...

BILANCIO PARTECIPATO

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

BILANCIO PARTECIPATO
COMUNE DI POGGIO BERNI
Lunedì 16 Giugno 2008
Giovedì 19 Giugno 2008
Lunedì 23 Giugno 2008
BILANCIO PARTECIPATO
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
GESTIONE DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Strada di Gronda: previsione di un incontro con i tecnici
della provincia
Messa in sicurezza zona parco giochi davanti al comune ed
implementazione giochi bambini
Dossi rallentatori su salita via Roma
Migliorare servizi igienici centro sportivo
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
GESTIONE DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Limitatore di velocità su via Santarcangiolese, con particolare
attenzione di fronte al civico 3034 e di fronte al negozio Despar
Potenziare i parcheggi a Camerano
Potenziare i parcheggi a Poggio Berni alta in occasione degli
eventi turistici-culturali
Risistemare i due parcheggi e l'area di accesso al Teatro Aperto
Senso unico in via Pontaccio Macello verso via Santarcangiolese
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
GESTIONE DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Messa in sicurezza municipio: è poco sicura la porta del
municipio con uscita non a spinta e senza maniglione
antipanico
L'incrocio in via Ripa Bianca nel punto in cui si intersezione
con la via Viale non è regolata da alcuna segnaletica e,
vista la scarsa visibilità, si reputa piuttosto pericoloso. Al
termine dei lavori del nuovo collettore si potrebbe
provvedere a regolamentarlo almeno con i segnali di diritto
di precedenza
Incrocio via Santarcangiolese: previsione di un cavalcavia
o un sottopassaggio
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
GESTIONE DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Creare a Santo Marino e Sant'Andrea due piazze onde
creare quei punti di incontro che mancano nelle due
frazioni più popolate, (si porta come esempio quanto è
stato fatto a Villa Verucchio che ha inaugurato un nuovo
punto di aggregazione demolendo e riqualificando aree
degradate)
In via Ripa Bianca in occasione di cerimonie in un noto
agriturismo vige il più comune dei malcostumi: il
parcheggio selvaggio su ambo i lati ed addirittura nelle due
curve rendendo il tragitto difficoltoso se non impossibile. Si
suggerisce di mettere il divieto di sosta su un lato della via
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
GESTIONE DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Piazza Campidelli come punto di ingresso del paese è
molto degradata. Togliere e buttare le altalene arrugginite
site a un metro dalla scarpata e magari creare qui una
terrazza panoramica con parapetto e staccionata che la
delimiti.
Intersezione via Pontaccio Macello - Santarcangiolese: il
lampione sito in mezzo al marciapiede obbliga ad
effettuare la svolta a destra in mezzo alla strada
(Camerano)Non dare permessi per attività industriali o
artigianali nella zona agricola, via Provinciale uso, lato via
Fosso Aserbi
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
GESTIONE DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Creazione di una pista ciclabile in via Pontaccio Macello che
possa collegare le due piste ciclabili in via Santarcangiolese
e in via Provinciale Uso, in modo da creare un percorso
Allargamento della via Chiesa Camerano e via Botticelli
Potenziamento area parco in via Mimose-Ginestre con
realizzazione di luoghi attrezzati (aree gioco polifunzionali
e posti a sedere, piazzuole, ecc…), vista anche la crescita
del numero dei bambini presenti
Rifacimento del marciapiede di via Roma nel tratto che va
dalla “Celletta Sancisi” a via della Resistenza
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
GESTIONE DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Collegare in maniera adeguata la futura pista ciclopedonale lungo il fiume Uso al borgo e alla chiesa di
Camerano, in modo da divenire raggiungibile senza
l’attraversamento di via Pontaccio, mentre a lato monte
collegarla alla zona Lo Stradone centro abitato con
servizi, più vicino a Camerano che permetterebbe di
raggiungerla in bicicletta o a piedi più sicura rispetto
alla Provinciale Uso (non è la soluzione ai problemi viari
di Camerano bensì solo un’alternativa)
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
GESTIONE DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Il PTCP non ha portato soluzioni alla viabilità bernese,
un P.R.G. o P.S.C. hanno un limite territoriale ed un
individualismo difficile da superare. Un piano strutturale
intercomunale con Santarcangelo, Verucchio e Torriana
che studi una viabilità di vallata potrebbe essere
congeniale
(Camerano) Fare la pista ciclabile in via Provinciale uso,
lato via Fosso Aserbi
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
AMBIENTE ED ECOLOGIA
Maggiori controlli dell'aria
Controllo particelle eternit davanti asilo Peter Pan
Potenziamento area parco in via Mimose-Ginestre con
realizzazione di luoghi attrezzati (aree gioco polifunzionali
e posti a sedere, piazziole, ecc...)
Più verde nella zona artigianale di Camerano
Maggiore pulizia del Fiume Uso
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
AMBIENTE ED ECOLOGIA
Diffusione della cultura di rispetto per gli animali (non
nocivi) e dell’ambiente
Assunzione da parte del Comune di personale lavorativo
per la ripulitura dei fossi delle strade da dispersione
rifiuti
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COLLETTIVITA’
Servizio di trasporto pubblico: potenziamento dell’offerta –
richiesta di orari migliori
Attrazione per bambini sull’esempio del Ludobus di
Savignano, un bus con animatori e giochi che trasforma
l’area occupata (solitamente una piazzetta) in un’area
gioco. Zone che potrebbero ospitare a rotazione l’evento:
Trebbio, Borgo di Camerano, Piazza San Rocco, Piazzetta
delle Ginestre a S. Andrea, Molino Sapignoli o il piazzale
della chiesa a Santo Marino
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COLLETTIVITA’
Apertura presso il nostro URP di uno sportello sanitario
sull’esempio di Sogliano, che fornisce servizi di
informazione sanitaria evitando ai cittadini di recarsi
nelle strutture ospedaliere per le pratiche ove non è
necessario l’impiego di personale specializzato
Comune informa:spazio alle lettere dei cittadini.
Domanda e risposta possono essere un arricchimento
per tutta la cittadinanza
Comune informa:un numero speciale di Comune informa
sul bilancio partecipato e le proposte emerse
