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e
responsabilità
1997 – 2008
Associazione Comunità Nuova – Via Gonin 8 - I-20147 Milano.
Tel. +39 02 48302937, fax +39 02 48302707, URL: www.comunitanuova.it
Associazione non profit di intervento sociale che opera nel campo del disagio e della
promozione delle risorse giovanili
Progettista, Coordinatore, Ricercatore e Formatore, Valutatore, Educatore di
comunità
- Coordinatore dell’Area Migranti. Responsabile del monitoraggio e della
supervisione dei progetti e dei servizi dell’Area. Responsabile della formazione
specifica d’area, della progettazione dei nuovi interventi, della raccolta fondi,
della comunicazione esterna.
- Mi sono occupato anche del coordinamento e della formazione di équipe di
operatori e della conduzione di interventi di educativa di strada.
- Ho ricoperto ruoli di coordinamento per la gestione dei rapporti con gli Enti
finanziatori
- Ho coordinato la costruzione di reti di contatti e la programmazione di missioni
esplorative.
- Ho condotto gruppi di valutazione e riprogettazione.
- Mi sono occupato della conduzione del percorso verso la redazione del Bilancio
Sociale dell’associazione e del Corso di formazione interno all’Associazione “La
valutazione in ambito sociale”.
- Ho partecipato come relatore a numerosi convegni su migrazioni, minori e
giovani, politiche sociali, consumi di sostanze.
- Dal 2008 al 2008 Ricercatore e direttore scientifico della ricerca “Consumi di
strada” realizzata nell’ambito del progetto di prevenzione specifica “Subway” nel
territorio di tredici Comuni della Brianza. Mi sono occupato della progettazione
della ricerca, della formazione e coordinamento del gruppo di ricerca, dell’analisi
del materiale.
- Dal 2007 al 2008 Coordinatore del Gruppo Valutazione, gruppo interno
all’associazione per lo sviluppo di una cultura e di progetti di valutazione. Mi sono
[Curriculum vitae di Conte Massimo]
Pagina 7 di 14
occupato della progettazione di cicli formativi sulla valutazione in campo sociale,
del coordinamento del Gruppo e di conduzione di ricerche valutative nei servizi e
progetti dell’Associazione.
- Dal 2005 al 2008, Progettista e Coordinatore del Progetto Belleville, centro di
accoglienza diurna e unità di strada per minori e giovani stranieri che vivono in
condizione di marginalità e sfruttamento. Mi sono occupato di progettazione,
ricerca dei fondi, del coordinamento dell’èquipe di operatori, della conduzione
degli interventi.
- Dal 2005 al 2008, Progettista e Coordinatore del Progetto Calle – Socialità e
reattività tra i giovani latinoamericani a Milano e provincia, ricerca intervento
realizzata in collaborazione con la Cooperativa CODICI, il Centro per la Giustizia
Minorile di Milano, il Consolato generale dell’Ecuador di Milano, l’Università di
Genova e Flacso Ecuador.
- Dal 2005 al 2007, Progettista e Coordinatore del Progetto “Nefida”, Sportello di
consulenza legale per migranti. Mi sono occupato della progettazione e del
reperimento fondi. Mi occupo della conduzione dell’èquipe di consulenza legale e
della promozione della rete di riferimento.
- Dal 2005 al 2007, Ricercatore del Progetto “Drugs”, school survey sui consumi di
sostanze tra i giovani a Milano e Provincia. Mi sono occupato della progettazione
dello strumento di rilevazione e della sua validazione. Mi occupo dell’analisi dei
dati e della scrittura del report di ricerca.
- Dal 2005 al dicembre 2006, Progettista e Coordinatore del Servizio di educativa
di strada, realizzato in convenzione con il Comune di Milano nella zona 3. Mi
occupo di coordinamento e formazione dell’équipe di lavoro, del mantenimento
dei rapporti di rete e con il Comune di Milano, di realizzazione degli interventi di
educativa in strada.
