...

Presentazione di PowerPoint

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint
Il Benessere Equo Sostenibile
nella Provincia di Ravenna
Roberta Cuffiani
26/10/2015
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
http://www.misuredelbenessere.it
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Le 10 dimensioni
analizzate in Urbes:
1. Salute
2. Istruzione e formazione
3. Lavoro e conciliazione
dei tempi di vita
4. Benessere economico
5. Politica e istituzioni
6. Sicurezza
7. Paesaggio e patrimonio
culturale
8. Ambiente
9. Ricerca e innovazione
10. Qualità dei servizi
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
http://www.besdelleprovince.it
Le 11 dimensioni
analizzate in Bes delle
province:
1. Salute
2. Istruzione e formazione
3. Lavoro e conciliazione
dei tempi di vita
4. Benessere economico
5. Relazioni sociali
6. Politica e istituzioni
7. Sicurezza
8. Paesaggio e patrimonio
culturale
9. Ambiente
10. Ricerca e innovazione
11. Qualità dei servizi
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Organizzazione del progetto
Le Province e le Città
metropolitane aderenti
25 Uffici di statistica locali
in 14 regioni
17 Sedi territoriali lstat
115 referenti di progetto
Un Comitato di coordinamento
nazionale CUSPI-Istat
Un nucleo di supporto tecnico
metodologico lstat
14 Gruppi di lavoro territoriali
lstat-Enti di area vasta
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Il Bes delle province – Anno 2015
82 indicatori per 11 dimensioni
per 25 province aderenti, le
rispettive regioni e l’Italia
Disponibili on-line
•Volumi
•Metadati
•Documentazione metodologica
Per maggiori informazioni:
www.besdelleprovince.it
Istat-Bes
http://www.misuredelbenessere.it
Provincia di Ravenna
http://www.provincia.ra.it/Argomenti/
Statistica-Studi-e-Ricerche
4
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
“ Il Pil misura tutto eccetto ciò che rende la vita degna di essere
vissuta”– Robert Kennedy
Indicatori del Bes e altri indicatori di contesto per dimensione
Dimensioni del Bes
Misure del Bes
Altri indicatori
Salute
6
2
Istruzione e formazione
2
6
Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
5
5
Benessere economico
-
9
Relazioni sociali
5
3
Politica e istituzioni
6
2
Sicurezza
1
5
Paesaggio e patrimonio culturale
2
2
Ambiente
3
4
Ricerca e innovazione
1
6
Qualità dei servizi
5
2
4
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Salute
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
La Provincia di Ravenna vanta livelli di speranza di vita tra i più elevati al
mondo.
Life espectancy
Regione Emilia Romagna
Provincia di Ravenna
Femmine
85,1
85,2
84,6
Giappone
87
86
84
84
2013 - Femmine
Italia
Australia
Andorra
Islraele
Islanda
Francia
Maschi
80,5
81,2
79,8
Cipro
Canada
81
81
2013 - Maschi
Irlanda
Grecia
Germania
Cile
Belgio
72
74
76
78
80
82
84
86
88
Fonte: WHO-World Health Statistics 2015
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Buoni le condizioni di vita in generale, ma…
Tassi di mortalità provincia Ravenna, regione Emilia Romagna, Italia
27,3
23,8
27,0
L'aumento del tasso di suicidi, superiore alle medie nazionali, mette in
evidenza la presenza di condizioni di vulnerabilità, fragilità e solitudine. Tra le
30,0azioni per contrastare il fenomeno, sono stati avviati progetti di prevenzione
ed attivati servizi di ascolto ed orientamento telefonico di comunità.Le
condizioni di salute sono in continuo miglioramento: la speranza di vita alla
nascita vede Ravenna con valori più alti del dato nazionale, già ai primi posti
25,0in Europa. E' in calo e particolarmente basso il tasso di mortalità per
demenza. Si riduce la mortalità evitabile, grazie ad una migliore assistenza
ospedaliera, di prevenzione e diagnosi.
20,0
Provincia di Ravenna
Regione Emilia-Romagna
5,3
4,6
0,7
0,9
1,0
3,5
8,9
Italia
0,8
1,0
5,0
7,6
10,0
8,4
15,0
2,1
•
0,0
per 10mila ab.
per 10mila ab.
per 10mila ab.
per 10mila ab.
per 10mila ab.
