...

Come ci prendiamo cura della nostra pelle?

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Come ci prendiamo cura della nostra pelle?
1 / 2016
Sani e ben assicurati – 26 domande e risposte
Quanto nuoce
l’elettrosmog?
DOMANDA 18
Quanto ci
costa la salute?
DOMANDA 20
Dov’è possibile fare
fitness gratuitamente?
DOMANDA 25
DOSSIER
Come ci prendiamo cura
della nostra pelle?
Cara Lettrice, caro Lettore
«La pelle» è il titolo del dossier di questo numero del
Magazine CSS. Anch’esso ha cambiato pelle, per così dire,
e si mostra in una nuova veste. Dopo quattro anni
abbiamo lievemente rielaborato e modernizzato l’immagine
del Magazine. Lo stimolo in tal senso è venuto dal
sondaggio presso le lettrici e i lettori effettuato nella primavera del 2015. Anche dal punto di vista del contenuto
vale il «meno è di più». Per questo motivo, in futuro vorremmo affrontare determinati temi in maniera più approfondita, senza rinunciare totalmente a testi molto brevi.
Anche questi ultimi, infatti, sono apprezzati da una gran
parte delle lettrici e dei lettori.
Non è stato modificato, invece, il concetto di base: il principio
della domanda e risposta è stato valutato molto bene nel
sondaggio, quindi anche in futuro il Magazine sarà strutturato in questo modo. Come potremmo venire incontro
meglio alle vostre esigenze, care lettrici e cari lettori, se non
con temi che vi riguardano direttamente? In questo senso
vi auguro una piacevole lettura del «nuovo» Magazine CSS,
e lasciate che i testi vi entrino «sotto la pelle».
Roland Hügi
Caporedattore
01
Come contattare la CSS
Assicurazione?
Per domande
relative a prestazioni
e fatture
Modifiche di indirizzi
La Serviceline è a vostra
mail oppure tramite telefono
disposizione dal lunedì
alla Serviceline della CSS:
al venerdì, dalle ore 8 alle 18.
[email protected]
0844 277 277 (tariffa
0844 277 277
Le modifiche di indirizzi possono essere comunicate tramite
locale rete fissa svizzera),
[email protected]
Per domande
relative ai prodotti
I collaboratori nelle agenzie
Per emergenze 24 h e
consulenza medica
vi offrono un supporto perso-
La CSS vi assiste in situazioni
nale e sono raggiungibili al
di emergenza e in caso
telefono ogni giorno fra le ore
di domande mediche 24 ore
8 e le 18.
su 24, 7 giorni la settimana:
www.css.ch/agenzia
+ 41 (0)58 277 77 77
Conosce già il nostro
nuovo Web-Magazine?
blog.css.ch
Numero 1 | 2016
Copertina: simon+kim
DOMANDA
Cosa contiene?
PRESTAZIONI &
OFFERTE
DOSSIER:
LA PELLE
ALIMENTAZIONE &
MOVIMENTO
01 Come contattare la CSS?
14 Pomodori in ogni caso?
02 Ricevere aiuto senza
complicazioni?
25 Dov’è possibile fare fitness
gratuitamente?
03 Il nuovo blog: le va di vincere
un iPad?
POLITICA &
ECONOMIA
15 Sostegno psicologico tramite
Internet?
17 Management della salute su app?
23 Come va con la mobilia
domestica?
06 Come curare la nostra pelle?
04 Quanto costa …?
07 Cos’è l’indice UV?
05 Intermediari:
saranno posti dei limiti?
24 È ecosostenibile?
08 La nostra pelle una meraviglia?
26 Lei lo sa?
09 Cosa fare in caso di ustione?
10 Quando è indicata la prudenza?
11 Quanto costa pentirsi in seguito?
Approfitti delle offerte
esclusive del nostro
Club Clienti CSS Esclusiva
12 Cos’è la pelle d’oca?
13 Politica – soffia vento contrario?
20 Quanto ci costa la salute?
21 Ingegnoso o piuttosto spinoso?
22 Chi è la nuova CEO
del Gruppo CSS?
SALUTE &
PREVENZIONE
16 Sport nonostante la febbre?
18 Quanto nuoce l’elettrosmog?
19 Un giorno senza fumare?
Gettyimages, Corbis
Chi l’ha fatto?
Il CSS Magazine è la rivista per i clienti del Gruppo CSS per
gli assicurati di CSS, INTRAS e Arcosana. Il Magazine appare
trimestralmente in lingua tedesca, francese e italiana.
Tiratura complessiva: 780 000 esemplari
Società del Gruppo CSS: CSS Assicurazione malattie SA,
CSS Assicurazione SA, INTRAS Assicurazione malattie SA,
INTRAS Assurances SA e Arcosana SA.
Editore e indirizzo della redazione: CSS Assicurazione,
Tribschenstrasse 21, Casella postale 2568, 6002 Lucerna,
Telefon 058 277 11 11, Fax 058 277 12 12,
[email protected]
Redazione: Roland Hügi (caporedattore)
Collaborazione permanente: Manuela Specker
Redazione CSS Esclusiva: Diana Bruggmann
Concetto: Infel Corporate Media, Zurigo
Grafica, produzione: Niki Bossert, Silvia Tschümperlin
Numero 1 | 2016
Commissione di redazione: Samuel Copt, Judith Dissler,
Roland Gisler, Franziska Guggisberg, Esther Hashimoto,
Helena Mettler, Bruno Schmid
Stampa: swissprinters AG, Zofingen
Carta: Novapress Silk, FSC Mixed Sources
Magazine CSS online: blog.css.ch
Copyright: la riproduzione di stampa è consentita soltanto
con indicazione della fonte. Solo i testi definiti comunicazione
ufficiale hanno carattere vincolante dal punto di vista legale.
02 Ricevere aiuto senza
DOMANDA
complicazioni?
Le assicurate e gli assicurati della CSS possono usufruire
gratuitamente dei servizi della ditta Medgate.
Il CSS Magazine ha dato un’occhiata al Centro di
telemedicina di Medgate a Basilea.
Testo: Roland Hügi
Brandelli di parole in tre lingue ronzano
nell’aria. In ognuno dei posti di lavoro
separati da pareti divisorie vi sono tre monitor. Dietro di loro donne e uomini che
lavorano concentrati, pongono domande
e inseriscono nel computer le informazioni. Sembra di essere in un usuale call
center, ma c’è una grossa differenza: qui
non si vendono prodotti, assicurazioni o
servizi. Qui, presso la sede principale di
Medgate, offerente di telemedicina leader
in Europa, si aiutano persone con un problema di salute.
Un principio sensato
La telemedicina è una parte integrante
stabile dell’approvvigionamento medico in
Svizzera: Medgate offre i suoi servizi già
da 15 anni. Invece di andare dal medico,
chiamare prima il medico: questo è il semplice principio che in ultima istanza permette anche un risparmio sui costi della salute. Anche la CSS si serve di esso: da anni
offre il modello di assicurazione alternativo
Callmed, nel quale sono già assicurate
191 119 persone. Queste si impegnano a
chiamare in primo luogo il Centro di telemedicina Medgate quando hanno problemi
di salute (a eccezione dei casi di emergenza).
Ma anche tutti gli altri assicurati CSS hanno
la possibilità di usufruire dei servizi di
Medgate.
trovato il lavoro che sognavo», afferma con il
volto raggiante. A questa soddisfazione non
contribuisce solo l’aperto e ottimo rapporto
fra i collaboratori. «Anche il
fatto di poter aiutare per- «Qui ho trovato
sone che hanno problemi di il lavoro
salute è un compito che mi è che sognavo».
molto gradito». Rita Bühlm- Rita Bühlmann
ann non aveva una formazione specifica medica, ma come tutti i suoi
colleghi e colleghe, l’ha ricevuta presso Medgate, per sapere come agire soprattutto in
situazioni di emergenza. «Inoltre, il nostro
compito non è quello di consigliare le persone. Noi siamo piuttosto i primi interlocutori, registriamo i dati personali e i sintomi e
concordiamo poi la chiamata del medico».
Numero 1 | 2016
I medici ricevono una formazione
particolare
Questo accade pochi minuti dopo dall’altra
parte del grande ufficio. Grazie al lavoro
preparatorio di Rita Bühlmann, il medico
Thomas Zimmermann
Un lavoro gradito
Rita Bühlmann ha appena aperto un nuovo
dossier e registrato elettronicamente le
spiegazioni di una persona che voleva un
consiglio. Da due anni lavora nella reception
telefonica dei pazienti di Medgate. «Qui ho
Rita Bühlmann è una delle tante collaboratrici
Medgate che risponde alle richieste dei pazienti
presso l’accettazione telefonica dei pazienti.
Breve tempo dopo i pazienti vengono richiamati
da un medico (sotto).
Fondata nel 1999
La ditta Medgate è stata fondata nel 1999 dal medico
specializzato in salvataggi aerei
e chirurgo Andy Fischer e da
altre persone. Fischer è ancora
oggi il CEO dell’azienda.
Matthias T. sa già quali sono i sintomi della
persona che ora chiamerà. L’internista lavora già da circa un anno presso Medgate
dove in primo luogo ha ricevuto una formazione di più settimane nell’ambito della telemedicina. «Assolutamente necessaria»,
commenta. «A differenza di quando il paziente viene allo studio medico, qui non
possiamo direttamente vedere e visitare».
Perciò bisogna «vedere con l’orecchio», vale
a dire che bisogna comprendere il paziente
e i suoi disturbi come se fosse presente, ma
solo in base alla descrizione dei sintomi.
Quanto ciò sia possibile lo mostrano i casi
DOMANDA
03
Il nuovo blog:
le va di vincere
un iPad?
Quest’ultima impiega nel Cenche si è potuto risolvere
tro di telemedicina di Basilea
definitivamente. «Per circa
e presso i posti di telelavoro
la metà dei pazienti che
di Zurigo 260 fra collaboratrici
ci hanno telefonato, i noe collaboratori (fra i quali
stri consigli si sono rivelati
70 medici con varie specializcosì buoni da evitare una
zazioni), a cui si aggiungono
visita dal medico». Questo
50 posti di lavoro a domicilio
è il maggior vantaggio
in tutta la Svizzera (perlopiù
della telemedicina: essa
medici). Altre 35 persone lavooffre aiuto medico immerano nei due centri medici
diato, anche se il paziente
per le cure ambulatoriali di
abita nel luogo più reconZurigo e Soletta .
dito della Svizzera, «e questo 24 ore su 24, 365 giorni l’anno». Quando non è
possibile una consulenza definitiva, le persone che telefonano vengono indirizzate a
un altro medico (p. es. medico di famiglia o
specialista), e nei casi di emergenza il medico di Medgate chiama direttamente l’ambulanza, il che succede più volte ogni
giorno. Non importa quanto sia grave il
caso della persona che telefona: il personale specializzato di Medgate prende
sempre la decisione giusta.
