...

Terzo incontro - IISS Alfano

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Terzo incontro - IISS Alfano
Corso di formazione per Docenti
a.s.2015/2016
IV sessione seminariale – 19/04/2016
D.S.Prof. Marina Imperato
1
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’ I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
FOCUS:
UdA e valutazione degli apprendimenti
LABORATORIO:
Compiti autentici
D.S.Prof. Marina Imperato
2
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’ I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
Che cosa è una
UdA?
 Piano di lavoro educativo
 che illustra un percorso
 attraverso cui le abilità/conoscenze degli
studenti si concretizzano e si trasformano in
competenze
D.S.Prof. Marina Imperato
3
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’ I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
Quali le differenze tra UD e UdA?
UD focalizzata su:
 acquisizione di conoscenze
 sviluppo di abilità
 riferite a contenuti/ambiti disciplinari
UdA focalizzata su:
 trasformazione delle abilità/conoscenze in
competenze
 da utilizzare in contesti disparati
D.S.Prof. Marina Imperato
4
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’ I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
Quale è il focus della UdA?
COMPITO AUTENTICO
 confronto situato in contesti ‘naturali’,
problematici, di vita
 utilizzo di varietà di competenze
 realizzazione di un prodotto
D.S.Prof. Marina Imperato
5
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’ I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
Quali le fasi per la costruzione di una UdA?
1. Individuare la classe destinataria della UdA
facendo riferimento a:
 PTOF
 Indicazioni Nazionali (attraverso gli OSA
disciplinari)
 PECUP atteso alla fine dello specifico ciclo di
istruzione
 realtà concreta della classe e della utenza,
mediante la formulazione degli OF che si
intendono raggiungere
D.S.Prof. Marina Imperato
6
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’ I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
Quali le fasi per la costruzione di una UdA?
2. TITOLO CONCRETO (non indica un argomento,
ma un percorso di acquisizione, sviluppo e
trasferimento delle competenze in relazioni a
problemi e situazioni reali e potenziali)
3. COMPITO AUTENTICO = trasferibilità
concreta nel mondo reale, preferibilmente
estraneo alla scuola
D.S.Prof. Marina Imperato
7
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’ I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
Quali le fasi per la costruzione di una UdA?
4. PRODOTTO:
 concreto
 di varia natura
5. PERCORSO indica le scelte di:
 MEDIAZIONE DIDATTICA (mediante
dispositivo di scaffolding)
 MODELLO di APPRENDIMENTO
D.S.Prof. Marina Imperato
8
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’ I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
Quali le fasi per la costruzione di una UdA?
6. COMPETENZE = TRAGUARDO
7. OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
(DPR 275/99, art.8)
NON sono identificabili come
COMPETENZE
MA MEZZO per lo sviluppo di COMPETENZE
D.S.Prof. Marina Imperato
9
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’ I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
Quali le fasi per la costruzione di una UdA?
7. OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
(DPR 275/99, art.8, c.1) sono:
relativi alle COMPETENZE
una volta raggiunti gli OSA
livelli essenziali delle prestazione del servizio
misurabili mediante le prove INVALSI
D.S.Prof. Marina Imperato
10
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’ I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
Quali le fasi per la costruzione di una UdA?
8. OBIETTIVI FORMATIVI:
 sintesi del processo culturale/educativo di
ciascuna ISA
 da formulare in situazione
 da concretizzare rispetto a specifiche
conoscenze, competenze e abilità da far
maturare agli studenti
D.S.Prof. Marina Imperato
11
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’ I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
Quali le fasi per la costruzione di una UdA?
9. ATTIVITA’
 Laboratoriali
 …….
10. MATERIALI
11. TEMPI
12. FASI:
 Progettazione
 Realizzazione
 Controllo
D.S.Prof. Marina Imperato
12
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’ I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
Quali le fasi per la costruzione di una UdA?
