...

Formazione neoassunti - Liceo Gandini e Verri

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Formazione neoassunti - Liceo Gandini e Verri
Formazione neoassunti
Incontro propedeutico
12 febbraio 2016
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Ordine del giorno
Modalità di svolgimento del periodo di prova
Articolazione del piano di formazione
Bilancio delle competenze
Ruolo e funzioni del docente tutor
Criteri di valutazione
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Fonti normative
L. 107/2015, commi da 115 a 120
D.M. 850/2015 (applicativo della L.107, comma 118)
D.Lvo 297/1994, artt. 436, c. 3 ultimo periodo, 437, 438 e 439
Circ. Miur del 5/11/2015 prot. n. 36167
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Chi fa l’anno di prova?
 docenti neo-assunti a.s 2015/16
 docenti per i quali sia stata richiesta la proroga del
periodo o che non abbiano potuto completarlo negli anni
precedenti
 docenti per i quali sia stato predisposto il passaggio di
ruolo
 docenti che debbano ripetere il periodo di prova
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Differimento della presa di servizio
In caso di differimento della presa di servizio, il periodo di
formazione e prova può essere svolto nell'anno scolastico di
decorrenza giuridica della nomina anche presso l'istituzione
scolastica statale ove è svolta l'eventuale supplenza annuale
o sino al termine del servizio purché sul medesimo posto o
classe di concorso affine*(in tal caso la formazione è
effettuata con riferimento al posto o alla classe di concorso
di immissione in ruolo C.M n.36167/15)
Domanda al dirigente dell’A.T di competenza
*Per classi di concorso affini si devono intendere quelle comprese
negli ambiti disciplinari di cui al D.M. n. 354/1998
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Neoimmessi su posto di sostegno
• la supplenza su posto di sostegno per la scuola dell’infanzia e per la
scuola primaria è valida indifferentemente ai fini dello svolgimento
del periodo di prova su posto di sostegno per la scuola dell’infanzia
o primaria;
• la supplenza su posto di sostegno per la scuola secondaria di primo
e di secondo grado è valida indifferentemente ai fini dello
svolgimento del periodo di prova su posto di sostegno per la scuola
secondaria di primo e di secondo grado;
• la supplenza su posto di sostegno è valida ai fini dello svolgimento
del periodo di prova anche su posto comune e viceversa, nel
medesimo ordine e grado di scuola
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Validità dell’anno
di prova e formazione
Durata minima del servizio e svolgimento delle attività
formative sono requisiti inscindibili:
devono coincidere con lo stesso anno scolastico
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Durata minima del servizio 180
giorni
Servizio genericamente utile come servizio valido nell'ambito
del rapporto di pubblico impiego.
Sono computabili tutte le attività connesse al servizio
scolastico, ivi compresi:
• i periodi di sospensione delle lezioni e delle attività
didattiche,
• esami,
• scrutini,
• ogni altro impiego di servizio,
• il primo mese di astensione obbligatoria per gravidanza
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Durata minima del servizio
180 giorni
Non comprendono:
• Ferie
• Assenze per malattia
• Congedi parentali
• Permessi retribuiti
• Aspettativa
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Durata minima del servizio
120 giorni
Servizio specificamente utile come attività didattica
Sono computabili
• I giorni effettivi di insegnamento
• I giorni impiegati presso la sede di servizio per ogni altra
attività preordinata al migliore svolgimento dell'azione
didattica, ivi comprese la valutazione, la progettazione, la
formazione, le attività collegiali.
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Servizio inferiore a quello di cattedra
Rimane invariato il monte ore di formazione: 50 ore
Durata minima del servizio: (180/120gg)
si calcola in proporzione
Es: 180gg : 18ore = Xgg : 6ore
120gg : 18ore = Xgg :6ore
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Sintesi del percorso formativo
Fase
Attività
Descrizione
Obiettivo
Durata
Responsabilità
Modalità
1
Bilancio delle
competenze
iniziale
Il Docente
neoassunto
traccia un
bilancio delle
competenze in
forma di
autovalutazione
che confluisce
nel Patto per lo
sviluppo
professionale
Delineare i
punti da
potenziare ed
elaborare un
progetto di
formazione per
lo sviluppo
professionale
del docente
3 ore
Docente/Tutor/
Dirigente
Scolastico
Piattaforma online
2
Incontro
propedeutico e
In itinere
L?AT organizza
un incontro
formativo con i
docenti
neoassunti
Illustrare le
modalità
generali del
percorso di
formazione, il
profilo
professionale
atteso, le
innovazioni in
atto nella
scuola
2+2 ore
USR/AT/Scuole
Polo
Frontale in
presenza
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Bilancio delle competenze on-line
Le attività di formazione destinate ai docenti neo assunti devono
essere personalizzate e, a tale scopo, l’interessato traccia, con
la collaborazione del tutor, un bilancio di competenze iniziale
utilizzando il modello che sarà reso disponibile sull’apposita
piattaforma INDIRE.
