...

C.Bini - INFN Roma

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

C.Bini - INFN Roma
Fisica e+e- a LNF
Riunione 0
LNF
28 settembre 2005
Road-Map INFN
• Studio delle prospettive dell’INFN nei prossimi 10
anni;
• Ogni CSN si e’ strutturata in WGs;
• CSN1 
–
–
–
–
–
–
–
Upgrade luminosita’ LHC
ILC (linear collider)
Super B-factories
Fisica dei K
Fisica e+e- a LNF
PS++ al CERN
Fisica dello Spin
• Febbraio-Marzo 2006: workshop sulla road-map +
documento conclusivo;
Cosa deve contenere il documento
finale ?
1.
2.
3.
Descrizione del progetto;
Caso di Fisica;
Livello dell’iniziativa (globale, regionale,
nazionale);
4. Competizione e competitivita’;
5. Inizio costruzione e tempo di realizzazione;
6. Costo (include il manpower in termini di persone
coinvolte, tecnici ed ingegneri inclusi);
7. Share dei costi;
8. Costo di operazione;
9. Durata;
10. Ricadute (indotto tecnologico possibile);
[indicazioni di F.Ferroni]
Fisica e+e- a LNF: elenco dei
partecipanti.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
F.Ambrosino
F.Anulli
S.Bianco
C.Bini
P.Gauzzi
S.Giovannella
M.Negrini
F.Nguyen
A.Passeri
G.Venanzoni
NA
LNF
LNF
RM1
RM1
LNF
FE
RM3
RM3
LNF
•
•
•
•
•
•
N.Brambilla
S.Pacetti
G.Pancheri
M.Passera
A.Polosa
M.Radici
MI
LNF
LNF
PD
BA
PV
[assente giustificato]
[assente ~giustificato]
[assente giustificato]
Fisica e+e- a LNF: base di lavoro
Caratteristiche di DAFNE2:
C.Biscari (CSN1 – Napoli 19/09/05)
– √s = Mf
 L = 8 ×1032 cm-2s-1
– √s < 2.4 GeV
L=
1032 cm-2s-1
Entrata in funzione: 2010 – 2011;
No (?) t/charm factory (almeno non a
LNF);
No Fisica dei K alla f (altro WG);
No Fisica Nucleare (ipernuclei + atomi e/o
nuclei esotici) (WG in CSN3).
Fisica e+e- a LNF: elenco (aperto) di temi
da trattare
•
Misura di R tra soglia pp e ~2.5 GeV: scan in √s e/o ritorno
radiativo
– Correzioni adroniche a g-2 , running di a ;
•
•
Spettroscopia (mesoni vettori): “barionio”;
Fisica gg:
•
Fattori di Forma time-like:
– Pseudoscalari
ggp0 , h , h’
– Scalari
(s,…)
ggpp , hp , KK [contributo di A.Polosa]
– .... [contributo di Lia Pancheri]
– Barioni:
– Mesoni
n , p ,L,S;
p,K;
•
•
Test CP + QM in e+e-  L L ;
Decadimenti radiativi della f;
•
...
– Mixing h / h’
– Decadimenti “rari” di h e h’
– Fisica dei mesoni scalari: f0(980), a0(980), s ;
Fisica e+e- a LNF: alcune domande per
gli esperimenti
• Strategia per la misura della multiadronica:
– quanti punti e come spaziati;
– scan in √s vs. ritorno radiativo;
• A quale/i √s fare la fisica gg;
• E’ necessario un “small angle tagger” per la
fisica gg ?
• Quanto e’ importante la misura della
polarizzazione del nucleone ?
• ...
Alcune considerazioni.
• E’ importante l’ampiezza dello spettro
delle cose che si possono fare;
• La fisica e+e- tra 1 e 2.5 GeV e’ “gia’
stata fatta”. Ha senso rifarla solo se si
fanno misure di precisione.
• Contributo importante alla
discussione sul futuro di LNF.
Proposta operativa.
• Oggi: discussione e assegnazione compiti;
• Primi di novembre: Riunione 1
(eventualmente 1 giornata di lavori) con
presentazioni e discussioni.
• 14/15 novembre: presentazione preliminare
in CSN1
• Dicembre / Febbraio: Riunioni 2, 3…
• Febbraio 2006: scrittura documento finale
Divisione compiti
Misura di R  g-2, a
M.Passera, G.Venanzoni,
M.Negrini, F.Nguyen, N.Brambilla,
A.Passeri
Spettroscopia vettori
N.Brambilla, P.Gauzzi, S.Bianco
Fisica gg
F.Anulli, L.Pancheri, A.Polosa,
F.Nguyen, N.Brambilla
Fattori di Forma t-l
M.Radici, S.Pacetti, C.Bini,
S.Bianco
Test CP + QM
C.Bini
Decadimenti rad. f:scalari A.Polosa, S.Giovannella,
S.Pacetti
Decadimenti rad. f: h h’
F.Ambrosino, S.Giovannella
Frammentazione
M.Radici
...
Fly UP