...

Stasera arriva Laura!

by user

on
Category: Documents
23

views

Report

Comments

Transcript

Stasera arriva Laura!
Tappa
Unit
à
2
1
Stasera arriva Laura!
3 Leggi e scrivi
• Ritrova e ricopia l’indizio che ti permette di dire:
a. chi è Silvia;
b. quanti anni ha il ragazzo;
c. quanto costa una pizza con un’aranciata;
Osserva lo scontrino e conta quanti articoli compra la signora Rossi.
2 • Scrivi il nome e il prezzo dell’articolo che costa di più e dell’articolo
che costa di meno.
1•
x Una lattina di aranciata costa…
3•
Fa’ la lista degli articoli dal meno caro al più caro.
x Un… costa…
4•
del sabato sera?
Ritrova e ricopia una parola che serve per salutare.
“
2 Ascolta e parla
Ascolta il dialogo e indica:
a. quante persone parlano e come si chiamano;
b. dove va il papà, con chi va e quanti euro prende;
Mamma: Fabrizio, senti! Stasera preparo una cena
un po’ speciale perché oggi arriva Laura, sai, l’amica
di Valentina. Allora penso di fare: un’insalata caprese,
un risotto, pesce con una peperonata e, per finire,
una bella torta Arlecchino. Cosa dici? Va bene?
Papà: Va benissimo, Luisa. Dimmi, hai bisogno di
qualcosa?
Mamma: Sì, grazie caro! Io non ho tempo, vai tu
al supermercato, per favore? Prendi: sei pomodori,
un’insalata, una mozzarella, no, due, due mozzarelle,
un vasetto di olive nere e un po’ di basilico. Poi, tre
peperoni: un peperone rosso, uno verde e uno giallo.
Ah! Prendi anche due pacchetti di riso e un pacchetto
di caffè «Buono», e... per la torta... un chilo di farina e
una bustina, no due bustine di zucchero
vanigliato, due banane, tre kiwi, un melone e un’anguria.
Papà: Non hai bisogno di altro, mia cara?
Mamma: No, grazie caro. Valentina! Accompagna
tu il papà al supermercato!
Valentina (da lontano): Arrivo!
2•
30 • trenta
”
“
”
Graziella, 13 anni, Mestre
La forme négative
x Exercice p. 38
x Ho la lista della spesa, non ho il portafoglio.
Quel mot sert à exprimer la négation ? Où se place-t-il
dans la phrase ?
2. Trouve une autre forme négative dans le dialogue, p. 30.
1.
Il padre di Valentina al supermercato
Papà: Allora... vediamo, ho la lista della spesa... il
portafoglio... non ho il portafoglio! Valentina, per
favore, portami il portafoglio! È accanto al telefono!
Valentina: Eccolo, papà.
Papà: Grazie tesoro! Vediamo, ho cinquanta euro.
Tutto a posto! Andiamo!
Le pluriel des noms et des adjectifs
x una mozzarella
3.
x Exercices p. 38
x due mozzarelle
Classe les produits que le père de Valentina doit acheter en
un seul exemplaire et ceux qu’il doit acheter en plusieurs
exemplaires. Que se passe-t-il lorsque l’on passe du singulier
au pluriel ? Qu’en déduis-tu pour le pluriel des adjectifs ?
il peperone,
i peperoni
4.
l’acqua frizzante
l’acqua naturale
Azione!
1
Prepara un indovinello
Scegli un personaggio del dialogo o
dell’intervista. Devi usare frasi negative.
x Non è un ragazzo, non abita a...,
non ha… anni. Chi è?
Poi giocate ad indovinare.
x Exercice p. 39
x /ts/ v Fabrizio
x/dz/ v Zucchero
il prosciutto
”
Federica, 14 anni, Pisa
Osserva la lingua!
Les sons /ts/ et /dz/
il pomodoro,
i pomodori
“
Il sabato sera? Per me è la
gelateria o la paninoteca con
un’amica. Si chiama Silvia e ama
il gelato come me. Il gelato, che
passione! Vorrei mangiare il
gelato tutta la settimana e non
solo il sabato!
