...

Presentazione di PowerPoint - Dipartimento delle Bioscienze di Roma

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint - Dipartimento delle Bioscienze di Roma
Global Service e Multiservice nel
campo delle infrastrutture
Roma, 5 Maggio 2005
Luigi Mangozza – [email protected]
Simav SpA – 06/87255261
Simav: alcuni dati
DIREZIONE GENERALE
Roma, Via della Bufalotta, 374
Tel. 06 87255211 Fax 06 87255228
Sito Internet: www.simav.it
Altre sedi principali: Mariglianella (NA), Torino
Capitale Sociale: 3,34 M€
Fatturato 2004: 37,5 M€
Personale: 360 risorse ca.
Siti Operativi
Piemonte:
Torino, Caselle;
Lombardia:
Milano, Nerviano;
Friuli:
Ronchi dei Legionari;
Liguria:
Genova;
Toscana:
Firenze;
Lazio:
Roma Tiburtina, Pomezia, Castel Romano;
Campania:
Nola, Casoria, Caivano, Pomigliano, Capodichino, Giugliano,
Fusaro;
Puglia:
Foggia;
Sicilia:
Palermo
Simav SpA
5 Maggio 2005
I Principali Contratti in Global Service
Alenia Aeronautica

Impianti Generali e Fabbricati

Manutenzione Impianti Produttivi
AMS

Impianti Generali e Fabbricati

Manutenzione Impianti Produttivi

Assistenza Informatica

Laboratori Metrologici
MBDA
 Manutenzione Impianti Produttivi (Fusaro)
Officine Aeronavali

Impianti Generali e Fabbricati
(Capodichino)
Galileo Avionica

Impianti Generali e Fabbricati
 Taratura Strumenti Metrologici
Selenia Communications

Impianti Generali e Fabbricati (Genova)
 Taratura Strumenti Metrologici
Centro Sviluppo Materiali

Assistenza Informatica


Laboratori Metrologici
 Taratura Strumenti Metrologici
Impianti Generali e Fabbricati
Alenia Spazio

Simav SpA
Impianti Produttivi (Torino)
5 Maggio 2005
Indice

La scelta della tipologia contrattuale in base alle esigenze del
Committente: elementi di valutazione