+41 (0)58 277 77 77
attinenti all’alimentazione,
prestazioni assicurative.
Due iPad
in palio
Inoltre, agli utenti viene data
Con il nuovo CSS Blog
al movimento, alla salute e alle
la possibilità di porre le loro
niente può oramai ostaco-
domande e di venire a cono-
lare il piacere di una buona
scenza di tutto ciò che da
lettura. Dare una sbirciatina
molto tempo volevano sapere
alla nuova versione del CSS
Chi vuole gustarsi gli articoli
dalla CSS. Al fine di permet-
Blog nelle prossime setti-
della rivista per i clienti CSS
tere alle lettrici e ai lettori di
mane è ancora più vantag-
Magazine in versione elettro-
orientarsi più facilmente,
gioso: la CSS sorteggerà
nica, deve assolutamente
i contenuti e i capitoli sono
infatti entro fine aprile, tra
dare un’occhiata al CSS Blog
stati ristrutturati. Anche il
tutti coloro che si registre-
nella sua nuova versione.
design e le funzionalità sono
ranno sul CSS Blog per ab-
Su blog.css.ch non troverà solo
stati adeguati alle nuovissime
bonarsi alle newsletter, i
gli articoli degli anni scorsi
esigenze (p. es. un’ottima
vincitori dei due iPad di
e la rivista Magazine in forma
presentazione su tutti i termi-
nuovissima generazione.
elettronica. Il blog racchiude
nali mobili e l’integrazione
molti altri contenuti su temi
dei canali dei social media).
Numero 1 | 2016
blog.css.ch
DOMANDA
04
Quanto costa …?
nostante genera alla CSS i
costi complessivi più alti. Una
terapia annuale per una per-
Nel 2015 la CSS ha speso circa
sona ammalata ammonta a
13 milioni di franchi per
circa 20 000 franchi. Tale
il medicamento Remicade®.
farmaco viene principalmente
Non si tratta del medica-
impiegato per determinate
mento più caro riportato nel
forme di reumatismi, infiam-
cosiddetto elenco delle
mazioni intestinali e psoriasi.
specialità dell’Ufficio federale
della sanità pubblica, ciono-
www.elencodellespecialità.ch
Intermediari:
saranno
05
posti dei limiti?
DOMANDA
Chi non le conosce: le spesso fastidiose chiamate
degli intermediari assicurativi. Con nuovi standard
di qualità l’associazione delle assicurazioni
malattie curafutura, di cui fa parte anche la CSS,
vuole affrontare tale problema.
Testo: Roland Hügi
Consiglio
Informazione supple­
mentare
Le ditte che non osservano l’iscrizione
con asterisco nell’elenco telefonico
(«blocco della pubblicità») possono
essere notificate tramite modulo
di notifica alla segreteria di Stato
dell’economia (SECO)
Modulo: www.seco.admin.ch
(Temi/Soggetti speciali/Concorrenza
sleale)
Soprattutto nei mesi autunnali arrecano fastidio e causano incomprensione presso
molti assicurati: le chiamate degli intermediari assicurativi che non poche volte mascherando i fatti cercano di convincere gli
assicurati a fissare un appuntamento per
una consulenza. Questi modi di fare non irritano soltanto gli assicurati bensì anche
l’associazione delle assicurazioni malattie
curafutura, alla quale appartiene anche la
CSS. Per questo curafutura ha stabilito per i
suoi soci degli standard qualitativi vincolanti. «La fiducia e la trasparenza formano la
base del rapporto tra l’assicuratore malattie
e il cliente. Un atteggiamento affarista poco
chiaro e modi di fare poco seri nell’acquisizione di clienti distruggono la fiducia e impediscono la trasparenza», spiega il direttore di curafutura Pius Zängerle in merito ai
nuovi standard. Egli è convinto che questi
provvederanno a un miglioramento durevole dell’odierna situazione insoddisfacente e ciò a vantaggio degli assicurati.
Numero 1 | 2016
Nelle nuove direttive gli assicuratori malattie CSS, Helsana, Sanitas e KPT si impegnano tra l’altro affinché tutti gli intermediari che lavorano per essi rinuncino alla
cosiddetta «acquisizione a freddo», ossia le
chiamate senza previo consenso da parte
del potenziale cliente. Inoltre essi lavorano
soltanto ancora con intermediari che sono
registrati presso la Vigilanza integrata sui
mercati finanziari (FINMA) e di cui hanno
esaminato personalmente l’attestato attitudinale, d’integrità e lo standard formativo.
Gruppo di accompagnamento
per un dialogo aperto
Gli standard di qualità di curafutura sono
stati sviluppati in stretta collaborazione con
i soci e sono pubblicamente accessibili. Un
gruppo di accompagnamento ne sorveglia il
rispetto. Tale gruppo ha tra l’altro il compito
di verificare periodicamente l’efficacia degli
standard, di identificare l’ulteriore necessità
di azione e di proporre raccomandazioni per
l’ulteriore sviluppo. curafutura ha invitato
tutte le organizzazioni di salvaguardia dei
consumatori a collaboratore in tale gruppo
di accompagnamento. Fino a chiusura della
presente edizione mancava il consenso da
parte del Forum dei consumatori (KF).
www.curafutura.ch
DOSSIER
La pelle
DOMANDA 06 –12
simon+kim
DOSSIER
Numero 1 | 2016
Marco Sieber
DOSSIER
Numero 1 | 2016
DOSSIER
Come curare
06
la nostra pelle?
DOMANDA
DEL DOSSIER
Il dermatologo zurighese Severin Läuchli afferma che voler avere
un aspetto giovane a tutti i costi è sbagliato. La pelle sana e
un buon aspetto hanno poco a che vedere con le norme di bellezza
e le promesse pubblicitarie.
Intervista: Vera Sohmer
Severin Läuchli, cosa fa per il bene
delle sua pelle?
Perché il timore delle rughe
è tanto radicato?
La curo regolarmente, faccio attenzione a
che non si secchi. E la proteggo dai raggi solari.
Perché la giovinezza è associata alla bellezza, alla forza e alla vitalità. Le rughe, che
fanno pensare all’invecchiamento, non rientrano in questo schema.
Per questo la maggior parte I raggi UV sono il
delle persone vuole avere la fattore decisivo
pelle liscia. Ci sono culture dell’invecchiamento
nelle quali l’età avanzata e la della pelle.
saggezza sono tenute in alta
considerazione, ma nel nostro mondo materialista si desidera e si ricerca innanzi
tutto un aspetto giovanile.
Perché è importante la
protezione solare?
Oltre al non fumare, si tratta di una delle
poche misure anti-invecchiamento la cui
efficacia è dimostrata. I raggi UV sono un
fattore determinante per l’invecchiamento
della pelle. Una persona che si espone molto
al sole avrà dieci anni prima le stesse rughe
di un’altra persona che si protegge invece
con perseveranza.
Severin Läuchli
è medico specialista FMH
per dermatologia e Vene-
Si parla molto del fatto che si
devono evitare l’esposizione in pieno
sole e il solarium?
La maggior parte delle persone ha letto o sentito qualcosa in merito, ma ci sono ancora
logia dell’Ospedale univermolti individui che si abbronzano eccessivasitario di Zurigo. Inoltre lavora mente. L’invecchiamento precoce della pelle
due mezze giornate nella
dovrebbe essere un motivo sufficiente per
sua clinica privata a Zurigo.
non farlo. Senza contare poi il rischio di canTemi centrali: malattie
cro. Il tumore della pelle è il danno massimo
veneree, dermatologia chiche può derivare da stare troppo al sole.
reologia. Egli è primario
presso la clinica di dermato-
rurgica, affezioni delle
unghie, chirurgia delle unghie, prevenzione del
cancro della pelle, acne e
dermatologia generica.
Una scommessa che siamo destinati a
perdere, perché tutti invecchiamo.
Sarebbe bello accettare l’invecchiamento
come un aspetto naturale della vita. Infatti,
con la premessa che quello che conta è solo
l’aspetto giovanile si crea una forte esigenza
di prestazione e di competizione che per
l’individuo può soltanto diventare un fardello. E questo riguarda già le persone giovani. Molte donne poco più che ventenni
già chiedono di fare interventi estetici perché pensano di non corrispondere a un determinato ideale di bellezza.
Lei, come dermatologo, informa
in merito a questo rischio?
Cosa consiglia a queste giovani donne?
Questo fa parte di ogni consultazione; la nostra clinica partecipa inoltre alla campagna
di protezione solare della Lega contro il cancro. Ovviamente, il fatto che la pelle invecchia più rapidamente, è un aspetto marginale in questo contesto, ma che, in definitiva,
impressiona di più la gente. Si sente dire:
parto dal presupposto che non avrò un tumore della pelle, ma voglio assolutamente
evitare le rughe!
Accettare meglio se stesse come si è. Lo
stesso consiglierei anche alle donne e agli
uomini in età matura che considerano l’eventualità di interventi importanti di lifting del volto. Quando qualcuno non è
soddisfatto in generale del suo aspetto, ci
sono di regola problemi più profondi. In
questi casi l’accettazione di sé e uno stile di
vita più sano sono certamente un rimedio
migliore.
Numero 1 | 2016
DOSSIER
l’aspetto giovanile. Producono veramente un effetto visibile?
Per la maggior parte non è dimostrato. Possono però avere un certo effetto. Già una
normale cura idratante fa in modo che la
pelle sembri più soda. Ci sono poi sostanze
attive, ad esempio i derivati della vitamina
A (acido retinoico). Esse stimolano la nuova
formazione dello strato superiore della cute.
Questo rende più liscio il viso. Noi impieghiamo questo metodo soprattutto nei casi
di acne, ma agisce anche contro le rughe.
La bellezza viene da dentro. È più di
una verità lapallissiana?
Ma l’offerta del mercato della bellezza
è seducente. Non c’è praticamente
nessuna parte del corpo che non si
possa migliorare.
In effetti, ma non tutto quello che si può
fare è sensato. A volte i pazienti vengono
presi in un vortice e subito dopo il primo intervento ne chiedono un altro. Dire basta a
questo punto è compito di un medico che
sia responsabile.
Lei respinge in generale gli
interventi cosmetici?
«Sarebbe inquietante
se la brama di cambiare
aspetto diventasse
una regola sociale».
Severin Läuchli
No, ma trovo preoccupante come si elevi a
norma sociale che tutti debbano cambiare il
proprio aspetto. Oppure che si pianifichi un
intervento perché invecchiare ci getta nel
panico. Se invece si è in pace con se stessi e
si vuole unicamente eliminare quella ruga
di collera che ha sempre dato fastidio, perché no? Spesso le piccole cose generano
grandi effetti. Io trovo che la bellezza non
deve sembrare «costruita», l’effetto è subito
artificiale. I migliori interventi sono quelli
che forse nel proprio ambiente non si percepiscono neanche.
