...

Curriculum Maiani Francesca ufficiale

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Curriculum Maiani Francesca ufficiale
FRANCESCA MAIANI -­‐ CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI ANAGRAFICI Nome: Francesca Cognome: Maiani Data di nascita : 28 Agosto 1975 Stato civile: Coniugata Indirizzo: Via Claudio Carcagni, 62. 00188 Roma Telefono: 06/33615593; cell. 338/4014325 e-­‐mail: [email protected] ; [email protected] ISTRUZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 21/04/2001 presso l’Università degli Studi “La Sapienza”di Roma, discutendo la tesi “Variazione dei livelli circolanti di activina A in donne con alterata omeostasi tiroidea” (Relatore: Ch.mo Prof. Marco Centanni), con la votazione di 110/110 e lode. Iscritta dal Febbraio 2002, all’ Albo Professionale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, ad indirizzo Malattie del Ricambio conseguita in data 27/11/2006 discutendo la tesi “Ruolo dei geni da insulino-­‐resistenza ENPP1/PC1 e TRIB3 nella malattia renale cronica nei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2” (Relatore: Ch.mo Prof. Vincenzo Trischitta) , con la votazione di 70/70 e lode. FORMAZIONE Dal 1999 all’ Aprile 2001 svolgimento tesi di laurea presso il laboratorio di Fisiopatologia Endocrina e Molecolare (responsabile: Prof.Marco Centanni) del Servizio Speciale Malattie della Tiroide, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (direttore Prof. Massimino D’Armiento). Inoltre, nello stesso periodo, frequenta gli ambulatori del Servizio Speciale Malattie della Tiroide Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (direttore Prof. Massimino D’Armiento) sotto la supervisione tutoriale del Prof. Marco Centanni. Immatricolata nel novembre 2001 c/o la Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio con indirizzo Malattie del Ricambio, dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma 1
FRANCESCA MAIANI -­‐ CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dal 2001 al 2006 frequenta,in qualità di medico in formazione specialistica: - Il reparto di Degenza, il Day Hospital e gli Ambulatori di Endocrinologia e Diabetologia presso la Divisione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio del Dipartimento di Scienze Cliniche, del Policlinico “Umberto I” di Roma (Primario: Prof Umberto Di Mario/ Prof. Sebastiano Filetti). - La Divisione di Endocrinologia dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma ( Primario: Dott. Marco Cappa) - Gli ambulatori di Ecografia Tiroidea ed Interventistica del Servizio Speciale Malattie della Tiroide dell’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza” direttore Prof. Massimino D’Armiento Il suo iter formativo è stato, in particolare, finalizzato all’approfondimento dell’ endocrinologia, della diabetologia e delle patologie dismetaboliche legate all’obesità. Dall’ Ottobre 2012 ad Aprile 2013 ha frequentato il Master di Aggiornamento Professionale in Dietologia e Nutrizione Clinica presso l’ Istituto Di Alta Formazione di Roma ( Responsabile: Prof Del Toma) con la finalità di approfondire a livello teorico-­‐pratico i temi inerenti alla Nutrizione Clinica e alla Dietologia ESPERIENZE LAVORATIVE ed ATTIVITA’ DI RICERCA Dal 1999 al aprile 2001 frequenta il laboratorio del Servizio Speciale Malattie della Tiroide Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (direttore Prof Massimino d’Armento)occupandosi dell’inquadramento nosografico e degli aspetti immunologici delle sindromi plurighiandolari endocrine e della gestione della sieroteca dei pazienti affetti da questa rara patologia. Dal luglio 2002 al novembre 2006 si occupa delle patologie dismetaboliche legate all’ obesità e in particolare della genetica dei tratti complessi quali l’insulino-­‐
resistenza con le sue conseguenze metaboliche (sindrome metabolica) e della gestione del data base, della sieroteca e della genoteca dei pazienti affetti da tale patologia reclutati presso il Day Hospital della Divisione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio presso il Dipartimento di Scienze Cliniche del Policlinico “Umberto I” di Roma Dal dicembre 2005 al Marzo 2008 ricopre la nomina come consulente in qualità di data manager dello studio clinico MK 0364 Prot 01 per la la società Merck Sharp e Dohme MK-­‐0364 PROTOCOLLO 014: studio della durata di due anni (1 anno per la perdita di peso seguito da un anno di prevenzione del riacquisto del peso) per valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia del farmaco L-­‐000899055 in pazienti obesi; protocollo svolto presso la Divisione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio del ospedale I.N.R.C.A di Roma (Primario: Prof. Felice Strollo) 2