Per me il sabato sera non
significa ancora molto perché
lo slogan di mamma e papà è:
«Sei troppo piccola per andare
fuori la sera!» Allora, il sabato
pomeriggio ritrovo le amiche
in piazza.
Paolo, 16 anni, Fidenza
Ti aiuto?
il pesce
Per me, il sabato sera è il
momento più bello! Però,
quanto costa! Solo per una
pizza e un’aranciata ho bisogno
di almeno quindici euro.
Sinceramente mi sembra un
po’ esagerato.
Ritrova le parole che la mamma dice:
a. per accettare l’aiuto del papà; c
Cahier p. 11
b. per rifiutare l’aiuto del papà.
x
1•
Cahier p. 11
C he cosa pensi
INTERVISTA
1 Leggi e scrivi
d. quando e dove Graziella ritrova le amiche;
e. qual è la passione di Federica.
c
Écoute ces mots. Peux-tu repérer un son qui n’existe pas
en français ?
2
Fa’ un inventario
Elenca le cose che hai nel tuo zaino. Attento
ai plurali!
trentuno • 31
à
2
2
Pronto!
3 Leggi e scrivi
1
1 Leggi e parla
1•
2
Guarda e di’ quale cartello indica un luogo per:
a. mangiare qualcosa;
b. comprare da mangiare;
c. bere un caffè;
x Per mangiare qualcosa un italiano va
• Leggi i messaggi e:
a. ritrova chi scrive e a chi scrive;
b. trova e ricopia gli altri due nomi di Claudio;
c. trova e ricopia tutte le parole che
ci due ragazzi
Cahier p. 12
usano per salutarsi.
Invia
Inserisci indirizzi
Oggetto:
5
4
Valentina: Pronto!
Claudio: Ciao Vale, sono Claudio.
Valentina: Sei tu Clau!? Salve! Come stai?
Claudio: Bene, grazie! Sai, siamo ancora un po’ in
vacanza, allora va tutto bene. Senti, cosa fai oggi?
Valentina: Accompagno un’amica milanese in giro
per Torino.
Claudio: Che programma avete?
Valentina: Beh, stamattina restiamo a casa e questo
pomeriggio facciamo un giro in centro e visitiamo il
museo del cinema.
Claudio: E stasera cosa fate di bello?
Valentina: Abbiamo voglia di andare a mangiare la
pizza. Forse viene anche Gianluca. Ma, dimmi, tu
cosa fai stasera?
Claudio: Mah, non so, forse faccio un giro in piazza
San Carlo con Marco, niente di particolare.
Valentina: Dai, vieni anche tu a mangiare la pizza!
Porta anche Marco! Così conoscete Laura!
Salve Clau!
Ci ritroviamo stasera alle 8 in piazza davanti alla
pizzeria, va bene per te?
Invia
Un abbraccio!
d. il nome dell’amica della ragazza;
e. i nomi degli amici dei due ragazzi.c
Valentina :-)
Annulla
A: [email protected]
Inserisci indirizzi
Aggiungi CC - Aggiugi BCC
Ri: Appuntamento
Oggetto:
Ciao Vale!
Questo pomeriggio sono allo stadio.
Arrivo più tardi: alle 8:30.
A presto...
ai?
s
o
L
Salve!
Claudio, l’interista ;-)
Il calcio, le football,
est une vraie passion
pour beaucoup d’Italiens,
une passion que partage
Claudio. Son équipe préférée est
l’Inter de Milan : Claudio è un tifoso
dell’Inter, fa il tifo per l’Inter, tifa per
l’Inter, è un interista, c’est un
supporter de l’Inter.
Osserva la lingua!
Facciamo un giro in centro!
Claudio: Grazie! Accetto l’invito! Dimmi, dove ci
ritroviamo? In pizzeria?
Valentina: Non so ancora. Ti mando un messaggio.
Va bene?
Claudio: Benissimo!
