...

Callari Aurora Cacciatore Giulia Cardinale Aurora 3 A L`energia

by user

on
Category: Documents
25

views

Report

Comments

Transcript

Callari Aurora Cacciatore Giulia Cardinale Aurora 3 A L`energia
L’energia
In tecnica, l’energia è una forza in grado di far
funzionare una macchina, produrre calore o
raffreddare un ambiente. La caratteristica
fondamentale dell’energia è quella di
presentarsi sotto forme diverse, quindi
l’energia non si crea né distrugge, ma si
trasforma da una forma a un’altra.
Cacciatore Callari Cardinale
1
L’energia
•
•
•
•
Fonti non rinnovabili
Gas naturale;
Petrolio;
Carbone;
Uranio.
•
•
•
•
Cacciatore Callari Cardinale
Fonti rinnovabili
Biomasse;
Vento;
Acqua;
Sole.
2
Le fonti non rinnovabili
Le fonti non rinnovabili sono quelle fonti che,
prima o poi, si esauriranno e non potranno
reintegrarsi in poco tempo.
Esse si sono formate milioni di anni fa in
particolari condizioni, inoltre sono molto
dannosi per l’ambiente.
Cacciatore Callari Cardinale
3
Gas naturale
Il gas naturale è una miscela di gas, in
particolare di metano.
Lo si trova nel sottosuolo ed è usato
maggiormente per uso domestico.
Cacciatore Callari Cardinale
4
Petrolio
Il petrolio, anche detto oro nero, è un liquido
infiammabile che si trova negli stati superiori
della crosta terrestre. Dal petrolio si possono
ottenere molti prodotti, da alcuni dei più
diffusi combustibili (la benzina, il gasolio e
altre sostanze dette derivati del petrolio) a
molte delle materie plastiche utilizzate
dall’uomo.
Cacciatore Callari Cardinale
5
Carbone
Il carbone fossile è una sostanza costituita da
resti vegetali che hanno subito il processo di
carbonizzazione, dando origine a giacimenti a
varie profondità. Esistono vari tipi di carbone
(antracite, litantrace, lignite e torba), che si
differenziano per il periodo di formazione e il
potere calorifico, ovvero il calore che
emettono durante la combustione.
Cacciatore Callari Cardinale
6
Uranio
L’uranio è utilizzato per la cosiddetta energia
nucleare, che serve, appunto, a produrre energia
elettrica. Grazie al principio della fissone
nucleare, il nucleo d’uranio viene diviso in due
nuclei più leggeri. Una parte di massa, durante
questo processo, viene disperso e si trasforma in
energia, secondo la celebre equazione di Einstein
E=mc al quadrato. Tuttavia questo processo è
poco utilizzato a causa dei rischi delle scorie
radioattive.
Cacciatore Callari Cardinale
7
Le fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili sono quel tipo di fonti che
non si esauriscono o che possono essere
reintegrate in poco tempo.
Inoltre, le fonti rinnovabili, non inquinano né
hanno un impatto negativo sull’atmosfera.
Cacciatore Callari Cardinale
8
Le biomasse
Con il termine ‘’biomassa’’ si indicano una serie
di materiale di origine biologica, generalmente
scarti di attività agricole, che posso essere
modificati attraverso vari procedimenti per
ricavarne combustibili o energia elettrica e
termica.
Cacciatore Callari Cardinale
9
Il vento
L’energia eolica è quel tipo di energia che sfrutta
la forza del vento e che è stata da sempre
utilizzata dall’uomo, mediante le barche a vela, i
mulini a vento e le pompe per azionare i molini.
L’energia eolica è prodotta dalle pale eoliche
che, a causa delle loro dimensioni e dell’impatto
acustico, sono state collocate per lo più in alto
mare.
Cacciatore Callari Cardinale
10
L’acqua
L’energia idrica è quel tipo di energia che si
origina sfruttando il movimento di grandi masse
d’acqua in caduta. Quest’ultima, cadendo,
produce energia cinetica che, grazie a una
turbina e un alternatore, viene trasformata in
energia elettrica.
Cacciatore Callari Cardinale
11
Il sole
L’energia solare è quel tipo di energia che sfrutta
il colore dei raggi emanati dal Sole.
Essa si può sfruttare in due modi:
•Convertendola in energia elettrica tramite le
celle fotovoltaiche;
•Sfruttandone il calore fino a produrre vapore
nelle centrali a eliostasi
Cacciatore Callari Cardinale
12
Fly UP