Tasso di mortalità Tasso di mortalità Tasso di mortalità Tasso di mortalità Mortalità evitabile
per incidenti di
per tumore (20-64 per demenza (65
per suicidio
trasporto (15-34
anni)
anni e +)
anni)
La accidentalità per causa di trasporto rimane la prima causa di morte tra i giovani tra i 15 e i 34 anni, con un'alta incidenza di
morti in moto ed un valore che risulta il doppio di quello nazionale.
L'aumento del tasso di suicidi, superiore alle medie nazionali, mette in evidenza la presenza di condizioni di vulnerabilità,
fragilità e solitudine. Tra le azioni per contrastare il fenomeno, sono stati avviati progetti di prevenzione ed attivati servizi di ascolto
ed orientamento telefonico di comunità.
Le condizioni di salute sono in continuo miglioramento: E' in calo e particolarmente basso il tasso di mortalità per demenza. Si
riduce la mortalità evitabile, grazie ad una migliore assistenza ospedaliera, di prevenzione e diagnosi.
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Aumenta il tasso di suicidi in relazione al periodo di difficoltà economica.
Tasso di suicidio e tentativi di omicidio per 100.000 abitanti in
provincia di Ravenna. Anni 2000-2013.
18
16,1
16
15,2
14
13,2
12,5
12
14,6
13,4
12,9
12,5
12,5
10,3
10
9,9
9
9,5
8,4
8,8
9
6,9
7,8
6,2
6
10
9,3
8
Suicidi per 100.000 abitanti
6
4
12,3
11,7
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
2013
2012
2011
2010
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
0
2009
Tentativi di suicidi per 100.000
abitanti
2
OMS, nel mondo ogni anno 1,25 milioni di morti a causa di incidenti stradali
È la prima causa di morte tra i 15 e 29 anni
343.656
342.059
343.487
343.086
339.891
334.747
336.390
330.807
1200,00
1000,00
100.000
501,08
505,76
504,24
561,38
559,00
608,52
150.000
585,52
800,00
670,78
200.000
887,12
325.434
1072,13
318.420
304.808
879,97
250.000
907,46
310.782
300.000
908,33
350.000
973,15
298.238
400.000
292.145
Veicoli in complesso, Incidenti su 100.000 veicoli in provincia di Ravenna.
Anni 2001-2014.
600,00
400,00
200,00
50.000
0
0,00
2001
2002
2003
2004
2005
Veicoli in complesso
2006
2007 2008
2009
Morti su 100.000 veicoli
2010
2011
2012
2013
2014
Incidenti su 100.000 veicoli
Morti in incidenti stradali in provincia di Ravenna per fasce d'età (somma anni 2011-2014)
maschi
oltre 75
femmine
50-74
35-49
14-34
0-13
Fonte: Istat – Rilevazione degli incidenti stradali –
Elaborazioni Osservatorio Incidenti stradali della
Provincia di Ravenna
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
L’autovettura rimane il mezzo più pericoloso per tutte le età.
Morti per età e mezzo di trasporto. Anni 2010-2014.
60
8;
15
%
40
A Piedi
Motociclo
Velocipede
10; 26%
5%
10; 29%
11
;2
30
11
;2
5%
7;
13
%
50
4; 11%
20
Autocarri
Autobus
8%
21
;4
28
;5
3%
10
20
;5
21
;6
0%
4%
Autovettura
0
0-13
14-34
35-49
50-74
75 e oltre
Fonte: Istat – Rilevazione degli incidenti stradali
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Il maggior numero di incidenti si registra sulle strade urbane, ma le
autostrade risultano più pericolose.
Indici - Incidenti stradali anni 2011-2014.
