...

Slides Presentazione progetti

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Slides Presentazione progetti
Urban Promo 2015 – Milano, 20 novembre 2015
PROGETTI COMMERCIALI INTEGRATI CON ALTRI SETTORI IN
POLITICHE PARTENARIALI PUBBLICO-PRIVATO
Dagli interventi di rivitalizzazione
i primi indirizzi per politiche integrate
Rilievo – monitoraggio promosso da INDIS-Unioncamere, URBIT
presso le Camere di Commercio e altri Enti territoriali - locali
di Maurizio Caviglia
Consigliere INDIS - Unioncamere
Segretario Generale Camera di Commercio di Genova
PROGETTI PER LA RIGENERAZIONE URBANA
PRESENTATI A URBAN PROMO 2014
CHE SONO IN FASE DI AVANZAMENTO
GENOVA
Progetto realizzato da:
Regione Liguria
Comune di Chiavari
Camera di Commercio di Genova
ASCOM Confcommercio di Chiavari
CIV - Ci vediamo in Centro a Chiavari
Proprietari immobiliari
- Patto d’area Chiavari
FINALITA’
•
•
•
Contrastare il degrado dei centri storici
Rinnovare il mix merceologico
Allargare la base associativa
SOLUZIONI PROGETTUALI
• Integrazione tra politiche urbanistiche e commerciali
• Costruzione di reti
• Collaborazione tra le diverse Istituzioni, le Associazioni di categoria,
sportive e di volontariato e proprietà immobiliare
RISULTATI
•
Nuova collaborazione pubblico/privato
RIMINI
Progetto realizzato da:
Camera di Commercio di Rimini
Comune di Rimini
Provincia di Rimini
Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini
- Il piano strategico di Rimini e del suo territorio
FINALITA’
• Realizzare progetti welfare sui temi «Empowerment e qualità del lavoro»
• Creare il Parco urbano del mare
• Fornire un sostegno a «Spinner 2013» per la costituzione di un incubatore
di imprese
SOLUZIONI PROGETTUALI
• Laboratorio mobilità
• Contratto di Fiume Marecchia
• Parco scientifico tecnologico San Marino-Italia
RISULTATI
• Rimini città internazionale del turismo
VIBO VALENTIA
Progetto realizzato da:
Patto Urban Pro (Camera di Commercio, Confcommercio, Ordine provinciale
architetti)
Comune di Vibo Valentia
Provincia di Vibo Valentia
Soprintendenza belle arti
Università
Muso reti civiche
Lega Navale
- Urban Pro Vibo Valentia – Un patto per la città
•
•
•
•
•
FINALITA’
Intervento sui servizi di mobilità urbana
Recupero di edifici di rilevanza storica
Rigenerazione di aree dismesse
Valorizzazione dell’offerta commerciale
Creazione di un nuovo polo nautico
SOLUZIONI PROGETTUALI
• Sottoscrizione Patto URBAN PRO
• Bando relativo a «Concorso di idee»
RISULTATI
Vedi illustrazione dell’Arch. Angelo Patrizio e del Presidente Michele Lico
Urban Promo Milano, 20 novembre 2015
ALTRI PROGETTI INNOVATIVI
PER LA RIGENERAZIONE URBANA
BERGAMO
Progetto realizzato da:
Bergamo Sviluppo, Azienda speciale della Camera di
Commercio di Bergamo
Comunità Montana Valle Brembana
- Attività e servizi per lo start-up di impresa in Valle
Brembana
FINALITA’
• Realizzazione di attività e servizi di supporto allo start-up d’impresa, per
diffondere una cultura favorevole all’autoimprenditorialità e favorire
nuove iniziative
•
•
•
•
SOLUZIONI PROGETTUALI
Organizzazione di due focus group
Organizzazione di un seminario di orientamento «Mettersi in proprio: una
sfida possibile»
Realizzazione di un percorso di formazione
Messa a disposizione di 110 ore, 20 di mentoring e 90 di consulenza
specialistica
RISULTATI
• Sviluppo imprenditoria giovanile
• Radicamento in Val Brembana di un’alta percentuale di aspiranti
imprenditori
• Formulazione di numerose idee innovative in campo turistico e agricolo
BERGAMO
Progetto realizzato da:
Bergamo Sviluppo, Azienda speciale della Camera di
Commercio di Bergamo
Associazioni di categoria del commercio e
dell’artigianato
- Marchio di qualità «Sono sostenibile»
FINALITA’
• Sensibilizzare e formare le imprese alimentari e commerciali sui temi della
sostenibilità ambientale
SOLUZIONI PROGETTUALI
• Consulenza personalizzata alle imprese
• Percorsi di formazione
• Visite ispettive per la verifica dei requisiti
RISULTATI
• Attribuzione del marchio di qualità «Sono sostenibile»
CUNEO
Progetto realizzato da:
Camera di Commercio di Cuneo
Comuni del territorio
- Langhe Roero Sightseeing Tour 2015
FINALITA’
• Offrire un servizio di mobilità intelligente e nuove opportunità per visitare
il territorio di Langhe Roero, patrimonio UNESCO
• Rappresentare nuove opportunità di collegamento per i Comuni privi di
collegamenti di trasporto
SOLUZIONI PROGETTUALI
• Realizzazione di un servizio di trasporto con sistema Hop-on/Hop-off,
articolato su vari percorsi illustrati attraverso un servizio di audioguide in
quattro lingue
RISULTATI
• Servizio di grande successo molto apprezzato da operatori e turisti
TORINO
Progetti realizzati da:
Comune di Torino
Camera di Commercio di Torino
- Urbact Markets
- Central Markets
•
•
•
•
•
FINALITA’
Creazione di un portale internet dedicato per promozione e
comunicazione da parte dei mercati cittadini e dei singoli operatori
Sperimentazione di nuovi orari di apertura per coinvolgere fasce di
clientela più ampie
SOLUZIONI PROGETTUALI
Costituzione di un gruppo locale di sviluppo delle azioni strategiche
Confronto con partner europei e associazioni di categoria:
- Confesercenti ANVA
- Confcommercio FIVA
- ASCOM
- Coldiretti
RISULTATI
Dal 2 ottobre 2014 i mercati rionali sono on line
GENOVA
- Aree mercatali
- Patti d’area Borgo di Pré e XX Settembre
Aree Mercatali
Il Comune di Genova ha deliberato 4 tipi di gestione:
1.