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COLLETTIVITA’
Una oculata attenzione che sul nostro territorio non vi
siano cittadini costretti a vivere a un livello di povertà
(e rimediare eventualmente)
Introduzione di un salario sociale per eventuali (veri)
disoccupati
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
SPORT E TEMPO LIBERO
Utilizzo anfiteatro come cinema
Promozione di un cartellone cinematografico e teatrale di
vallata comprendente il nostro teatro aperto con il
supercinema e il teatro Pazzini di Verucchio
Organizzare un evento sportivo di forte richiamo quale un
torneo calcistico o podistico o ciclistico o di altro sport
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
SPORT E TEMPO LIBERO
Più corsi al centro sportivo (altri sport)
Parco adatto a ospitare manifestazioni per famiglie
Maggiori iniziative per i più giovani
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
Nel 2009 la Comunità Montana diventerà "Unione dei
Comuni". Le Unioni sono state studiate come una fase di
passaggio (10 anni) ad una possibile fusione, iniziamo un
percorso assieme agli altri tre comuni della Comunità
Montana che preveda la promozione e la conoscenza dei
quattro comuni verso i cittadini, al fine di farci sentire
cittadini della Valmarecchia. Impostiamo l'Unione dei
comuni come un percorso transitorio finalizzato alla
trasformazione di questa unione a quattro in un comune
unico della Valmarecchia. Vantaggi: taglio agli sprechi,
accorpamento dei servizi, gestione pià armonica del
territorio, superamento delle individualità comunali attuali
che devono fare riflettere. Poggio Berni promotore della
trasformazione in Comune Unico
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
Rivalutare l'idea di proporre il mercato settimanale
prevedendo il pagamento del suolo pubblico per la fase
iniziale con un importo simbolico (la fase iniziale dovrà
avere una durata che permetta al mercato di crescere)
Promuovere mercatini di prodotti tipici locali
Piazza San Rocco, la Piazzetta di Trebbio e il bel borgo di
Camerano sono luogo sapientemente recuperati e
meritevoli di ospitare manifestazioni poco invasive che non
turbino la tranquillità dei borghi, come gli spettacoli per
bambini che al momento si tengono in altre aree, anche
private
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
Il Parco della Cava rimane un'opera incompiuta: adoperarsi
nella creazione di un museo dei fossili, una struttura nella
quale far tornare almeno una parte dei fossili
Creare un itinerario che possa comprendere Domus di
Rimini, Musas, i nostri fossili (anche se trattasi di reperti di
altro genere) e gli scavi delle civiltà villanoviane di
Verucchio
Creare un itinerario dei castelli Malatestiani assieme agli
altri comuni della bassa Valmarecchia e magari collegarsi
con lo stesso itinerario creato nel Montefeltro
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
Creare un itinerario dei mulini intercomunale che potrà così
trovare nel prossimo nuovo museo dell'arte molinatoria
una prestigiosa sede
TuttoSantarcangelo, Il Nuovo da Verucchio, Torriana
Informa e Comune Informa fonderli in un unico mensile;
una sorta di "Gazzetta della Valmarecchia" per conoscere e
far conoscere servizi, opportunità, spettacoli, bandi di
concorso ed altro ancora (il modello a cui ispirarsi può
essere "La Gazzetta del Rubicone”)
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
Intitolare a Rosa Lazzarini la scuola di Camerano (fulcro tra
Poggio Berni, Borghi e Santarcangelo: luoghi significativi per
Rosa Lazzarini)
Intitolare il Centro Sportivo a "Giulio Torroni", un'intitolazione
spogliata di qualsiasi significato politico ma dedicato alla
persona che si è adoperata per avere i finanziamenti per cui oggi
il centro esiste
Creazione di un itinerario turistico storico e culturale dell'Uso
continuando assieme a Santarcangelo il percorso denominato "I
sentieri dell'Uso" che da Bellaria si ferma a San Mauro Pascoli
con tabelle esplicative delle bellezze mirabili nella valle
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
Cartellonistica turistica ai monumenti e ai luoghi più
significativi con annesse nozioni storiche
Favorire una sinergia di vallata per promuovere il nostro
territorio presso la vicina fiera di Rimini. Manifestazioni
come Mondonatura o il Meeting possono trovare nella
Valmarecchia luoghi più invitanti del riminese
Maggiori fondi per attività culturali nuove e innovative
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
Maggior coinvolgimento delle attività dell’Anfiteatro con le
aziende di soggiorno del territorio
Manifestazioni nell’Anfiteatro aventi ad oggetto poesie
dialettali
Organizzazione di un concorso regionale do commedia
dialettale con valutazione del pubblico e di una giuria che
decreterà una compagnia vincitrice. Eventi da tenersi
raggruppati in un unico weekend che potrebbero divenire
una sorta di festival del teatro in versione dialettale
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
Teatro aperto: a pagamento gli spettacoli di richiamo e
gratuiti quelli di minore appeal. Gli introiti dei primi
potrebbero contribuire alle spese di gestione, per
rendere la struttura sempre più indipendente dal
finanziamento pubblico
Sinergia del Parco della Cava con la mostra mercato dei
fossili di Riccione e Festival del mondo antico
Per i Bernesi la festa del patrono è la Fiera di San
Martino a Santarcangelo: sarebbe interessante di
organizzare una nostra festa del patrono con una
combinazione di elementi culturali e commerciali
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
Inserimento nelle scuole di ulteriori lezioni di
educazione morale, civica ed ecologica ai bambini e
possibilmente anche a certi adulti.
Itinerario turistico Valle d’Uso coinvolgendo tutti i
comuni dalla sorgente alla foce promuovendo le bellezze
naturali architettoniche, l’enogastronomia puntando ai
cicloturisti ma anche ad altri target
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
Itinerario turistico religioso della Valmarecchia da
promuovere alle fiere di Rimini di matrice religiosa
( C.L. Azione Cattolica Meeting) ove promuovere la casa
natale del beato Pio Campidelli, la chiesa di Trebbio ecc..
Organizzazione di un concorso di poesie nelle scuole o
per ragazzi delle scuole e adulti che potrebbero essere
recitate nel teatro aperto.
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
Fornire alla comunità locale (dalla popolazione più giovane
agli anziani) momenti e opportunità di:

svago/divertimento

formazione

approfondimenti su temi di interesse

fruizione di spettacoli dal vivo (teatro, cabaret, danza,
musica) sia di artisti locali che di compagnie e gruppi di
livello nazionale, nonché di rassegne di
cinema/documentari.
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
Creare uno spazio di interesse culturale fruibile anche
da un più ampio pubblico provinciale, attraverso la
programmazione di attività/eventi di riconosciuta
valenza culturale ma che rivestano anche carattere di
originalità e novità sia per il contenuto che per la forma
in cui sono presentate, così da non proporre fotocopie
delle proposte già in essere sul territorio della provincia
ma diversificare e arricchire lo sguardo sulla produzione
artistica contemporanea.E' auspicabile un calendario di
programmazione che comprenda il periodo da metà
ottobre a metà aprile circa, così da rendere il lungo arco
invernale ricco di attività e proposte da fruire
direttamente sul territorio.
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
Dando per riconfermate le attività già in essere che si andranno
probabilmente consolidando – come ad es. Più luce più pace, la
ricorrenza dell'8 marzo e altre ivi comprese le attività del gruppo Il
Percorso – il calendario delle attività potrebbe così diramarsi dai due
nuclei principali (spettacolo/formazione):
SPETTACOLO DAL VIVO:

teatro: prosa, ricerca, dialettale, cabaret, ragazzi, letture

danza: contemporanea

musica: classica, cantautori, gruppi

mostre: pittura, fotografia...
CINEMA: rassegne a tema,documentari

LABORATORI/SEMINARI:

teatro ragazzi e adulti, danza, musica, video, scrittura creativa,pittura,
presentazione libri (incontri con gli autori),seminari/incontri aperti con
esperti sulle materie oggetto dei laboratori.
Al termine di ogni attività di laboratorio sarebbe auspicabile un
saggio/incontro con il pubblico.Il calendario potrebbe prendere avvio
con alcune delle proposte espresse, ponendosi l'obiettivo di attuare le
varie attività nel lungo periodo.
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
La progettazione, programmazione e attuazione degli
eventi/attività potrebbe concretizzarsi grazie al contributo e
alla collaborazione delle associazioni culturali del territorio,
ognuna gestendo l'ambito di competenza e conoscenza,
lasciando aperta la possibilità a ulteriori collaborazioni che
dovessero rendersi disponibili.
Per l'attuazione del programma di cui sopra le associazioni
dovrebbero disporre di uno spazio uso ufficio - occupando ad
esempio un locale all'interno del Mulino Sapignoli – da adibire
a sede operativa e di coordinamento.
Sarà cura delle associazioni individuare proposte tra loro
diversificate così
da offrire più espressioni possibili della vastissima produzione
artistica contemporanea.
Le proposte dovranno essere inoltre accompagnate da schede
illustrative dell'opera degli artisti/compagnie sia con finalità
informative per l'amministrazione comunale sia come
strumento conoscitivo da inserire nel materiale promozionale
(manifesti, brochure, comunicati stampa, sito internet, etc.).
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
Creare le condizioni perché siano fruibili sul territorio
spettacoli/attività che forse la popolazione locale non
raggiungerebbe in altri spazi o località è già offrire un
bene alla comunità. Questo per dire che la gratuità pone
dei limiti alla possibilità di programmare eventi che
abbiano carattere di continuità sul lungo periodo e
ostacola soprattutto l'accesso a un panorama più vasto
di offerte.Non eslcudendo di poter prevedere alcuni
eventi a ingresso libero, le formule di ingresso a
pagamento potrebbero essere molto flessibili partendo
da un minimo di 5 € fino a un massimo di 15 € a seconda
del gruppo/artista ospitato e alle sue richieste di cachet
(su cui a volte è possibile contrattare). Si possono poi
attivare abbonamenti, riduzioni per bambini, studenti e
anziani. E' essenziale che il pubblico faccia propria l'idea
che le espressioni artistiche non sono “passatempi”,
anche se piacevoli, ma rappresentano un impegno
intellettuale, una ricerca creativa e innovativa quasi
sempre condotta con risorse economiche proprie o
contributi risibili.
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
Anche le attività di laboratorio avrebbero ovviamente un
costo, che rappresenta da una parte il riconoscimento
per chi mette in campo esperienze e “saper fare” ,
dall'altra la “scelta” del'utente di impegnarsi in un
progetto, la volontà di investire per sé in un bene non
materiale né di consumo.
Sia per le proposte di spettacolo dal vivo che per le
attività di laboratorio il costo per i fruitori può essere
ridotto a fronte di una partecipazione economica da
parte dell'amministrazione comunale, partecipazione
che si rende anzi indispensabile soprattutto per quanto
riguarda lo spettacolo dal vivo.Si rammenta che le Leggi
Reg.li 37/94 e 13/99 finanziano le attività di
promozione culturale nonché gli interventi strutturali.
Poter accedere nel tempo a forme di finanziamento
annuale rappresenterebbe la garanzia del
consolidamento e sviluppo delle attività.
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
Cosa ci muove a inoltrare questa proposta? E' un invito
a rivolgersi alla contemplazione della bellezza? Non
solo.L'arte pone domande. Richiede una partecipazione
critica dello spettatore, offre strumenti per leggere con
chiarezza la realtà.
In un sempre più desolante pensiero unico