13. VERIFICA = ratifica del raggiungimento degli
obiettivi prefissati con strumenti di:
 osservazione
 misurazione
 rilevazione
D.S.Prof. Marina Imperato
13
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’ I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
Quali le fasi per la costruzione di una UdA?
14. VALUTAZIONE: indicare criteri/indicatori x:
 V. di processo
 V. di prodotto
 tarati su livelli di C. nella ‘performance’
 tarati su livelli di efficienza/efficacia nello svolgimento
La V. DEVE tener conto di:
 condizioni di partenza
 condizioni di contesto
 Obiettivi
La V. si avvale di:
 rubriche multilivello
 EQF
D.S.Prof. Marina Imperato
14
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’ I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
Quali le fasi per la costruzione di una UdA?
15. MONITORAGGIO:
 Strumenti
 Strategie
16. DISSEMINAZIONE
17. Creazione di un REPERTORIO di Istituto
Prevede sempre compiti di realtà o simulazioni
E’ ad ampiezza massima (tutti i docenti), media
(alcuni), minima (area formativa)
D.S.Prof. Marina Imperato
15
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
COMPITO
“Realizzare un’intervista impossibile”
(Prof. M. Castoldi)
Format progettuale:
Deve presentare i caratteri distintivi di una progettazione orientata
verso le competenze:
1. Analisi della competenza
2. Rubrica valutativa
3. Focus su un ‘problema’
4. Articolazione del percorso didattico con passaggi-chiave
5. Valutazione trifocale
D.S.Prof. Marina Imperato
16
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
1.
2.
3.
4.
5.
COMPITO
classi quarte -4 percorsi liceali + 1
integrato:
Classico
Scientifico tradizionale
Scientifico OSA
Scientifico Sportivo
Integrato: C/S
D.S.Prof. Marina Imperato
17
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
SCANSIONE OPERATIVA PROPEDEUTICA:
1. Inquadramento della classe:
 Numero studenti (indicare anche il) genere
 Percorso scolastico della classe (continuità, eventuali
nuove immissioni di studenti, eventuale presenza
studenti stranieri, eventuale presenza studenti con
BES/DSA/DA)
 Profilo della classe sulla base di rilevazioni
sistematiche (livelli con numero di studenti
appartenenti a ciascun livello)
D.S.Prof. Marina Imperato
18
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
ORGANIZZAZIONE del LAVORO DIDATTICO
1. Definizione degli ambiti disciplinari coinvolti
(almeno 5)
2. Luogo di svolgimento
3. Strumenti (digitali, cartacei, …)
4. Fonti
5. Periodizzazione motivata
6. Tempi: almeno ….. Ore
7. Cronoprogramma: …..
8. Orario: curricolare, extracurricolare, misto
9. Modalità organizzative: singolo docente, codocenza, …
10. Modalità organizzative: suddivisione classe in gruppi (max. 4
alunni)
D.S.Prof. Marina Imperato
19
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
1.
2.
3.
4.
5.
Compito
“Realizzare un’intervista impossibile”:
Architetto dell’antica Grecia (LC)
Architetto inglese del Rinascimento (LS)
Architetto del Rinascimento italiano (LS – OSA)
Architetto dell’Empire Stadium di Londra (LS – S)
Architetto dell’antica Roma (LC – LS)
D.S.Prof. Marina Imperato
20
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il
successo scolastico?
FASI:
INTRODUZIONE (h. ???)
- Individuare traguardi di conoscenza e abilità in: L1, L2, StA,
disciplina/e di indirizzo
- Informare gli studenti sulle motivazioni della scelta didattica
(+D)
- Illustrare la interdisciplinarietà del compito (+D)
- Indirizzare gli studenti verso l’individuazione degli ambiti
disciplinari da coinvolgere (+D/S)
- Individuare il ‘luogo’ della pubblicazione dell’intervista
impossibile (D/S), motivando la scelta
- Illustrare la tematica generale (‘Architettura’) nel senso di
elemento fondamentale per la cultura occidentale (D)
1.