Valentina: Ci vediamo stasera allora?
Claudio: Sì, buona giornata e buon divertimento!
Valentina: Ciao ciao!
Le présent du verbe fare
x Exercice p. 38
x Cosa fai oggi?
Retrouve les formes du verbe fare utilisées dans le dialogue, p. 32. Est-ce un verbe régulier ?
2. Il manque les troisièmes personnes du singulier et du pluriel.
Retrouve-les : elles riment avec celles du verbes avere.
1.
Le rôle des pronoms sujets
x Exercice p. 39
x Cosa fai oggi? x Tu cosa fai stasera?
3.
Observe ces phrases. À quoi sert le pronom sujet quand il
y en a un ?
L’accent tonique (2)
x Exercice p. 39
x Claudio x Gianluca x Marco x Laura
4.
fare un giro
Tifosi dell’Inter
Cahier p. 12
Ti aiuto?
32 • trentadue
Salva come bozza
Allega documenti
x
• Ascolta il dialogo e ritrova:
a. le parole che servono ai personaggi per salutarsi;
b. il nome di chi telefona;
c. il nome di chi risponde al telefono;
Aggiungi CC - Aggiugi BCC
Appuntamento
Allega documenti
Trova un intruso.
2 Ascolta e parla
Annulla
A: [email protected]
3
in una paninoteca.
2•
Salva come bozza
x
Tappa
Unit
telefonare/fare una telefonata
andare a mangiare
Réécoute les prénoms du dialogue et repère la syllabe
accentuée.
Azione!
Fa’ una telefonata
Telefona a un compagno o a una compagna di classe per sapere cosa fa per
la serata. Lui o lei ti invita a mangiare
la pizza. Aiutati con il dialogo.
1
Scrivi un messaggio
Scrivi anche tu un messaggio a un
amico per invitarlo o dare un appuntamento (un rendez-vous).
2
trentatré • 33
Tappa
Unit
à
2
3
Il menù, per favore!
3 Guarda e parla
Guarda il menù.
2 • Conta le pizze; dividi le pizze in tre o quattro gruppi.
3 • Sei allergico al prosciutto, quante pizze puoi prendere?
1•
x Posso prendere...
4•
Hai 5 euro, quale pizza prendi?
x Prendo...
P izzeria Vesuvio
Pizza Margherita
pomodoro, mozzarella, basilico.......
...€ 3,10
Pizza Marinara
pom odo ro, origano,
Pizza Capricciosa
prosciutto cotto,
aglio, ....€ 2,50
funghi e salsiccia..€ 4,20
Pizza bianca.......................................
.€ 3,10
Pizza al pomodoro fresco e rucola...
......€ 3,10
Pizza al pomodoro fresco
e prosciutto crudo.......
..........€ 5,20
Pizza quattro stagioni
carciofi, funghi, tonno e pomodor
3 Leggi e parla
cara
Caro papà e
mamma,
Torino.
Tutto bene a
ramente
È una città ve
interessante!
nema è
Il museo del ci
il parco
magnifico e
lissimo!
Valentino bel
!
A presto a casa
tanti
e
Un abbraccio
baci. Laura
• Leggi questa cartolina e ritrova:
a. chi scrive;
b. a chi scrive;
c. come trova la città;
d. che cosa ha visitato;
e. dove abita tutto l’anno: in quale
città, in quale via, a quale numero;
f. osserva l’indirizzo (l’adresse)
e ritrova due differenze con l’uso
(l’usage) francese. c
Cahier p. 13
Martini
Gentili Signori
45
Piazza Tricolore,
20129 MILANO
o.....€ 4,20
Pizza ai frutti di mare
marinara + frutti di mare.................
..€
2 Ascolta e parla
1•
2•
3•
4•
5•
Ascolta e ritrova chi è in ritardo.
Ritrova quanti soldi ha ogni ragazzo.
Che cosa ordina Marco, che cosa mangiano i
ragazzi dopo la pizza?
Ascolta e ritrova le parole gentili (mots polis, aimables).