Il docente neoassunto, con il supporto del tutor, procede alla
compilazione dello schema di bilancio utilizzando il modello
INDIRE.
Successivamente, il contenuto elaborato dovrà essere
riportato nell’equivalente formato digitale, attraverso
l’ambiente online neoassunti.indire.it.
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Sintesi del percorso formativo
Fase
3
Attività
Laboratori
formativi
Descrizione
Obiettivo
Il docente
neoassunto,
sulla base del
bilancio delle
competenze e
del patto per lo
sviluppo
professionale,
partecipa a 4
laboratori della
durata di 3 ore
ciascuno, con la
possibilità di
optare tra le
diverse
proposte
offerte a livello
territoriale
Potenziare le
competenze
trasversali e
approfondire
conoscenze
specifiche, del
docente,
stimolare la
condivisione di
esperienze e la
soluzione dei
problemi reali
del contesto
scuola
Durata
12 ore
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Responsabilità
Modalità
USR/AT/Scuole
Polo
Laboratoriale in
presenza
Laboratori formativi
DM 850/2015, art. 8, c.1
“Progettati a livello territoriale tenendo conto del bilancio
iniziale delle competenze e sulla base della conseguente
rilevazione dei bisogni formativi”
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Infanzia - primaria
41
1
74
Nuove risorse digitali e loro impatto
sulla didattica
Gestione della classe e problematiche
relazionali
1
4
Buone pratiche di didattiche disciplinari
Inclusione sociale e dinamiche
interculturali
Alternanza scuola-lavoro
35
Orientamento
Contrasto alla dispersione scolastica
Valutazione didattica e valutazione di
sistema
43
Altro
65
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Secondaria
37
89
18
18
34
50
83
55
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Gestione della classe e problematiche relazionali
Buone pratiche di didattiche disciplinari
Inclusione sociale e dinamiche interculturali
Alternanza scuola-lavoro
Orientamento
Contrasto alla dispersione scolastica
Valutazione didattica e valutazione di sistema
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Laboratori formativi
Le attività formative devono essere finalizzate al
consolidamento delle competenze professionali e, poiché ne
sono parte integrante, non possono essere rinviate o
anticipate ma devono essere svolte contestualmente al
servizio in periodo di formazione e di prova.
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Percorso formativo
Incontro propedeutico 2 ore
Incontro «Piattaforma» 2 ore
Incontro di restituzione 2 ore
Incontri propedeutici e di restituzione
6 ORE
Laboratori formativi
4 Incontri di 3 ore - offerta territoriale
Laboratorio obbligatorio su BES e disabilità
Peer to peer
12 ORE:
12 ORE
Progettazione condivisa
3 ore
Osservazione neoassunto – tutor 4 ore
Osservazione tutor – neoassunto 4 ore
Verifica dell’esperienza
1 ora
Formazione online e portfolio professionale 20 ORE
Bilancio iniziale competenze
3 ore
Portfolio, questionari, consultazione 14
ore
Bilancio finale competenze
3 ore
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Incontri in plenaria
3 incontri di due ore:
 Il primo incontro propedeutico tratterà le modalita del
percorso formativo e le innovazioni introdotte nel
percorso formativo,
 Il secondo incontro in-itinere sull’utilizzo della
piattaforma INDIRE
 Il terzo incontro avrà lo scopo di valutare
complessivamente l’azione formativa espletata
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Laboratori formativi
4 incontri in presenza di 3 ore ciascuno
per un totale di 12 ore
«sulla base dei bisogni rilevati l’amministrazione scolastica organizzerà
indicativamente nei mesi di gennaio-marzo 2016 specifici laboratori di
formazione (art. 8 del decreto), …, con la possibilità, per i docenti, di optare
tra le diverse proposte formative offerte a livello territoriale;
i laboratori saranno rivolti a piccoli gruppi di docenti (orientativamente non
più di 30), consentendo ai docenti neo-assunti la scelta tra diverse
opportunità.
Sarà obbligatoria la frequenza di almeno un modulo dedicato ai temi dei
bisogni educativi speciali e della disabilità. I laboratori avranno inizio
orientativamente a partire dal mese di gennaio 2016».
