...

Sessione 1 - Whaam project

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Sessione 1 - Whaam project
Web Health Application for
ADHD Monitoring
Training per i Genitori e gli
Insegnanti
UNIDADE DE APOIO À ESCOLA INCLUSIVA
Training: Obiettivi
• Capire ed applicare i principi di Analisi Funzionale del
Comportamento in modo da riuscire ad identificare la/le funzione/i
del comportamento problematico attraverso l’osservazione del
bambino.
• Comprendere le tecniche comportamentali per migliorare il
comportamento del bambino al fine di indirizzarlo verso una
modalità più adattativa.
• Usare la Web Application WHAAM come Tool di supporto per il
monitoraggio del comportamento e degli interventi ad esso
correlati.
Contenuti
Sessione 1
(Principi di Analisi
Funzionale del
Comportamento,
FBA)
Sessione 2
(Principi di FBA)
Sessione 3
(Intervento
Comportamentale)
Sessione 4
(Come sviluppare
una FBA)
• Condivisione delle esperienze relative all’ADHD.
• Una breve introduzione sull’ADHD, sintomi, impatto quotidiano sulla vita dello studente e
trattamenti.
• Un’introduzione all’Analisi Funzionale del Comportamento ed alle diverse tecniche che
possono essere usate per scoprire le funzioni del comportamento
G&I
• Fasi di implementazione: Analisi Funzionale del Comportamento
- Identificare il comportamento problema
- Misure dirette ed indirette per ottenere dei dati di baseline del comportamento
problema
G&I
- Usare i dati di baseline per formulare ipotesi sul comportamento
• Discussione sui dati rilevati durante la baseline
• Un’introduzione al Piano di Intervento Comportamentale (BIP):
- Principi Fondamentali
- Tecniche
G&I
• L’applicazione WHAAM
• I partecipanti definiranno il comportamento target, gli antecedenti e i conseguenti.
Prepareranno l’applicazione WHAAM per la registrazione dei dati
G;I;HP
Due settimane di intervallo per le osservazioni con WHAAM
Sessione 5
(Come sviluppare
un BIP)
• I partecipanti stabiliranno gli obiettivi comportamentali unitamente alle strategie & ed alle
procedure per raggiungerli. Il tutto verrà implementato in WHAAM
G;I;HP
Due settimane di intervallo per le osservazioni con WHAAM
Session 6
(Analisi)
• I partecipanti produrranno, analizzeranno ed interpreteranno le informazioni raccolte con
WHAAM e discuteranno eventuali interventi necessari.
G;I;HP
Web Health Application for
ADHD Monitoring
Training per i Genitori e gli
Insegnanti
UNIDADE DE APOIO À ESCOLA INCLUSIVA
Metodologia
1. Presentazione teorica dei concetti
2. Dimostrazione attraverso esempi
3. Esercizi realizzati durante la sessione di classe
4. Homework: compiti per casa su casi reali
5. Riflessione (riguarda i primi 10’ di ogni sessione –
riflessione sui compiti per casa)
Web Health Application for
ADHD Monitoring
Training per i Genitori e gli
Insegnanti
Sessione 1
Principi di Analisi Funzionale del Comportamento
UNIDADE DE APOIO À ESCOLA INCLUSIVA
Sessione 1: Obiettivi e Contenuti
Alla fine del training i partecipanti saranno capaci di:
• Comprendere che ogni comportamento ha alla base una o più
funzioni volte all’evitamento o al raggiungimento: dell’attenzione di
qualcuno, di un’attività o un oggetto; di uno stimolo sensoriale.
Contenuti
1.
Presentazione del training – obiettivi, struttura e metodologia
2.
Condivisione delle esperienze relative all’ADHD (Esercizio 1)
3.
Una breve introduzione sull’ADHD, sintomi, impatto quotidiano sulla vita dello studente e
trattamenti (Presentazione teorica + Esercizio 2 + Esercizio 3)
4.
Un’introduzione all’Analisi Funzionale del Comportamento ed alle diverse tecniche che
possono essere usate per scoprire le funzioni del comportamento – (Presentazione teorica,
esempi, spiegazione dei lavori per casa)
5.
Tour applicazione WHAAM
Conoscenze pregresse sull’ADHD
– Cosa sanno i genitori e gli insegnanti sull’ADHD?
S0 ADHD QUIZ
Genitori & Insegnanti
Conoscenze pregresse
sull’ADHD
Descrizione del/la bambino/a
Si prenda 5 minuti per pensare al/la bambino/a di cui si prende cura (suo/a figlio/a o
un/a suo/sua studente). Per favore, descriva, scrivendo negli appositi spazi, gli aspetti
che le verranno chiesti per condividerli con gli altri del gruppo di discussione.
Descrivi il tuo
bambino
1. Descriva i punti di forza del/la bambino/a
______________________________________________________________________
_______________________________________ _______________________________
E1
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
2. Descriva le aree individuali di cambiamento
Esercizio individuale
(10 minuti + 10 discussione)
_______________________________________ _______________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
3. Descriva le esperienze passate nella gestione del comportamento, includendo sia
gli aspetti positivi che quelli negativi.
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
Esercizio 2
Autosomministrazione scale di valutazione SDAI e SDAG
E2
Cornoldi et al., 1996 – Impulsività e autocontrollo
Supporto
informazioni –
sintomi
Introduzione: ADHD
• Definizione: Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività
• Uno dei disordini più comuni nei bambini
• La diagnosi di ADHD può riguardare sia bambini che adulti che
persistentemente devono mostrare – per un certo periodo di
tempo - alcuni comportamenti appartenenti alle seguenti
aree di funzionamento:
Disattenzione
Impulsività
Iperattività
Presentazione ADHD
Disattenzione
Tipicamente indicato con il
termine ADD: un soggetto
manifesta una sintomatologia
legata alla disattenzione ma
non soddisfa i criteri relativi
all’impulsività ed
all’iperattività.