Ascolta e ritrova anche:
a. come si chiama l’uomo della pizzeria
che porta il menù e che serve i clienti;
b. che cosa si dice quando qualcuno
c
è presentato a un’altra persona.
Cahier p. 13
Valentina: Ah, ecco Marco! E Claudio dov’è?
Marco: Ora arriva. Si prepara e viene. Tu sei Laura,
vero? Mi presento, io sono Marco!
Laura: Piacere!
Claudio: Scusate il ritardo...
Valentina: Ah Claudio! Finalmente! Cameriere, il
menù per favore!
Cameriere: Vengo!
Marco: Beh, Claudio, cosa fai? Non ti presenti?
Questa è Laura.
Claudio: Ah... Ciao… sono... Claudio...
Laura: Salve, Claudio.
Claudio: Buon appetito a tutti e tre!
Tutti e tre: Grazie!
Gianluca: Umh, che buona! Voi due cosa prendete?
Claudio: Beh, ho solo cinque euro…
Marco: Pago io per te: ho i cinquanta euro della
paghetta!
34 • trentaquattro
6,20
Pizza bianca ai quattro formaggi moz
fontina, gorgonzola, parmigiano.. zarella,
......€ 5,20
Ti aiuto?
30 trenta 40 quaranta 50 cinquanta 60 sessanta
70 settanta 80 ottanta 90 novanta 100 cento
200 duecento 1000 mille 2000 duemila
Osserva la lingua!
Le présent des verbes en -ere
x Exercice p. 39
x Che cosa prendete?
Repère les formes du verbe prendere dans le dialogue
p. 34, classe-les et reconstitue sa conjugaison en entier.
2. Compare prendere avec le verbe abitare. Que remarques-tu ?
3. Retrouve la forme du verbe bere dans le dialogue et reconstitue la conjugaison entière sur le modèle de prendere.
sai?
Lo La pizza
Margherita a
été créée à Naples
en 1887 en l’honneur
de la reine, la Regina Margherita di Savoia,
qui apprécia son goût et ses couleurs, celles
du drapeau italien. On dit de cette pizza
qu’elle est la pizza della Regina e la
regina delle pizze!
1.
Cameriere: Ecco il menù.
Claudio: Allora, prendo una capricciosa.
Marco: Per me, una quattro formaggi per favore.
Cameriere: E da bere?
Marco: Io vorrei un’aranciata, e tu Claudio?
Claudio: Io bevo una gassosa.
Cameriere: E dopo, prendete altro?
Valentina: Cosa dite ragazzi, prendiamo un gelato?
Sentiamo, chi prende il gelato?
Claudio: Io no, prendo un tiramisù.
Cameriere: Tutti gli altri prendono il gelato? Sì?
Allora quattro gelati e un tiramisù!
Les verbes pronominaux
x Mi presento!
4.
x Non ti presenti?
x Si prepara.
Que remarques-tu à propos des verbes de ces phrases ?
Peux-tu donner la 3e personne du singulier de presentarsi ?
La 1re et la 2e personne du singulier de prepararsi ? Pour
t’aider, recherche dans les dialogues de l’unité 1 un verbe
du même type.
L’intonation interrogative
x Claudio, cosa fai?
5.
x Exercice p. 39
x Exercice p. 39
x Non ti presenti?
Réécoute le dialogue p. 34 et concentre-toi sur l’intonation
des questions. Que remarques-tu ?
Azione!
Prendi un foglietto
Scrivete i pronomi soggetto su foglietti
e l’infinito di verbi su altri foglietti.
Preparate due scatole: una per i verbi
e una per i pronomi. E ora gioca: prendi
un foglietto dalla scatola dei verbi, e
un’altro dalla scatola delle persone e vai!
1
Ordina una pizza
Guarda il menù della pizzeria Vesuvio
a p. 34 e ordina una pizza per telefono.
Devi indicare: il cognome, l’indirizzo, il
tipo di pizza; il tuo compagno pizzaiolo
indica il prezzo. Pensate a usare le
«parole gentili».