pubblicitario-mercantile, l'arte resta uno dei pochi campi
di confronto sulla “sostanza”, un codice complesso, da
affrontare con rispetto, con disposizione a comprendere
e imparare, più che a catturare.La cultura è un campo di
ricerca comune da cui nessuno deve restare escluso; in
cui ogni pensiero ha uguale valore, in cui si attua
attraverso l'arte uno spazio accessibile alla conoscenza,
all'approfondimento; in cui si creano stimoli, curiosità,
“nevrosi” di sapere.
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
PROBLEMA: Alto tasso di abbandono scolastico
BISOGNO E PRIORITA': Offrire formazione e informazione ai
giovani e alle donne
Recuperare un casolare vecchio o un nuovo agricolo o vecchio
mulino, per adibirlo a sede del PROGETTO OLTRE IL
DOPOSCUOLA "ti accoglie così come sei" per fare conoscere ai
giovani e alle donne agricoltori e operai i valori che portano in
sé la cultura e la scuola, per offrire formazione ed informazione
ai giovani e alle donne che hanno lasciato la scuola, per
sensibilizzare i giovani e le donne al ritorno allo studio ed
informarli della possibilità di studio, che esistono sul nostro
territorio.
Il progetto ha i valori giusti per essere incluso nella
PROGRAMMAZIONE del GAL l'Altra Romagna OBIETTIVO 4, per
accedere ai contributi disposti per lo sviluppo rurale del
PROGRAMMA 2007 - 2013
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
PROBLEMA: Disoccupazione giovanile e delle donne
BISOGNO E PRIORITA': Occupazione giovanile e delle donne
PROGETTO: Progetto "Terradici" Si tratta di fondare con il
patrocinio del Comune di Poggio Berni un consorzio di giovani e
donne agricoltori che stanno insieme per crescere attraverso la
realizzazione di nuovi progetti che hanno come oggetti: la
natura, la cultura, i sapori ed il patrimonio intesi come vita,
come risorsa da conservare, valorizzare e migliorare attraverso
progetti di qualità della vita innovazione - sviluppo sostenibile
del paese di Poggio Berni.
- Per migliorare la qualità della vita della nostra gente e del
territorio in cui vive
- Per fare cultura, diffondere conoscenza e buone prassi
- Per migliorare, rinnovare, proteggere e tutelare il nostro
patrimonio rurale
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
CULTURA E FORMAZIONE
- Per fare cultura, diffondere conoscenza e buone prassi
- Per migliorare, rinnovare, proteggere e tutelare il nostro
patrimonio rurale
- Per lanciare la vendita diretta dei prodotti della nostra terra
- Per fare conoscere i prodotti enogastronomici di Poggio Berni
ed il nostro splendido territorio
- Per creare nuovi posti di lavoro per i giovani e per le donne di
Poggio Berni
L'obiettivo finale è generare nuovi posti di lavoro per i giovani e
le donne di Poggio Berni
Il progetto ha i valori giusti per essere incluso nella
PROGRAMMAZIONE del GAL l'Altra Romagna OBIETTIVO 4, per
accedere ai contributi disposti per lo sviluppo rurale del
PROGRAMMA 2007 - 2013
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
SEGNALAZIONI E SUGGERIMENTI
Incentivi onde favorire l’apertura di nuove attività
commerciali. Persistono tuttora locali sfitti, esistono
spesso bandi indirizzati alla riqualificazione delle attività
esistenti ed incentivi alle nuove aperture
Tutelare le attività economiche con azioni e segnalazioni
agli organi di controllo delle attività che operano in
concorrenza sleale (agriturismi senza requisiti,
produttori agricoli che vendono frutti tropicali…)
Riparazione della pompa della fontana dei ricordi
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
SEGNALAZIONI E SUGGERIMENTI
Campagna informativa sui servizi del Comune ma
soprattutto della Comunità Montana che non sono
percepiti come nostri essendo fuori comune
L.20/2000. Il metodo usato per avere la Sala Diana può
essere congeniale all’ottenimento di spazi per le
associazioni e per il recupero nella proprietà ove
possibile del patrimonio storico
(Camerano) cassonetti raccolta differenziata più grandi in
via Fosso Aserbi
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
SEGNALAZIONI E SUGGERIMENTI
Ordinanza 218. L’iter che il comune seguirebbe in caso di
