...

Candela - UO Osservazione della Terra

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Candela - UO Osservazione della Terra
Curriculum Vitae
Informazioni personali
Nome Cognome
Qualifica
Amministrazione
Incarico attuale
Laura G.M. Candela
Primo Tecnologo
ASI - Agenzia Spaziale Italiana
Responsabile UO Osservazione della Terra
Numero Telefonico
dell’ufficio
06.8567272
0835.377513
Fax dell’ufficio
0835.339005
E-mail istituzionale
[email protected]
Titoli di studio e
professionali ed
esperienze lavorative
Titolo di studio
Altri titoli di studio e
professionali
Laureata in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli studi di
Bari, facoltà di Ingegneria, nell’Aprile 1989 con votazione 110/110 con
lode.
Master in Gestione d'impresa – Profingest, Bologna
Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere, novembre
1989
Diploma Maturità Classica (60/60), Liceo classico “E. Laterza”,
Putignano
Esperienze professionali
(incarichi ricoperti)
E’ responsabile dell’UO di Osservazione della Terra dal marzo 2013.
Lavora per l’ASI dall’Aprile 2001, e si è sempre occupata di
Osservazione della Terra.
In ambito ESA è delegato italiano al PB-EO.
Coordina per l’Unità di OST le attività connesse alla partecipazione
ASI al CEOS.
Come responsabile di Unità ha avviato le seguenti iniziative:
- l’Announcement of Opportunity congiunto ASI-CSA “COSMOSkyMed RADARSAT-2 initiative”;
- il bando per la realizzazione del progetto premiale “Upgrade del
Centro Nazionale Multimissione”;
- il bando per la realizzazione del progetto premiale del Coste.
Ha organizzato un workshop nazionale sui Big Data e l’evoluzione
dei Ground Segment.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati
personali".
Si occupa per ASI del programma ESA Long Term Data Preservation.
Cura – sia in ambito nazionale che nelle attività di interfaccia verso
l’ESA - la definizione dell’architettura del Collaborative Ground
Segment italiano per l’utilizzo nazionale delle Sentinel
Copernicus/GMES e delle correlate infrastrutture per la distribuzione
di dati e prodotti della stazione di Matera. Si occupa della
identificazione dei requisiti degli utenti nazionali, della loro
formalizzazione e della stipula degli accordi.
E’ l’interfaccia ASI con il Dipartimento di Protezione Civile e, durante
le emergenze, supporta il DPC per l’accesso e la programmazione
delle acquisizioni COSMO-SkyMed. Partecipa ai Tavoli tecnici
satellitari.
Ha la responsabilità come RUP (Responsabile Unico di
Procedimento) dei contratti delle nuove missioni ASI iperspettrali di
Osservazione della Terra PRISMA e SHALOM e dei progetti
scientifici a supporto della missione PRISMA: CLAM-PHYM,
PRIMES, SAP4PRISMA, ASI-AGI (INGV) e OPTIMA (IFAC).
E’ RUP del progetto ASI-JAXA “Utilizzo dei dati SAR per
l’identificazione dell’inquinamento marino da idrocarburi in aree
costiere” (accordo con l’università del Piemonte Orientale).
E’ RUP e Responsabile di progetto del progetto ASI-JAXA “EO-based
CHange detection for Operational Flood Management – ECHO-FM",
nell’ambito di una convenzione con Fondazione CIMA.
E’ RUP dell’Accordo ASI-INFN per la realizzazione del progetto
premiale LIMADOU (payload della missione cinese CSES).
E’ stata responsabile di progetto di 3 contratti relativi ai bandi PMI
(NFS, LMTS, MONSTER-GOLF) ed è responsabile delle applicazioni
di altri 2 (SESAR e REDUM-3D).
E’ membro della commissione di valutazione per due Announcement
of Opportunities per i dati COSMO-SkyMed, l’uno per la comunità
scientifica e l’altro per le PMI nazionali.
E’ stata presidente del board di valutazione per la MDR della
missione OPSIS (2013).
E’ stata presidente della commissione per i Bandi per Assegni di
ricerca 19/20013 e 20/2013.
E’ membro del team di gestione dell’accordo ASI-JAXA, come
Responsabile delle attività relative al Change detection (SAR Joint
Research).