2
trentacinque • 35
E anche
Unit
à
2
Buon divertimento!
1 Ascolta e parla
Ascolta la canzone e ritrova:
a. i nomi dei giorni della settimana. Quale manca?
b. un giorno triste;
c. il giorno più bello della settimana.
2 • Ascolta e indica cosa fa il ragazzo il martedì, il mercoledì e
il giovedì.
3 • Ritrova il ritornello. A chi parla il ragazzo secondo te?
1•
3
2 Guarda
Ascolta e parla
1•
Guarda la pubblicità e ritrova il nome dei due prodotti che presenta.
2 • Ritrova gli slogan.
3 • Guarda bene l’immagine e indica come fa vedere che i prodotti presentati danno colore alla vita, alle persone.
4 • Immagina cosa pensa la ragazza.
Lunedì
Com’è triste il lunedì senza te
Martedì
Com’è vuoto il martedì senza te
Mercoledì
Ci potremo salutar
Solamente per telefono
Come pure giovedì... e venerdì
Ma sabato sera
Ti porto a ballare
Ti potrò baciare... ti potrò baciare
Ma sabato sera
Ti porto a ballare
E potrò restare con te!
l’anguria
il melone
la carota
il pomodoro
la melanzana
il peperone
la pera
la mela
la zucchina
2 Ascolta e parla
1•
2•
3•
Ascolta e conta i colori citati.
Ritrova i colori che servono per formare l’arancione, il verde, il viola.
Ritrova le parole che fanno capire che la tarantella è un ballo.
Ti aiuto?
rosso
giallo
verde
azzurro
blu
36 • trentasei
nero
bianco
L
i?
o sa
Le drapeau
italien, la bandiera
italiana, que l’on appelle
aussi il tricolore, est né à
Reggio Emilia le 7 janvier
1797.
l’uva
Bruno Filippini, Bimba ricordati, 1964.
Tarantella dei colori
Tarantella, tarantella
Quest’è il ballo dei colori!
Noi siamo in rosso e in giallo
Per andare insieme al ballo:
Siamo Lia e Simone
E formiamo l’arancione.
Noi siamo in giallo e in blu
Ma ora non balliamo più
perché sai, quando balliamo
Tutti verdi diventiamo.
Voi siete in blu e in rosso
E girate a più non posso:
Federica e Nicola
Diventate tutti viola!
Se tu giri in bianco e in blu
tutt’azzurro vedi tu!
Tutti insieme così balliamo
E giriamo e rigiriamo
Tutt’intorno al marrone
Ch’è contento e contentone!
Tarantella, tarantella
Tarantella dei colori!
la pesca
x
Sabato sera ti porto a ballare!
x
Lunedì
Si comincia a lavorar lunedì
Martedì
Si comincia ad aspettar martedì
Mercoledì
Un bacetto ti darò
Solamente per telefono
Come pure giovedì... e venerdì
Pubblicità del ministero
delle politiche agricole
e forestali
Azione!
Presenta il Festival di Sanremo
«Sabato sera» è una canzone del Festival di Sanremo.
Cerca le informazioni su Internet e fa’ la carta d’identità
del Festival. http://www.sanremo.rai.it.
1
Fa’ rimare i nomi con i colori
Ludovico, Arturo, Corso, Leone, Federica, Lola, Lulù,
Matilde sono invitati al ballo dei colori: mettono un abito
colorato. Il nome del colore fa rima con il loro nome.
Ritrova che colore portano.
2
Gioca a «Botta e risposta»
Tu indichi un colore, il tuo compagno indica un elemento
di questo colore. Poi tocca a lui.
3
x giallo v banana ; blu v…
Scrivi la lista della spesa
Per stare bene, Valentina deve mangiare ogni giorno un
frutto o una verdura di colore rosso, giallo/arancione, verde,
blu/viola, bianco. Scrivi la lista della spesa di Valentina.
4
x Ludovico mette un abito bianco, Federica mette
una maglietta bianca…
trentasette • 37
Fly UP