FRANCESCA MAIANI -­‐ CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dal Gennaio 2007 a Giugno 2007 incarico occasionale presso l’ Unità di Nutrizione Umana dell’ Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione nell’ ambito del progetto “ Obesità” finanziato dalla Regione Marche, nel qule si è occupata della visita medica clinico-­‐nutrizionale, defizione dei criteri di inclusione ed esclusione per la selezione dei volontari; esecuzione di prelievi ematici e gestione del data base dei pazienti definitivamente arruolati. Inoltre ha collaborato alla stesura dell’ articolo scientifico mediante ricerca bibiografiche e analisi dei risultati Dal 01 Ottobre 2007 al 31 Dicembre 2007 incarico di collaborazione autonoma come ricercatrice con Il Dipartimento di Fisioloigia Umana e Farmacologia “V.Erspamer” dell’ Università degli studi di Roma “ La Sapienza” nell’ ambito del progetto di ricerca “ Sviluppo di Nuovi Farmaci Antiossidanti” Dal Gennaio 2008 ad oggi presta servizio in qualità di medico specialista sostituto nella Branca di Diabetologia ed Endocrinologia presso ASL RMF e RMD Nel Novembre 2010 si occupa, come collaboratore esterno, della ricerca bibiografica, della gestione del data base e dell’ analisi dei risultati dello Studio pilota atto a valutare gli effetti del consumo di alimenti a base di cereali integrali ricchi in lignani in donne in postmenopausa. Dall’ Ottobre 2011 al Dicembre 2011 contratto di collaborazione occasionale presso L’Unita di Nutrizione Umana dell’ Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione per lo svolgimento delle attività medica conessa al Progetto “ Palingeno: valutazione dello stato clinico e nutrizionale e di inserimento dati dei pazienti arruolati nello studio pilota U.O.5 Dal Febbraio 2012 al Luglio 2012 contratto di collaborazione occasionale presso L’Unita di Nutrizione Umana dell’ Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione per lo svolgimento delle attività conesse al Progetto “ Palingeno”; si è occupata della visita medica clinico-­‐nutrizionale, defizione dei criteri di inclusione ed esclusione per la selezione dei volontari. Sui volontari selezionati si è occupata dell esecuzione dei prelievi ematici,della visita medica e monitoraggio clinico durante le misurazioni dei costi energetici ed inserimento nel data base dei dati biochimici ed antropometrici dei pazienti. Inoltre ha collaborato alla stesura dell’ articolo scientifico mediante ricerca bibiografiche e analisi dei risultati 3
FRANCESCA MAIANI -­‐ CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ISCRIZIONE SOCIETA’ SCIENTIFICHE Dal 2007: iscritta alla Società Italiana di Diabetologia (SID): -­‐ al Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale (SUMAI); -­‐ all’ Associazione Medici Endocrinologi ( AME). Dal Febbraio 2014 è iscritta alla Società Italiana di Nutrizione Umana (S.I.N.U) LINGUE STRANIERE: Ottima conoscenza dell’ inglese parlato e scritto USO DEL COMPUTER: Ottima conoscenza dei programmi Word, Windows, Exell, del programma statistico SPSS 4
FRANCESCA MAIANI -­‐ CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PARTECIPAZIONE A CONGRESSI 1.
XX Congresso Nazionale Della Società Italiana Di Diabetologia, Auditorium parco della Musica, Roma 26-­‐29 maggio 2004 2.
EAA Corse in Andrology: “ Erectile e male Dysfunctions” Università degli Studi di Roma, “La Sapienza”, I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Roma 11-­‐13 novembre 2004 3.
Seminario scientifico: Terapia e Monitoraggio del Carcinoma Midollare della Tiroide, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico “A. Gemelli”, Roma 15 gennaio 2005 4.
S.T.A.R.-­‐ Lilly: Sexual Therapy And Rehabilitation, Hotel Parco dei Principi, Roma 31 marzo-­‐ 1aprile 2005 5.
31° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia, Genova, 4-­‐7 Maggio 2005 6.
One Day on Diabetes in Pregnancy, Ospedale “ Sant’ Andrea” Università degli Studi di Roma, “La Sapienza”, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Roma 27 Maggio 2005 7.
