...

Prima lezione

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Prima lezione
Analisi e Pianificazione del
territorio agroforestale
Introduzione
Struttura del modulo
• Parte teorica 3-4 lezioni
–
–
–
–
Introduzione ai sistemi rurali
L’azienda agraria
La Politica Agricola Comunitaria
I fattori di sviluppo rurale (in parte tramite
esercitazione)
• Produzioni di qualità
• Produzione di servizi (agriturismo)
Laboratorio:
Analisi dei sistemi agroforestali
• Caratterizzazione della struttura dei sistemi rurali
– Basi dati IFT – Fattori fisici
• Dettaglio maglia 400 metri
• Fonte: fornito dal docente
– Censimento agricoltura 2000 (e precedenti per eventuali
valutazioni dinamiche) – Fattori socioeconomici
• Dettaglio comunale
• Fonte: rete internet
• Formato elaborato: tabelle e cartogrammi
comunali (A4) con brevi commenti
Laboratorio… segue
• Analisi dei fattori di sviluppo del territorio rurale
– Individuazione delle colture “di pregio”
• Carte uso del suolo 4 livello CORINE a scala di dettaglio
– Fonte: in stato di completamento per il Montalbano
• Inventario Forestale Toscano
– Fonte: fornito dal docente
– Risorse per le aziende agrituristiche
• Individuazione aziende agrituristiche
– Fonte sito Web ARSIA, già georeferenziate per il Montalbano
• Individuazione rete percorsi e sentieri
– Fonte: rilevate dal docente per il Montalbano
• Formato restituzione: cartografia e tabelle per
quanto riguardo l’IFT
Laboratorio… fine
• Analisi risorse ambientali e forestali
• Uscita in bosco (Montalbano)
– Carta forestale
• Fonte: in fase di completamento
– Risorse Forestali: caratteristiche
• Fonte IFT, fornito dal docente
• Formato elaborati: Cartografie e tabelle.
Calendario di massima
• Ottobre – inizio novembre
– Fine lezioni teoriche
• Novembre - Dicembre
– Struttura Sistemi Rurali
• Gennaio – inizio Marzo
– Recupero
• Marzo - Aprile
– Risorse rurali
• Aprile – Maggio
– Risorse forestali
L’economia agraria per la
pianificazione territoriale
Prima lezione
Le basi storiche dell’agricoltura
• Agricoltura: complesso di operazioni che
trasformano l’ambiente naturale per
renderlo adatto alla crecita dei vegetali e
all’allevamento degli animali.
• Sviluppo dell’agricoltura: 8.000 – 7.000 a.c.
Fasi storiche e tecnologiche
Quando
dove
Cosa e come
7.000-5.000 a.c.
Vicino oriente, Messico e
America centrale
Selezione specie,
allevamento animali.
Primi semplici strumenti
agricoli
4.000 a.c.
Civiltà “potamiche” (Nilo,
Mesopotamia, Cina, ecc.)
Irrigazione
1.000 a.c. – 100 d.c.
Mediterraneo
Importazione specie
“esotiche”
1.500 – 1.800
Europa
Importazione specie nuovi
continenti
1.700 – 1950
Paesi sviluppati
Nascita agricoltura
moderna su basi
scientifiche, fertilizzazione,
meccanizzazione
1950 - 2002
Globale
Biotecnologie
Basi biologiche dell’agricoltura
• L’estensione delle colture agricole sul
territorio è prima di tutto limitata da fattori
ecologici:
–
–
–
–
Temperatura
Umidità
Rilievo
Suolo
Temperatura
• Limiti termici critici (minimo e massimo)
– Sopravvivenza della pianta
• Periodo vegetativo:
– Numero di mesi con temperatura superiore a 10°
• Minimo di accrescimento:
– Temperatura minima necessaria per la crescita
• Minimo di florazione:
– Temperatura minima necessaria per la produzione di
fiori e quindi di frutti.