infrazione sembra illegittimo. L’unica comunicazione è
un avviso a mezzo posta ordinaria e la frase che cita “Il
comune provvederà d’ufficio” lede i diritti del singolo
violando e manomettendo la proprietà privata su
valutazioni soggettive del comune. Proposta di un
ulteriore avviso tramite raccomandata
(Camerano) Chiudere e asfaltare le buche in via Fosso
Aserbi
(Camerano) portare linea ADSL
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
SEGNALAZIONI E SUGGERIMENTI
PROBLEMA: Per aumentare la conoscenza della gestione della
Res Publica
PRIORITA' E BISOGNO:Formare cittadini giovani e donne
competenti per governare la Res Publica per promuovere nuove
forme di partecipazione alla politica rivolte a tutti i cittadini della
comunità bernese per coinvolgere soprattutto i giovani e donne
alla conoscenza della gestione res Publica
PROPOSTA: PROGETTO POGGIO FUTURO: insieme per fare
storia memoria e radici. si tratta di promuovere la costituzione di
una commissione consigliare con il supporto degli Assessorati
competenti nel Comune di Poggio Berni, formata da esperti
progettisti ideatori promotori e realizzatori di progetti inediti, per
il rilancio dello sviluppo rurale integrato del paese di Poggio
Berni in tutte le sue attività e vocazioni produttive:
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
SEGNALAZIONI E SUGGERIMENTI
agricola, zootecnica, turismi (culturale, ambientale,
paesaggistico, ciclabile ed enogastronomico), commercio,
artigianato ed industria.
L'obiettivo finale è rilanciare Poggio Berni.Il progetto ha i valori
giusti, per essere incluso nella PROGRAMMAZIONE DEL gal
l'Altra romagna OBIETTIVO 4 , per accedere ai contributi
disposti per lo sviluppo del territorio rurale 2007 – 2013
PROBLEMA:Poggio Berni " la cenerentola" della provincia di
Rimini?
BISOGNI E PRIORITA': recuperabilità delle risorse a tutti i livelli:
provinciale, regionale, nazionale e comunitario, presso i privati e
gli enti locali e nazionali
PROGETTO:CHANGE MANAGEMENT E' un progetto che la nostra
amministrazione dovrebbe mettere in campo, ha come mission
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
SEGNALAZIONI E SUGGERIMENTI
il perseguimento degli interessi generali, come processo le
attività produttive per il cittadino, con una gestione organizzata
delle risorse efficiente e senza sprechi, che ha naturalmente
come beneficiari i cittadini di Poggio Berni. Vale a dire che il
progetto CHANGE MANAGEMENT ha come obiettivi la
soddisfazione dei reali bisogni e priorità dei cittadini attraverso
una offerta integrata di servizi messi in campo in base ai loro
veri bisogni.Il progetto ha i valori giusti, per essere incluso nella
PROGRAMMAZIONE DEL gal l'Altra romagna OBIETTIVO 4 , per
accedere ai contributi disposti per lo sviluppo del territorio rurale
del PROGRAMMA 2007 - 2013
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
SEGNALAZIONI E SUGGERIMENTI
PROBLEMA: Manca la promozione e la certificazione dei nostri
prodotti tipici locali BISOGNI E PRIORITA': Promozione delle
nostre tipicità locali a livello locale nazionale e mondiale
PROGETTO: MERCATO & MERCATI recupero di una struttura
agricola, casolare rustico o vecchio mulino, come sede fissa di
vendita diretta al consumatore dei prodotti agricoli,
enogastronomici, manifatturieri e artigianali della nostra
Comunità. da parte degli agricoltori e produttori dei nostri luoghi
e come sede di un sistema inedito di marketing territoriale
globale, per la promozione e vendita a livello globale delle
nostre tipicità locali, prodotte dalle nostre piccole, medie e
grandi imprese e/o aziende agricole e artigianali. Si tratta di
lanciare a livello mondiale e proteggerne il marchio dei nostri
prodotti tipici legati al territorio e che ne fanno una specifica
identità, prodotti di nicchia e di ottima qualità.
BILANCIO PARTECIPATO – Primi suggerimenti...
SEGNALAZIONI E SUGGERIMENTI
Il progetto ha i valori giusti, per essere incluso nella
PROGRAMMAZIONE DEL gal l'Altra romagna OBIETTIVO 4 , per
accedere ai contributi disposti per lo sviluppo del territorio rurale
del PROGRAMMA 2007 - 2013
Fly UP