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Laboratori formativi
I temi dei laboratori formativi verteranno su:
• nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica;
• gestione della classe e problematiche relazionali;
• valutazione didattica e valutazione di sistema
(autovalutazione e miglioramento);
• bisogni educativi speciali;
• contrasto alla dispersione scolastica;
• inclusione sociale e dinamiche interculturali;
• orientamento
• alternanza scuola-lavoro;
• buone pratiche didattiche disciplinari
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Laboratori formativi – LodiBisogni educativi speciali: riferimenti e studio di caso
- plenaria e laboratori Lodi - 22 febbraio 2016
Incontro in itinere: l’uso della piattaforma INDIRE
- Plenaria Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
- Laboratori Buone pratiche didattiche disciplinari
- Laboratori Monico Simone - USR A.T di Lodi
Laboratori formativi – LodiLa risposta didattica e organizzativa della scuola alle
situazioni di bisogno educativo speciale
Plenaria e laboratori
Progetto di orientamento Plan Your Future
- Laboratori Alternanza scuola lavoro: piattaforma di progettazione
regionale
- Laboratori Monico Simone - USR A.T di Lodi
Laboratori formativi – LodiI laboratori saranno condotti da formatori provenienti dal
mondo della scuola e comunque con competenze di tipo
operativo e professionalizzante.
Al termine dei laboratori formativi il docente in anno di
prova elabora una documentazione e attività di ricerca,
validata dal docente coordinatore del laboratorio da inserire
nel portfolio professionale.
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Sintesi del percorso formativo
Fase
4
Attività
Peer to peer
Descrizione
Obiettivo
Questa fase è
articolata, di
massima, in
diversi
momenti:
-3 ore di
progettazione
condivisa
-- 4 ore di
osservazione
del neoassunto
nella classe del
tutor
-- 4 ore di
osservazione
del tutor nella
classe del
neoassunto
- 1 ora di
verifica
dell’esperienza
Sviluppare
competenze
sulla
conduzione
della classe e
sulle attività
d’insegnament
o sul sostegno
alla
motivazione
degli allievi,
sulla
costruzione di
climi positivi e
motivanti e
sulle modalità
di verifica
formativa degli
apprendimenti
Durata
12 ore
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Responsabilità
Modalità
Docente/Tutor
In presenza (a
scuola) con il
supporto della
piattaforma online
Osservazione in classe
•
L’attività di osservazione in classe, svolta dal docente neo- assunto e dal
tutor, è finalizzata al miglioramento delle pratiche didattiche, alla
riflessione condivisa sugli aspetti salienti dell’azione di insegnamento.
• L’osservazione è focalizzata sulle modalità di conduzione delle attività e
delle lezioni, sul sostegno alle motivazioni degli allievi, sulla costruzione di
climi positivi e motivanti, sulle modalità di verifica formativa degli
apprendimenti.
• Le sequenze di osservazione sono oggetto di progettazione preventiva e di
successivo confronto e rielaborazione con il docente tutor e sono oggetto
di specifica relazione del docente neo-assunto.
• In relazione al patto di sviluppo professionale di cui all’articolo 5, possono
essere programmati, a cura del dirigente scolastico, ulteriori momenti di
osservazione in classe con altri docenti.
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Sintesi del percorso formativo
Fase
Attività
Descrizione
Obiettivo
5
Formazione online
La formazione
on-line
accompagna
tutto il percorso
dei neoassunti,
consente al
docente di:
Elaborare un
proprio
portfolio
professionale;
rispondere a
questionari per
il monitoraggio
delle diverse
fasi del
percorso
formativo;
consultare
materiali di
studio , risorse
didattiche e siti
web dedicati
Stimolare
l’analisi e la
riflessione sul
percorso
formativo del
docente
neoassunto al
fine di
migliorare la
sua capacità di
progettazione e
di valutazione
delle attività
didattiche
Durata
14 ore
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Responsabilità
Docente
neoassunto
Modalità
Piattaforma online
Portfolio professionale
Nel corso del periodo di formazione il docente neo-assunto cura la
predisposizione di un proprio portfolio professionale, in formato digitale, che
dovrà contenere:
• uno spazio per la descrizione del proprio curriculum professionale;
• l’elaborazione di un bilancio di competenze, all’inizio del percorso
formativo;
• la documentazione di fasi significative della progettazione didattica, delle
attività didattiche svolte, delle azioni di verifica intraprese;
• la realizzazione di un bilancio conclusivo e la previsione di un piano di
sviluppo professionale.
Il portfolio professionale assume un preminente significato formativo per la
crescita professionale permanente di ogni insegnante.
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Sintesi del percorso formativo
Fase
Attività
Descrizione
Obiettivo
Durata
Responsabilità
Modalità
6
Bilancio delle
competenze
finali
Il docente
neoassunto
traccia un
bilancio delle
proprie
competenze
raggiunte in
forma di
autovalutazione
Delineare i
miglioramenti
raggiunti e i
punti che
restano da
potenziare
3 ore
Docente
neoassunto/Tut
or
Piattaforma online
7
Incontro di
restituzione
finale
L’AT organizza
un incontro sul
percorso di
formazione con
i docenti
neoassunti
Valutare
complessivame
nte l’attività
formativa e
raccogliere
feedback
2 ore
USR/AT/Scuole
Polo
Frontale in
presenza
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Monico Simone - USR A.T di Lodi
Fly UP