L’industria dei prodotti cosmetici
reclamizza prodotti la cui finalità è
Numero 1 | 2016
In che misura la cura errata della pelle
può provocare danni?
In dermatologia ne vediamo le conseguenze ogni giorno. Chi ha una pelle molto
secca, e inoltre ha anche la tendenza a sviluppare allergie, soffre di eczema. La pelle si
infiamma e si possono formare vesciche,
croste e forfora. Ma avviene anche il contrario, quando la pelle è troppo grassa. Da questo possono derivare, ad esempio, determinate forme di acne.
Per la cura della pelle fa di più fare di
meno. È giusto questo principio?
Sì, in realtà bastano un buon detergente e
una crema idratante. È importante trovare il
giusto equilibrio. Io adotterei il seguente
principio: tanto quanto è necessario, quanto
meno possibile. Chi ha una pelle secca
scelga una cura seborestitutiva. In caso di
pelle grassa, per contro, si può applicare una
lozione emulsionante. In linea di principio,
per la pelle normale non c’è bisogno di nessuna crema, ma neanche di sapone. Sarebbe
meglio lavarsi solo con acqua, di modo che
la pelle mantenga un equilibrio naturale.
Cosa depone a sfavore del sapone?
Marco Sieber
Secondo il dermatologo Severin Läuchli
le persone dovrebbero accettare
il processo di invecchiamento come
qualcosa di naturale invece di
mirare continuamente a un aspetto più
giovane.
In un certo senso è vero. Secondo me l’antiinvecchiamento non è fatto soltanto di una
pelle senza rughe. Quella che ci fa sentire
e forse anche apparire più giovani è una
concezione più ampia. Su alcuni aspetti
possiamo influire con un modo di vita
ragionevole: attività fisica, poco alcol,
niente fumo, sonno a sufficienza. Ci vogliono poi organi interni sani e un’alimentazione equilibrata. Va detto che in questo
ambito non ci sono ancora dati consolidati,
ma soltanto indizi. Se a causa dell’alimentazione il corpo si trova in uno stato costante
di infiammazione, produce più radicali
liberi e questo può accelerare l’invecchiamento della pelle.
DOSSIER
Asciuga fortemente la pelle e fa gonfiare l’epidermide. Questo può provocare irritazioni. Meglio usare un sapone sintetico, un
detergente Syndet. È più delicato ed è in
commercio anche con sostanze seborestitutive. Ma anch’esso non è obbligatoriamente necessario.
trova soggettivamente piacevole. La cura
della pelle dovrebbe essere gradevole, i prodotti devono farci sentire bene quando li
spalmiamo sulla nostra cute.
L’offerta di prodotti per la cura della
pelle è vastissima. Come capire qual è
il prodotto giusto?
Costoso non significa per forza migliore.
Una crema standard acquistata in un grande
magazzino può essere altrettanto buona,
o addirittura migliore, di una crema che
costa 200 franchi.
Bisogna provarli, questo è il modo migliore
per capire quale prodotto fa per lei e cosa
Ci sono linee di prodotti che sono
scandalosamente care. Vale la pena
spendere tanto per una crema?
DOMANDA
DEL DOSSIER
07
Un annuvolamento esteso
riduce l’irradiazione ultravioletta
dal 30 al 70 %.
Cos’è l’indice
UV?
L’indice UV indica quanto forti sono
le radiazioni UV del sole. Esso costituisce
un validissimo aiuto per proteggere
la pelle dalle scottature solari e dall’invecchiamento precoce.
Testo: Manuela Specker
Nessuno mette in dubbio che il sole di mezzogiorno di piena estate sia particolarmente dannoso per la pelle, se esposta senza
protezione. È diverso, invece, se l’esposizione avviene sotto un cielo coperto di nuvole: poiché il sole non irradia direttamente,
ci si dimentica facilmente di proteggere la
pelle con la crema solare. Ma il sole non perdona e la sera ci si accorge di essersi scottati.
Fino ad un 80 % delle radiazioni UV penetra
anche attraverso la cappa nuvolosa. Ad
occhio nudo o in base alle temperature non
è possibile valutare l’intensità delle radiazioni, che varia inoltre anche a seconda
dell’ora del giorno, della stagione e della
posizione geografica.
Un aiuto per orientarsi
MeteoSvizzera
Un aiuto per orientarsi lo offre l’indice UV,
una misura internazionale che indica su
una scala tra 1 e 11 l’intensità delle radiazioni UV del sole. Più è alto tale indice, più
intense e dannose sono le radiazioni UV e
di conseguenza più è indispensabile proteggersi in modo adeguato. Importante è
sapere che più si è elevati rispetto al livello
del mare, più forti sono le radiazioni UV. In
presenza di neve, l’intensità delle radiazioni
è addirittura raddoppiata a causa delle riflessioni. Anche l’acqua riflette le radiazioni
UV e ne potenzia l’effetto.
Il 95 % delle radiazioni UV che raggiungono la superficie terrestre sono radiazioni
UVA, il restante 5 % sono radiazioni UVB.
Le radiazioni UVA sono responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle perché penetrano in essa in modo più profondo. Inoltre, la troppa esposizione a tali radiazioni
aumenta il rischio di tumore alla pelle.
Le radiazioni UVB sono invece responsabili
soprattutto delle scottature solari.
pubblica ogni giorno una
Numero 1 | 2016
previsione dell’indice UV
per diverse regioni e altitudini, che indica l’intensità
massima delle radiazioni UV
presumibili tra le ore 11 e
le ore 15. Le previsioni sono
consultabili sul sito
www.uv-index.ch o su
www.meteosvizzera.ch
DOSSIER
DOMANDA
DEL DOSSIER
08
La nostra pelle
una meraviglia?
La pelle è l’organo sensoriale più vario e
vasto dell’essere umano. Nonostante il suo
modesto spessore di pochi millimetri
essa assume varie funzioni importanti.
Testo: Roland Hügi
La nostra pelle misura circa
due metri quadri e costituisce circa il 15 % del peso
corporeo.
In casi estremi (lavori pesanti e calura) i due-quattro milioni
di ghiandole sudoripare dell’essere umano possono produrre fino
a 15 litri di sudore al giorno.
La pelle umana si rinnova
ogni 28 giorni.
Sulla pelle umana vivono circa tanti batteri quante persone sulla
terra; si stima che siano circa 1000 tipi diversi di batteri.
Numero 1 | 2016
Circa la metà della nostra polvere domestica si compone di cellule
della pelle morte. Ogni minuto ne perdiamo circa 30 000.
Fotonachweis
50 %
DOSSIER
Le persone affette da albinismo
soffrono di una formazione
disturbata del pigmento melanina
dovuta a una malattia congenita
del metabolismo. Si stima che una
persona su 20 000 sia affetta da
albinismo.
Lo strato di pelle più doppio lo si trova alla pianta del piede
(fino a 4 mm) mentre quello più sottile alle palpebre (ca. 0,03 mm).
La nostra pelle è composta
di tre strati:
1
2
5
7
4
8
6
9
1 strato di rigenerazione
2 membrana
3 pelo
4 ghiandola sebacea
5 muscolo elevatore del pelo
6 vena cutanea
7 arteria cutanea
8 nervi sensoriali per pressione,
freddo, dobre e caldo
9 tessuto adiposo
Numero 1 | 2016
Epidermide
L’epidermide fa parte del
tessuto epiteliale. Si tratta di un
epitelio squamoso corneo a
più strati che solitamente misura
tra 0,03 e 0,05 millimetri. Sui
palmi delle mani e alle piante
dei piedi lo strato corneo è
spesso diversi millimetri e viene
comunemente chiamato
«callo».
Derma
Il derma si forma principalmente di fibre del tessuto connettivo e ha lo scopo di
alimentare e radicare l’epidermide. Qui il sistema di capillari sanguigni rifornisce la
zona di confine dell’epidermide. L’origine delle ghiandole
sebacee e sudoripare si trova
nel basso derma dove è contenuta la muscolatura liscia
e i vasi sanguigni importanti
per la termoregolazione.
Sottocute
Nella sottocute passano i grandi
vasi sanguigni e i nervi per gli
strati cutanei superiori nonché il
grasso sottocutaneo e il tessuto
connettivo elastico. Nella sottocute si trovano le cellule sensoriali per i forti stimoli di pressione,
per esempio i corpuscoli
lamellari.
Illustrazione: Oculus; Fonte: Wikipedia
3
DOSSIER
Cosa fare in caso
09 di ustione?
DOMANDA
DEL DOSSIER
Raffreddare, raffreddare, raffreddare: questa è la regola più
importante in caso di ustioni piccole e leggere. Se la cute
è gravemente lesa ci vuole rapidamente assistenza medica.
Testo: Vera Sohmer
La piastra incandescente di un fornello, la
fiamma del grill in giardino oppure la pentola d’acqua bollente rovesciata, e subito si
ha un’ustione o una scottatura. I due terzi dei
casi avvengono in casa o durante il tempo libero. In sei casi su dieci si tratta di bambini.
La gravità della lesione cutanea dipende
dalla temperatura della fonte di calore: fuoco,
vapore bollente, raggi solari. E anche dal
tempo che agisce sul corpo. Inoltre dalla profondità della lesione, dalla superficie di cute
ustionata e dalla parte lesa del corpo.
Tre gradi di gravità
Sottocute
Scottatura die terzo
grado
Epidermide
Derma
Sottocute
Numero 1 | 2016
Ci vuole poco per ustionarsi.
In sei casi su dieci sono i
bambini a esserne interessati.
vita. Come regola generale vale: se una persona adulta ha
subito ustioni o scottature su oltre il dieci per cento della
superficie cutanea, deve essere ricoverata in ospedale. Per i
neonati questo è il caso già dal cinque per cento. In questo
contesto il palmo della mano corrisponde a circa l’uno per
cento della superficie corporea. Si dovrebbe poi andare dal
medico sempre quando risultano lesi il viso, le mani, le articolazioni o i genitali.
Non impiegare ghiaccio
La cosa più importante da fare, quando si tratta di ustioni
leggere e poco estese, è raffreddare la lesione. Meglio se con
acqua corrente o impacchi freddi. Non si deve però impiegare ghiaccio o acqua gelata. Il raffreddamento dovrebbe
continuare fino a che il dolore diminuisce. Per le ustioni di
primo grado è poi sufficiente applicare un unguento contro
le bruciature. Le ferite aperte dovrebbero essere coperte
con un bendaggio sterile per evitare infiammazioni. Le vesciche dovute all’ustione non devono essere forate. Inoltre:
non applicare in nessun caso «rimedi casalinghi» come l’olio
o il burro perché sono dannosi per la pelle lesa.