A partire dalla prima fase ha inizio l’osservazione da parte di +D
D.S.Prof. Marina Imperato
21
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il successo
scolastico?
FASI:
2. SVILUPPO dei CONTENUTI: (h. ???)
- Presentare alcune fonti utili alla realizzazione del
compito (+D)
- Mostrare filmati brevi sulla tematica (+D)
- Individuare personaggio da intervistare (+D/S)
- Procedere alla documentazione e all’approfondimento
biografico del personaggio prescelto (S/D)
- Illustrare le caratteristiche testuali di una intervista
(D)
D.S.Prof. Marina Imperato
22
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il successo
scolastico?
FASI:
3. INTEGRAZIONE DATI ACQUISITI e SVILUPPO OPERATIVO: (h. ???)
- Scrivere intervista in L1 sulla base delle caratteristiche illustrate dal D
nella fase 1 e 2 (I C.A.) (Sg)
- Scrivere intervista in L2 sulla base delle caratteristiche illustrate dal D
nella fase 1 e 2 (I C.A.) inserendo parole-chiave individuate dal D (Sg)
- Drammatizzare intervista a coppie (Sg)
- Registrare drammatizzazione (Sg/D)
- Attivare autocorrezione (Sg) relativa a:
Correttezza formale in L1
Correttezza formale in L2
Coerenza con compito assegnato
Interdisciplinarietà
D.S.Prof. Marina Imperato
23
La didattica per competenze:
quali gli obiettivi dell’I.I.S.S. ‘Alfano’ per costruire il successo
scolastico?
FASI:
4. AUTOVALUTAZIONE: (h. 2) (Sg)
5. VALUTAZIONE: (h. 2) (+D) sulla base degli indicatori della rubrica
valutativa predisposta
6. RIFLESSIONE: (h. 2) (+D/S) per individuare:
La misura della corrispondenza con le finalità generali e specifiche
I punti di forza
I punti di debolezza
7. RACCOLTA DOCUMENTAZIONE ATTIVITA’ per CREAZIONE ARCHIVIO
delle UdA da parte dell’I.S.A.
D.S.Prof. Marina Imperato
24
La didattica per competenze: quali gli obiettivi del
Liceo ‘Alfano’ per costruire il successo scolastico?
RUBRICA VALUTATIVA
D.S.Prof. Marina Imperato
25
La didattica per competenze: quali gli obiettivi del
Liceo ‘Alfano’ per costruire il successo scolastico?
Quadro europeo dei Titoli e delle Qualifiche (EQF)(European Qualification
Framework)
• “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni
attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti,
principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le
conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
• “Abilità”, indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare knowhow per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono
descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e
pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali,
strumenti).
• “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze,
abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di
lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le
competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.
D.S.Prof. Marina Imperato
26
La didattica per competenze: quali gli obiettivi del
Liceo ‘Alfano’ per costruire il successo scolastico?
Differenze tra test tipici e compiti autentici
TEST TIPICI
 1 risposta corretta
 NON devono essere noti in anticipo
 Sono disconnessi da un contesto realistico
 Contengono item isolati, disconnessi tra loro
 Sono semplificati in modo da poter essere esaminati in modo
facile e sicuro
 Sono eseguiti in un arco temporale prestabilito, ‘chiuso’
 Viene attribuito un punteggio dal singolo docente
 Di solito non interdisciplinari
D.S.Prof. Marina Imperato
27
La didattica per competenze: quali gli obiettivi del
Liceo ‘Alfano’ per costruire il successo scolastico?
Differenze tra test tipici e compiti autentici
COMPITI AUTENTICI
 Richiedono un prodotto di qualità e/o una prestazione e
una giustificazione
 Devono essere conosciuti il più possibile in anticipo
 NON sono esperienze di ‘fortuna’
 Richiedono l’utilizzo della conoscenza del mondo reale: lo
studente deve «fare» storia, scienze, ecc. in simulazioni
realistiche o di uso reale
D.S.Prof. Marina Imperato
28
La didattica per competenze: quali gli obiettivi del
Liceo ‘Alfano’ per costruire il successo scolastico?