La costruzione del contratto di Global Service

Il monitoraggio delle prestazioni erogate: i Livelli di Servizio
(SLA)
Simav SpA
5 Maggio 2005
Evoluzione Tecnologica
/ Specializzazione
La specializzazione delle competenze
Tempo
1990
L’accelerazione dell’evoluzione tecnologica richiede forti
specializzazioni settoriali; tale evoluzione, che ha investito anche
la gestione dell’infrastruttura, necessita di investimenti specifici
in risorse ed in conoscenze.
Simav SpA
5 Maggio 2005
L’azienda rete
Le aziende, secondo le attuali tendenze organizzative,
concentrano tutte le risorse tecniche ed economiche nello
sviluppo delle attività connesse con le “Core Competence” e si
riorganizzano secondo le logiche dell’AZIENDA RETE.
Unità terziarizzate
Coerentemente
con
questa
configurazione organizzativa, i Servizi di
Funzionamento rientrano nella logica di
“unità esternalizzabile”, in quanto non
sono nel Core Business di aziende di alta
tecnologia ma piuttosto di un Provider di
Logistica dell’Infrastruttura.
Unità esternalizzate
Simav SpA
5 Maggio 2005
La Visione Simav
La logistica nell’attuale scenario è comunemente ripartita in tre
macro-aree tra loro complementari:
SIMAV fa della
 Logistica dei Sistemi
Logistica delle
Infrastrutture
 Logistica delle Infrastrutture
il proprio Core
 Logistica dei Materiali
Business
Con il termine LOGISTICA viene individuato l’insieme di
processi che rendono disponibile le funzionalità di un sistema, di
un’infrastruttura o di materiali.
Con il termine INFRASTRUTTURA viene individuato
“l’involucro” che ospita una serie di attività (es.: complesso
industriale, caserma, nave, …).
Simav SpA
5 Maggio 2005
Le filiere dell’infrastruttura
Conduzione e manutenzione impianti generali e fabbricati
Manutenzione straordinaria fabbricati
Manutenzione impianti produttivi
SERVIZI
TECNICI DI
STABILIMENTO
Gestione sistemi di riproduzione e archivi
Gestione reti telefoniche e dati
Sicurezza / Ambiente
Assistenza Informatica
Gestione laboratori metrologici / testing
Gestione Energia
FACILITY
MANAGEMENT
Servizi Ausiliari alla produzione
Igiene ambiente e pulizia
Posta interna
Ristorazione
Gestione degli spazi
Materiali di consumo (forniture programmate)
LOGISTICA DEI
MATERIALI
Simav SpA
Magazzini
Imballaggi
Spedizioni
5 Maggio 2005
Quali forme di appalto adottare
 APPALTI TRADIZIONALI:
lavori in economia, a
prezziario, a corpo, service specialistici
 MULTISERVICE:
esecuzione coordinata di attività
multispecialistiche seconde le indicazioni di un Capitolato
Tecnico
 GLOBAL SERVICE: contratto integrato di gestione delle
manutenzioni con responsabilizzazione del Provider circa il
raggiungimento dei risultati
 GLOBAL SERVICE con OUTSOURCING di
PERSONALE
Simav SpA
5 Maggio 2005
Quali forme di appalto adottare
La forma di appalto più efficiente per una realtà industriale dipende dai
seguenti elementi:
 La tipologia dell’azienda
 La complessità/particolarità tecnologica dell’Infrastruttura
 Le caratteristiche dell’indotto
 Le strategie organizzative aziendali
 L’organizzazione di base dei servizi di manutenzione, che può essere così
categorizzata:
Simav SpA
5 Maggio 2005
Il Sistema Infrastruttura
Quale che sia la scelta aziendale sulla forma di appalto da
adottare, bisogna considerare l’Infrastruttura come un
“SISTEMA”.
Per la gestione di tale sistema, viste anche le dimensioni
economiche, si ritiene necessario sviluppare le competenze di:
 Program Management / Project Financing
 Gestione dei Servizi di Facility Management
 Ingegneria Logistica e di Manutenzione
 Impiantistica
 Informatica
 Metrologia
 Gestione dell’Energia, Sicurezza ed Ambiente
Simav SpA
5 Maggio 2005
Il dominio dell’infrastruttura
L’ottimizzazione logistica del sistema è possibile solo attraverso il
DOMINIO DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE, che
consente di:

Gestire le performance richieste dal Cliente in termini di

disponibilità delle infrastrutture

immagine aziendale

soddisfazione dei dipendenti

sicurezza e rispetto dell’ambiente
ad un costo ottimizzato

Riprogettare continuamente il sistema, anticipando le richieste del Cliente
in una logica di riduzione dei costi
Simav SpA
5 Maggio 2005
Indice

La scelta della tipologia contrattuale in base alle esigenze del
Committente: elementi di valutazione

La costruzione del contratto di Global Service

Il monitoraggio delle prestazioni erogate: i Livelli di Servizio
(SLA)
Simav SpA
5 Maggio 2005
Roadmap per il Global Service
Attività Core
Attività
No-Core
Terzi
Provider
Azienda
Si concentra sulle attività “Core
Business”
• pianificando in un’ottica di chiarezza e di
efficientamento complessivo i costi dei
servizi (trend traguardato a contratto)
• semplificando le relazioni con i fornitori
Simav SpA
Acquisisce la gestione dei processi
non-core che vengono reingegnerizzati in una logica di
sistema complessivo e diventano
attività core del Provider
5 Maggio 2005
Come approcciare il Global Service
Con i contratti di Global Service si vengono a contrattare:
 La disponibilità delle infrastrutture secondo SLA concordati
 Il livello di conservazione del patrimonio degli asset a livelli
“voluti” e conformi al piano industriale dell’azienda
Una volta fissati questi due indici fondamentali, all’avvio di un
Global Service sarà necessario “inventariare” gli asset trasferiti
contrattualmente, in termini di:
 Perimetro contrattuale e relativi indicatori di performance/Service Level
Agreement
 Stato di conservazione degli asset trasferiti (con l’ausilio di un SW di
gestione del patrimonio)
 Rispetto delle normative
Simav SpA
5 Maggio 2005
Il Capitolato Tecnico
Il capitolato tecnico sarà strutturato in:
 Oggetto del capitolato (politiche di manutenzione e livello del servizio)
 Configurazione impiantistica e localizzazione
 Attività incluse nel servizio
 manutenzione programmata (piano ispezione, minuto mantenim., ecc.)
 manutenzione non programmata
 manutenzione straordinaria
 Forniture incluse/escluse (es. gestione materiali)
 Piano di Assicurazione Qualità del Servizio (procedure, tempi di intervento,
interfacce, indice di servizio, penalità, reporting, ecc.)
 Documentazione tecnico – amministrativa
 Livelli di Servizio (misurare il servizio)
Simav SpA
5 Maggio 2005
Indice