Gettyimages
I medici distinguono tra tre gradi di gravità: le ustioni di
primo grado riguardano unicamente lo strato superficiale
della pelle. Il punto è arrossato, gonfio e fa male. Le vesciche
sono un segno tipico delle ustioni di secondo grado. In questi è leso anche lo strato più profondo della pelle (derma).
Nelle lesioni di terzo grado sono lesi tutti gli strati della pelle,
che assume una colorazione da grigiastra a bianca. Dato che
sono lesi anche i nervi le persone ustionate non sentono dolore. Per le ustioni di terzo grado ci vuole rapidamente un
medico di pronto soccorso (114). È importante non togliere
i vestiti aderenti alla pelle. Questo può esScottatura di primo
sere fatto, senza causare ulteriori danni, solgrado
tanto da specialisti. Inoltre le ustioni di magEpidermide
giore entità non devono essere raffreddate
Derma
perché c’è il pericolo di raffreddare eccessiSottocute
vamente il paziente.
Quando si tratta di ustioni di vasta porScottatura die secondo
tata è molto importante l’intervento megrado
dico rapido perché se un terzo della superficie cutanea ha subito ustioni anche solo di
Epidermide
secondo grado, il paziente è in pericolo di
Derma
DOSSIER
Carnagione chiara
DOMANDA
DEL DOSSIER
10
10 minuti (TAP*)
pelle normale
Quando è indicata
la prudenza?
Quasi tutti hanno nei sul viso o sul corpo.
Chi non è sicuro se quelle macchioline
sono innocue o meno dovrebbe andare
dal medico.
Testo: Vera Sohmer
Qualcuno è congenito, altri appaiono nel
corso degli anni: i nei si formano dalle cellule cromatofore della pelle e di regola restano innocui. Ma da un neo esistente può
svilupparsi un melanoma, detto anche tumore della pelle nero.
Il tumore della pelle nero è pericoloso
perché, contrariamente ai generi di tumori
della pelle chiari, può originare metastasi e
quindi provocare tumori in altri organi.
Questo si verifica per il 15 per cento dei pazienti. In Svizzera si diagnosticano melanomi a circa 2400 persone all’anno. Circa
300 muoiono in seguito alle conseguenze. Il
numero dei nuovi malati cresce in tutto il
mondo e la Svizzera fa segnare la quota più
alta in Europa.
In caso d’incertezza: andare
dal medico
Chi non è sicuro se quelle macchioline sono
innocue o meno, dovrebbe andare dal medico. In particolare se si distinguono dalle
altre per la forma, il colore e le dimensioni,
oppure se si modificano.
Ogni anno presso
Anche i nei che prudono e
2400 persone in
sanguinano rapidamente
Svizzera si diagnosti- per la ferita più minuscola
ca un melanoma.
possono essere un segnale
d’allarme. Fare attenzione
ai mutamenti e controllare se stessi regolarmente è importante soprattutto per le persone esposte a un rischio più alto: con oltre
100 nei sul corpo, quando c’è già stato un tumore della pelle e le difese immunitarie
Numero 1 | 2016
15 minuti
pelle scura
20 minuti
Così sceglie la
giusta protezione
solare
sono indebolite da una malattia oppure sono sop- SPF × autodifesa = durata della
presse tramite medicamenti. protezione UVB
Si raccomanda di parlarne
con il medico anche quando In caso di un SPF di 8 e pelle
i genitori, fratelli e sorelle o i normale (15 minuti),
figli sono affetti da mela- la durata della protezione
UVB è di due ore
noma.
Quanto prima viene dia- * Tempo di autoprotezione
gnosticato un tumore della
pelle, tanto maggiori sono le
probabilità di curarlo con successo», dice Flavia Nicolai della Lega svizzera contro il cancro. Di regola i melanomi si asportano con un
intervento chirurgico. L’obiettivo è quello di
asportare completamente il tumore, con un
margine di sicurezza nei confronti del tessuto sano. Se questo riesce per un tumore limitato localmente, il pericolo di ricaduta è
basso. Ma le cure successive sono imprescindibili. Le stesse indicano poi se si sono formate metastasi o se sta crescendo un secondo tumore.
La protezione solare è fondamentale
Oltre ai fattori citati, l’esposizione ai raggi
UVA e UVB può accrescere il rischio di tumore alla pelle. Pertanto vale quanto segue:
restare all’ombra tra le ore 11 e le ore 15, indossare un copricapo, gli occhiali da sole e
indumenti protettivi, spalmare crema di
protezione solare ed evitare i centri solari. Si
dovrebbero assolutamente evitare le scottature solari. Esse danneggiano il patrimonio ereditario della pelle. Fino a un determinato limite il corpo può riparare da solo
questo danno. Singole cellule restano però
danneggiate e possono svilupparsi in cellule cancerogene. La pelle dei bambini ha
un particolare bisogno di protezione. Per
quanto riguarda il melanoma sono soprattutto le scottature solari subite nell’infanzia
che accrescono il rischio di tumore in età
adulta.
DOSSIER
DOMANDA
DEL DOSSIER
11
Quanto
costa pentirsi
in seguito?
I tatuaggi sono considerati simpatici
e attraenti e al giorno d’oggi sono
accettati dalla società. Ma chi vuole
farsi tatuare dovrebbe riflettere
bene prima. Perché pentirsi in seguito
può essere doloroso e costoso.
Gettyimages
Testo: Vera Sohmer
Numero 1 | 2016
DOSSIER
I dolori
Penetrando il colore di un
tatuaggio direttamente
Più di un quarto degli uomini e delle donne
in età tra 25 e 35 anni ha un tatuaggio. Questo secondo stime in Germania, che dovrebbero essere applicabili anche per la Svizzera.
Ma i tatuaggi sono richiesti sempre più anche da persone più anziane, fino ai 70 anni
d’età. Sono finiti i tempi nei quali erano tatuate soltanto le persone con le quali si preferiva non avere a che fare: criminali, rockettari e punk.
Oggi i clienti degli studi di tatuaggi
sono impiegati di banca o giovani segretarie che si fanno ricamare il corpo con frasi
ad effetto, nomi, numeri romani o immagini fotorealistiche. Proprio come le personalità famose che hanno reso decenti i
tatuaggi. Primi tra tutti Angelina Jolie
oppure David Beckham. I tatuaggi godono
oggi addirittura di una certa considerazione. Farsi tatuare è considerato coraggioso. E si tributa rispetto a coloro che
hanno deciso in favore di qualcosa di permanente.
avverte Wolfgang Thürlimann, che si è specializzato
nei trattamenti laser.
nel derma, si sente un dolore
più o meno intenso.
C’è anche da dire però che
la sua percezione varia
Riflettere bene e farsi
pungere soltanto dopo
da persona a persona. Di
regola i dolori più forti si
avvertono nelle parti intime.
«Pensa prima di agire», rifletMa anche lì dove la pelle
tere prima di farsi inserire
è più sottile si sentono più
inchiostro sotto la pelle: si
dolori, per esempio
legge anche negli studi dei
alla caviglia o al gomito.
tatuatori. Un tatuatore serio
consiglia con calma i suoi
clienti e fa attenzione all’igiene più rigorosa. Se la stessa viene rispettata, di regola il tatuaggio in sé non nasconde pericoli. Si possono manifestare
reazioni allergiche ai colori, sono però
molto rare. Molto più pericolosi sono i tatuaggi non permanenti all’henné. Tramite i
coloranti aggiunti questi possono causare
allergie fortissime. Una profonda riflessione è dunque necessaria anche per quella
che viene offerta come alternativa innocua
al tatuaggio permanente.
Resta per tutta una vita
In effetti i tatuaggi restano impressi sotto la
pelle per sempre. Con uno o più aghi si inseriscono piccole quantità di colore da uno a
due millimetri di profondità sotto la pelle,
nel derma, dove restano conservate per
tutta la vita. Questo atto dalle molte conseguenze può diventare un problema. «Molte
persone si pentono di essersi fatte tatuare»,
dice il dermatologo Severin Läuchli. Pertanto si deve riflettere a fondo prima di farsi
tatuare sul corpo un’immagine oppure una
scritta. È difficile prevedere se qualcosa che
oggi troviamo estetico ci piacerà anche
dopo anni. E se saremo in grado di accettarlo anche su un corpo che va invecchiando.
Sulla pelle liscia e tonica il soggetto può essere attraente, ma sulla stessa pelle divenuta rugosa e cadente forse non lo sarà più
nella stessa misura.
Va detto che i tatuaggi si possono togliere con i raggi laser. Ma questo intervento è complesso, doloroso e costoso.
A seconda della grandezza del tatuaggio
sono necessarie dieci sedute o forse più; il
tutto può costare diverse migliaia di franchi.
La riuscita dell’asportazione del tatuaggio
dipende dai colori e dalla loro intensità. I tatuaggi di solo colore nero sono i più semplici da togliere. Ma spesso restano tracce
residue, «Il giallo o l’arancione vivi poi, sono
praticamente impossibili da eliminare»,
DOMANDA
DEL DOSSIER
12
Cos’è la pelle
d’oca?
La pelle d’oca è dovuta alla contrazione dei muscoli erettori
dei peli, che provoca l’erezione dei peli dell’epidermide. I ricercatori partono dal presupposto che quando la causa è il
freddo, la pelle d’oca si forma quale meccanismo di difesa
contro il raffreddamento rapido del corpo. Per quanto riguarda la pelle d’oca provocata da un’emozione, invece, per
esempio quando ascoltiamo un brano musicale che ci colpisce a livello emozionale, i ricercatori brancolano ancora nel
buio. Di questo fenomeno si occupa, tra gli altri, il professor
Christian Kaernbach dell’Università di Kiel. In un laboratorio appositamente allestito per lo studio della piloerezione
(pelle d’oca), egli tenta con il suo team di svelare questo segreto. Ancora non ha potuto però chiarire del tutto questo
mistero. Continuiamo dunque ad aspettare la rivelazione
dell’arcano rappresentato dalla pelle d’oca.
Numero 1 | 2016
DOMANDA
Non è ancora chiaro se in futuro
le franchigie di 1000 e
2000 franchi continueranno
ad esistere.
13
300
500
2500
Politica –
soffia vento
contrario?
L’assicurazione obbligatoria delle cure medicosanitarie è già oggi fortemente regolamentata.
Tuttavia la politica non si arresta ed elabora
assiduamente disposizioni valevoli oppure crea
addirittura nuove leggi – purtroppo
non sempre nell’interesse degli assicurati.
