...

Antivirali ad azione diretta per HCV nella pratica clinica: tollerabilità

by user

on
Category: Documents
26

views

Report

Comments

Transcript

Antivirali ad azione diretta per HCV nella pratica clinica: tollerabilità
Antivirali ad azione diretta per HCV nella
pratica clinica: tollerabilità ed efficacia
virologica in soggetti con epatopatia
avanzata e co-infezione da HIV
Merli M, Messina E, Morelli P, Della Torre L, Vinci C, Barbanotti D,
Salpietro S, Bagaglio S, Morsica G, Lazzarin A, Uberti-Foppa C, Hasson H
Clinica di Malattie Infettive, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Epatopatia avanzata da HCV in HIV
• Crescente importanza della coinfezione da HCV in HIV 1,2,3
– maggiore causa di exitus dopo l’AIDS (14.6%)
– HBV e HCV maggiori determinanti di exitus per epatopatia (76%)
– più grave e rapida progressione dell’epatopatia da HCV in coinfezione
da HIV
• Pazienti con fibrosi epatica avanzata e cirrosi
– elevato rischio di progressione e scompenso epatico
– difficoltà e rischi dei regimi con IFN
• Disponibilità di nuovi antivirali ad azione diretta senza IFN
– modesti effetti collaterali
– buona efficacia virologica
Obiettivo
Valutazione del profilo di tollerabilità clinica e biochimica e dell’efficacia
virologica dei regimi anti-HCV con antivirali ad azione diretta in soggetti
con epatopatia avanzata e co-infezione da HIV
Metodi
Studio retrospettivo, monocentrico
Pazienti con epatopatia avanzata (METAVIR F3-F4)
Co-infezione HCV – HIV
Inizio terapia anti-HCV 01.02-30.06.2015
Monitoraggio clinico ed ematochimico a
basale
1, 2, 4, 8, 12, 16, 20 e 24 settimane di trattamento, in base al regime
4, 12 e 24 settimane post-trattamento
Analisi di
- effetti collaterali clinici ed ematochimici
- risposta virologica
Caratteristiche cliniche
n = 68
Età anni
Genere maschi
BMI kg/mq
53 (51-55)
51 (78%)
23 (21-26)
Stadio di fibrosi
F3
F4
Child A
Child B
11 (16%)
57 (84%)
51 (89%)
6 (11%)
Storia terapeutica HCV
naive
null responder
partial responder
relapser
30 (44%)
25 (37%)
6 (9%)
7 (10%)
MELD
8 (7-10)
Durata infezione da HIV anni
28 (23-30)
Durata ART anni
20 (17-22)
APRI
2.5 (1-4)
FIB-4
4.7 (2.4-7.3)
Stiffness KPa
16 (13-32)
Caratteristiche biochimiche
ALT U/L
62 (46-122)
eGFR sec. CKD EPI mL/min/1.73 mq
101 (90-107)
Hb g/dL
14.6 (13.3-15.8)
Piastrine 103/mcL
104 (78-141)
Leucociti 103/mcL
5.1 (4.1-6.5)
INR
1.07 (1-1.14)
Bilirubina mg/dL
Albumina g/dL
HCVRNA Log UI/mL
HIVRNA <50 cp/mL n (%)
CD4 cell/mcL
0.71 (0.54-1.18)
4 (3.6-4.2)
5.9 (5.1-6.2)
62 (91%)
545 (358-702)
Regimi antivirali
SOF RBV
SMV SOF +/- RBV
DCV SOF +/- RBV
LDV/SOF +/- RBV
3D +/- RBV
Uso di ribavirina
58 (85%)
SMV SOF
33/39 (85%)
DCV SOF
7/8 (88%)
LDV/SOF
5/8 (63%)
OBV/PTV/r + DBV
2/2 (100%)
Effetti collaterali
Astenia
grado 1-2
grado 3
Prurito
grado 1-2
Insonnia
grado 1-2
Cefalea
grado 1-2
Mialgie
grado 1-2
Nausea
grado 1-2
21 (31%)
20 (95%)
1 (5%)
10 (15%)
10 (100%)
12 (18%)
10 (100%)
9 (13%)
9 (100%)
9 (13%)
9 (100%)
6 (9%)
6 (100%)
Fotosensibilità
6 (9%)
grado 1-2
grado 3
4 (83%)
2 (17%)
Eventi infettivi
9 (13%)
grado 1-2
grado 3
8 (89%)
1 (11%)
Eventi avversi biochimici
Anemia
grado 1
grado 2
grado 3
Iperbilirubinemia
52 (76%)
18 (35%)
25 (48%)
9 (17%)
42 (62%)
grado 1
grado 2
grado 3
grado 4
9 (22%)
4 (10%)
11 (26%)
18 (43%)
Ipokaliemia
9 (13%)
grado 1
grado 2
grado 3
grado 4
3 (33%)
2 (22%)
4 (45%)
Eventi avversi ematologici: anemia
Riduzione posologia RBV
Anemia
grado 1
grado 2
grado 3
22 (43%)
52 (76%)
Sospensione RBV
4 (8%)
18 (35%)
25 (48%)
9 (17%)
Uso eritropoietina
8 (18%)
Sospensione terapia
-
Efficacia virologica
Regimi 12 settimane
100
41/41
90
Regimi a 24 settimane
100
40/41
27/28
80
80
70
70
60
60
50
40
40
30
30
20
20
10
10
41
11/11
10/11
18/27
50
21/41
0
n
26/26
90
0
W4
EOT
SVR4
SVR12
41
41
41
28
1 recidiva
W4
n 27
27
W12
26
EOT
11
SVR4
11
1 recidiva
Conclusioni
Buona sicurezza e tollerabilità della terapia:
una sospensione temporanea per evento avverso
nessuna sospensione definitiva per per tossicità correlate a terapia
Buona efficacia virologica
Necessità di stretto monitoraggio in pazienti cirrotici e con comorbidità
Grazie per l’attenzione
Fly UP