- Dal 2004 al dicembre 2006, Responsabile del Servizio Civile Nazionale. Mi sono
occupato delle procedure di accreditamento dell’Ente come Ente del Servizio
Civile Nazionale, della progettazione del Progetto di impiego dei volontari.
- Dal 2003 al 2004, Progettista e coordinatore nell’ambito del progetto “Zaraà”, di
cooperazione internazionale finanziato dal Comune di Milano con i fondi per la
cooperazione decentrata. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere interventi
sociali nelle zone del Marocco da cui provengono molti dei minori presenti a
Milano. Mi sono occupato della progettazione e della ricerca fondi, dei rapporti
con l’Ente finanziatore, della costruzione della rete dei contatti e della
programmazione della missione esplorativa.
- Dal 1999 al 2005, Progettista e Coordinatore del Progetto “Oued”. Il progetto è
rivolto a minori e giovani migranti presenti sul territorio del Comune di Milano in
condizione di clandestinità, di forte marginalità sociale, coinvolti in attività di
carattere illegale e vittime di sfruttamento da parte di gruppi criminali. Mi sono
occupato della progettazione, della ricerca fondi, del coordinamento e della
formazione dell’équipe di operatori, della conduzione degli interventi di educativa
di strada, della promozione della rete di intervento.
- Dal 2000 al 2004, Progettista e Coordinatore del Progetto “Sefemm?”. Il progetto
è un intervento di educativa di strada realizzato in convenzione con il Comune di
Milano nella zona 3.
- Nel 2004, Formatore e valutatore nell’ambito del progetto Awelè, progetto per
famiglie. Il progetto mira alla promozione dell’integrazione tra famiglie migranti e
autoctone. Mi sono occupato della formazione del gruppo di operatrici e di
conduzione del percorso di valutazione e riprogettazione.
- Nel 2004, Valutatore nell’ambito del progetto Asq - Azioni senza quartiere. Mi
sono occupato della progettazione e conduzione del percorso di valutazione del
progetto che ha previsto l’impiego di tecniche di ricerca sociale e di
autoformazione del gruppo degli operatori. Ho curato la stesura del report
conclusivo.
- Nel 2002, Progettista, ricercatore e formatore nell’ambito di una convenzione
con l’Asl Città di Milano, Unità operativa Area penale e Carcere. La convenzione
[Curriculum vitae di Conte Massimo]
Pagina 8 di 14
era finalizzata alla costruzione di un sistema integrato di presa in carico dei minori
autori di reato e consumatori di sostanze. Ho svolto le seguenti attività:
promozione del Tavolo comune di coordinamento con la partecipazione
dell’Asl, dei servizi della giustizia minorile, del Terzo settore e dell’Università di
Milano;
conduzione della ricerca “Azioni in calo” sulle percezioni e rappresentazioni dei
fenomeni di consumo da parte degli operatori dell’Asl e dei Servizi della
giustizia minorile;
progettazione e conduzione del 1° Corso multidisciplinare ed interistituzionale
rivolto ad operatori dell’Asl, dei Servizi della giustizia minorile e del Terzo
settore;
conduzione dei gruppi di valutazione e riprogettazione nei servizi coinvolti dalla
formazione;
progettazione, conduzione e coordinamento di un intervento sperimentale su
consumo di sostanze e comportamenti di rischio rivolto ad operatori ed utenti
del gruppo “Dimissioni” dell’Ipm “Beccaria”.
- Nel 2001, Responsabile dell’organizzazione del Convegno “Incroci. L’intervento
sociale per gli adolescenti con la legge 285/97”.