Differenze tra test tipici e compiti autentici
Sono sfide integrate nelle quali la conoscenza e il giudizio
devono essere usati in modo innovativo per confezionare
un prodotto o una prestazione
Implicano compiti complessi e non arbitrari, criteri e
standard.
Sono iterativi: contengono compiti essenziali ricorrenti,
generi e standard
Offrono un’evidenza diretta
Offrono un feedback utilizzabile, diagnostico
D.S.Prof. Marina Imperato
29
La didattica per competenze: quali gli obiettivi del
Liceo ‘Alfano’ per costruire il successo scolastico?
Rubriche valutative
«La rubrica consiste in una scala di punteggi prefissati e in
una lista di criteri che descrivono le caratteristiche di ogni
punteggio della scala»
Cit.: Mc Tighe J., Ferrara S.,Performancebased Assessment in the Classroom: A Planning framework,
in: Blum R. E., Arter J. A. (eds.), A Handbook for student
performance assessment in an era of restructuring, 1996
D.S.Prof. Marina Imperato
30
La didattica per competenze: quali gli obiettivi del
Liceo ‘Alfano’ per costruire il successo scolastico?
Perché una rubrica valutativa?
La definizione chiara e sistematica dei criteri di valutazione
serve:
 agli studenti per avere punti di riferimento precisi su cui
orientare le proprie prestazioni, apprendere dai propri
errori e migliorarsi
 ai docenti per stabilire una comunicazione più chiara ed
orientare la propria azione educativa e didattica
D.S.Prof. Marina Imperato
31
La didattica per competenze: quali gli obiettivi del
Liceo ‘Alfano’ per costruire il successo scolastico?
Costruire una rubrica valutativa
Le dimensioni: quali aspetti devono essere considerati nel
valutare una determinata prestazione?
I criteri: in base a che cosa si possono apprezzare le
prestazioni?
Gli indicatori: quali evidenze osservabili consentono di
rilevare il grado di presenza del criterio di giudizio
prescelto?
I livelli: quale grado è stato raggiunto in relazione ai criteri
considerati, sulla base di una scala ordinale (numeri, lettere
o aggettivi)?
D.S.Prof. Marina Imperato
32
La didattica per competenze: quali gli obiettivi del
Liceo ‘Alfano’ per costruire il successo scolastico?
Qualità di una rubrica valutativa
 Validità: sono state esplorati gli aspetti più significativi della






meta educativa prescelta?
Articolazione: i criteri e gli indicatori sviluppano gli aspetti
salienti della dimensione?
Fattibilità: i livelli di competenza sono adeguati alle
caratteristiche degli allievi?
Chiarezza: i livelli di competenza proposti sono chiari e precisi?
Attendibilità: la rubrica fornisce punti di riferimento che
consentono valutazioni omogenee tra i docenti?
Utilità: la rubrica fornisce punti di riferimento utili alla
valutazione di studenti (e genitori)?
Promozionalità: i livelli di competenza proposti evidenziano i
progressi? (non solo le carenze!)
D.S.Prof. Marina Imperato
33
La didattica per competenze: quali gli obiettivi del
Liceo ‘Alfano’ per costruire il successo scolastico?
Rubriche: tipi di scale
D.S.Prof. Marina Imperato
34
La didattica per competenze: quali gli obiettivi del
Liceo ‘Alfano’ per costruire il successo scolastico?
Numerica
0
1
2
3
4
1
2
3
4
5
4
5
1
2
Numerica e verbale
3
Insufficiente
Sufficiente
Buono
Distinto
Ottimo
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Elevato
Verbale
Sono/È
Sto /a
all’inizio
imparando
(Insufficiente)
(Sufficiente)
Compito non completato
La/o pratico/a
(Buono)
La/o possiedo/e
(Ottimo)
Compito parzialmente
completato
Compito completato
D.S.Prof. Marina Imperato
35
La didattica per competenze: quali gli obiettivi del
Liceo ‘Alfano’ per costruire il successo scolastico?