Principali attività dal 2006 al 2013 (Primo tecnologo):
- Promozione dell’utilizzo delle missioni nazionali verso altre
istituzioni, nazionali ed internazionali, identificazione di tematiche di
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati
personali".
comune interesse nell’ambito dell’utilizzo applicativo dei dati
satellitari, progettazione e realizzazione di sperimentazioni
congiunte, supporto in ambito COPERNICUS/GMES. Ha
predisposto accordi/convenzioni e lettere di intenti (Dipartimento di
Protezione Civile, Centri funzionali regionali di Piemonte, Toscana,
Basilicata, Lombardia, Autorità di Bacino del Tevere, Sovrintendenza
per i beni archeologici di Roma, AGEA/Ministero dell’Agricoltura,
JRC-ISPRA);
- Interfaccia dell’ASI con il Dipartimento di Protezione Civile, a
supporto nelle attività relative all’accesso ed all’uso del dato
satellitare (accesso e utilizzo dei dati del sistema COSMO-SkyMed,
tavolo tecnico per i dati satellitari, coordinamento e preparazione di
progetti dimostrativi sulle tematiche di risposta all’emergenza).
Ha svolto attività di supporto al DPC per l’utilizzo di
prodotti/servizi satellitari in occasione di numerose emergenze
(Costa Concordia, emergenza neve febbraio 2012, alluvioni in Liguria
e Piemonte 2011, alluvioni di Massaciuccoli, Tevere, Veneto,
Basilicata, frana di San Fratello e di Vibo, eruzione Etna, terremoto di
Haiti e del Cile, alluvioni in Albania, Pakistan, Thailandia,
inquinamento del Lambro nel 2010), Alluvione in Basilicata e Marche.
Nell’ambito dell’Emergenza Terremoto in Abruzzo, presso il
Dipartimento di Protezione Civile, ha fornito assistenza tecnicoscientifica al Dipartimento ed alla Di.COMA.C. nelle diverse attività
che hanno garantito l’operatività nel tempo reale per i prodotti e i
servizi di remote sensing (con dati aerei e satellitari) in risposta alle
diverse esigenze informative connesse all’emergenza, sia per il
procurement dei dati che per il coordinamento dei soggetti (Centri di
Competenza) che li utilizzavano. Ha supportato l’utilizzo di COSMOSkyMed, attraverso l’identificazione delle necessità e la definizione
del piano di acquisizione. ASI è stata nominata nel Decreto del
Commissario per l’Emergenza Abruzzo di costituzione della
DICOMAC, al pari dell’INGV e del CNR, per la funzione di supporto
al rilevamento del danno;
- Responsabile dell’istruttoria della convenzione attuativa
dell’accordo quadro del novembre 2005 sui progetti pilota,
“Realizzazione e dimostrazione pre-operativa di sistemi prototipali a
supporto delle diverse fasi di gestione delle emergenze in ambito
meteorologico, idrogeologico, idraulico, geofisico, degli incendi
boschivi ed in zona rurale, del rischio costiero nonché
dell’inquinamento marino da idrocarburi tramite lo sviluppo della
conoscenza, delle metodologie e delle tecnologie associate.”, firmata il
10 Marzo 2008 dal G. Bertolaso e F. Bignami;
- Coordinatore della Convenzione ASI-DPC per il coordinamento e
l’interfaccia verso il Dipartimento di Protezione Civile relativamente
ai progetti pilota di Osservazione della Terra
- Membro del gruppo di lavoro coordinato dal DPC per il fast track
“Emergency Response” in ambito GMES. Membro italiano del
sottogruppo sullo space segment;
- Membro del gruppo di lavoro CEOS sull’Emergency Response;
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati
personali".
