...

I triangoli costruttori

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

I triangoli costruttori
I TRIANGOLI COSTRUTTORI
SECONDO IL METODO MONTESSORI.
TRIANGLES CONSTRUCTORS ACCORDING TO THE MONTESSORI
METHOD.
TEAM DIDATTICO INSS. MINAUDO FRANCESCA
CATALANO GIACOMA, DURAN CATERINA
DIR. SCOL. ANNA MARIA CAMPO
1° CIRCOLO DIDATTICO «LEONARDO DA VINCI»
TRAPANI
I triangoli costruttori
 I triangoli costruttori servono a dimostrare che tutte le figure geometriche piane
possono essere costruite per mezzo di triangoli. Il materiale è composto da 5
differenti scatole, ognuna delle quali contiene un certo numero di triangoli di
varie dimensioni, forme e colori. Ad eccezione del box 2, i triangoli di tutte le
altre scatole recano delle bande nere posizionate su lati diversi che servono ad
aiutare il bambino nella costruzione delle figure geometriche proposte. E’ un
materiale che si propone nella scuola d’infanzia, ma che si possono utilizzare
ampiamente anche nella scuola primaria, soprattutto se ci sono problemi di
dislessia da affrontare. I triangoli prevedono lo studio della geometria, e questo
materiale può essere abbinato a schede delle nomenclature per aiutare la
memorizzazione dei termini. Permette inoltre di valutare la lunghezza dei lati o
l’ampiezza degli angoli mediante semplice sovrapposizione degli elementi, e
facilita la classificazione in equilatero, isoscele e scaleno, oppure rettangolo,
acutangolo, ottusangolo.
 Educazione sensoriale
Senso visivo
Educazione dell'occhio
The triangles constructors
 The triangles constructors serve to demonstrate that all the flat geometrical figures can
be constructed by means of triangles. The material is composed of 5 different boxes,
each of which contains a number of triangles of various sizes, shapes and colors. With the
exception of box 2, the triangles of all other boxes go black bars positioned on different
sides that serve to help the child in the construction of geometrical figures proposals. It
'a material that is proposed in kindergarten, but that also can be used widely in primary
school, especially if there are issues to deal with dyslexia. The triangles include the study
of geometry, and this material can be combined with cards of the nomenclatures to help
the storage of terms. It also allows to evaluate the length of the sides or the amplitude of
the angles by simple superposition of the elements, and facilitates classification in
equilateral, isosceles and scalene, or rectangle, acute-angled, obtuse.
Sensory education
 Visual sense
 Eye Education
Sono chiamati “costruttori” perché il triangolo serve
appunto a formare altre figure.
Inizialmente sono le linee nere che guidano i bambini
nelle prime combinazioni;
questo materiale operativo oltre a raffinare i sensi
attraverso un’attività che coinvolge l’occhio e la
mano, spinge il bambino ad osservare per “vedere”.
Sensorialmente egli comporrà figure uguali,
equivalenti, simili arricchendo il vocabolario con
nuovi termini geometrici.
“Più un materiale può afferrare l’attenzione del
bambino e trattenerla, più esso ci promette un
“lavoro astratto”, una “creazione immaginativa” come
conseguenza di una potenzialità sviluppata, che
sempre torna ad ispirarsi sulla “realtà” e ad attingere
“nuove energie”…
Senza il “rifornimento positivo” non si può mai
vedere un “volo spontaneo della mente”…
M.Montessori
They are called "builders" because the triangle is
used to point to form other shapes. Initially the black
lines that guide the children in the first
combinations; Operating over this material to refine
your senses through an activity that involves the eye
and the hand, pushes the child to look to "see."
Sensorially he will dial figures equal, equivalent,
similar enriching the vocabulary with new geometric
terms.
"More material can grab a child's attention and hold
it, the more it promises us an" abstract labor, "an"
imaginative creation "as a result of a potential
developed, which always comes back to be inspired
by the" reality "and to draw" new energy "...
Without the" supply positive "you can never see a"
spontaneous flight of the mind "...
M.Montessori
Fly UP