La scelta della tipologia contrattuale in base alle esigenze del
Committente: elementi di valutazione

La costruzione del contratto di Global Service

Il monitoraggio delle prestazioni erogate: i Livelli di Servizio
(SLA)
Simav SpA
5 Maggio 2005
I Service Level Agreement
 Il Capitolato Tecnico è il riferimento a garanzia del livello di
conservazione desiderato del patrimonio/asset e dei livelli di
servizio contrattualizzati
 Di fatti, il monitoraggio delle prestazioni erogate in un Global
Service passa attraverso una “progettazione” comune
(Committente/Assuntore) dei Livelli di Servizio voluti
 Gli indici SLA riassumono sia la percezione che il Cliente ha del
Servizio offerto, sia la Disponibilità degli asset e del Servizio
 Gli indici SLA dovranno essere di tipo oggettivo, riferendosi a
parametri quantificabili, misurabili e controllabili
Simav SpA
5 Maggio 2005
I Service Level Agreement
Tipicamente gli Indici SLA si caratterizzano per:
DISPONIBILITA’ (degli assets dell’infrastruttura)
Si intende la disponibilità degli asset di una infrastruttra
IMMAGINE (del Cliente rivolta alla propria infrastruttura e del Cliente verso il mercato)
Si intende l’IMMAGINE prodotta dal cliente, intesa in particolare come “look
dell’infrastruttura”
BENESSERE (di quanti operano nell’infrastruttura)
Si intende il BENESSERE percepito, inteso in particolare come comfort
ambientale, quindi psicologico e fisico, degli occupanti una infrastruttura
SICUREZZA (di quanti operano nell’infrastruttura)
Si intende la SICUREZZA diretta e indiretta degli occupanti una infrastruttura
Simav SpA
5 Maggio 2005
La percezione degli utenti
UTENTE
UTENTE TECNOLOGICO
TECNOLOGICO
TECNICA
ORGANIZZATIVA
ECONOMICA
RELAZIONALE
DI IMMAGINE
UTENTE
UTENTE GENERALE
GENERALE
DI BENESSERE
SICUREZZA
Simav SpA
Professionalità e uso
tecnologie
Processi operativi e logistica
Costi delle prestazioni
Comportamento delle persone
Aspettative attese
Aspetti legati al confort delle
persone
Aspetti sicurezza fisica e
ambientale
5 Maggio 2005
Il percorso
E’ comunque buona norma predisporre un piano temporale per l’ottenimento
della validazione degli SLA. Infatti un errore in cui spesso si incorre è quello di
passare da sistemi tradizionali di misura delle prestazioni dei service a quelli
basati si SLA senza una opportuna fase transitoria.
Questo ha portato “delusioni” sulle aspettative dell’utilizzo di questo strumento
di misurazione che spesso lo hanno fatto prematuramente abbandonare per
tornare ai metodi più tradizionali.
E’ nostra ferma convinzione che non si può parlare di contratti di Global Service
(cioè basati sui risultati) senza aver messo a punto SLA delle tipologie su
indicate.
Simav SpA
5 Maggio 2005
Fly UP