- Dal 1999 al 2001, Progettista e Operatore di comunità in un progetto di
animazione di comunità finanziato con fondi della legge 285/97 che ha coinvolto
dodici comuni della Provincia di Milano. Ho svolto attività diverse legate alla
promozione e sviluppo di Comunità. Ho condotto gruppi di adulti, progettato e
coordinato servizi per gli adolescenti, curato interventi di animazione nelle scuole
medie, svolto attività di educativa di strada, promosso reti di intervento, condotto
percorsi di ricerca, svolto funzioni di tutoring durante moduli di formazione rivolti
ad operatori dei servizi pubblici e ad amministratori. Nel corso del progetto ho
partecipato a cicli di formazione sullo sviluppo di comunità e sullo sviluppo di reti,
condotti da AsSCom e da Aleph Progetti.
- Dal 1997 al 1999, Educatore di comunità presso la Comunità per adolescenti
“L’Acero”, con sede a Besana Brianza (MI). La Comunità ospitava adolescenti,
anche stranieri, sia di area civile che penale. Mi sono occupato principalmente
della conduzione dei progetti individuali degli utenti di riferimento, della
conduzione delle attività educative, della conduzione dei gruppi di pari, del
rapporto con i Servizi sociali invianti, con i Tribunali per i minorenni competenti,
con l’Ipm “C. Beccaria” e l’Ussm di Milano. Ho gestito il filtro di ingresso, la
ridefinizione del progetto educativo della Comunità, la redazione dei progetti per i
finanziamenti previsti dalla legge 216/91. Dall’aprile 1999 fino alla chiusura del
servizio ho svolto il ruolo di responsabile della Comunità.
Date (da – a)
Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e
responsabilità
2007
Fondazione Giancarlo Quarta
Date (da – a)
Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e
responsabilità
2004 – 2005
Associazione Mitad del Mundo - I-20100 Milano.
[Curriculum vitae di Conte Massimo]
Fondazione
Formatore
- Formatore sulle tematiche della pragmatica della comunicazione umana e sulla
relazione medico-paziente con un approccio centrato sulla persona all’interno di
Corsi ECM rivolti a medici di base e specialisti.
Associazione di intervento sociale - Onlus
Coordinatore di progetto e formatore
- Responsabile della costituzione di èquipe di intervento, del coordinamento, della
formazione, della progettazione e realizzazione delle azioni nell’ambito del
progetto “Educazione civica, prevenzione del disagio, promozione
dell’integrazione per la comunità ecuadoriana di Milano”, denominato Progetto
Pagina 9 di 14
Parques
Date (da – a)
Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e
responsabilità
2001 – oggi
Fondazione Ismu – Via Copernico 1 - I-20125 Milano.
Tel. +39 02 6787791, fax +39 02 67877979, URL: www.ismu.org
Fondazione per le iniziative e lo studio della multietnicità
Ricercatore
- Ho condotto percorsi di ricerca sulle dinamiche di inserimento e di integrazione
degli immigrati con particolare riguardo per le dinamiche di attivazione e
soggettivazione politica.
- Ho ricoperto incarichi di progettazione e monitoraggio di interventi di animazione
socio-culturale.
- Nel 2008 Ricercatore nell’ambito del progetto di ricerca “Associazioni di migranti
a Milano e Provincia”. Mi sono occupato della conduzione delle azioni di ricerca,
dell’analisi del materiale qualitativo e quantitativo raccolto, della gestione delle
pagine web dedicate all’associazionismo all’interno del sito www.ismu.org. In
corso
- Nel 2007 Ricercatore nell’ambito del progetto di ricerca “Associazioni di migranti
a Milano e Provincia”. Mi sono occupato della conduzione delle azioni di ricerca,
dell’analisi del materiale qualitativo e quantitativo raccolto, della gestione delle
pagine web dedicate all’associazionismo all’interno del sito www.ismu.org.
- Nel 2006, Ricercatore nell’ambito del progetto di ricerca “Associazioni di migranti
a Milano e Provincia. Uno studio comparato delle reti sociali nelle comunità del
Salvador e dello Sri Lanka”.