Riunione scientifica: I Tumori Della Tiroide In Età Pediatrica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma 4 novembre 2005 8.
Incontro Inter-­‐societario: Patologia Gonadica, Policlinico Umberto I, Università degli Studidi Roma “ La Sapienza” I Facoltà di medicina e Chirurgia, Roma 20-­‐ 21gennaio 2006 9.
32° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia, Verona, 13-­‐16 Giugno 2007 10. Incontro SIE Lazio “Obesità Patologicaepidemiologia, diagnosi e terapia” Roma, 22 Novembre 2007 11. 22° Congresso Nazionale Della Società Italiana di Diabetologia, Torino, 26-­‐29 Maggio 2008 12. 44° Annual Meeting of EASD: Europian Association for te Study of Diabetes, Roma 7-­‐11 Settembre 2008 13. Seminario Scentifico itinerante “Tiroide e Gravidanza” Università Sattolice del Sacro Cuore Agostino Gemelli, Roma 28 Gennaio 2012 14. 24° Congresso Nazionale Della Società Italiana di Diabetologia, Torino, 23-­‐26 Maggio 2012 5
FRANCESCA MAIANI -­‐ CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM 15.
La Tiroide in un giorno.Roma,11 aprile 2013 presso Sapienza Università di Roma 11 Aprile 2013 ATTI CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 1. Centanni M., Viceconti N., Luisi S., Reis FM., Gargano L., Sibilla R., Franchi A., Maiani F., Petraglia F.: Impaired serum inhibin A and activin A levels in women with altered thyroid homeostasis. J. Endocrinol Invest. 23 S6:15 2000. 2. Centanni M., Viceconti N., Luisi S., Reis FM., Gargano L., Franchi A., Maiani F., Sibilla R., Petraglia F.: Thyroid homeostasis affects serum inhibin A and activin A levels. 12th Int. Thyroid Congress Kyoto 22-­‐27 october 2000. Endocrine Journal 47 Suppl August :230, 2000. 3. Gargano L., Viceconti N., Sibilla R., Franchi A., Maiani F., Annibale B., Centanni M.: Helycobacter pylori infection influences the daily requirement of l-­‐thyroxine in patients with thyroid goitre. Proc of 5th European Congress of Endocrinology, pp 727, Torino 2001. 4. Viceconti N., Luisi S., Gargano L., Franchi A., Danese D., Maiani F., Petraglia F., Centanni M.: Serum levels of inhibin A and B in thyroid diseases. J. Endocrinol. Invest. 24, S7: 52, 2001. 5. Centanni M., Sibilla R., Franchi A., Nardo S., Maiani F., Canettieri C.. La desiodasi umana di tipo 2: dall’ approccio molecolare alla fisiopatologia. Agg.di Endocrinologia e metabolismo dalla biologia molecolare alla clinica. G. De Nicola Eds. 15-­‐21, 2001. 6. Capoccia D, Calabria M, Iannucci CV, Maiani F, Tiberti C, Zappaterreno A, Iacobellis G, Leonetti F.: Diabete e insulino-­‐resistenza nella superobesità (BMI>50 Kg/m2). III Congresso Nazionale Società Italiana Dell'Obesità -­‐ Milano 14/16 Giugno 2006. 7. Gatti A., Morini E., De Cosmo S. , Elisabetta Mandosi, Maiani F, Susanna Morano, Vincenzo Trischitta: The Metabolic Syndrome and Insulin Resistance are not Risk Factors for Chronic Kidney Disease in Obese Non Diabetic Subjects. 32° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia, pp 127; Verona 13-­‐
16 Giugno 2007 8. Gatti A. , Morini E., De Cosmo S., Mandosi E., Maiani F, Morano S., Trischitta V.: The Metabolic Syndrome and Insulin Resistance are not Risk Factors for Chronic Kidney Disease in Obese Non Diabetic Subjects. American Diabetes Association’s 67th Scientific session,p 0764 , June 22-­‐26, 2007. Chicago. 6