Costruire rubriche di standard attesi
D.S.Prof. Marina Imperato
36
La didattica per competenze: quali gli obiettivi del Liceo
‘Alfano’ per costruire il successo scolastico?
Elaborazione di una rubrica
Definire:
a) Indicatori: compiti, comportamenti osservabili
che costituiscono il riferimento concreto della
competenza
b) Livelli: i gradi di padronanza che l’alunno è in
grado di mostrare nel presidiare quei compiti
c) Conoscenze e abilità: che lo studente mobilita
nel corso dell’azione di apprendimento, ovvero quelle
che costituiscono il centro di quel campo di sapere
D.S.Prof. Marina Imperato
37
Livelli
Dimensioni
1.
1.
1.
1.
Livello 1
Ottimo/distinto
Punti 3
Livello 2
Buono
Punti 2
Livello 3
Sufficiente
Punti 1
Livello 4
Non sufficiente
Punti 0
Esposizione
L’alunno espone i contenuti
con chiarezza e proprietà di
linguaggio, sottolinea con il
tono di voce e la gestualità i
passaggi più importanti.
Durante l'esposizione osserva i
compagni e coglie le loro
sollecitazioni (risponde a
domande, si interrompe e ripete
se vede espressioni di dubbio o
prendere appunti…)
L’alunno espone i contenuti
con
chiarezza e proprietà di
linguaggio, sottolinea con il
tono di voce e la gestualità i
passaggi più importanti.
L’alunno espone i contenuti in
modo abbastanza chiaro,
non sempre utilizza un
linguaggio appropriato;
il tono di voce è
monotono e non sempre
la gestualità sottolinea i
passaggi più importanti
L’esposizione non è chiara e
l’alunno usa un
linguaggio
approssimativo. Non
sottolinea i passaggi più
importanti con il tono di
voce e con la gestualità
Conoscenza dei
contenuti
L’alunno rielabora in modo
personale i contenuti, fa
esempi e collegamenti
con altri argomenti.
Risponde con sicurezza
alle domande.
L’alunno rielabora in modo
personale i contenuti, fa
esempi e risponde con
abbastanza sicurezza alle
domande.
L’alunno ripete i contenuti
riportati sull’elaborato;
ha delle difficoltà a
rispondere alle domande.
L’alunno ripete alcuni dei
contenuti riportati sul cartellone
e ha spesso bisogno di
guardare gli appunti. Non riesce
a rispondere alle domande
poste.
L’alunno espone i contenuti
secondo una logica
predefinita, richiama
l’attenzione e presenta
concetti; rispetta i propri
tempi di esposizione
L’alunno espone i contenuti,
richiama l’attenzione e
presenta concetti;
rispetta i propri tempi di
esposizione
L’alunno espone i contenuti ,
richiama di rado
l’attenzione e non
presentare ; rispetta
abbastanza i propri tempi
di esposizione
L’alunno espone in maniera
sintetica contenuti; non
rispetta i tempi di
esposizione
L’intervista contiene tutte le
informazioni principali,
attira l’attenzione, è
originale nella sua
realizzazione e c’è un
buon equilibrio tra le
parti
L’intervistacontiene tutte le
informazioni principali,
attira l’attenzione ed è
originale nella sua
realizzazione .
L’intervista non contiene tutte
le informazioni
principali, c’è un buon
equilibrio tra le parti;
non presenta soluzioni
particolari nella sua
realizzazione.
L’intervista contiene solo
alcune informazioni,;
non presenta soluzioni
particolari nella sua
realizzazione.