- Dal 2004 al 2005, Ricercatore nell’ambito del progetto di ricerca “Associazioni di
migranti a Milano e Provincia”. Mi sono occupato della conduzione delle azioni di
ricerca, dell’analisi del materiale qualitativo e quantitativo raccolto, della scrittura
di alcuni dei capitoli del libro pubblicato.
Date (da – a)
Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e
responsabilità
2002– 2004
Associazione Saman – Via Castaldi 23 - I-20124 Milano.
Tel. +39 02 29400930, fax +39 02 29519900, URL: www.saman.it
Associazione attiva nel settore delle tossicodipendenze
Ricercatore
- Nell’ambito di una convenzione con l’Asl Città di Milano, Dipartimento ASSI,
Servizio Tossico/Alcoldipendenze e Patologie correlate, ho condotto la
progettazione e realizzazione di una ricerca sul consumo problematico di cocaina.
Date (da – a)
Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
2003
Cooperativa Centri Rousseau – Via San Vincenzo 15 - I-20123 Milano.
Tel. +39 02 89400425, fax +39 02 8373043, URL: www.centriruosseau.it
Cooperativa sociale di intervento aggregativo, ludico-ricreativo e pedagogico per
minori
Formatore
- Nell’ambito del progetto di solidarietà internazionale “Shufat”, mi sono occupato
della formazione e supervisione del gruppo di operatori palestinesi ospitati in
Italia nell’ambito del progetto.
Tipo di impiego
Principali mansioni e
responsabilità
Date (da – a)
Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e
responsabilità
[Curriculum vitae di Conte Massimo]
2001 – 2003
Comune di Milano
Ente Locale
Ricercatore
- Azioni di ricerca valutativa secondo la metodologia della scala di differenziale
semantico, sugli aspetti di qualità del progetto di unità abitative di reinserimento
Pagina 10 di 14
per utenti ex tossicodipendenti “Progetto Vela e Giambellino”.
Date (da – a)
Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e
responsabilità
2002
Provincia di Mantova
Date (da – a)
Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e
responsabilità
2001
Comune di Bollate (Mi)
Date (da – a)
Nome e indirizzo del
datore di lavoro
1999 – 2000
Aise – Associazione di intervento sociale contro l’emarginazione – Via Buonarroti
2/a - I-20018 Sedriano (Mi).
Tel. +39 02 90319225, fax +39 02 90319225
Associazione attiva nel settore della riabilitazione e reinserimento sociale di soggetti
tossicodipendenti e attività di prevenzione primaria al disagio giovanile.
Educatore
- Ho partecipato alla riprogettazione degli interventi e alla conduzione dei gruppi
classe e dei gruppi insegnanti nell’ambito di interventi di prevenzione della
tossicodipendenza e dell’Aids condotti presso le scuole medie di Bareggio (MI).
Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e
responsabilità
Ente Locale
Formatore
- Docenza sul tema dell'intervento di strada con stranieri nell'ambito di un corso
rivolto ad operatori impegnati in progetti di intervento sociale.
Ente Locale
Formatore
- Ho condotto il gruppo “Qualità” dedicato all’individuazione dei criteri di qualità
nella costruzione delle reti di intervento nell’ambito del Workshop “Reti, relazioni,
qualità”.
Date (da – a)
Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e
responsabilità
1995 – 1996
Partito della Rifondazione Comunista
Date (da – a)
Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e
responsabilità
1993 – 1995
Comune di La Spezia
Date (da – a)
Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e
1991 – 1993
Radio Genova Popolare
[Curriculum vitae di Conte Massimo]
Partito politico
Coordinatore Regionale
- Quale membro della Segreteria Regionale della Liguria ho svolto il ruolo di
coordinamento delle attività politiche. Mi sono occupato della conduzione delle
campagne elettorali, della promozione delle iniziative politiche, del raccordo delle
Federazioni provinciali, del raccordo con la Sede Nazionale. Mi sono occupato
anche della progettazione e del coordinamento editoriale di “Rosso”, periodico
del Gruppo di Rifondazione Comunista al Consiglio Regionale della Liguria.
