...

slides progettazione esame

by user

on
Category: Documents
30

views

Report

Comments

Transcript

slides progettazione esame
Regione Toscana
Settore Formazione e orientamento
Gli esiti degli incontri per la progettazione delle prove
di valutazione delle competenze
per il rilascio di attestato qualifica nei percorsi IeFP
07 Febbraio 2013
c/o Cipat, Firenze
Assistenza Tecnica al Sistema Regionale delle Competenze
RTI: PricewaterhouseCoopers Advisory SpA, ISRI Soc.Coop. a r. l., Studio Meta & associati S.r.l., Insiel Mercato S.p.A.
La realizzazione dell’esame nei percorsi di
Istruzione e Formazione Professionale
Dicembre 2012 - Gennaio 2013
Gennaio - Ottobre 2013
Processo di certificazione
ed esame di qualifica
Condivisione procedure
ed indicazioni per la
progettazione delle prove
Luglio - Ottobre 2013
Rilascio attestati
IPS/PROVINCE
IPS/PROVINCE
RT/USR/CIPAT/IPS
1
BOZZA LINEA GUIDA
ESAMI IEFP
2
EVENTI DI FORMAZIONE
PER LA PROGETTAZIONE
DELLE PROVE DI
ESAME
3
INCONTRO IN PLENARIA
RT/CIPAT/IPS
1
2
3
4
PROGETTAZIONE DI MASSIMA
DELLE PROVE (FORMULARIO)
PROGETTAZIONE DI
DETTAGLIO DELLE PROVE
(ENTRO 6 MESI)
LINEA GUIDA
ESAMI IEFP CONDIVISE
QUALIFICA
PROFESSIONALE
IeFP
CERTIFICATO
DI COMPETENZA
ATTESTATO DI
COMPETENZE
IeFP
ESAME DI QUALIFICA
RTI: PricewaterhouseCoopers Advisory SpA, ISRI Soc.Coop. a r. l., Studio Meta & associati S.r.l., Insiel Mercato S.p.A.
DOSSIER
INDIVIDUALE
DELLE COMPETENZE
Il percorsodocumentazione
di accompagnamento
la Toscana all’indirizzo
disponibile sul sito ufficialeper
della Regione
http://www.rete.toscana.it/sett/orient/fp/sisreg.htm
progettazione delle
prove di esame
al fine di supportare i referenti degli Istituti nella fase di
progettazione delle prove per lo svolgimento degli esami finali
per il rilascio di qualifica professionale previsti nei mesi di
Settembre/Ottobre 2013, ha programmato un secondo ciclo di
incontri nel mese di Dicembre 2012.
10
incontri
1
Coinvolgimento di 64 Istituti Professionali ed oltre 150
partecipanti;
partecipanti
2
Confronto sulla progettazione delle prove di esame per
competenza, metodologie ed esempio pratico
pratico;
3
Presentazione e confronto sulla bozza delle Linee guida
regionali per lo svolgimento degli esami
4
Elaborazione di un set di slide di approfondimento
5
Raccolta di osservazioni, riflessioni e note sui percorsi IeFP
RTI: PricewaterhouseCoopers Advisory SpA, ISRI Soc.Coop. a r. l., Studio Meta & associati S.r.l., Insiel Mercato S.p.A.
3
I contenuti affrontati negli incontri provinciali
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il processo di valutazione delle competenze nei percorsi regionali di
Istruzione e Formazione Professionale
Le prove di valutazione nel sistema degli standard regionali del Sistema
Regionale delle Competenze
Approfondimento sulle prove di valutazione finali per la certificazione di
competenze nei percorsi IeFP
Indicazioni contenute nella bozza delle Linee guida regionali
Riflessioni: dalle prove oggettive alla valutazione alternativa
La progettazione delle prove di valutazione finali per la certificazione di
competenze
Esempio di progettazione di una scheda di valutazione di competenze
L’esame finale per la certificazione delle competenze nei percorsi IeFP e
le attestazioni rilasciate
Riflessioni e osservazioni finali
Elaborazione e diffusione di un set di slides di approfondimento
RTI: PricewaterhouseCoopers Advisory SpA, ISRI Soc.Coop. a r. l., Studio Meta & associati S.r.l., Insiel Mercato S.p.A.
Gli esiti degli incontri provinciali
Il ciclo di incontri sul tema della progettazione delle prove per competenza per il
rilascio di qualifica è stato il luogo dove, oltre ad approfondire elementi
tecnico-metodologico sulla progettazione delle prove per competenza, sono
state espresse indicazioni, osservazioni e riflessioni su:
1
oSistema
o
Sistemagenerale
generaleIeFP;
IeFP
2
o Sistema specifico di valutazione
competenze nei percorsi IeFP
3
o Osservazioni specifiche per modifiche delle Linee guida
regionali per lo svolgimento degli esami nei percorsi IeFP
e certificazione delle
RTI: PricewaterhouseCoopers Advisory SpA, ISRI Soc.Coop. a r. l., Studio Meta & associati S.r.l., Insiel Mercato S.p.A.
Il sistema di valutazione e certificazione delle
competenze nei percorsi IeFP (1/2)
1. Conoscenze disomogenee e parziali da parte del personale scolastico sul