FRANCESCA MAIANI -­‐ CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM 9. Mauro B., Polito A., Ciarapica D., Zaccaria M., Maiani F., Marcellini F., Faloia E., Moccheggiani E., Trincia V., Cuzzolaro M., Maiani G. Lifestyle and psychopathological aspects in a group of Italian people. 17Th European Congress on Obesity (ECO2009) Amsterdam, 6-­‐9 May 2009. 10. Zaccaria M., Ciarapica D., Marcellini F., Mauro B., Giuli C., Papa R., Tirabassi G., Faloia E., Boscaro M., Maiani F., Mocchegiani E. & Polito A .Relazione tra Indice di massa corporea, età, aspetti psico-­‐sociali ed attività fisica in un gruppo di soggetti adulti. XXXIV Congresso Nazionale SINU Nutrizione, la pietra d'angolo. Fabbisogni nutrizionali e salute nell'epoca del genoma. Firenze 11-­‐12 Dicembre 2009 11. Durazzo A, Carcea M., Adlercreutz H., Azzini E., Polito A., Olivieri L., Zaccaria M., Meneghini C., Maiani F., Bausano, G., Martini F., Fumagalli A., Raguzzini A., Venneria E., Foddai M.S., Ciarapica D., Mauro B., Volpe F. and Maiani G.: Effects of consumption of whole grsin food hight in lignans in healthy postmenopausal women whit moderate serum cholesterol; 1ST UK International Functional Food Conference; Oxford 25t -­‐26t November 2010 12. Maiani G , Durazzo A., Adlercreut H., Azzini E. , Polito A., Olivieri L., Zaccaria M. , Meneghini C., Maiani F., Bausano G., Martiri F., Fumagalli A.,Raguzzini A., Venneria E., Foddai M.S, Ciarapica D., Mauro B., Volpe F., Carcea M. Effetti del consumo di cereali ricchi in lignani: studio su donne in post-­‐menopausa. Convegno conclusivo deiprogetti Quasiger e Valoryza. Roma, 29 marzo 2011 13. Maiani G , Durazzo A., Adlercreut H., Azzini E. , Polito A., Olivieri L., Zaccaria M. , Meneghini C., Maiani F., Bausano G., Martiri F., Fumagalli A.,Raguzzini A., Venneria E., Foddai M.S, Ciarapica D., Mauro B., Volpe F., Carcea M.: Effetti del consumo di cereali ricchi in lignani in donne post-­‐menopausa con livelli di colesterolo moderati. 8° Convegno AISTEC: Evoluzione e rilancio della filiera dei cereali: biodiversità, sostenibilità, tecnologia e nutrizione. Cannizzaro (CT) 11-­‐13 maggio 14. Venneria E., Foddai MS., Intorre F., Palomba L., Mauro B., Ciaparica D., E. Azzini, M.Griner, L.Barnaba, Maiani F.: Potenzial Benefical Effects Of Anthocyanins on Nutritional Status of Obese Human Subjects: Mediterranean Foods on Health and Disease; World Forum for Nutrition Research Conference-­‐Reus-­‐ Spain , p104, May20-­‐21 2013 in Annals Nutrition & Metabolism pag 56 , 2013 7
FRANCESCA MAIANI -­‐ CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PUBBLICAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 1. Centanni M., Nardo S., Antonella Franchi., Maiani F.: Tireotossicosi farmaco-­‐indotta. L’Endocrinologo: 1(3) 80-­‐85, 2002 2. Centanni M., Viceconti N., Luisi S., Reis F.M., Gargano L., Maiani F., Franchi A.,Canettieri G., Petraglia F.: Reversibile increase of serum activin A levels in women with Graves’disease. J. Endocrinol. Invest. 25:967-­‐970,2002 3. Buzzetti R, Petrone A, Ribaudo MC, Alemanno I, Zavarella S, Mein CA, Maiani F., Tiberti C,Baroni MG, Vecci E, Arca M, Leonetti F, Di Mario U.: The common PPAR-­‐gamma2 Pro12Alavariant is associated with greaterinsulin sensitivity. Eur J Hum Genet. 12(12):1050-­‐1054,2004 4. Prudente S. , Flex E. , Morini E. , Turchi F.,Capponi D., De Cosmo S., Tassi V., Guida V., Avogaro A., Folli F., Maiani F., Frittitta L., Dallapiccola B. and Trischitta V.: A functional variant of the adipocyte-­‐specific glycerol channel Aquaporin 7 (AQP7) gene is associated with obesity and type 2 diabetes.: Diabetes. 56(5):1468-­‐