Ente locale
Educatore
- Ho svolto attività di educatore domiciliare per minori in carico ai Servizi sociali e
segnalati al tribunale per i Minorenni.
Emittente radiofonica del circuito nazionale Popolare Network.
Giornalista
- Funzioni di caporedattore. Mi sono occupato della preparazione e conduzione di
Pagina 11 di 14
responsabilità
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Date (da – a)
Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Principali materie / abilità
professionali oggetto
dello studio
Qualifica conseguita
giornali radio e spazi di informazione. Ho svolto inchieste sociali sul lavoro,
l’immigrazione, le tossicodipendenze, il carcere e la prostituzione. Ho curato e
condotto trasmissioni a tema e programmi a filo diretto con gli ascoltatori.
2010 – 2011
Università degli Studi di Milano Bicocca
Corso di Laurea triennale in Sociologia
Ciclo di studio interrotto
Date (da – a)
Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Principali materie / abilità
professionali oggetto
dello studio
Qualifica conseguita
1988 - 2008
Università degli Studi di Pisa
Date (da – a)
Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Principali materie / abilità
professionali oggetto
dello studio
2000
Provincia di Milano – Centro Come
Date (da – a)
Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Principali materie / abilità
professionali oggetto
dello studio
1998
Università Cattolica del Sacro Cuore – Largo Gemelli 1, I-20100 Milano
Date (da – a)
Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Principali materie / abilità
professionali oggetto
dello studio
1994
Cnca - Coordinamento nazionale delle Comunità di accoglienza.
Date (da – a)
Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Principali materie / abilità
professionali oggetto
dello studio
Qualifica conseguita
Livello nella classificazione
nazionale
Settembre 1983 - giugno 1988.
Liceo Scientifico “A.Pacinotti”
La Spezia
Quelle proprie del Liceo scientifico
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
PRIMA LINGUA
[Curriculum vitae di Conte Massimo]
Corso di Laurea in Storia Contemporanea, specializzazione in Storia economica e
sociale e Storia del movimento operaio.
Ciclo di studio interrotto
Corso di formazione sui minori stranieri rivolto ad operatori delle Comunità per
minori
Corso di perfezionamento per Esperto in progettualità educativa nei servizi per
minori
Corso di informatore sociale
Diploma di Maturità scientifica
ISCED 3A
Italiano
Pagina 12 di 14
ALTRE LINGUE
Capacità di lettura
Capacità di scrittura
Capacità di espressione
orale
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
[Curriculum vitae di Conte Massimo]
Inglese
Buono
Buono
Buono
- Ottima attitudine all’attività di gruppo e al lavoro di squadra.
- Forti competenze di mediazione e gestione di conflitti.
- Ottima attitudine alla comunicazione pubblica, alla presentazione e discussione di
temi di ricerca in aule formative e in sede di convegni.
- Capacità di adattamento a contesti nuovi.
- Attitudine allo sviluppo e alla gestione di progetti di ricerca.
- Ottima capacità di leadership e di coordinamento di équipe di ricerca.
- Consolidata esperienza e disposizione alla didattica d’aula.
- Padronanza piena delle principali tecniche della ricerca sociale qualitativa e
quantitativa: interviste strutturate e semi-strutturate, questionari, focus-group,
osservazione partecipante.
- Ottima conoscenza delle tecniche d’aula per la realizzazione di interventi formativi
e la conduzione di gruppi.
- Ottima padronanza delle tecniche di valutazione dei servizi e degli interventi.
- Ottima competenza nella progettazione sociale, nell’analisi e redazione dei bandi
di finanziamento.
- Padronanza piena di Windows-Office (Word, Excel, Access, Powerpoint) e di SPSS.