- Advisor gruppo di lavoro CEOS Supersites;
- Istruttoria (come responsabile tecnico) per la partecipazione ASI al
Charter;
- Partecipazione al gruppi di lavoro ESA GSCB/GOCG;
- Avvio delle attività di progettazione del Collaborative Ground
Segment italiano per le Sentinel (in ambito GMES/Copernicus);
- Attività a supporto della delegazione italiana GMES
- Membro dei gruppi di lavoro ASI sulla politica di distribuzione dei
dati e le licenze d’uso dei prodotti (COSMO-SkyMed, SIASGE,
ORFEO);
- Responsabile istruttoria e gestione dei progetti PMI di Osservazione
della Terra: NFS, LMTS, Monster Golf, REDUM-3D;
- Responsabile di progetto dei contratti MORFEO, OPERA e PROSA,
progetti pilota relativi al rischio idrogeologico (frane, alluvioni,
nowcasting), realizzati in partnership con il Dipartimento Nazionale
di Protezione civile e il coinvolgimento delle Regioni interessate;
- Membro del team di gestione del Contratto “CGS-MUSIS – Attività
industriali di fase A/B1”, con il ruolo di “Interfaccia utenti civili”;
- Membro della Commissione di Valutazione delle proposte relative
al Bando Shalom, missione iperspettrale italo-israeliana;
- Membro (e segretario) della Commissione di Valutazione delle
proposte relative al Bando “Piccole Missioni”;
- Membro della commissione di congruità: “Attività scientifica per
Analisi Dati Sole e Plasma fase E2/F”;
- Membro della commissione di congruità: “PLANLAB Planetary
Analogue Laboratory”;
- Presidente Commissione di collaudo del contratto “SIGRIS –
Sistema di Osservazione Spaziale per la gestione del rischio sismico”;
- Presidente Commissione di collaudo del contratto “SISMA – Seismic
Information System for Monitoring and Alert”;
- Membro Commissione di collaudo contratto “LARES Fase B2-C/DE1”
- Membro Commissione di valutazione contratto “Progetto ITALSEL”
- Congruitore unico delprogetto “Osservazione della Terra dalla
luna”;
- Membro commissione di congruità del progetto “Centro Nazionale
Multimissione”;
- Partecipazione in rappresentanza dell’ASI a numerosi progetti
GMES a guida italiana in ambito FPVII: DORIS (concluso nel 2013),
BIOSOS (concluso nel 2013), LINKER (concluso nel 2012). Membro
dello steering committee del progetto linkER;
Principali attività dal 2001 al 2006 (Tecnologo):
- Responsabile dell’istruttoria dei seguenti progetti pilota sui “Rischi
naturali e indotti dalle attività umane”
o Protezione civile dalle alluvioni
o Protezione civile dalle alluvioni: il nowcasting
o Protezione civile dalle frane
- Responsabile di istruttoria del progetto preliminare
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati
personali".
o Coste: monitoraggio e gestione del rischio
- Membro della commissione di Congruità “Progetto pilota sul rischio
vulcanico”;
- Membro della commissione di Congruità “HYPSEO - Studio di
definizione congiunto ASI-CSA”
- Nell’ambito della cooperazione Italia-Argentina (ASI_CONAE),
Responsabile dello sviluppo di applicazioni comuni in ambito
SIASGE e membro del gruppo di lavoro per la preparazione del
progetto ASI-MAE “Sistema Italo Argentino per la Gestione delle
Emergenze (SIASGE) - Verifica capacità di sistema, Sviluppo
congiunto di applicazioni spaziali di pubblica utilità tramite utilizzo
di dati da satellite di Osservazione della Terra con associato
Programma di Formazione”;
- Responsabile di programma dei contratti sui progetti preliminari
relativi al rischio idrogeologico
o tra ASI e ISAC-CNR, “LAMPOS – Lotta alle alluvioni mediante
prodotti di Osservazione della Terra”
o tra ASI e COS(OT), “Sistema nazionale di difesa dalle alluvioni”
o tra ASI e Snamprogetti Divisione Aquater, “Protezione civile
dalle frane”
o tra ASI e IRPI-CNR, “MORFEO - Monitoraggio e rischio da frana
mediante dati EO”
- Responsabile dell’istruttoria del Bando 2003 per i progetti
preliminari di sviluppo di Applicazioni e Servizi per
o “Protezione civile dalle frane”
o “Protezione civile dalle alluvioni”
o “Protezione civile dagli incendi boschivi”
- Membro del gruppo di lavoro ASI-DPC (Dipartimento di Protezione
Civile), nell’ambito del quale sono state svolte le fasi istruttorie delle
attività congiunte e la definizione dell’accordo ASI-DPC, firmato il 29
Novembre 2005.
- Membro del gruppo di lavoro ASI - Agenzia per l’Ambiente e per il
Territorio (APAT), le cui attività hanno portato ad individuare aree di
collaborazione ( (“Le tecnologie satellitari per la tutela, il
monitoraggio e il controllo dell’ambiente e del territorio in Italia”,
Ipotesi di collaborazione tra l’ASI e l’APAT ) e un progetto congiunto
sulle discariche;
- Membro del Working Group ASI-NASA sul Data Management;
- Responsabile del programma “Contratto tecnologico per lo sviluppo
di un Ground Segment Multimissione e per l’acquisizione e
l’elaborazione di dati RADARSAT 1”.
In ASI è arrivata dopo un’esperienza ultradecennale (dal Dicembre
1991 ad Aprile 2001) nell’industria spaziale (Telespazio), dove ha
lavorato come ingegnere di sistema allo sviluppo dell’I-PAF
(missione ERS), e come project manager al progetto e allo sviluppo di
applicativi software (C, C++, JAVA, PERL) destinati agli utenti
scientifici dei dati satellitari, al progetto e allo sviluppo di contenuti
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati
personali".
multimediali di divulgazione ed autoistruzione e, infine, sempre
come project manager allo sviluppo di algoritmi per il controllo di
qualità dei prodotti SAR (per la terza missione X-SAR) e allo sviluppo
di applicativi, in particolare di un sistema di monitoraggio e
individuazione in tempo reale delle fonti di inquinamento petrolifero
nel mar Mediterraneo (oil spill) partendo da immagini radar
telerilevate da satellite. Ha fatto parte del team di sviluppo di SAR
Toolbox, un set di tool per la deformattazione ed il processamento di
dati SAR ERS ed ENVISAT, su commessa ESA-ESRIN.
