...

La crisi del *600 in Europa

by user

on
Category: Documents
34

views

Report

Comments

Transcript

La crisi del *600 in Europa
Il 1600
crisi e sviluppo
cultura e rivoluzione scientifica
La crisi del 1600 in Europa
Il principale effetto negativo fu il calo demografico con tutte le sue
conseguenze come il calo della domanda creando cosi un effetto
negativo sui prezzi e sul lavoro
Olanda
Effetti positivi
Italia,
Italia sotto il dominio
Spagnolo
Effetti negativi
Spagna
I metalli preziosi iniziarono a
scarseggiare
Nel 1607 la Spagna dichiarò la
prima bancarotta
Fase di regressione
Tentativo di riforma
duca di Olivares
Imposizione di nuove
tasse
Union das armas
Esercito nazionale
stabile
Economia
vulnerabile
Cacciata dei
Moricos
Siglo diverse paci
Obiettivo: restituire la
supremazia alla Spagna
Il Portogallo e le Province Unite
ottennero l’indipendenza
Toscana
Ducato di savoia
La crisi colpi
soprattutto il
settore tessile
Venezia
si indebitò a
causo dello
spostamento
dei commerci
Mantiene l’indipendenza
civile e politica
Rifugio di liberi
pensatori
Genova
Peste e
decimazione
della
popolazione
Costruzione di
nuovi porti
Diventò più
potente e con lui
anche l’esercito
Piena di debiti
per via della
Spagna
Tracollo demografico
Fenomeni di
rifeudalizzazione
Agricoltura e
commercio
entrarono in crisi
Pestilenze e carestie
che decimarono la
popolazione
Lungo periodo di
pace, sviluppo
Produzione di
merci di lusso
Ci furono delle rivolte
popolari a Milano, Messina,
Palermo e Napoli
I mercanti non
rinnovarono le
aziende
Favorendo
l’afflusso di moneta
dall’estero
Bilanci in attivo
Formazione di
banche Olandesi
Conquista di nuovi
territori
Rotte commerciali
verso l’india
1602 viene fondata la
compagnia delle indie
unite
Tolleranza religiosa
Presenza di
imprenditori calvinisti
Sviluppo economico
Aumento della
popolazione
Libera circolazione
di idee
Sviluppo culturale
Aumento della
popolazione
Il 1600 sotto le nuove scoperte
scientifiche
In questo periodo vi furono diverse scoperte che portarono a vere e proprie rivoluzioni sia
in campo scientifico che in campo politico
Rivoluzione
scientifica
Scoperte scientifiche
Nuove teorie
politiche
Metodo scientifico
sperimentale
Creatore del
razionalismo laico
Cartesio
(René Descartes)
Laicizzazione della
scienza
Si fonda la nuova
scienza moderna
Galileo galilei
Scoperte
Scientifiche
Isaac Newton
Legge di gravità
Nasce lo stato come
lo intendiamo noi
adesso
Società civile basata
sull’uomo e sulle sue
esigenze
Lo stato non è un
dono si Dio bensì è
un contratto tra i
cittadini
Nuove
teorie
politiche
Lo stato usa 3 strumenti
che nascono in questo
momento
esercito statale
permanente
Sistema fiscale
burocrazia
Fly UP