1474,2007 5. Gatti A., Morini E , De Cosmo S., Mandosi E., Maiani F., Morano S. and Trischitta V: The Metabolic Syndrome and Insulin Resistance are not Risk Factors for Chronic Kidney Disease in Obese Non Diabetic Subjects Obesity (Silver Spring). (4) 899-­‐
901, 2008 6. Costarelli L., Muti E., Malavolta M., Cipriano C., Giacconi, R., Tesei S., Piacenza F., Pierpaoli S., Gasparini N., Faloi E., Tirabassi G., Boscaro M., Polito A., Mauro B., Maiani F., Raguzzini A., Marcellini F., Giuli C., Papa R., Emanuelli M., Lattanzio F., Mocchegiani E.: Distinctive modulation of inflammatory and metabolic parameters in relation to zinc nutritional status in adult overweight/obese subjects. Journal of Nutritional Biochemestry 21:432-­‐437, 2010. 7. Durazzo A., Carcea M., Adlercreutz H., Azzini E., Polito A., Olivieri L., Zaccaria M., Meneghini C., Maiani F., Bausano G., Martiri F., Fumagalli A., Raguzzini A., Venneria E., Foddai M.S., Ciarapica D., Mauro B., Volpe F., Maiani G.: Effetti del consumo di cereali integrali ricchi in lignani. Molini D’Italia 69-­‐75, 2011 8. Maiani G , Durazzo A., Adlercreut H., Azzini E. , Polito A., Olivieri L., Zaccaria M. , Meneghini C., Maiani F., Bausano G., Martiri F. , Fumagalli A.,Raguzzini A., Venneria E., Foddai M.S, Ciarapica D., Mauro B., Volpe F., Carcea M.: Effetti del consumo di alimenti a base di cereali integrali ricchi in lignani in donne sane in post-­‐menopausa con livelli di colesterolo moderati. Atti del 8° Convegno AISTEC Evoluzione e rilancio della filiera dei cereali: biodiversità, sostenibilità, tecnologia e nutrizione. Proceeding ISBN 9778-­‐88-­‐906680-­‐0-­‐5 pag 95-­‐99, 2011 8
FRANCESCA MAIANI -­‐ CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM 9. Polito A., Venneria E., Azzini E., Ciarapica D., Foddai M.S., Intorre F., Zaccaria M., Palomba L., Mauro B., Barnaba L., Maiani F., Tubili C., Kireleison S., Griner M., Valentini M., Maiani G.: Effetto del consumo del succo d’arancia rossa sulla composizione corporea e sullo stato di nutrizione in un gruppo di soggetti sovrappeso/obesi. In Monografia BIOVITA. Biodiversità e agroalimentare: strumenti per descrivere la realtà italiana,ISBN 978-­‐88-­‐96597-­‐02-­‐6, pg 345-­‐354, 2013 10. Durazzo A., Carcea M., Adlercreutz H.,.Azzini E,.Polito A, L.Olivieri, M.Zaccaria, C. Meneghini, Maiani F., G. Bausano, F. Martiri, A.Samaletdin, A. Fumagalli, A.Raguzzini,E.Venneria, M.S.Foddai, D.Ciarapica, B. Mauro, F.Volpe and G.Maiani: Effects of consumption of whole grain foods rich in lignans in healthy postmenopausal women with moderate serum cholesterol: a pilot study. Int J Food Sci Nutr. ISSN: 0963-­‐7486, 2014 RELAZIONI ATTIVITA’ SCIENTIFICHE Relazione di attività: Qualità e sicurezza dei Cereali: disponibilità ed efficacia dei composti bioattivi ( QUASICER)-­‐ Unità Opertaiva INRAN. Ringraziamenti: Collaborazione al progetto PALINGENIO ed alle attività dell’ U.O.5 “ Sorveglianza dell’attività fisica in gruppi di popolazione” PALINGENIO -­‐ Indagini armonizzate e permanenti sul comportamento alimentare e lo stile di vita degli italiani. Coordinatore Aida Turrini Ed C.R.A. Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Roma ISBN 978-­‐88-­‐97081-­‐40-­‐1 La sottoscritta Francesca Maiani, consapevole che ai sensi dell’art. 76 del d.P.R. n. 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e dalle speciali leggi vigenti in materia, dichiara che i dati e le informazioni sopra riportati rispondono a verità Data: Roma 13/10/14 In fede Dott.ssa Francesca Maiani 9
FRANCESCA MAIANI -­‐ CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM 10
Fly UP