Testo: Christian Schönbächler
La densità delle regolamentazioni è in costante aumento. Nuove analisi delineano
un trend ininterrotto verso maggiori regolamentazioni. Un sondagVari progetti
gio del Forum Economico
rischiano di far
Mondiale (WEF) dell'anno
aumentare
scorso lo conferma: un terzo
i premi in futuro.
dei fattori ritenuti problematici per la gestione
aziendale in Svizzera sono strettamente
connessi alle regolamentazioni. Questa
tendenza è constatabile anche nel settore
sanitario. La politica spera di attenuare l'incremento dei costi mediante nuove disposizioni e progetti. Le esperienze degli ultimi
anni hanno però dimostrato che l'effetto è
spesso l'opposto.
E improvvisamente ne sono rimaste
solo tre
Esempio più recente è la prevista modifica
dell'Ordinanza sull'assicurazione malattie.
Il Consiglio federale vorrebbe abolire le
franchigie ad opzione di 1000 e 2000 franchi
per gli adulti. Resterebbero così la franchigia
ordinaria di 300 franchi e le tre franchigie
ad opzione di 500, 1500 e 2500 franchi, per
le quali oggi gli assicuratori possono concedere un ribasso sui premi massimo del 70 %.
Numero 1 | 2016
2000
1000
1500
Inoltre intende anche ridurre il ribasso massimo previsto per le due franchigie più alte.
In questo modo la regolamentazione
avrebbe un effetto di rincaro sui premi.
Le franchigie elevate rafforzano la responsabilità propria e contribuiscono così a
contenere i costi. Ancora non è detta l'ultima parola: viste infatti le numerose critiche, il Consiglio federale recentemente
ha fatto sapere di voler riflettere nuovamente sul suo progetto. Ed è bene che lo
faccia; la riforma programmata rappresenta un intervento politico che manca
il bersaglio e inoltre limita la libertà di
scelta degli assicurati.
A spese degli assicurati
Tuttavia, anche progetti completamente
nuovi rischiano in futuro di far aumentare
ulteriormente i premi. La Confederazione
ha per esempio in mente un aumento del
50 % del contributo preventivo. Al momento questo ammonta annualmente a
2.40 franchi a persona. Tramite tale contributo gli assicurati finanziano con il loro premio le attività della fondazione Promozione Salute Svizzera. La prevenzione
mirata è senz'altro sensata e a lungo termine riduce i costi. Può però essere posta la
domanda se tutti i nuovi progetti debbano
essere finanziati dall'assicurazione di base.
Ciò vale anche per gli intenti previsti dalla
Confederazione atti a migliorare la qualità
nel settore sanitario. L'intenzione è buona,
ma genererebbe di contro dei costi supplementari annui di 3.50 franchi a persona. Gli
importi possono sembrare esigui. Ma notoriamente tutto fa brodo. In questo senso gli
assicuratori malattie già da tempo si appellano alla politica, chiedendo di «non far
traboccare il vaso».
DOMANDA
14
I ravanelli hanno molto da offrire sia per quanto
concerne il gusto che l’aspetto.
Pomodori in
ogni caso?
E l’ecobilancio?
Speso l’ecobilancio degli
ortaggi indigeni è migliore di
quello degli ortaggi d’impor-
Le giornate divengono più calde e presto
arriveranno in tavola i primi ortaggi
primaverili svizzeri. Possiamo dunque
cominciare a deliziarci nell’attesa.
tazione, ma non sempre.
L’Istituto per le scienze ambientali dell’Università di
Zurigo ha calcolato che per i
pomodori maturati all’aria
aperta, importati in Svizzera
Testo: Roland Hügi
nei mesi invernali dalla Spagna, si consuma meno ener-
f1online
gia (trasporto compreso) che
Bisogna ammetterlo: nel tardo inverno o all’inizio della
primavera si possono anche consumare pomodori, di regola insipidi, oppure melanzane che hanno alle loro spalle
un lungo viaggio nel rimorchio di un camion. Oppure si
può riflettere a come sarebbe acquistare
per una volta ortaggi locali di stagione. Chi
vuole riscoprire cosa è meglio mettere nel
piatto e in quale stagione dell’anno, trova
in Internet varie informazioni come per
esempio la tabella delle stagioni dell’
Unione dei produttori ortofrutticoli svizDella stessa famiglia
zeri (UMS) oppure il «Calendario delle
del rafano
stagioni» di Bio Suisse. Secondo quest’
Il ravanello appartiene al
ultimo, si possono trovare già nel corso del
genere dei rafani e contiene
mese di marzo lattughe, cavoli rapa, spicome essi olio di senape.
naci e bietole di produzione svizzera. Chi
Esso è particolarmente indiha la pazienza di attendere qualche giorno
cato per guarnire le
in più, trova in aprile i primi asparagi, per
insalate e ha solo 15 calorie
scegliere poi in maggio fra tutte le varietà
per 100 grammi.
di ortaggi indigeni.
Numero 1 | 2016
Discreto grado di
approvvigionamento
autoctono
per i pomodori maturati in
serre svizzere riscaldate.
Sono comunque eccezioni
che confermano la regola:
Secondo l’Unione dei proortaggi locali prima di quelli
duttori ortofrutticoli svizzeri
importati, maggior ragione
il grado di approvvigionase questi ultimi ci giungono
mento autoctono svizzero
tramite trasporto aereo.
in fatto di ortaggi, fa segnare
un discreto 55 per cento.
Questo è ancora più sorprendente se si considera che il consumo di ortaggi è fortemente aumentato negli ultimi decenni. Se nel 1980 se ne
consumavano 57 chilogrammi pro capite, nel 2014 il consumo era già aumentato a 86 chilogrammi di ortaggi freschi e
stoccabili. Soprattutto in inverno il fabbisogno di ortaggi
viene coperto in gran parte con prodotti esteri. Il 75 per cento
di essi provengono dall’UE. I Paesi principali di importazione sono la Francia, l’Italia e la Spagna.
www.bio-suisse.ch, www.verdura.ch
15 Sostegno psicologico
DOMANDA
tramite Internet?
La CSS offre un programma
d’assistenza in caso di umore depressivo,
con vari vantaggi.
Testo: Manuela Specker
Michaela Christ
Responsabile del
programma
Scrivere per cancellare dalla mente preoccupazioni e timori? In effetti, lo scambio epistolare può agire come una
terapia convenzionale. Su questo fatto si basa la piattaforma di consulenza elettronica «consultorOnline». Anziché faccia a faccia, le due psicologhe specializzate in psicoterapia FSP, Regula Usteri e Barbara Preschl, svolgono il
loro lavoro tramite Internet. «Ai giorni nostri, con la comunicazione virtuale sempre più in voga, non si può più fare a
meno della consulenza online».
Nei giorni lavorativi, i clienti che si rivolgono a «consultorOnline» ricevono una risposta entro 48 ore, per esempio
in caso di disturbi depressivi, di sovraffaticamento sul posto di lavoro o in famiglia, di ansia o di altri fattori opprimenti che si ripercuotono sulla psiche. Lo scambio tramite
Internet può creare chiarezza anche quando si tratta di
prendere decisioni difficili.
Aiuto in Internet indipendente dall’orario
e dal luogo: lo scambio scritto
può limitare preoccupazioni e paure.
Indipendentemente da dove e quando
Regula Usteri di «consultorOnline» conferma: «Gli effetti
positivi della scrittura sulla salute psichica sono innegabili
e scientificamente dimostrati». Il fatto di mettere per
iscritto una situazione opprimente aiuta a uscire da una
strettoia e cristallizzazione mentale, ritrovando il corretto
distacco emozionale. «Inoltre i clienti sono stimolati a
strutturare i loro problemi e a riflettere sugli stessi».
«consultorOnline»
Accertamenti precisi
è stata sviluppata secondo
Le due psicologhe diplomate, Regula Usteri e Barbara Preschl, si accertano prima mediante un questionario se il metodo è idoneo per la persona in questione. Quando si tratta
di crisi acute, di gravi disturbi psichici, di sintomi psicotici,
di dipendenze da sostanze o di pericolo acuto di suicidio,
consigliamo altre forme di trattamento alle persone che
cercano aiuto. Se sono dati i presupposti per la consulenza
online, l’ulteriore procedimento dipende dai relativi disturbi e bisogni.
«Non lavoriamo secondo un programma standard», spiega
Barbara Preschl. Come offerta di facile realizzazione, indipendente dal tempo e dal posto, lo scambio scritto comporta un
vantaggio particolare: «Le strategie già elaborate si possono
rileggere in seguito e applicare ad altre situazioni».
le più recenti nozioni
scientifiche e strutturata in
base agli standard di
che dispongono almenodi
qualità e sicurezza della FSP
un’assicurazione comple-
(Federazione Svizzera
mentare. Tale programma
delle Psicologhe e degli
viene offerto in un primo
Psicologi), validi per la con-
tempo soltanto in lingua
sulenza online. La comu-
tedesca.
nicazione ha luogo tramite
una piattaforma protetta.
www.consultor-online.net;
La CSS assume una parte
www.css.ch/
dei costi per gli assicurati
betreuungsprogramme
Numero 1 | 2016
Gettyimages
«Con questo veniamo incontro a tutte quelle persone che
cercano aiuto a prescindere dal tempo e dal luogo», dice
Michaela Christ, responsabile del programma presso la CSS.
Tramite Internet ci sarebbero inoltre freni inibitori minori
nel cercare aiuto, mentre l’utilità sarebbe altrettanto grande.
mette l’organismo sotto un ulteriore sforzo»,
spiega Ganguillet. A causa di tale doppia
«situazione di stress» l’organismo non si
riesce più a concentrare esclusivamente
sulla difesa dei virus per combatterli. Al
contrario i virus si moltiplicano e nel peggiore dei casi possono addirittura condurre
a una miocardite fatale.
Sport nonostante
la febbre?
DOMANDA
16
DOMANDA
17
«Chi ha la febbre dovuta a un’infezione virale fa bene a non praticare attività sportive
e in modo particolare a non recarsi in palestra, e fa meglio a starsene tranquillo a letto»,
afferma la dottoressa della CSS Helen Ganguillet. Tuttavia non di rado gli sportivi
fanno fatica a seguire questo consiglio e a
rinunciare alla loro razione di sport quotidiana. «Questo atteggiamento però può
avere delle conseguenze», sostiene Helen
Ganguillet. Un’infezione virale (per esempio l’influenza) rappresenta per il fisico
umano una situazione di stress. «Se una persona pratica sport nonostante la febbre
Management
della salute su
app?
L’app di Medgate permette un accesso
semplice e sicuro all’approvvigionamento sanitario integrato di Medgate.
24 ore al giorno.