•Piante megatermiche
•Temperatura media
annua superiore a 20°
•Piante mesotermiche
•Temperatura media
annua tra 10 e 20°
•Piante microtermiche
•Temperatura media
annua tra 0 e 10°
Umidità
• Necessità fisiologica:
– Respirazione e fotosintesi
– Veicolazione sali in soluzione
• Quantità di precipitazioni (piovosità)
• Distribuzione delle precipitazioni (regime)
• Disponibilità di acqua
– dipende dal suolo e dalle sue caratteristiche di
trattenuta, permealbilità, rilascio, ecc..
Rilievo
• Pendenza e altitudine
• Pendenza
– < 5% meccanizzazione facile
– 5-10% meccanizzazione media
– 10 – 18% meccanizzazione difficile
• Altitudine
– A parità di latitudine, influenza la temperatura e la
piovosità, sia in media che in regime
Suolo
• Classificazione
agronomiche dei
suoli
– Trattate nel corso di
pedologia
• Esistono rilievi a
varie scale
– Regionale
– Nazionale
– Comunitaria
vedi a lato
Cenni di economia agraria
L’azienda agraria
• L’azienda agraria è la struttura produttiva
“elementare” su cui è basata la produzione
agricola
• Può essere definita come “superficie di
terreno destinata alla produzione agricola,
diretta e gestita da una o più persone”
I fattori della produzione agricola
• I fattori della produzione agricola sono gli
input del processo produttivo
• In economia agraria si definiscono fattori
della produzione agricola:
–
–
–
–
La terra ed i cosiddetti fattori naturali
Il lavoro
Il capitale
L’organizzazione imprenditoriale.
TERRA: introduzione
• Terra: rappresenta lo spazio nel quale viene esercitato il
diritto di coltivazione: ruolo giuridico della proprietà
rurale:
• Classificazione in base alla proprietà:
– Pubblica
– Collettiva
– Privata
• Classificazione in base al possesso:
– In proprietà
– In affitto
– In altra forma di “godimento” (usufrutto, usucapione,
comodato, ecc.)
TERRA: struttura della proprietà
• Frammentazione: la terra risulta divisa in unità poderali minuscole.
La proprietà è quindi costituita da molte piccole porzioni anche distanti
fra loro.
– Origini: divisioni ereditarie
– Conseguenze difficoltà ad organizzare il lavoro
– Fisiologica nel caso di alcune coltivazioni specializzate ad alto reddito:
orticoltura, vivaismo, ecc.)
• Polverizzazione: la proprietà degli individui o delle aziende ha
estensione molto ridotta (minifondi e microfondi).
– Divisioni ereditarie
– Difficoltà ad avere redditi sufficienti per la sussistenza di un nucleo
familiare
– Fisiologica nel caso di aziende part time.
50 Km
50 Km
TERRA: il capitale fondiario
Capitale fondiario =
terra nuda (valore) + capitali stabilmente investiti
• Valore della terra: dipende da:
– Fertilità, ubicazione, distanza dal mercato, superficie, numero e
dimensione degli appezzamenti, ecc.
• Capitali stabilmente investiti:
–
–
–
–
Fabbricati di servizio
Sistemazioni idrauliche
Viabilità
Altri miglioramenti: recinzioni, cisterne ed invasi, pozzi, ecc.
CAPITALE
• Capitale fondiario
• Capitale di esercizio
– Capitale di scorta
• Scorte vive
• Scorte morte fisse
• Scorte morte circolanti
– Capitale di anticipazione
LAVORO
• Manuale: salari
– Specializzazione
– Tempo: indeterminato o determinato
• Direttivo: stipendi
ORGANIZZAZIONE
IMPRENDITORIALE
• E’ operata dall’imprenditore che nelle società di
mercato è il soggetto che beneficia dei risultati
economici della attività produttiva e se ne assume
i rischi.
• L’attività di organizzazione della produzione:
differisce dal lavoro direttivo in quanto comporta
il fattore rischio.
Fly UP