...

SCUOLA MEDIA G.LEOPARDI

by user

on
Category: Documents
23

views

Report

Comments

Transcript

SCUOLA MEDIA G.LEOPARDI
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2013-2014
SCUOLE E ALUNNI FREQUENTANTI
 G. LEOPARDI- MIRA: 10 CLASSI
IC
“MIRA 1”
IC
“MIRA 2”
(corsi A, B, C + 1^ D)
 G.GALILEI- GAMBARARE: 12
CLASSI
(corsi P, Q, R, S)
 F.PETRARCA- BORBIAGO: 11
CLASSI
(corsi I, L, M + 1^ e 2^ N)
 D. ALIGHIERI- ORIAGO: 8 CLASSI
(corsi E, F + 1^ e 2^ G)
ORARIO DI FUNZIONAMENTO
30 ORE SETTIMANALI
DAL LUNEDI’ AL SABATO
DALLE ORE 8,00 ALLE 13,00
ORARIO SETTIMANALE DELLE ATTIVITA’
Italiano
Inglese
Seconda lingua Straniera
Musica
Arte e immagine
Corpo movimento sport
Ore
Settimanali
5
3
2
2
2
2
Storia
Geografia
Matematica e Scienze
Naturali e sperimentali
Tecnologia
2
2
6
Religione-Attività
alternative
Approfondimento
1
2
1
ISCRIZIONI
Circolare Ministeriale nr.96/2012,
 ATTENZIONE!
Ovviamente iscriversi è obbligatorio!
 Termini per le iscrizioni:
dal 21 gennaio al 28 febbraio
 Iscrizioni on-line:
 1) Registrazione per ottenere il codice di accesso
+
 2) Iscrizione…
…dal sito http://www.iscrizioni.istruzione.it/
http://www.iscrizioni.istruzione.it
Per assistenza:
 1) Provare, se possibile, a farlo
autonomamente: è molto più facile di quel
che sembra!
 2) Telefonare alla scuola e chiedere
chiarimenti
 3) Telefonare ore 9 – 10,30 per prendere
appuntamento per la compilazione guidata a
scuola nei pomeriggi di lunedì e mercoledì
•
Modulo di iscrizione
IL MODULO DI ISCRIZIONE
LINGUA STRANIERA
 PRIMA LINGUA:
INGLESE
 SECONDA LINGUA:
FRANCESE – SPAGNOLO - TEDESCO
 La scelta espressa è subordinata agli altri criteri
individuati dal Consiglio di Istituto:
= “equieterogeneità” delle classi
RELIGIONE CATTOLICA
o ATTIVITA’ ALTERNATIVA
 UN’ORA DI RELIGIONE CATTOLICA
oppure di
 ATTIVITA’ ALTERNATIVA:
 ATTIVITA’ DIDATTICHE O FORMATIVE

