...

Diapositiva 1 - Ist.comprensivo IMBRIANI

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Ist.comprensivo IMBRIANI
Scuola Primaria Statale 3° circolo “I. Imbriani”
Via Comuni di Puglia, 100 – 76123 - Andria
Tel. 0883 246339
Fax 0883 541099
www.imbriani.it
[email protected]
PIANO DELL’OFFERTA
FORMATIVA
Scuole Primarie e Dell’Infanzia
Anno Scolastico 2011 – 2012
L'AZIONE IN LINEA CON LE DIMENSIONI FORMATIVE
DEL POF “BEN-ESSERE E CITTADINANZA”
RACCONTO A PIÙ VOCI
è stato il libro che ha
dato voce alle molteplici
attività trasversali svolte
nel nostro circolo
durante lo scorso anno
scolastico 2010 –2011….
E ora si riparte per una
nuova “avventura”: la
realizzazione di un
“dossier di circolo”
seguiteci
L'AZIONE IN LINEA CON LE DIMENSIONI FORMATIVE
DEL POF “BEN-ESSERE E CITTADINANZA”
per una scelta di “attività didattiche”
utili alla realizzazione di un “dossier di circolo”
che documenti l'utilizzo di lezioni aperte
intese come strumento di verifica- valutazione
e che si presti a favorire la costruzione di un dialogo
collaborativo tra insegnanti - alunni e tra insegnanti –genitori - alunni,
oltre che contribuire a un reale rinnovamento della scuola
BEN- ESSERE E CITTADINANZA
L’interesse alla persona
come “essere – in – relazione”
con se stesso, con gli altri e con l’ambiente.
la prospettiva di una scuola centrata
sull’apprendimento, interessata a
responsabilizzare il bambino/alunno
coinvolgendolo nel processo di autovalutazione
la nascita, la crescita e il consolidamento del
"gruppo scuola":
alunni - genitori- insegnanti
Accrescere la conoscenza reciproca
trasformando il gruppo da
aggregato più o meno casuale a
gruppo solidale e collaborativo
Il riconoscimento dei bisogni di ogni individuo, lo
sviluppo dei sentimenti di autostima, la valorizzazione
delle risorse personali e del contesto
sostenendo
favorendo
la condivisione
di vissuti ed
esperienze
il rispetto e la
centralità della
persona in tutte
le sue componenti
(corporee,
razionali,
emotive, etiche)
un equilibrio e un
adattamento tra
attese, bisogni,
risorse del singolo
e richieste e risorse
dell’ altro
la visione dell’essere umano
con i suoi limiti e le sue
potenzialità, un essere in
continua evoluzione e
crescita (attivo e creativo)
• il riconoscimento dei bisogni di
ogni individuo,
• lo sviluppo dei sentimenti di
autostima,
•la valorizzazione delle risorse
personali e del contesto
il raggiungimento di
obiettivi comuni
Il 3° Circolo Didattico “I. Imbriani” di Andria comprende:
Scuole dell’Infanzia
•
•
•
•
PAPA GIOVANNI XXIII (3 sezioni)
Via Castellana Grotte
FEDERICO II DI SVEVIA (2 sezioni)
Via Muzio Scevola, 1
IMPERATORE AUGUSTO (2 sezioni)
Via Imperatore Augusto, 58
COLLODI (4 sezioni)
Via Pietro I Normanno
•
•
http://www.imbriani.it/sedi.htm
Scuole Primarie
SAN VALENTINO (10 classi)
sede della direzione didattica
Via Comuni di Puglia, 100
FEDERICO II DI SVEVIA (24 classi)
Via Muzio Scevola, 1
• Risorse umane
Dirigente Scolastico:
prof.ssa Rosanna PALMULLI
Dirigente dei Servizi
Generali Amministrativi:
Francesca PAPPALETTERA
5 Assistenti Amministrativi
http://www.imbriani.it/trasparenza.htm
http://www.imbriani.it/segreteria.htm
931 ALUNNI
256 di Scuola dell'Infanzia
675 di Scuola Primaria
114 INSEGNANTI
1 Utilizz. Biblioteca
- 28 insegnanti di Scuola dell’Infanzia
- 1 insegnante di Scuola Primaria
(22 posto comune – 6 sostegno)
- 84 insegnanti di Scuola Primaria
(58 posto comune – 25 Sostegno – 1 specialista lingua inglese)
- 2 insegnanti I.R.C. (Scuola Infanzia – Scuola Primaria)
15
Collaboratori Scolastici
- 11 personale A.T.A
- 4 operatori EX LSU
Il Piano dell’ Offerta Formativa , elaborato dalle nostre Scuole, è il naturale
sviluppo del Progetto Educativo di Circolo “Ben-essere e Cittadinanza” :
“Ben-essere”:
IL SAPER ESSERE come valorizzazione della persona,
educazione
alla
salute,
rafforzamento
dell’autostima,
promozione
dell’autovalutazione.