Testo: Roland Hügi
In caso di domande mediche in Svizzera o
all’estero, gli assicurati CSS possono usufruire della consulenza telefonica gratuita*
24 ore su 24 del Centro di telemedicina
Medgate. Grazie alla nuova app di Medgate
diventa ancora più semplice usufruire di
una consulenza telemedica. L’app non facilita soltanto la presa di contatto. Essa offre
inoltre anche la possibilità, nel quadro di
una consulenza medica telefonica, di ordinare medicamenti e di trasmettere in modo
Numero 1 | 2016
Pausa dopo la malattia
Quindi quando si ha la febbre vi è soltanto
una soluzione: dimenticare lo sport, restarsene a letto e bere tè. «Qualsiasi altro atteggiamento sarebbe sconsiderato», afferma
la dottoressa della CSS. Anche dopo la guarigione dall’infezione virale, presentatasi
con febbre, occorre prestare attenzione:
è consigliabile prendersi alcuni giorni di
pausa prima di ricominciare, con le dovute
precauzioni, a fare sport.
sicuro a Medgate foto di mutazioni cutanee
e degli occhi.
Consigliamo di redigere un profilo personale prima della prima chiamata per
poter usufruire di tutti i servizi dell’app
Medgate. Inoltre, sulla base delle indicazioni nel profilo personale viene riconosciuta la persona assicurata presso la CSS,
ricevendo così accesso diretto alle prestazioni complementari della CSS Assicurazione.
Adeguare il piano dei trattamenti
Gli assicurati CSS con il modello assicurativo di telemedicina Callmed, grazie all’app,
possono inoltre adeguare, prolungare o integrare il personale piano dei trattamenti e
in questo modo comunicare a Medgate
eventuali trasferimenti a specialisti o prolungamenti del periodo di trattamento
concordato.
L’app di Medgate può essere scaricata gratuitamente nell’iTunes App Store o Google
Play Sotre. Essa è disponibile per iPhone con
sistema operativo iOS a partire dalla versione 6.1 e per smartphone con sistema operativo Android a partire dalla versione 4.0.3.
* tariffe telefoniche a seconda dell’operatore.
DOMANDA
18
Quanto nuoce
l’elettrosmog?
Testo: Manuela Specker
Ridurre l’elettrosmog
Ci sono numerose possibilità di ridurre l’incidenza dell’elettrosmog
Ecco alcuni suggerimenti concreti:
nella propria economia
• Internet via cavo anzi-
apparecchi Peter Kälin
domestica. Per gli
consiglia:
ché tramite WLAN;
• se si impiega una rete
WLAN, spegnere l’ap-
allontanarsi, spegnere e
staccare la presa.
parecchio quando non
si usa;
• telefono cablato anziché radiotelefono;
• in casa deviare il telefono mobile sul telefono fisso;
• tenere le lunghe conversazioni
al telefono mobile sempre con
cuffia e microfono poggiando il
telefono sul tavolo e impiegare
Corbis
altrimenti altoparlanti vivavoce.
Numero 1 | 2016
Il dott. med. Peter Kälin (foto) è specialista
di medicina generale e presidente dell’associazione «Medici per l’ambiente». Questa
organizzazione si occupa degli effetti che
gli influssi ambientali possono avere sulla
nostra salute. Di questi influssi fanno parte anche le radiazioni non ionizzanti (NIR), chiamate elettrosmog nel linguaggio corrente. «Si moltiplicano gli indizi secondo i quali
l’elettrosmog è dannoso per la salute anche al di sotto dei
valori limite vigenti», dice Peter Kälin.
Egli indica ricerche secondo le quali le radiazioni dei telefoni mobili alterano importanti processi cellulari. Coloro
che ne facevano un uso intenso mostravano inoltre un rischio maggiore di tumore al cervello. Ma in base ai risultati
non si possono stimare le conseguenze a lungo termine.
E come spesso accade, ci sono anche ricerche che giungono
ad altre conclusioni. Ma questo non è comunque un motivo per abbassare la guardia: «Proprio perché esistono indizi in tal senso, la prevenzione è la sola risposta possibile a
questa insicurezza»; afferma Kälin.
Gettyimages
OMS: «probabilmente cancerogene»
Nel 2011 l’Organizzazione mondiale della sanità OMS ha
classificato le radiazioni provenienti dai telefoni mobili
come «probabilmente cancerogene». Il motto dei «Medici
per l’ambiente» è «evitare l’evitabile». Questa associazione
vuole soprattutto mettere in risalto il fatto che la sollecitazione quotidiana dell’elettrosmog aumenta costantemente.
In effetti: mentre in passato le persone protestavano
contro le antenne della telefonia mobile per il timore dei
danni alla salute, oggi è ovvio avere collegamenti WLAN
attivati in casa 24 ore su 24 ore e dormire accanto al telefono mobile. In Svizzera ci sono oggi più telefoni mobili
che abitanti. Peter Kälin critica il fatto che la popolazione
venga informata troppo poco su come utilizzare i nuovi
mezzi d’informazione e di comunicazione in modo da ridurre l’elettrosmog. «Nella nostra società emancipata si
deve finalmente trattare l’argomento dell’uso ragionevole
di questi apparecchi», chiede Kälin.
«Molte persone poggiano il loro smartphone sul comodino senza sapere che mentre loro dormono l’apparecchio
elabora ininterrottamente le comunicazioni in entrata e
così facendo emette radiazioni», afferma Peter Kälin. «Rileviamo con grande preoccupazione che, in particolare per i
bambini e gli adolescenti, l’incidenza dell’elettrosmog è aumentata fortemente negli ultimi anni». Essi reagiscono in
modo particolarmente sensibile agli influssi ambientali,
proprio perché si trovano ancora in fase di crescita. Inoltre,
essendo la fascia della popolazione con la maggiore aspettativa di vita, si tratta delle persone più esposte a eventuali
conseguenze successive.
Secondo una ricerca recente (del 2015) dell’Università
di Basilea, il 93 per cento degli adolescenti dai 12 ai 17 anni
possiede un telefono mobile. Solo il 17 per cento delle persone spegne lo smartphone di notte. Qui, oltre all’irradiazione, si pone anche la questione della quiete notturna.
Dalla ricerca basilese già citata si rileva che quanto più
sovente gli adolescenti vengono svegliati di notte dai messaggi ricevuti, tanto più soffrono di spossatezza durante il
giorno, di esaurimento fino a sentirsi ammalati, con mal di
testa e capacità mnemoniche ridotte.
Rivedere il proprio modo di agire
Ovviamente la reazione di una persona all’elettrosmog è
molto individuale. «Chi sospetta che i propri disturbi siano
amplificati o addirittura causati dall’elettrosmog, dovrebbe
ridurre nei limiti del possibile la sua esposizione alle radiazioni», dice Peter Kälin. L’associazione gestisce dal 2008
una hotline per le persone che riconducono i loro problemi
di salute agli influssi ambientali. Per motivi di capacità la
hotline è però in funzione soltanto un giorno la settimana,
durante un lasso di tempo di due ore. Le persone che telefonano si lamentano soprattutto delle incompatibilità in relazione all’impiego di collegamenti WLAN. I segni rivelatori
possono essere, ad esempio, i disturbi della concentrazione,
la stanchezza, il mal di testa. Va detto che si tratta di sintomi
che possono avere anche cause del tutto diverse. Ma rivedere il proprio modo di agire in relazione agli apparecchi
elettronici è sensato anche in considerazione della già citata incertezza sulle conseguenze a lungo termine. L’esposizione alle radiazioni si può ridurre in modo relativamente
semplice (vedi riquadro).
Troverete maggiori informazioni su «Medici per l’ambiente» nel sito www.aefu.ch
DOMANDA
19
Un giorno senza
fumare?
Smettere finalmente
di fumare? Chi si pone
questa domanda, dovrebbe annotarsi il prossimo 31 maggio. È la data
della Giornata senza fumo
organizzata dal Programma nazionale per
smettere di fumare. Vale doppiamente la pena
farlo: da un lato chi vuole smettere fa qualcosa
di buono per la sua salute, e d’altro canto tra
tutte le persone che si iscriveranno al concorso
e rispetteranno le relative condizioni saranno
sorteggiati 20 premi di 500 franchi e 80 premi
di 50 franchi.
Tutte le ulteriori informazioni sono
riportate nel blog CSS alla voce:
blog.css.ch/stoptabacco
Numero 1 | 2016
43,2 % Assicurazioni sociali
(tra l’altro assicuratori malattie)
Altre 4,5 %
Assicurazioni private 7,3 %
Chi paga le spese per
la salute?
DOMANDA
20
24,8 %Economie domestiche private
e altri finanziamenti privati
Stato 20,2 %
Quanto ci costa
la salute?
Nel 2013 le spese per la salute pro capite in
Svizzera erano di 713 franchi al mese.
Questo è quanto mostrano le valutazioni
dettagliate dell’Ufficio federale di statistica.
Testo: Roland Hügi
A distanza di due anni (dovuta alla mole di
dati che devono essere valutati e registrati)
l’Ufficio federale di statistica (UFS) pubblica intorno a fine anno le spese dettagliate per la sanità pubblica in Svizzera.
Le cifre aggiornate per il 2013 confermano
la tendenza di un aumento costante dei
costi della salute in Svizzera. Nel 2013,
Più del budget
tali costi sono stati esattamente pari a
federale
69 226 700 000 franchi. Si tratta di 1,7 miliarQuale valore economico abdi o del 2,5 % in più rispetto all’anno precebia il sistema sanitario lo
dente. Le spese pro capite sono aumentate
mostra il confronto con le
a 713 franchi al mese (+9 franchi). Il rapporfinanze federali. I quasi
to fra spese per la salute e prodotto interno
70 miliardi di franchi che sono lordo è cresciuto del 10,9 %.
stati spesi nel 2013 per il
sistema sanitario svizzero
sono infatti più dell’intero
budget federale per l’anno in
corso. Quest’ultimo calcola per il 2016 spese a pari a
circa 67 miliardi di franchi.
fornitori di prestazioni, con il loro 18 %.
Il commercio al dettaglio di medicamenti
e apparati terapeutici ha raggiunto una
quota pari al 7,8 % dei costi del sistema sanitario. I costi di amministrazione e le spese
per la prevenzione in generale e per la prevenzione degli infortuni degli assicuratori
(4 %) e dello Stato (1,6 %), che devono essere
considerate come prestazioni del sistema
sanitario, hanno rappresentato insieme il
5,7 % delle spese.
Gli assicuratori malattie assumono
la maggior percentuale
I 713 franchi di costi, pro capite registrati
nel 2013 sono stati finanziati come segue:
262 franchi pro capite (+17) sono stati coperti con le prestazioni dell’assicurazione
malattie obbligatoria, 46 franchi (+2) da
assicurazioni come l’AVS, l’AI e le assicurazioni infortuni, 32 franchi da altri istituti
di sicurezza sociale e da prestazioni sociali
dipendenti dai bisogni, nonché 52 franchi
(+1) dalle assicurazioni complementari.