Pagina 13 di 14
Si autorizza l’utilizzo dei dati personali per la esclusiva gestione delle
procedure amministrative legate all’incarico, sulla base delle norme
previste dalla Legge 196/2003.
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge
15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi
sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 D.P.R. n.
445/2000).
Avvalendomi della facoltà concessa dall’art. 46 D.P.R. 445/2000,
consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite dalla legge
per false attestazioni e mendaci dichiarazioni, sotto la mia personale
responsabilità DICHIARO che i dati inseriti nel presente CV sono
veritieri.
Milano, 10/01/2014
[Curriculum vitae di Conte Massimo]
Pagina 14 di 14
Allegato - Pubblicazioni
“Le qualità eccedenti dell’omicidio. La violenza e la morte nei gruppi di strada latinoamericani a Milano”, in
Rassegna Italiana di Criminologia, n.4, anno V, pp. 34-43, 2011
“Io e il mio doppio. L’impossibilità della rivolta”, in Gli Asini. Educazione e intervento sociale, n. 7, anno II, pp. 26-30,
2011
“Moto perpetuo. Una ricerca etnografica sui senza dimora a Milano”, con Stefano Laffi e Andrea Rampini, in
Ministero del Lavoro, salute e Politiche Sociali, in corso di pubblicazione
“Giovani latinos e gruppi di strada nella metropoli milanese”, con Valentina Bugli, in Queirolo Palmas [a c. di],
Atlantico latino. Gang giovanili e culture transnazionali, Carocci, Roma, 2010
“Giovani rom e strategie di affermazione sociale”, con Oana Marcu e Andrea Rampini, in L.M. Visconti e E.
Napolitano, Cross Generation Marketing, ed. Egea, Milano, 2009
“Valutazione. Le linee guida”, con Oriana Binik, in V. Marino, M. Tosi e A. Francia [a c. di ], L’uomo colpevole e
l’uomo tragico. Il tossicodipendente tra carcere e misure alternative, ed. McGraw-Hill, 2009
“Latin Kings a Milano. Dagli scontri alla costituzione in associazione”, con Valentina Bugli, in M. Cannarella, F.
Lagomarsino, L. Queirolo Palmas (a cura di), Messi al bando. Una ricerca-azione tra i giovani migranti e le loro
organizzazioni della strada, Carta, Roma, 2008
“Uno studio di caso: i minori di strada sfruttati e/o coinvolti in attività illegali a Milano”, con Oana Marcu, Bogdan
Pitariu e Andrea Rampini, in La strada dei diritti. Prassi e modelli di intervento per l’accoglienza e l’inclusione sociale
dei minori di strada sfruttati e/o coinvolti in attività illegali, Save the Children, Roma, 2007
“Cash-cash. Strategie di affermazione sociale”, con Andrea Rampini, in Contest, n.4, pp. 14-17, 2007
“Latinos metropolitani”, in Contest, n.4, pp 22-28, 2007
“I profili delle organizzazioni di migranti a Milano e hinterland”, in Le associazioni di migranti in provincia di Milano,
a cura di Marco Caselli, Franco Angeli, Milano 2006
“Percorsi migratori e nascita di organizzazioni”, in Le associazioni di migranti in provincia di Milano, a cura di Marco
Caselli, Franco Angeli, Milano 2006
“I rapporti con le istituzioni locali e il terzo settore”, in Le associazioni di migranti in provincia di Milano, a cura di
Marco Caselli, Franco Angeli, Milano 2006
“Il Gruppo giovani Monsignor Romero e la comunità salvadoregna”, in Le associazioni di migranti in provincia di
Milano, a cura di Marco Caselli, Franco Angeli, Milano 2006
“Spazi”, in Tu che mi guardi. Tu che mi racconti. Vedere il presente attraverso gli occhi degli altri, Comune di
Milano, 2005
[Curriculum vitae di Conte Massimo]
Pagina 15 di 14
Fly UP