176,34
180,00
170,00
160,00
150,00
140,00
130,00
120,00
110,00
100,00
90,00
80,00
70,00
60,00
50,00
40,00
30,00
20,00
10,00
0,00
Strade urbane
Autostrade e raccordi
67,97
2,71
4,91
Indice
Mortalità
Altre strade
Indice Lesività
Indice
Pericolosità
Concentrazione
Incidenti
Fonte: Istat – Rilevazione degli incidenti stradali
Numero
Incidenti
Strade urbane
Numero
Morti
Numero
Feriti
Indice
Mortalità
Indice
Lesività
Indice
Pericolosità
Concentrazione
Incidenti
4.833
67
6.282
1,39
129,98
1,06
67,97
Autostrade
224
11
395
4,91
176,34
2,71
3,15
Altre strade
2.053
94
3.271
4,58
159,33
2,79
28,87
Totale
7.110
172
9.948
2,42
139,92
1,70
100,00
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
La SS309 Romea è la strada più pericolosa di Italia nel rapporto morti per
km di strada
La SS 016 Adriatica è la strada statale col maggior numero di incidenti
stradali per km. tra quelle con lunghezza superiore ai 100 km.
Incidenti
Morti
Feriti
Indice
Mortalità
Indice
Lesività
(DATI ANNI 2010-2014)
SS16
530
17
904
3,21
170,57
EX S.S. n°253 S. VITALE
312
7
469
2,24
150,32
SS9
155
7
224
4,52
144,52
EX S.S. n°302 BRISIGHELLESE
186
8
256
4,30
137,63
SS67
120
7
172
5,83
143,33
RONCALCECI
119
10
154
8,40
129,41
UMBRO CASENTINESE ROMAGNOLA-TRATTO DISMANO
108
4
194
3,70
179,63
EX S.S. n°254 DI CERVIA
107
0
165
0,00
154,21
EX S.S. n°306 CASOLANA-RIOLESE
106
6
150
5,66
141,51
SS309
94
4
177
4,26
188,30
BASTIA
94
0
140
0,00
148,94
EX S.S. n°71/bis CESENA-CERVIA
88
8
142
9,09
161,36
MARZENO
74
2
114
2,70
154,05
QUARANTOLA
72
0
122
0,00
169,44
AMMONITE- CANALA
63
3
99
4,76
157,14
Fonte: Istat – Rilevazione degli incidenti stradali
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
I morti da incidenti stradali continuano a far registrare indici largamente
superiori alle nazionali ed alle regionali.
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Istruzione e formazione
4
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Strategia Europa 2020: riduzione al di sotto del 10 per cento della quota di
abbandoni scolastici/formativi precoci
(early leavers from education and training).
Indicatore
Misura
Anno
Ravenna
Emilia-Romagna
Italia
Giovani che hanno abbandonato gli studi (2012)
%
2012
9,3
16
18,1
Giovani che hanno abbandonato gli studi (2014)
%
2014
9,2
14
15,8
Giovani che hanno abbandonato precocemente gli studi
Anno 2012
30,00%
25,00%
Slovenia
18,10%
Polonia
20,00%
16%
13%
15,00%
Italia
Malta
Spagna
9,30%
10,00%
Media Ue
Ravenna
5,00%
Emilia-Romagna
na
-R
om
av
e
ag
nn
a
e
Em
ilia
R
a
U
M
ed
ia
ag
n
Sp
al
ta
M
It a
lia
ia
lo
n
Po
Sl
ov
e
ni
a
0,00%
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
A.S. 2012/2013
LE DIFFERENZE NELLE SCELTE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
47,4
36 35
29
31
21,6
Ravenna
licei
tecnici
professionali
Italia
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Strategia di Lisbona: entro il 2010 una quota di adulti impegnati in attività
formative pari al 12,5 per cento
Indicatore
Misura
Persone in età lavorativa in formazione permanente (2012)
%
Persone in età lavorativa in formazione permanente (2014)
Ravenna
EmiliaRomagna
2012
7,2
7,4
6,6
2014
7,7
8,7
7,4
Anno
Italia
Persone in età formativa in formazione permanente
Anno 2012
35,0%
Romania
30,0%
Bulgaria
25,0%
Italia
20,0%
Danimarca
Svezia
15,0%
9,0%
6,6%
10,0%
7,2%
7,4%
Ravenna
5,0%
Emilia-Romagna
R
av
en
E
m
na
ilia
-R
om
ag
na
M
ed
ia
U
e
a
ve
zi
S
ar
ca
lia
Ita
D
an
im
B
ul
ga
r ia
0,0%
R
om
an
ia
Media Ue
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
4
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Rimane particolarmente basso rispetto alla media italiana
il tasso di mancata partecipazione al lavoro.