Gestione diretta del Comune che provvede, nei limiti delle sue
disponibilità, alla manutenzione ordinaria e straordinaria
2.
Gestione mista: il Comune conserva la titolarità della gestione e,
con concessione di pubblico servizio, affida ad un Consorzio (50%
+ 1 delle imprese) la manutenzione versandogli una quota (20%
nel 2009 e 50% dal 2014) dei canoni per interventi autorizzati dal
Comune
Aree Mercatali
3.
Autogestione e miglioria con scomputo dei canoni: il Consorzio
(90% delle imprese) è concessionario di pubblico servizio (l’area
resta proprietà comunale) sostituendo il Comune nei rapporti con
gli operatori.
L’iniziativa più significativa è il Mercato Romagnosi: il Consorzio ha
elaborato un progetto di mercato coperto (47 postazioni, con
investimento di € 2.000.000 del Consorzio); il Comune (approvato
il progetto) ha stipulato una Convenzione (per 24 anni) che
prevede:
• il canone annuo basato su un Piano economico-finanziario
tenendo conto del valore degli investimenti
• la previsione di mutuo (per la realizzazione) da parte del
Consorzio e fidejussione prestata dal Comune
• il rientro del bene nella disponibilità del Comune in caso di non
rinnovo della concessione
Aree Mercatali
4.
Autogestione con costituzione di diritto di superficie sino a 50
anni a un Consorzio (almeno il 90% degli operatori); ai non
aderenti il Comune propone il trasferimento in altro mercato; ove
rifiutato revoca la concessione con indennizzo a carico del
Consorzio (sino a 18 mesi del canone)
La gestione ha natura privatistica mantenendo la destinazione
d’uso e le attività sono esercizi di vicinato; al Consorzio fanno
carico tutte le spese di miglioria
Le caratteristiche dei Patti d’area liguri
La Regione Liguria nella disciplina del commercio ha introdotto il «Patto d’Area» che,
nelle zone perimetrate, prevede il coinvolgimento di Regione, Comune, Camera di
Commercio, Associazioni di Categoria, CIV e proprietari di immobili e consente:
• di coinvolgere i proprietari degli immobili nei processi di rigenerazione urbana,
offrendo canoni di affitto ridotti per almeno 5 anni a fronte di una riduzione delle
imposte locali del 20% e delle ristrutturazione dei locali a carico dell’esercente
• di dare priorità a giovani fra i 18 ed i 25 anni
• di creare nuove tipologie distributive
• di escludere alcune tipologie merceologiche e sostenerne altre, nel rispetto dei
principi di liberalizzazione e della sicurezza oltre che della qualità della vita
Le esperienze genovesi
Patto d’area XX Settembre
Sottoscritto il 17 aprile 2015 da:
- Regione Liguria
- Comune di Genova
- Camera di Commercio di Genova
- Ascom Confcommercio
- CIV «XX Settembre»
- Real estate Service spa
FINALITA’
• Miglioramento della qualità della vita
• Qualificazione commerciale
•
•
•
•
•
SOLUZIONI PROGETTUALI
Sinergia tra proprietari di immobili, consorzio degli operatori e istituzioni
per soluzioni condivise e innovative che rilancino strutture inutilizzate
Orientamento dell’offerta commerciale verso tipologie che valorizzino il
contesto ambientale, urbanistico e commerciale.
Azioni di animazione territoriale, progetti di riqualificazione, nuovo arredo
urbano.
Forte sinergia tra tessuto associativo culturale
Percorsi guidati per crocieristi con aperture straordinarie di negozi
Patto d’area Borgo di Pré
Sottoscritto il 17 aprile 2015 da:
- Regione Liguria
- Comune di Genova
- Prefettura di Genova
- Segretariato Regionale del MIBACT per la Liguria
- Camera di Commercio di Genova
- Confesercenti
- Ascom Confcommercio
- CIV «Borgo di Pré»
- Società consortile «Vivere Santa Brigida»
FINALITA’
• Miglioramento della qualità della vita
• Qualificazione commerciale
SOLUZIONI PROGETTUALI
• Incentivare o disincentivare nuovi insediamenti commerciali per aiutare lo
sviluppo del tessuto economico verso obiettivi di tutela dell’ambiente
urbano, valorizzazione del patrimonio storico artistico, vivibilità e
sicurezza.
• Raccordarsi con le forze dell’ordine
Grazie per l’attenzione
Fly UP