Organizzazione
nelle modalità di
presentazione
Creatività in
elaborazione
dell’intervista
38
Rubrica per l’autovalutazione, da parte dell’alunno, di una presentazione orale
Di che cosa ho
parlato
□
Ho parlato
di fatti
Come ho trovato e
usato le informazioni
Come ho organizzato
la mia presentazione
□
□
□
□
Ho usato i libri
della/e biblioteca/he
Ho detto i punti
principali del mo
discorso, quindi ho
spiegato
Sussidi di
presentazione
Ho usato grafici,
manifesti, locandine…
per mostrare le
informazioni
Come ho parlato agli
altri
Ho guardato il
pubblico, non il
pavimento
□
□
Ho usato i giornali
□
□
□
□
□
Ho usato Internet
□
□
□
□
□
Ho intervistato
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Ho usato le parole
che tutti conoscevano
Ho detto il mio
parere
Ho spiegato i
particolari
Ho messo a fuoco
l’idea principale
Ho detto qualcosa di
nuovo rispetto al
soggetto
Ho risposto alle
domande
Ho fatto una lista
dei luoghi dove ho
ottenuto le
informazioni
Ho detto le cose con
le mie proprie parole
Ho risposto alle
domande
Ho detto cosa è
accaduto in primo
luogo, in secondo in
terzo…
Ho parlato della
cosa più importante
che ho imparato
Ho usato parole
come “in primo luogo”,
“allora”, “quindi”,
“infine”…
Alla fine ho
espresso il mio parere
spèiegandone il perché
Ho spiegato i grafici,
i manifesti…
I manifesti, i grafici
erano facili da vedere e
da comprendere
Ho usato la musica
e il suono per mostrare
le informazioni
La musica era facile
da ascoltare: non era
bassa né alta
Ho comunicato con
tutti
Ho parlato
chiaramente
Non ho comunicato
troppo velocemente
La mia voce era
facile da sentirsi
Mi sono alzato in
piedi
Ho usato mani,
faccia, occhi per
comunicare
□
Ho sorriso 39
Rubrica per la valutazione, tra pari, di una presentazione orale
Nome……………………………………………………………………………………………………………………………………………
1
2
3
Ha effettuato un’introduzione interessante
Ha spiegato l’argomento in modo chiaro
Le informazioni sono state presentate ordinatamente
Ha usato frasi complete
Ha formulato la conclusione
Ha parlato chiaramente, correttamente, distintamente
Guardava negli occhi
La posizione del corpo era corretta
La presentazione era interessante
Ha risposto alle domande con chiarezza
40
Rubrica per la valutazione, da parte dell’insegnante, di una presentazione orale
Nome
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
Punti possibili
Approfondimento del tema
10
Presentazione ben progettata e coerente
10
Ha integrato con l’esperienza personale
10
Ha dato spiegazioni e motivi per le conclusioni
10
I sussidi di comunicazione sono stati chiari e utili
10
Le informazioni sono state complete
10
Punti possibili totali
60
Valutazione secondo la seguente scala:
10/9= eccellente;
8/7= molto buono;
4/3= scarso;
2/1= insoddisfacente
Autovalutazione
Valutazione
dell’insegnante
6/5= soddisfacente;
41
La didattica per competenze: quali gli obiettivi del
Liceo ‘Alfano’ per costruire il successo scolastico?
Compito 1
Organizzare una mostra fotografica sui principali
monumenti storici e artistici del territorio per la sua
divulgazione a fini turistici
D.S.Prof. Marina Imperato
42
La didattica per competenze: quali gli obiettivi del
Liceo ‘Alfano’ per costruire il successo scolastico?
Compito 2
Calcolare la dimensione di un cratere lunare sulla
base di immagini digitali della Luna in diverse fasi,
sapendo che il suo diametro polare è di 3472 km.
D.S.Prof. Marina Imperato
43
La didattica per competenze: quali gli obiettivi del
Liceo ‘Alfano’ per costruire il successo scolastico?
BUON LAVORO!!!!
D.S.Prof. Marina Imperato
44
Fly UP