...

Castano Primo (MI) - IIS TORNO

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Castano Primo (MI) - IIS TORNO
OLIMPIADI DI FILOSOFIA – XXIV EDIZIONE
A.S. 2015-2016
VERBALE DELLA SELEZIONE D’ISTITUTO
(a cura del Referente di Istituto, prof.ssa Lucia Gatti)
Il giorno 02 febbraio 2016 presso l’Istituto G. Torno, Piazzale Don L Milani, 1, 20022 Castano
Primo MI
CODICE MECCANOGRAFICO: MIIS01200T
si è svolta la Selezione d’Istituto delle Olimpiadi di Filosofia – XXIV Edizione, anno scolastico
2015-2016.
LA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE era composta da: Prof.ssa Ciaccio Giusi (Inglese),
Prof.ssa Santarelli Elena (Filosofia e Storia), Prof.ssa Giovanna Zanlonghi (Filosofia e Storia),
Prof.ssa Silvia Cella (Filosofia e Storia) e Prof.ssa Lucia Gatti (Filosofia e Storia).
LA PROVA SCRITTA si è svolta sulle seguenti quattro tracce proposte:
Canale in lingua inglese:
I.In my opinion, the evil isn’t radical but extreme. It doesn’t possess neither a profundity nor a
demoniac dimension. It can bad and devastate the world, because it spread as a mushroom in his
surface. It is a defiance at the mind, as I wrote, because it go to the end and get to the roots of
things, but when it takes an interest at the evil comes wore out, because there isn’t nothing. This is
the banality. Only the Good depthed, and can be radical.
Hanna Arendt, The banality of evil, 1963
II. The normal science is a research steadily based on one or more results attained of the science
of the past that for a period, a scientific community recognize the capacity to constitute the basis of
her further procedures […]. With the crisis of the paradigm starts the period of extraordinary
science. It subjected in a blurry process, there is of the doubts on the dogmas and as a
consequence, they slacken the codes that they rule the normal research.
Thomas S. Kuhn, The structure of the scientific revolutions, 1963
III.As we measure the past time? Possibly in the extension of the record? But all that isn’t still, can’t
measure its. Or possibly in the present record? But if there isn’t an extension, we can’t measure its.
Or possibly in the past that it must pass? But all that isn’t more, we can’t measure its.
Agostino, The confessions, XI, 20, 27
IV.With the word, we express ourselves. It isn’t the object, all that is actually; it isn’t an existing
reality that we express a tour neighbor, but only word that it isn’t object.
Gorgia, Encomium of Elena
Canale in lingua italiana:
I.La volontà generale soltanto può dirigere le forze dello Stato secondo il fine per cui questo è stato istituito,
cioè il bene comune; infatti, se l'opposizione degli interessi particolari ha reso necessaria l'istituzione della
società, questa a sua volta è stata resa possibile dalla concordanza di quei medesimi interessi. Proprio ciò che
vi è di comune in questi diversi interessi forma il vincolo sociale, e se non vi fosse qualche punto sul quale tutti
gli interessi si accordassero, nessuna società potrebbe esistere. Orbene è unicamente sulla base di questo
interesse comune che la società deve essere governata.
(J.J Rousseau, Il contratto sociale, 1762)
II.L'uomo, essendo condannato ad essere libero, porta il peso del mondo tutto intero sulle spalle; egli è
responsabile del mondo e di se stesso in quanto modo d'essere. Prendiamo la parola 'responsabilità' nel suo
senso banale di 'coscienza (di) essere l'autore incontestabile di un avvenimento o di un oggetto. Quello che
mi accade, accade per opera mia e non potrei affliggermi né rivoltarmi né rassegnarmi. D'altra parte, con ciò
bisogna intendere che sono sempre all'altezza di quello che mi accade, in quanto uomo, perché ciò che
accade agli uomini per opera di altri uomini e di se stesso non potrebbe essere che umano. Le più atroci
situazioni della guerra, le peggiori torture non sono stati di cose inumane: non ci sono situazioni disumane; è
solo per paura, fuga o ricorso a comportamenti magici che deciderò dell'inumano. Così non ci sono accidenti
in una vita; un avvenimento sociale che scoppia improvvisamente e mi trascina non viene dall'esterno; se
sono mobilitato in guerra, questa guerra è mia, essa è a mia immagine e la merito. La merito dapprima
perché io potevo sempre sottrarmici col suicidio o la diserzione: queste possibilità estreme devono sempre
esserci presenti allorché si tratta di considerare una situazione. Non essendomi sottratto l'ho scelta. (JeanPaul Sartre, L'essere e il nulla, 1943)
III.Perché vi è, in generale, l'essente e non il nulla? Ecco la domanda. Non si tratta, presumibilmente, di una
domanda qualsiasi. È chiaro che la domanda: “ Perché vi è, in generale, l'essente e non il nulla?” è la prima di
tutte le domande.