144 franchi (+1) sono stati finanziati dallo
Gli ospedali causano la maggior
Stato e 7 franchi da fondazioni di diritto
parte dei costi
privato. Ciò significa che le economié doNel 2013, più della metà (54 %) dei costi mestiche hanno pagato oltre ai premi
dei beni e dei servizi della sanità pubblica dell’assicurazione anche un importo resono stati da ricondursi agli ospedali stante pari a 170 franchi (−12): si tratta
(36,6 %), alle case di cura (13,3 %) nonché soprattutto di prestazioni per case di cura,
alle istituzioni per disabili (4,1 %). I for- prestazioni dentistiche e partecipazione ai
nitori di prestazioni ambulatoriali (medici costi ambulatoriali e stazionari nell’assicue dentisti, fisioterapisti, psicoterapeuti, razione malattie.
servizi Spitex, altri servizi paramedici, laboratori, altro) hanno causato in totale il
31,6 % dei costi; in questo settore i medici
rappresentano il più importante gruppo di
Numero 1 | 2016
DOMANDA
21
Ingegnoso
o piuttosto
spinoso?
Il mondo digitale determina sempre più
le nostre vite, anche per quanto riguarda
l’ambito assicurativo.
Testo: Roland Hügi
Chi dunque intende scaricare un’app di
questo genere fa bene a leggere attentamente anche le clausole stampate a caratteri più piccoli, al fine di evitare sgradite sorprese. Nei forum pertinenti su Internet non
sono pochi i commenti che analizzano con
occhio critico le nuove offerte in questo
contesto. «Furto dei dati o servizio utile?»,
è intitolato uno dei contributi ed è in fin dei
conti la domanda che ognuno deve porre a
se stesso. Chi è interessato ad essere tempestato di offerte per l’ottimizzazione del proprio portafoglio assicurativo, sebbene sia
soddisfatto della propria assicurazione? E
inoltre, per quanto riguarda la gratuità
dell’offerta, questa è soggetta a condizioni.
È consuetudine che i fornitori esigano dalle
assicurazioni una commissione per la mediazione di nuovi affari o un contributo per
le spese amministrative per i clienti già esistenti e questi costi si ripercuotono, alla fin
fine e come sempre, sugli assicurati.
Nel corso di quest’anno
verrà ampliato il portale
login clienti myCSS (vedasi
anche domanda 24). Le
persone che sono assicurate presso la CSS potranno
già a breve conservare in
modo elettronico tutti i
loro documenti assicurativi
su myCSS e questo senza
essere tenute a firmare nessuna procura a favore di
terzi sconosciuti o senza
essere tempestate da
nuove offerte per le loro
varie assicurazioni.
DOMANDA
22
Chi è la nuova CEO
del Gruppo CSS?
Il Consiglio d'amministrazione del Gruppo
CSS ha nominato in data 1° febbraio Philomena Colatrella a nuova Presidente della
Direzione generale del Gruppo (CEO). La
47enne lavora già da 17 anni alla CSS e attualmente è Segretaria generale e sostituta Presidente della Direzione generale del Gruppo.
Philomena Colatrella assumerà con effetto al 1° settembre la
successione di Georg Portmann. «Con Philomena Colatrella
abbiamo potuto acquisire la nostra candidata preferita per la
futura direzione generale della CSS», commenta la scelta
Jodok Wyer, Presidente del Consiglio d'amministrazione.
fotolia
Chi oggi possiede ancora un raccoglitore
con tutte le polizze assicurative nella sua
libreria, rischia di appartenere a una specie
in via di estinzione. O almeno così ci fanno
credere tutti quei nuovi fornitori che invadono sempre più il mercato. L’idea di mettere ordine una volta per tutte nel proprio
intrico di polizze è alquanto allettante e per
di più viene pubblicizzata come offerta gratuita: è sufficiente scaricare un’app sullo
smartphone e la felicità digitale è già quasi a
portata di mano. Fin qui tutto bene. Sorge
una prima esitazione quando, al fine di poter scaricare definitivamente l’apposita app,
viene richiesta una firma elettronica. Tale
richiesta significa, né più né meno, che al
rispettivo fornitore va concesso un mandato per la gestione delle proprie attività
assicurative. Nel vasto campo assicurativo
si trova sempre un'offerta più vantaggiosa
(ma forse non sempre migliore) di quella
attualmente stipulata.
Le polizze saranno
a breve archiviate
su myCSS
Numero 1 | 2016
DOMANDA
23
K-Tipp annovera i premi dell’Assicurazione
della mobilia domestica CSS tra quelli
più convenienti.
Testo: Roland Hügi
Molta gente non pensa alla propria mobilia
domestica e al valore che essa potrebbe
avere. A fine marzo ci sarà la prossima scadenza per i traslochi – un trasloco è la migliore occasione per ragionare sul tema
della protezione assicurativa. In molti casi,
infatti, la somma assicurativa non è stata
È ecosostenibile?
DOMANDA
24
Offerta
adeguata per molto tempo, sebbene nel
corso degli anni spesso si siano fatti nuovi
acquisti, quali articoli sportivi, oggetti d’arredamento, apparecchi elettronici ecc.
La rivista per i consumatori K-Tipp ha
messo sotto la lente di ingrandimento i
premi di diverse assicurazione della mobilia
domestica. In tre esempi di confronto (economia domestica di single, di due persone e
di quattro persone) l’Assicurazione della
mobilia domestica della CSS è risultata
nelle prime due posizioni. Ma non solo per
quanto concerne il prezzo, bensì anche in
merito alla soddisfazione della clientela,
l’offerta delle CSS sa essere convincente.
Nel portale di confronto bonus.ch, per
esempio, la cortesia e la disponibilità di collaboratrici e collaboratori è stata valutata
con la nota 5.3, e il portale di confronto comparis.ch ha dato alla competenza e alla
disponibilità delle collaboratrici e dei collaboratori l’ottima nota 5.4.
con pochi clic del mouse
si può calcolare un’offerta
per l’assicurazione della
mobilia domestica. Perché
pagare più del necessario?
www.css.ch/domestica
di cinque franchi al programma
più semplice grazie alla nuova
di salvaguardia delle Alpi del
App myCSS.
WWF. A chi fosse ancora incerto
se registrarsi a myCSS con-
• Basta orari di ufficio: con myCSS
si ha accesso a tutto ciò che
venga, elenchiamo qui i van-
concerne la propria assicura-
taggi più importanti del
zione; sempre e ovunque.
Registrarsi al portale login clienti
portale login clienti myCSS:
myCSS porta da un lato molti
•A
ddio carta: indipendente-
vantaggi, d’altro lato ciò signi-
Nel sito internet della CSS,
mente da dove e quando con
fica anche optare per una ge-
myCSS tutti i premi e i con-
stione ecologica della propria
teggi delle prestazioni degli
In palio
4 Apple Watch
documentazione assicurativa.
ultimi 5 anni sono disponibili
Una registrazione a
Questa, infatti, sarà messa a dis-
con un semplice clic.
posizione soltanto ancora
• Sempre attuale: su myCSS sono
myCSS può convenire
anche nel 2016. Infatti la CSS
sotto forma elettronica. In que-
riportati tutti i dati più impor-
sto modo non si risparmiano
tanti – prestazioni, franchigia
persone registrate un Apple
soltanto le risorse bensì anche
e aliquota percentuale –
Watch al trimestre. Dunque
aggiornati quotidianamente.
perché attendere ancora?
le spese di spedizione. Per
questo motivo la CSS versa per
mette in palio tra le nuove
•C
aricare le fatture: le fatture
le prime 18 000 persone che da
possono essere scansionate e
dicembre 2015 si sono regi-
caricate su myCSS. A partire
myCSS nonché al concorso:
strate a myCSS un contributo
dall’estate questo sarà ancora
www.css.ch/concorso
Numero 1 | 2016
Per le informazioni relative a
Gettyimages
Come va con
la mobilia
domestica?
Dov’è possibile fare
25 fitness gratuitamente?
DOMANDA
Quando in Svizzera venne aperto il primo percorso vita,
andavano di moda i pantaloncini larghi abbinati a
una maglietta di cotone. Questo tipo di abbigliamento
è passato di moda, non lo sono però i percorsi
vita che ancora oggi godono di grande popolarità.
Testo: Roland Hügi
A quei tempi l’idea poteva apparire un po’
rivoluzionaria: un’assicurazione che allestisce nel bosco un percorso con numerosi
esercizi e invita la popolazione a fare sport.
«Quei tempi» erano l’anno 1968 e il nome
dell’assicurazione era Vita. In seguito cominciarono ben presto a
In tutta la Svizzera
spuntare dappertutto in
vi sono a disposizione
Svizzera dei percorsi vita,
tanto che si può affer500 percorsi vita.
mare che probabilmente
allora è avvenuto il primo boom del fitness
in Svizzera. Un fenomeno alquanto straordinario se si considera che allora la maggior
parte della gente non conosceva o conosceva solo per sentito dire il termine «fitness». Già nel 1973 è stato inaugurato il centesimo percorso vita e oggi sono 500 i
percorsi vita a disposizione sull’intero territorio svizzero.
Zurich percorsovita
Il più grande fitness club
«Benvenuti nel più grande fitness club della
Svizzera» era lo slogan della Fondazione Percorso Vita che è stata istituita nel 1993 ed è
responsabile della manutenzione dei percorsi e coordinatrice di eventuali nuovi impianti.
Nella maggior parte dei casi, la gestione
spetta ai rispettivi Comuni che ne garanti-
scono la manutenzione e il finanziamento.
Dal 2008 la Società assicurativa Zurich è lo
sponsor esclusivo per i percorsi vita, che
d’allora si chiamano Zurich percorsovita. Il
nome è rimasto, gli esercizi lungo il percorso,
invece, hanno subito delle modifiche e sono
stati adattati alle nuove conoscenze in ambito sportivo. Gli attuali percorsi prevedono
15 stazioni, dove gli appassionati dello sport
possono scegliere tra complessivamente 43
esercizi, che sono anche disponibili sul sito
www.zurichvitaparcours.ch. Numerosi consigli sul tema attinente al fitness sono a disposizione degli interessati, che siano essi
principianti o professionisti. Un’app completa la svariata offerta.
Per allenarsi in
modo specifico,
tener conto dei
colori:
Resistenza
Sito web chiaro e comprensibile
Di cui fa par te
Sul sito web è contenuta infine una mappa
che indica tutti i percorsi vita di tutta la
Svizzera. Con un clic del mouse si ricevono
le informazioni più importanti su ogni singolo percorso: livello di difficoltà, posizione, dislivello, chilometri, sforzo, tempo e
una mappa dettagliata con la precisa posizione del percorso. Quindi, non resta che
andare su Internet, recarsi al percorso vita
più vicino e via a fare fitness, in modo del
tutto gratuito!
anche la corsa
Numero 1 | 2016
Agillità
Rapidità
Rafforzemento
Scopra la capitale
La VICTORIA-JUNGFRAU
COLLECTION unisce quattro
alberghi cinque stelle leader
in Svizzera. Oltre al VICTORIAJUNGFRAU Grand Hotel & Spa
a Interlaken, il PALACE LUZERN
e l’EDEN AU LAC sul Lago
di Zurigo, anche il BELLEVUE
PALACE di Berna rientra
nell’esclusiva cerchia.