“Cittadinanza” : IL SAPER STARE CON GLI ALTRI come educazione alla
convivenza democratica, educazione interculturale, rispetto delle differenze,
educazione ambientale, educazione stradale.
Le scelte educative del Circolo si pongono, dunque, come obiettivo finale
“la formazione unitaria del bambino/alunno”:
 identità
 autonomia
 competenza
Offrendo sollecitazioni
operative e sociali,
che si propongono di
educare, istruire
e formare la “persona”.
Per realizzare tali obiettivi, la
nostra scuola ricorre a
“metodi di insegnamento capaci
di valorizzare simultaneamente
gli aspetti cognitivi e sociali,
affettivi e relazionali
di qualsiasi apprendimento”.
L’efficacia degli obiettivi proposti scaturisce dal lavoro
collaborativo di tutto il personale della scuola e delle famiglie.
“ In quanto comunità
educante, la scuola
genera una diffusa
convivialità relazionale,
intessuta di linguaggi
affettivi ed emotivi, ed
è anche in grado di
promuovere la
condivisione di quei
valori che fanno sentire
i membri della società
come parte di una
comunità vera e
propria. La scuola
affianca al compito
“dell’insegnare ad
apprendere” quello
“dell’insegnare a
essere”.”
(INDICAZIONI PER IL
CURRICOLO per la
scuola dell’infanzia e
per il primo ciclo
d’istruzione)
P
E
R
• esprimere i propri punti di vista
• formare una positiva immagine di sé
• avere fiducia nelle proprie possibilità
• essere motivati all’apprendimento
• acquisire un metodo di studio
• superare le difficoltà
• raggiungere autonomia personale
• essere cooperativi e solidali
PROGETTI SPECIALI
La nostra biblioteca
Animazione alla lettura e...
La biblioteca itinerante
Catalogo on-line
Links utili
Archivio
Per le famiglie,
sportello di Dialogo
e Ascolto
• Biblioteca
http://www.imbriani.it/biblio.htm
• Sportello di ascolto per
le famiglie
http://www.imbriani.it/sportello_ascolto.pdf
• Insegnare Scienze in Laboratorio
http://www.imbriani.it/iss.htm
• INVALSI (Servizio Nazionale di Valutazione)
INVALSI
http://www.invalsi.it/snv0910/
• Educazione alla
cittadinanza
•Educazione stradale
• Matematica
I PROGETTI (CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI)
I Progetti sono parte integrante del curricolo e consentono una didattica
multidisciplinare.
L’extracurricolo sarà costituito dalle attività di arricchimento offerte dalla scuola.