ATTIVITA’ DIDATTICHE INDIVIDUALI O DI GRUPPO CON
ASSISTENZA DI PERSONALE DOCENTE
 NON FREQUENZA DELLA SCUOLA NELLE ORE DI
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA:
entrata posticipata o uscita anticipata (accompagnati) - se
coincide con la 1^ o la 5^ ora
INDIRIZZO MUSICALE (1)
Dall’anno scolastico 2010-2011,
nelle sedi di Mira e Gambarare:
Violoncello
Pianoforte
Chitarra
Flauto
INDIRIZZO MUSICALE (2)
 Indicare all’atto dell’iscrizione:
l’opzione per l’indirizzo musicale
2. una preferenza indicativa per lo strumento
3. tutti gli strumenti in ordine di preferenza in “Note della
famiglia”
1.
 Prove attitudinali il 2 e il 9 marzo
 Alunni ammessi: 3 per ogni strumento
 L’ammissione è comunicata qualche giorno dopo
le prove: immediata accettazione/rinuncia
 45 minuti di lezione individuale e 45 di musica
d’insieme alla settimana
 E’ una disciplina obbligatoria che fa parte del
curricolo con specifica valutazione
 Gli allievi del medesimo strumento saranno
inseriti nella stessa classe
INDIRIZZO MUSICALE (3)
 La scuola di norma non fornisce gli
strumenti musicali che vanno acquistati o
presi in affitto dalla famiglia;
 Gli orari delle lezioni saranno comunicati a
settembre con l’inizio dell’anno scolastico;
 LA RICHIESTA E L’ACCETTAZIONE DEL
CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE E’
VALIDA E VINCOLANTE PER TUTTO IL
TRIENNIO DI SCUOLA SECONDARIA DI
1° GRADO
I PROGETTI
DELLE SCUOLE
I PROGETTI COMUNI
ORIENTAMENTO per gli alunni di classe terza:
 Conoscenza di sé e delle professioni
 Visite alle scuole
AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA per gli
alunni di tutte le classi
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI
I PROGETTI…
Crescere orientandosi
Professioni percorsi scolastici e formativi
Costruire benessere
Sportello spazio ascolto
Recupero/potenziamento tedesco
Recupero e Potenziamento Lingua inglese
Scuola aperta-recupero
Italiano per stranieri
Corso di Latino
Giochi matematici
Informatica
Open day
Cartografia
Musica d'insieme
Anno Ponte
Progetto Sport
Guida all'ascolto
SCUOLA
«G.LEOPARDI»
MIRA
Crescere orientandosi
Professioni: percorsi scolastici e formativi
Recupero/potenziamento italiano per alunni
DSA
Recupero/potenziamento italiano
Recupero/potenziamento matematica
Recupero spagnolo e preparazione esame
Recupero/potenziamento inglese
Scuola aperta-studio guidato e metodo
Italiano per tutti
Laboratorio di latino
Laboratorio musicale Rock
Laboratorio musicale Pop
Le stagioni dei cortili
"Vocivocine" - animazione teatrale
Orienteering
Pallavolo femminile
SCUOLA
«G.GALILEI»
GAMBARARE
Aiutiamoli a scegliere
Professioni: percorsi scolastici e formativi
Spazio Ascolto
iStudent
Costruire Benessere
Recupero/ potenz. Matematica
Recupero italiano
Recupero/potenziamento tedesco
Alfabetizzazione alunni CNI
Giochi Matematici
Biblioteca
Open Day
Le stagioni dei cortili
Le opere d'arte come fonti storiche
Danza Country
Musica d'assieme
Prog. Solidarietà: "Un compagno di classe in più"
Avviamento pratica pallavolo e baseball
SCUOLA
«F. PETRARCA»
BORBIAGO
Professioni: percorsi scolastici e formativi
Crescere orientandosi
Educazione socio-affettiva
Recupero matematica
Recupero inglese
Recupero/potenziamento tedesco
Recupero allievi stranieri
Italiano per tutti
Open day
Scuola Aperta
Logica matematica
Musica e informatica
Teatro
Acquariologia
Fiera dei Fiori
Avviamento pratica baseball, canoa, tennis
tavolo
SCUOLA
«D.ALIGHIERI»
ORIAGO
LABORATORI E SPAZI DELLE SCUOLE
Nelle sedi si trovano:
- palestra
- aule attrezzate e laboratori
(informatica, artistica, scienze,
musica, biblioteca, aula video e aule
per insegnamento individualizzato)
VISITE GUIDATE
GLI INSEGNANTI PROGRAMMANO,
IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE,
USCITE IN ORARIO SCOLASTICO
O DI UN’INTERA GIORNATA:
 TEATRO
 VILLE
 MUSEI
 CITTA’ O LUOGHI DI INTERESSE
STORICO – GEOGRAFICO – ARTISTICO
… alcuni si avventurano anche in uscite di piu’ giorni!
LIBRI DI TESTO
 I libri di testo vengono adottati dal collegio dei
docenti.
 Nelle scuole medie di Mira, Gambarare e Oriago i
comitati dei genitori gestiscono un prestito dei libri
in comodato d’uso, che consente agli alunni di avere la
completa dotazione libraria ad un prezzo molto
contenuto, con un notevole risparmio per le famiglie.
Il Comitato Genitori di Borbiago sta studiando altre
misure analoghe.
PROVE INVALSI
Agli alunni delle classi prime e terze vengono
somministrate le prove di valutazione del servizio
nazionale Invalsi, che prevede specifiche prove di
valutazione di italiano e di matematica, oltre a un
“Questionario Studente”.
Gli alunni di classe prima effettuano queste prove
nel mese di maggio; per gli alunni di terza le prove
Invalsi sono una specifica prova dell’esame finale e
contribuiscono alla media del voto finale.
Ancora sulle ISCRIZIONI
LA SCELTA DELLA SCUOLA
 PER QUANTO RIGUARDA LA SCELTA DELLA SCUOLA, LA
PRESIDENZA SI RISERVA DI ACCETTARLA SULLA BASE DEL
NUMERO DELLE CLASSI CONCESSE DALL’UFFICIO
SCOLASTICO PROVINCIALE E DEL NUMERO DI
DISTRIBUZIONE DEGLI ALUNNI IN CIASCUNA CLASSE CHE
DEVE ESSERE EQUILIBRATO.
 NEL CASO FOSSE NECESSARIO LO SPOSTAMENTO DI
ALUNNI DALLA SEDE SCELTA AD UN’ALTRA, SI
SEGUIRANNO I SEGUENTI CRITERI CHE IL CONSIGLIO DI
ISTITUTO HA STABILITO:
CRITERI
 DISPONIBILITÀ VOLONTARIA
 RESIDENZA DELLA FAMIGLIA (STRADARIO)
 EQUIDISTANZA TRA LE DUE SEDI INTERESSATE
 ATTUALE FREQUENZA NELLA SEDE DI ALTRO FIGLIO.
FORMAZIONE CLASSI
La formazione delle classe prime avviene applicando il
criterio dell’ eterogeneità ed dell’ equilibrio nella
composizione e nel numero, seguendo le indicazioni
degli insegnanti delle classi di scuola primaria, con i
quali vengono svolti degli incontri utili a conoscere le
situazioni generali e analitiche delle classi e degli
alunni e successivamente per verificare l’inserimento in
prima media.
L’ elenco delle classi viene pubblicato a settembre.
SPESE DA SOSTENERE
 Assicurazione
 Contributo di funzionamento
 Quota per libri di testo
 Questi contributi si versano per
bollettino postale nel mese di
giugno.
OPEN DAY
(ma non chiamiamoli così!)
 Scuola Secondaria di 1° Grado “G.Leopardi” di
Mira: martedì 22 gennaio dalle 17,00 alle 19,00
 Scuola Secondaria di 1° Grado “G.Galilei” di
Gambarare: Sabato 12 gennaio…;
 Scuola Secondaria di 1° Grado “F.Petrarca” di
Oriago: giovedì 31 gennaio dalle 16,45 alle 18,30;
 Scuola Secondaria di 1° Grado “D.Alighieri” di
Borbiago: 30 gennaio dalle ore 15.00 alle 16.30.
Fly UP