sistema regionale delle competenze, il repertorio e la progettazione formativa
per competenza
2. Criticità diffuse di conciliazione tra le logiche e le prassi di pianificazione
delle attività didattiche tipiche dell’ Istruzione e quelle di
progettazione/valutazione per competenze previste dal sistema regionale
3. Progettazione e realizzazione delle prove d’esame articolata, tarata su pochi
candidati e di difficile realizzazione nel contesto della scuola
4. Rappresentazione dell’esame come un percorso di valutazione poco
gestibile in presenza di numeri elevati di allievi
5. L’esame sembra essere diffusamente concepito come un’ulteriore
macrovalutazione degli apprendimenti con una evidente rappresentazione di
sovrapposizione /duplicazione delle attività di valutazione
6. Definizione competenze base non sempre chiara (competenze biennio e
competenze del triennio) e valutazione delle stesse (competenze base
valutate nel biennio, rivalutare le stesse complessivamente alla fine o solo
quelle del 3 anno?)
RTI: PricewaterhouseCoopers Advisory SpA, ISRI Soc.Coop. a r. l., Studio Meta & associati S.r.l., Insiel Mercato S.p.A.
Il sistema di valutazione e certificazione delle
competenze nei percorsi IeFP (2/2)
7. Dubbi sullo schema di progettazione delle prove distinte per competenze base
e tecnico professionali
8. Esigenze differenziate di svolgimento degli esami da Giugno/Ottobre
9. Esigenza di definizione delle modalità di partecipazione degli studenti
diversamente abili anche per la partecipazione agli esami di qualifica
10. Esigenza di definizione ulteriore del ruolo di esperto di valutazione degli
apprendimenti e delle competenze e gestione dei costi ad esso correlabili
11. Varie problematiche relative alla compilazione del Dossier individuale (troppo
articolato per una compilazione per singolo allievo, non chiara compilazione
campi anche in coerenza al percorso -ADA/conoscenze e capacità/UF,
indicazione di un giudizio in livelli e non in centesimi)
12. Esigenza di svolgimento di ulteriori incontri prima dell’esame finale sullo
svolgimento della commissione di esame e compilazione del verbale di
esame
13. Suggerimento di scambiare e condividere tra Istituti esempi di progettazione
delle prove di esame (es. tra indirizzi analoghi o similari)
RTI: PricewaterhouseCoopers Advisory SpA, ISRI Soc.Coop. a r. l., Studio Meta & associati S.r.l., Insiel Mercato S.p.A.
Osservazioni specifiche per modifiche delle Linee
guida regionali per lo svolgimento degli esami nei
percorsi IeFP (1/2)
1
2
3
Revisione e definizione delle procedure di ammissione all’esame
(oltre alla frequenza, inserire le modalità di ammissione con
specificazione della valutazione intermedia - andamento corso,
stage, UF - come indicata nel Verbale di esame)
Revisione del peso delle valutazioni intermedie attribuendo un
peso maggiore al 30% indicato nelle linee guida (aumento al 4050% del peso sull’esame finali)
Esigenza di chiarimento in merito al rapporto tra ammissione
all’esame di qualifica professionale ed eventuale
ammissione/non ammissione al 4° anno (suggerimento di
ammissione agli esami di qualifica non vincolata
all’ammissione al 4 anno e orientata comunque alla
valorizzazione degli allievi)
RTI: PricewaterhouseCoopers Advisory SpA, ISRI Soc.Coop. a r. l., Studio Meta & associati S.r.l., Insiel Mercato S.p.A.


50%

Osservazioni specifiche per modifiche delle Linee
guida regionali per lo svolgimento degli esami nei
percorsi IeFP (2/2)
4
5
6
7
Maggiore esplicitazione della valutazione finale delle
competenze base (valutazione di tutte le competenze del
triennio o solo del terzo anno visto che le competenze del biennio
sono già state valutate?)

Proposta di revisione della prova del colloquio nell’esame finale
solo come facoltativo (flessibilità e autonomia di scelta nei singoli
istituti come ad es. nelle modalità nell’Ordinanza n.90/2001)
?
Richiesta di indicazione esplicita della possibilità di poter
effettuare una prova tecnico pratica per una o più ADA
(autonomia nella definizione del numero di prove)

Suggerimento di adozione di una connotazione sperimentale
dell’esame di qualifica e verifica sul campo della tenuta
dell’impostazione definita nelle linee guida

RTI: PricewaterhouseCoopers Advisory SpA, ISRI Soc.Coop. a r. l., Studio Meta & associati S.r.l., Insiel Mercato S.p.A.
Fly UP