A cura dei docenti di Circolo
Scuola Primaria
Scuola dell’ Infanzia
Inglese
Ricicla …
musica
Il mio
corpo
incantato
Alla scoperta
di un mondo di
forme e
numeri
“Attività
musicale
corale ”
Coordinamento
musicale
Sport a
scuola
In collaborazione con Associazioni /Esperti esterni
Scuola dell’Infanzia
Musica
maestro
Scuola Primaria
Noi alla festa
del libro
A scuola
di fiabe
Animazione
alla lettura
Lettura
animata
natalizia
Educhiamo
oggi gli
automobilist
i di domani
Spettacolo
di
marionette
Uscite Didattiche Progettate
Azienda
Agricola
Mellitto
Escursione
al mare
Trani
Molino
Casillo e
pastificio
Riscossa
Masseria
“Ruvo di
Puglia”
La fattoria
di Santa Geffa
Trani
“Il carsismo
e le sue
forme”
Grotte di
Pertosa e di
Certosa di
Padula
I siti
archeologici
di Canosa di
Puglia
FINALITÀ
Le uscite didattiche comprendono l’insieme delle attività didattiche svolte al di
fuori degli spazi della scuola: visite guidate, viaggi di integrazione culturale,
escursioni nel territorio, partecipazione a spettacoli ed iniziative culturali.
Tali attività costituiscono, in attuazione del Piano dell’ Offerta Formativa, vere e
proprie esercitazioni didattiche e sono da considerarsi parte integrante delle
lezioni alle quali è importante che tutti gli alunni partecipino.
Fanno parte della programmazione didattica e sono progettate come esperienze
di apprendimento integrate nel curricolo scolastico.
Rapporti con le famiglie
La Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria, ponendo
l’allievo al centro dei percorsi formativi, possono
raggiungere le proprie finalità attraverso una
condivisione di responsabilità con le famiglie. Non più la
sola partecipazione, ma un impegnativo invito alla
cooperazione: lavorare insieme alla scuola e ai docenti
per la crescita e il successo formativo dei bambini.
Gli insegnanti saranno disponibili per incontri
individuali con i genitori, previo appuntamento, ogni
volta che si presenterà un problema.
Incontri con i genitori saranno attuati periodicamente
secondo quanto previsto nel Piano annuale delle attività
e secondo le diverse esigenze di classe /sezione che
possano favorire ulteriormente la comunicazione scuola
famiglia.
Alla fine del 1° e 2° quadrimestre i genitori saranno
informati, in apposito incontro, del risultato degli
scrutini. I genitori dei bambini della Scuola dell’ Infanzia
saranno informati sull’andamento dell’attività educativa
delle sezioni.
La famiglia è testimone privilegiata dello sviluppo dei
bambini e coopera con la scuola nei seguenti modi:
• fornisce conoscenze e indicazioni rilevanti ai docenti;
• collabora per l’adattamento dei bambini all’ambiente
scolastico;
• segue l’esperienza di formazione dei figli e partecipa
alla costruzione del percorso formativo;
• interagisce con i docenti;
• si rende consapevole delle eventuali differenze di
partenza dei bambini e condivide il percorso teso a
raggiungere le competenze finali;
• comprende le motivazioni che ispirano il piano
personalizzato di studio e condivide gli obiettivi
formativi contenuti nel POF.
ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLA SCUOLA
Calendario scolastico
Inizio lezioni: 14 settembre 2011
Ponte Ognissanti: 2 novembre 2011
Orario ufficio
Vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2011
Gli uffici di segreteria sono
al 6 gennaio 2012
accessibili al pubblico:
Carnevale: 20 e 21 febbraio 2012
dal lunedì al sabato la mattina dalle
Vacanze pasquali: dal 5 al 10 aprile