DOMANDA
Il BELLEVUE PALACE è
26
l’unico Grand Hotel nel cuore
della capitale. I sontuosi
saloni, la grandiosa «Belle Vue»
sulle Alpi bernesi e la calorosa ospitalità rendono questo
Lei lo sa?
albergo di lusso unico nel
suo genere. Esso funge, allora
come oggi, da sede d’incontro
per politici e diplomati ma
Metta alla prova le sue conoscenze e vinca
due pernottamenti incl. colazione in un albergo della
VICTORIA-JUNGFRAU COLLECTION.
anche da semplice luogo di
ritrovo per tutta Berna.
www.vjc.ch
Per partecipare
all’estrazione
Scriva la soluzione su di
una cartolina postale e
la invii al seguente indirizzo:
CSS Assicurazione, cruciverba,
CSS Magazine,
Tribschenstrasse 21,
Casella postale, 6002 Lucerna
Oppure invii un’e-mail a:
[email protected]
Il vincitore o la vincitrice sarà
estratto/a. Le vie legali sono
escluse.
Termine d’invio è il
10 aprile 2016.
Soluzione del cruciverba 4/15
«AVVENTO»
Ci congratuliamo con
la vincitrice:
Margrit Kohler, Berna
Numero 1 | 2016
Shop della salute
Offerte speciali
Ulteriori offerte su
www.css.ch /esclusiva
40 %
Prezzo: CHF 71.40
anziché CHF 119
Bildmuster
Sfigmomanometro
da braccio Omron M2
Sfigmomanometro automatico con display
grande: pressione sanguigna e polso.
30 posizioni in memoria, incluso polsino
elastico (22 – 32 cm) e batterie per
circa 1000 misurazioni. Garanzia: 3 anni
Codice di ribasso online: CSS40
Parola chiave via SMS al 363: O646O
Farmacia
First Aid Kit Family. Questo «set di pronto
soccorso» è ideale per casa e per
quando si è in viaggio. Misure (L × P × A):
210 × 50 × 110 mm, peso: 600 g
Prezzo: CHF 46.90
I prezzi sono intesi
escluse le spese
di spedizione. L’offerta
è valevole fino al
29 maggio 2016 o fino
ad esaurimento delle
scorte.
20 %
Prezzo: CHF 23.90
anziché CHF 29.90
Codice di ribasso online: CSS20
Parola chiave via SMS al 363: T137S
Numero 1 | 2016
Iscrizione
www.postfinance.ch/
mobile
30 %
Codice di ribasso online: CSS30
Parola chiave via SMS al 363: K617A
Pulizia perfetta e delicata 26 000 oscillazioni
al minuto, impugnatura antiscivolo. Colori: fucsia,
arancione, verde, blu. Garanzia: 2 anni
Ordinazione via SMS
Parola chiave via SMS
al 363 (CHF 0.20 / SMS)
Riceverà una fattura
con la merce. Il
tutto è ancora più
semplice se lei
è registrato/a presso
PostFinance Mobile.
Il pagamento avviene
in modo diretto e
sicuro tramite il suo
conto postale.
Ordinazione telefonica
058 277 60 00
anziché CHF 67
Spazzolino a ultrasuoni Trisa
Sonicpower – sensitive soft
Ordinazione online
www.css.ch / vivit
Nella procedura di
ordinazione registri il
codice di ribasso
online per l’articolo
da lei scelto.
Questi articoli sono
stati scelti con cura
appositamente per lei
da vivit, il centro
di competenze per
la salute e la
prevenzione della
CSS Assicurazione.
Incontri selvaggi
Nel parco selvatico-romantico vivono
oltre 100 specie europee di animali selvaggi.
Le aree in cui è permesso camminare
liberamente e i nuovi recinti permettono
l’incontro ravvicinato con gli animali. Il
ristorante Grüne Gans, le aree picnic e gli
spazi per svagarsi e giocare fanno perdere
il senso del tempo.
fino al
40 %
CHF 4 di riduzione sull’ingresso
singolo (adulti e bambini)
• Valevole per 1 persona per tessera
d’assicurazione CSS
• Mostrare la tessera d’assicurazione
CSS alla cassa
• Non cumulabile con altre riduzioni
www.tierpark.ch | Goldau SZ
Offerta valevole fino al 31.12.2016
Fascino rinfrescante
52 ostelli della gioventù svizzeri vi attendono,
offrendovi possibilità di pernottamento a
buon prezzo, un vitto buono e sano e uno
standard decisamente alto. Diventando
membri, pernotterete al prezzo speciale in
Svizzera e in oltre 3500 ostelli in tutto il
mondo.
www.youthhostel.ch
2 per 1
Diventare soci di Alberghi Svizzeri
per la Gioventù per 2 anni al
prezzo di un solo anno
• Richieda ora la tessera di socio
tramite il formulario online al sito
www.css.ch /esclusiva /asg
o telefonando 044 360 14 14
• Menzioni o registri durante la procedura d’ordinazione il numero
cliente CSS
• Non cumulabile con altre riduzioni
Offerta valevole fino al 31.12.2016
MBT – più di una scarpa
«Masai Barefoot Technology» la scarpa fisiologica allena i muscoli e corregge la postura
correndo, camminando o stando fermi. Questa
tecnologia per calzature brevettata vi permette
di muovervi come se steste camminando a piedi
nudi sulla spiaggia.
www.mbt-onlineshop.ch/css-d
Negozi MBT: Ginevra, Pratteln BL, San Gallo, Zurigo
20 %
20 % di ribasso sull’intero
assortimento nell’online shop MBT
oppure in tutti i negozi MBT
• Ordini su
www.mbt-onlineshop.ch /css-d,
registri il codice del buono
«CSS16MBT20»
• Per gli acquisti in negozio, presenti
la tessera d’assicurazione CSS
• Offerta non valida per modelli già
ridotti, non cumulabile
Offerta valevole fino al 30.06.2016
Numero 1 | 2016
Ulteriori offerte su
www.css.ch /esclusiva
Ai blocchi di partenza,
pronti, via!
Le scarpe da corsa calzano bene? Vesto alla
moda in palestra? athleticum fa aumentare
il battito cardiaco degli amanti dello sport.
Infatti, l’assortimento running e fitness di
athleticum non lascia niente a desiderare.
Competenza, attualità e shopping puro
in uno dei 24 stores athleticum in tutta la
Svizzera.
Buono
20 %
20 % di ribasso sull’intero
assortimento running e fitness
Ritagliare il buono e consegnarlo alla
cassa. Nessun accumulo con altri ribassi,
non valevole per gli articoli «Best Price»,
per servizi e carte regalo. Non è previsto
il pagamento in contanti. Un buono per
persona.
Codice online: 10001149
ME 10
www.athleticum.ch
Valevole in tutti gli stores
e nello shop online fino al
31.05.2016
La Svizzera in miniatura
La Swissminiatur di Melide riproduce oltre
120 modelli nei minimi particolari, tutti in
scala 1:25 dei più famosi edifici, monumenti
e mezzi di trasporto svizzeri. Da ammirare
anche l’inconfondibile rete di ferrovie, che
fa viaggiare 18 treni e che si snoda
attraverso questo parco in miniatura
all’aperto, unico nel suo genere.
20 %
20 % di ribasso sul prezzo
d’ingresso singolo
• Valevole per tutta la famiglia
• Mostrare la tessera d’assicurazione
CSS alla cassa
• Non cumulabile con altre riduzioni
www.swissminiatur.ch I Melide TI
Offerta valevole dall’ 12.03.2016 al 23.10.2016
Esperienza di benessere
Il bagno termale Zurzach con il suo parco
acquatico vasto 2000 m² e lo SPA Medical
Wellness Center offre un’esperienza
benessere completa. Combini divertimento balneare con momenti di
benessere e benefici dell’offerta wellness
più grande della Svizzera.
www.thermalbad.ch Bad Zurzach AG
CHF 6
CHF 6 di ribasso su ingresso
giornaliero adulti
• Prezzo d’ingresso adulti a partire da
16 anni: CHF 25 invece di CHF 31
• Mostrare la tessera d’assicurazione
CSS alla cassa
• Nessuna cumulazione con altre
riduzioni
• Valevole dal lunedì al sabato,
esclusi domenica e giorni festivi
Offerta valevole fino al 31.12.2016
Numero 1 | 2016
Ulteriori offerte su
www.css.ch /esclusiva
Buoni
itality
Coop V !
o
in pali
In modo sano
nella primavera
Presso Coop Vitality trovate tutto ciò che contribuisce alla vostra salute,
benessere e vitalità.
L’offerta varia contiene un ventaglio di prodotti completo per la cura della vostra
salute; la dermocosmesi, i rimedi casalinghi e i medicamenti con obbligo di ricetta
medica nonché liberi da prescrizione medica. Inoltre 64 sedi di Coop Vitality,
con la propria linea di prodotti di alto livello qualitativo, offrono un vero plusvalore
alla clientela attenta ai prezzi. Il competente personale specializzato vi consiglia
in merito ad alimentazione, controllo del cuore, allergie e maternità oppure vi aiuta
nella preparazione da viaggio.
Beneficate due volte: durante il prossimo acquisto risparmiate grazie ai buoni
e vincete buoni regalo per un valore complessivo di CHF 2000, partecipando
al concorso online.
Concorso online – Partecipare e vincere!
1° – 10° premio: Un buono regalo di Coop Vitality del valore di CHF 200 ciascuno
Ulteriori informazioni su Coop Vitality e
sulla partecipazione al concorso:
www.css.ch/cssesclusiva/coopvitality
Buono
CHF 5
per un acquisto a partire da CHF 25
sull’intero assortimento
Ritagliare il buono e consegnarlo alla cassa. Non
valevole per farmaci con obbligo di prescrizione
medica, latte per neonati, superalcolici, carte
regalo e prestazioni di servizio. Può essere utilizzato solo un buono per persona. Non cumulabile.
Non è previsto il pagamento in contanti.
Offerta valevole fino al 15.05.2016
Buono
CHF 10
per un acquisto a partire da CHF 50
sull’intero assortimento
Ritagliare il buono e consegnarlo alla cassa. Non
valevole per farmaci con obbligo di prescrizione
medica, latte per neonati, superalcolici, carte
regalo e prestazioni di servizio. Può essere utilizzato solo un buono per persona. Non cumulabile.
Non è previsto il pagamento in contanti.
Offerta valevole fino al 15.05.2016
Fly UP