(Martin Heidegger, Introduzione alla metafisica, 1953)
IV.Questo [conflitto fra le due forze] è ben visibile nella massa delle membra mortali;
una volta stringendosi per l’Amicizia nell’uno tutte
le membra, che formano il corpo, al sommo della vita fiorente;
altre volte invece separate dalle infauste contese
vengano ciascuna separatamente alla sponda della vita.
E così egualmente per gli arbusti e per i pesci che abitano le onde
Per le belve che abitano i monti e per gli smerghi che volano.
(Empedocle, Poema fisico, DK 31 B 17, 13-25; DK 31 B 20, 1-7)
PER IL CANALE A IN LINGUA ITALIANA
Numero di studenti partecipanti: 36
Elenco:
Gabriele Marmonti (IVF LSU), Elisa Palumbo (IVE LSU), Samuel Di Lorenzo (VF LSU), Ginevra
Tirapelle (IIID LSU), Matteo Baronchelli (IIIF LSU), Mattia Cantoni (IVA LS), Arianna Meazza
(VE LSU), Ilaria Colombo (VA LS), Sara Marasco (IVA LS), Elisa Chiodini (VA LS), Lorenzo
Cleopazzo (IVE LSU), Asia Crespi (VD LSU), Francesca Daniele (IIIH LSU), Costanza Bignaghi
(IVA LS), Vittoria La Fata (IVF LSU), Federico Tano (IIIC LS), Alice Sangaletti (VA LS), Marco
Moroni (VE LSU), Alessia Cesario (VE LSU), Federica Mocchetti (IIID LSU), Federica
Verdicchio (IIID LSU), Andrea Galasso (IIIA LS); Christian Esposto (IIIA LS), Anita Torretta
(IVF LSU), Andrea Tessarin (IIIF LSU), Federica Torno (IV D LSU), Sara Tatti (IIIH LSU),
Noemi Piantanida (VD LSU), Martina Verga (IVE LSU), Giulia Sciarrabba (IVD LSU), Susanna
Milani (IVD LSU), Giacomo Boccato (IIIF LSU), Elisa Fumagalli (IIIH LSU), Sara Pirovano (IIIC
LS), Francesca Danile (IIIE LSU), Tatiana Poletti (IIIE LSU).
La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato
dai candidati:
Gabriele Marmonti (9.5), Elisa Palumbo (9), Samuel Di Lorenzo (8.75), Ginevra Tirapelle (8.5),
Matteo Baronchelli (8), Mattia Cantoni (8), Arianna Meazza (8), Ilaria Colombo (8), Sara Marasco
(7.75), Elisa Chiodini (7.75), Lorenzo Cleopazzo (7.75), Asia Crespi (7.5), Francesca Daniele (7.5),
Costanza Bignaghi (7.25), Vittoria La Fata (7), Federico Tano (7), Alice Sangaletti (7), Marco
Moroni (6.75), Alessia Cesario (6.75), Federica Mocchetti (6.5), Federica Verdicchio (6.5), Andrea
Galasso (6.5); Christian Esposto (6.5), Anita Torretta (6.5), Andrea Tessarin (6.5), Federica Torno
(6), Sara Tatti (5.5), Noemi Piantanida (5.5), Martina Verga (5.25), Giulia Sciarrabba (5), Susanna
Milani (5), Giacomo Boccato (5), Elisa Fumagalli (4.5), Sara Pirovano (4.5), Francesca Danile (4),
Tatiana Poletti (4).
Alla Selezione regionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti:
Cognome e Nome Marmonti Gabriele
Indirizzo di studio, classe, sezione: Liceo delle Scienze Umane, classe IV, sez. F
Tel. 345/4408791 ; indirizzo e-mail: [email protected]
Cognome e Nome Palumbo Elisa
Indirizzo di studio, classe, sezione : Liceo delle Scienze Umane, classe IV, sez.E
Tel.:340/5337413; indirizzo e-mail: [email protected]
PER IL CANALE B IN LINGUA STRANIERA
Numero di studenti partecipanti: 4
Elenco:
Magnaghi Veronica (IIIC LS), Mizzi Veronica (VD LSU), Fiorio Riccardo (IIIC LS), Massidda
Gaia (IIIA LS).
La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato
dai candidati:
Magnaghi Veronica (9.5), Mizzi Veronica (9), Fiorio Riccardo (8.5), Massidda Gaia (8).
Alla Selezione regionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti:
Cognome e Nome: Magnaghi Veronica
Indirizzo di studio, classe, sezione . Liceo Scientifico, classe III, sez.C
Lingua straniera : Inglese
Tel. 3488331698; indirizzo e-mail [email protected]
Cognome e Nome: Mizzi Veronica
Indirizzo di studio, classe, sezione: Liceo delle Scienze Umane, classe V, sez.D
Lingua straniera: Inglese
Tel. 327/5643920; indirizzo e-mail ………………………….............................
Il presente verbale in forma elettronica dovrà essere caricato subito dopo la stesura sul sito
www.philolympia.org (vedere nota 1).
Data 17/02/2016
Firma del Referente d’Istituto
Prof.ssa Lucia Gatti
Fly UP