ore 10.00 alle ore 12.00
2012
il martedì ed il venerdì il pomeriggio
Santo Patrono: 23 aprile 2012
dalle ore 16.30 alle ore 17.30
Ponte 25 aprile: 24 aprile 2012
Termine lezioni scuola primaria: 9
giugno 2012
Termine lezioni scuola dell'infanzia:
29 giugno 2012
ARTICOLAZIONE DEL TEMPO - SCUOLA
Nella Scuola dell’Infanzia il tempo scuola è
articolato in 40 ore settimanali comprensivo
di mensa
Orario alunni scuola dell’ infanzia
Inizio lezioni
14-09-2011
8.15/9.00 – 12.00/12.30
Mercoledì
dal 15-09-2011
all’inizio mensa
8.15/9.00 – 12.45/13.15
dal lunedì al venerdì
dall’inizio mensa
al 11-05-2012
8.15/9.00 – 15.45/16.15
dal lunedì al venerdì
dal 14.05.2012
al 09.06.2012
8.15/9.00 – 13.45/16.15
dal lunedì al venerdì
dal 11.06.2012
al 22.06.2012
8.15/9.00 – 12.45/14.15
dal lunedì al venerdì
dal 25.06.2012
al 29.06.2012
8.15/9.00 – 12.45/13.15
dal lunedì al venerdì
Orario alunni scuola primaria a Tempo Normale e a Tempo Pieno
Inizio lezioni
14-09-2011
Classi 1^
9.30 –
12.30
giovedì
classi 2^, 3^, 4^, 5^
8.30 –
12.30
dal 15-09-2011
all’inizio mensa
Tutte le classi (27h)
8.30–1
3 .00
dal lunedì al sabato
dall’inizio
mensa
al 11-05-2012
Classi 1^, 2^, 3^
TN(27h)
8.30 –
13.00
dal lunedì al sabato
8.20 –
13.00
dal lunedì al sabato
Classi 4^-5^ TN
(30h)
martedì
15.00 –
17.00
Classi TP (40h)
8.20 –
17.10
lunedì, martedì,
giovedì, venerdì
mercoledì
8.20 –
13.00
dal 14-05-2012
al 09-06-2012
tutte le classi (27h)
8 .30 –
13.00
dal lunedì al sabato
ARTICOLAZIONE DEL TEMPO - SCUOLA
La Scuola Primaria è organizzata su un tempo scuola di:
- 27 ore settimanali per le classi 1^, 2^ e 3^ del Tempo Normale ,
- 30 ore settimanali per le classi 4^ e 5^ del Tempo Normale ,
- 40 ore settimanali comprensive di mensa per le classi del Tempo Pieno
Dall'accordo raggiunto tra la civica
amministrazione, i dirigenti scolastici e la ditta
appaltatrice “Pastore Ristorazione”, il servizio
della refezione-mensa scolastica partirà da lunedì
10 ottobre 2011 per la Scuola dell’Infanzia e
lunedì 17 ottobre 2011 per la Scuola Primaria.
I pasti, come da capitolato, saranno biologici e le
famiglie degli alunni saranno preventivamente
informate sui menù serviti settimanalmente.
La dietista, inoltre, ha già provveduto, presso le
varie scuole e secondo un calendario organizzato,
a rilevare eventuali intolleranze alimentari.
Nel 3° Circolo “I.Imbrinai” il servizio mensa, per
la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria, è
prestato nei locali a ciò adibiti, presso i rispettivi
edifici scolastici.
•Servizio mensa
•Servizio trasporto alunni
•Servizio pre - scuola
È in funzione un servizio di trasporto degli
alunni che bada a prelevare i bambini dal
proprio domicilio e a ricondurveli al termine
dell’orario scolastico.
Tale servizio, sia per la Scuola dell’Infanzia
sia per quella Primaria, è gestito dal Settore
Ambiente, Mobilità e Servizi del Comune di
Andria.
Le famiglie possono usufruire del trasporto
dei loro figli ritirando la modulistica
occorrente presso il Servizio Trasporti
Urbani e Scolastici sito in P.zza Bersaglieri
d'Italia n. 6 (nei pressi della Stazione BariNord) e consegnando le domande presso
l'ufficio Archivio sito a Palazzo di Città in
P.zza Umberto I.
Per l’accoglienza degli alunni di Scuola Primaria, che
usufruiscono del trasporto comunale, è attivo un servizio
di pre-suola (dalle ore 7, 45 alle ore 8, 15) gestito da
docenti con incarico aggiuntivo retribuito dalla scuola.
AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA
a. Progetto “Area a Rischio 2010 – 2011”
(art. 9 CCNL Comparto Scuola 2006-2009)
La nostra Scuola è situata in un’area di svantaggio socio-culturale
caratterizzata da devianza giovanile e da forte carenza di centri di
aggregazione. Pertanto il collegio dei docenti, oltre a considerare il lavoro
quotidiano un intervento continuo e continuativo sulla prevenzione del
disagio degli alunni e delle famiglie, ha ritenuto opportuno proporre
l’arricchimento del POF
con i seguenti percorsi didattico – pedagogici
(privilegiando il consolidamento delle competenze di base e trasversali )
1. I NUMERI E LE FORME INTORNO A NOI
(potenziamento delle competenze di base e trasversali )
2. GIOCARE CON L’ITALIANO
(sviluppo delle abilità di base nell’area linguistica)
3. LABORATORI ESPRESSIVI
(consolidamento e potenziamento espressivo)
4. ALLENIAMO LA MENTE CON IL SUDOKU
(potenziamento delle competenze trasversali
5. IL GIORNALINO DI SCUOLA
(potenziamento delle competenze linguistiche e trasversali)
Il progetto prevede la realizzazione dei suddetti percorsi didattici alternativi
all’impostazione tradizionale dell’insegnamento attraverso l’uso di attività
laboratoriali finalizzate allo sviluppo di contenuti ed abilità afferenti alle
diverse discipline ed allo sviluppo integrato dei diversi tipi di intelligenza:
musicale, corporeo-cinestetica, visuo-spaziale, linguistica, intra- ed interpersonale, logico-matematica
b. Piani Integrati PON FSE - Annualità 2011/2012
Azione
Destinatari
Titolo
F1
classi 4 tn
Fumetto che passione
30 ore
F1
classi 4 tp
Lasciamo il segno
30 ore
F1
classi 4 tp
con…CRETA…mente
30 ore
F1
classi 5 tn
A.A.A. Energia cercasi 1
30 ore
F1
classi 5 tp
A.A.A. Energia cercasi 2
30 ore
F1
classi 5 tp
La macchina del cinema
30 ore
F1
Genitori
Emozioni in scena
60 ore
http://www.imbriani.it/PON.htm
Durata
La scheda di valutazione
Dall’anno 2008-2009, per effetto dell’articolo 3 del D.L.
137/2008, poi convertito nella legge 169 del 30 ottobre
2008, la valutazione periodica e annuale degli
apprendimenti disciplinari viene effettuata mediante
l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi.
Il Collegio Docenti a maggioranza ha deliberato che nella
scheda di valutazione, che nel nostro Circolo Didattico
viene redatta a scansione quadrimestrale, le discipline
curriculari vengano valutate con voti dal 5 (unico voto che
esprima l’insufficienza) al 10. Ha deliberato invece che la
valutazione del “Comportamento” venga espressa con la
seguente scala di misurazione: OTTIMO, DISTINTO,
BUONO, DISCRETO, SUFFICIENTE, MEDIOCRE, NON
SUFFICIENTE
La valutazione della Religione Cattolica viene espressa
come il “Comportamento” e su scheda separata come
prevede il D.L. 297/94.
La valutazione con giudizio analitico, richiesta dalla
normativa sul livello globale di maturazione raggiunto
dall’alunno alla fine di ciascun quadrimestre, viene
espressa su quattro fondamentali “dimensioni” osservate
sistematicamente nel corso delle prestazioni scolastiche:
PARTECIPAZIONE, IMPEGNO, AUTONOMIA, RITMI E
MODI DELL’APPRENDIMENTO.
La Valutazione nella Scuola Primaria non ha funzione selettiva ma è un
momento formativo in relazione al livello di partenza del singolo alunno.
Le valutazioni sono in riferimento alle singole prove e non sulla personalità
dello studente.
I servizi aggiuntivi della scuola:
CRSP (Centro Risorse Servizi Professionali)
http://www.imbriani.it/crsp.htm
CTS (Centro Territoriale Supporto)
http://www.imbriani.it/cts.htm
Scuola Polo Handicap http://www.imbriani.it/hp.htm
PIANO ISS Insegnare Scienze Sperimentali presidio
territoriale
http://www.imbriani.it/iss.htm
Capofila della Rete “biblioteca itinerante”
http://www.imbriani.it/biblio.htm#itinerante
elaborazione – aggiornamento – stesura
a cura della funzione strumentale Area 1
3° C.D. “I. Imbriani” di Andria - Scuola Statale Primaria e dell’Infanzia
Anno Scolastico 2011 – 2012
Fly UP