Iperattività-Impulsività
Al contrario, questa
tipologia caratterizza
persone con una
sintomatologia legata
all’impulsivitàiperattività ma non alla
disattenzione.
Disattenzione &
Iperattività-Impulsività
In questa tipologia
rientrano le persone che
soddisfano i criteri sia
della sintomatologia da
disattenzione che da
impusività ed iperattività
Presentazione
dell’ADHD
Disattenzione
Disattento, pigro,
lento, demotivato,
sogna ad occhi aperti
Iperattività-Impulsività
Iperconcentrato,
ossessivo, polemico
Disattenzione &
Iperattività-Impulsività
Iperattivo, irrequieto,
disorganizzato,
disattento, impulsivo
Supporto informazioni
Impatto ADHD (ppt5)
Esercizio 3
Come l’ADHD influenza la vita di
tutti i giorni di un bambino?
A scuola?_______________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
In famiglia? ____________________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
Nelle relazioni sociali? ____________
_______________________________
_______________________________
_______________________________
Trattamento ADHD
• Trattamento Multimodale
– training di gestione del comportamento
– Supporto per le famiglie
– Educazione speciale e supporto a scuola
– Medicine: quando sono appropriate
- Un trattamento efficace
presuppone delle tecniche di
modificazione del
comportamento applicate sia a
scuola che a casa (e.g. Pelham, Wheeler &
Chronis, 1998)
- Gli interventi basati sull’analisi
funzionale si sono mostrati
efficaci nelle riduzione dei
comportamenti legati all’ADHD
(DuPaul & Ervin, 1996; Ervin et al., 1996; Umbreit,
1995).
Cos’è l’Analisi funzionale?
Fa riferimento all’ “insieme delle strategie usate per identificare gli
antecedenti ed i conseguenti che controllano i comportamenti problema”
(Horner, 1994, p. 401).
• Ha lo scopo di determinare, prima di pianificare un intervento:
a) La/le funzione/i del comportamento problematico (es.: qual
è lo scopo di essere disordinato per il bambino?)
b) Gli eventi ambientali o gli stimoli che aumentano/riducono
la probabilità di emissione di un comportamento
problematico.
Cos’è l’Analisi funzionale?
Le persone generalmente agiscono per:
- raggiungere/ottenere qualcosa
- terminare/evitare qualcosa
4 principali classi funzionali
 Attenzione sociale (dall’insegnante, dai genitori, dai pari, etc.)
–
–
Uno studente ripetutamente scherza in classe ed i suoi compagni ridono
Lancia degli oggetti quando qualcuno sta parlando
 Fuga sociale o evitamento (da persone o attività sgradevoli, compiti difficili)
 Accesso al tangibile (oggetti o attività desiderate)
–
In un negozio il bambino fa i capricci perché gli viene negato un giocattolo e smette di farli
quando gli viene dato.
 Stimolazione sensoriale (come il rumore o il contatto fisico)
–
–
Sbattere le mani, dondolarsi, mangiarsi le unghie, mangiare
Muovere la gamba o toccare la matita
Come desciviamo i comportamenti
del bambino?
Come lo descriviamo usualmente:
– Quando un bambino rifiuta di fare una
attività in classe?
• Non “obbedisce” all’ insegnante
• Non “rispetta” gli atri
– Quando un bambino lancia un libro
colpendo qualcuno?
• E’ "aggressivo“ verso gli altri
Spesso descriviamo un
comportmanento problematico
nei termini degli effetti che ha
sugli altri.
Come dovremmo descriverlo:
Nell’ambiente del bambino, qual’è la
funzione o il fine di questo
comportamento?
Qual’è il bisogno che è stato
soddisfatto dal comportamento?
Descrivere il comportamento
problematico del bambino nei
termini di cosa esso sottende e
soddisfa
Adattato da Bobrow(2002)
Analisi Funzionale
Comportamenti inappropriati simili possono
avere diverse funzioni
Esempio
• Comportamenti:
– Sia Carlo che Giacomo dicono parolacce all’insegnante
• Funzioni del comportamento:
– Carlo cerca l’approvazione dei suoi compagni
– Giacomo sta cercando di evitare l’interazione insegnante-alunno
• Interventi dopo l’analisi funzionale
– Insegnare a Carlo una modalità più accettabile per guadagnarsi
l’approvazione dei compagni
– Far vivere a Giacomo delle esperienze positive di interazione con
l’insegnante.
Adattato da: http://cecp.air.org/fba/problembehaviour2/rationale2.htm
Supporto informazioni –
Complementari (ppt9)
Analisi Funzionale
Una volta compreso quali sono le funzioni che il comportamento
sottende, saremo in grado di:
– Cambiare quegli aspetti delle situazioni che innescano il
comportamento
– Insegnare e promuovere modalità più adattive per il
soddisfacimento di un bisogno attraverso la promozione di
comportamenti alternativi e sostitutivi.
– Modificare la risposta delle altre persone al comportamento in
modo da non rinforzarlo
Adattato da Bobrow (2002)
Tour app.whaamproject.eu
Compito per casa 1
Ricorda: tu sei la persona che meglio conosce il
tuo bambino e la più idonea a documentare il
suo comportamento.
Scrivere e monitorare il suo comportamento
costituisce il primo passo per migliorarlo.
Nella prossima sessione, portate il vostro compito per
casa ultimato.
HW1
Fly UP