Tasso di mancata partecipazione al lavoro
della popolazione in età 15-74 anni - Anno 2013
35
25
21,7
30
13,2
15
12,8
14,1
20
6,5
10
5
Sp
ag
n
G a
re
c
C ia
ro
az
IT i a
A
Po L
rto IA
ga
llo
C
Bu ip ro
lg
Le aria
Sl tto
ov n
a c ia
ch
Irl ia
an
U
ng d a
he
Po ri a
lo
Es ni a
to
Li ni a
tu
Sl ani
ov a
Fi e nia
nl
an
Lu Ro di a
s s ma
em n
i
Fr bu a
a n rg
ci o
a
(
Sv a)
ez
i
Pa Be a
e s l gi
R iB o
eg a
no s s
D Un i
an i
i m to
R
ar
ep
ca
ub
b l Ma
ic l t
a a
C
e
Au c a
G s tri
er a
m
an
ia
U
Em R e2
a
ili a v e 8
R nn
om a
ag
na
0
Indicatore
Misura
Anno
Ravenna
Emilia-Romagna
Italia
Tasso di mancata partecipazione al lavoro (2013)
%
2013
12,8
13,2
21,7
Tasso di mancata partecipazione al lavoro (2014)
%
2014
13,4
13,3
22,9
Fonte: Eurostat Labour Force Survey
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Il tasso di occupazione 20-64 anni registra una differenza di 10 punti con
il dato nazionale
2013
2014
70,1
70,7
59,9
2012
70,9
66,2
55,5
2011
72,7
67,5
56,6
2010
72,5
67,3
56,8
2009
72,1
68,4
57,4
70
2008
73,7
70,2
58,6
80
2007
77,2
70,2
58,6
90
74,4
69,4
58,3
2006
74,5
67,8
56,8
Tasso di occupazione della popolazione in età 20-64 - Anni 2006-2014 -Ravenna, Emilia-Romagna,
Italia
63,8
60
50
46,8
40
30
20
10
Emilia-Romagna - T.occupazione Totale
Italia - T.occupazione Totale
Ra - Differenza di genere
Emilia-Romagna - Differenza di genere
Italia - Differenza di genere
Ra - T.occupazione Femmine
Emilia-Romagna - T.occupazione Femmine
Italia - T.occupazione Femmine
Fonte: Istat – Rilevazione delle forze di lavoro
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
-12,8
-14,7
-19,9
-10
-13,2
-18,2
-14,4
-12,3
-19,2
-12,7
-13,9
-20,8
-10
-14,7
-21,4
Ra - T.occupazione Totale
-13,9
-13,8
-22,1
-30
-14,9
-15,7
-22,9
-20
-10,7
-16,3
-24
-10
-10,9
-15,5
-24,1
0
Oltre alle donne sono i giovani a pagare il tributo maggiore al prolungarsi
della crisi
Tassi di disoccupazione 15-74 anni - Tasso di disoccupazione giovanile 15-29 anni.
Anni 2004-2014. Ravenna, Emilia-Romagna, Italia.
35
30
27,7
25
20
15
10
5
9,2
8,5
4,4
0
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
Ra -Tasso di disoccupazione (15-74 anni)
E-R -Tasso di disoccupazione (15-74 anni)
ITALIA -Tasso di disoccupazione (15-74 anni)
Ra -Tasso di disoccupazione giovanile (15-29 anni)
E-R -Tasso di disoccupazione giovanile (15-29 anni)
ITALIA -Tasso di disoccupazione giovanile (15-29 anni)
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Infortuni denunciati e denunciati con esito mortale
Provincia di Ravenna
Anni 2010-2014
12000
20
18
10000
16
14
8000
12
6000
10
11.281
8
8.220
4000
6
4
2000
2
0
0
2010
2011
2012
Infortuni denunciati
2013
Infortuni denunciati con esito mortale
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
2014
Benessere economico
4
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Relazioni sociali
4
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
estata
Grazie per l’attenzione
7
Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015
Provincia di Ravenna
Fly UP