Subito dopo la laurea, dal 1989 al 1991, ha lavorato due anni
nell’industria delle telecomunicazioni (Italtel). Ha partecipato ad un
gruppo di lavoro congiunto ITALTEL - MOTOROLA per la
realizzazione di un apparato di telecomunicazioni commissionato da
TELECOM Italia
(evoluzione digitale di un gate-array
multi/demultiplexer 2-34 Mbit). Il lavoro di sviluppo é stato svolto
presso la sede della società di Milano e presso la MOTOROLA di
Monaco di Baviera.
Capacità linguistiche
Capacità nell’uso delle
tecnologie
Inglese, francese
Competenze (teoriche e pratiche) di organizzazione e gestione di team
complessi.
Competenza (teorica e pratica) di Project Management
Competenze di gestione d’impresa nei vari ambiti (marketing e vendite,
amministrazione e controllo di gestione, finanza e credito organizzazione e
gestione delle risorse umane, tecnologia e sistemi operativi, strategia
d’impresa, knowledge management e change management).
Capacità di definire, progettare e sviluppare sistemi, prodotti e servizi di
Remote Sensing anche complessi e multidisciplinari.
Competenze
di
elaborazione
dei
Segnali
e
Immagini,
Processing/Postprocessing e misure di qualità dei dati SAR
Conoscenza standard di qualità ECSS
Completa padronanza nell’uso del software di ufficio (Word, Excel, Access,
Project, Paintshop, Explorer, Outlook, FrontPage) e applicativi Apple
Conoscenza di metodi di Analisi nell’ingegneria del sw: Yourdon, UML
Conoscenza dei linguaggi di programmazione: JAVA, HTML, PERL, IDL,
C, C++, Fortran
Sistemi operativi: MSDOS, Windows, VMS, OS
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati
personali".
Altro (partecipazione a
convegni e seminari,
pubblicazioni,
collaborazioni a riviste,
ecc., ed ogni altra
informazione che si
ritiene di dover
pubblicare
Membro del consiglio scientifico EURAC.
Attività didattiche:
- Corso SAR per i militari ed il DSTN: modulo “Teoria dei Segnali‘’
- Corso per gli studenti argentini CONAE (Moduli: ‘Teoria dei segnali
per elaborazione dati SAR’ con esercitazioni; ‘Gli utilizzatori e le
modalità di familiarizzazione con il prodotto ed il suo uso’, ‘I
prodotti SAR’)
- Seminari 2009 e 2010 sul rischio idrogeologico - Master in tecnologie
per il telerilevamento spaziale, Facoltà di Scienze Matematiche,
Fisiche e Naturali;
- Docenza Corso di formazione avanzata, “Tecniche di
telerilevamento satellitare per il monitoraggio di frane, alluvioni ed
esondazioni” (Bari, 2010)
- docenza Master di II livello “Analisi e mitigazione del rischio
idrogeologico” Centro di Ricerca CERI Università Sapienza,
“Monitoraggio da satellite” (Roma, 2013)
- Tutor di due stages sul tema ‘Floods’ nell’ambito del corso di
formazione ASI-CONAE.
o Project work on floods: stage SIASGE-CONAE “Integration of
Remotely Sensed Data and On-Ground Records for
Computing River Widths as an Aid to Hydraulic Modelling”
o Project work on floods: stage SIASGE-CONAE “Sistema de
Monitoreo de Inundaciones”
- Tutor dello stage “Generazione di mappe di rischio di frana con
l’utilizzo del GIS GRASS”, nell’ambito del Master in tecnologie per il
telerilevamento spaziale, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e
Naturali Università di Bari – Politecnico di Bari.
- Tutor dello stage “Misure di aree alluvionate sul bacino del
Basento”, nell’ambito del Master in tecnologie per il telerilevamento
spaziale, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Università di Bari – Politecnico di Bari.
- Tutor ASI Dottorati di ricerca XXI ciclo presso Università di Firenze
e Università di Genova.
- Tutor ASI Borse di dottorato assegnate sui progetti pilota frane,
alluvioni e nowcasting.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati
personali".
PUBBLICAZIONE N. 1.
Giancaspro, A.; Candela, L.; Lopinto, E.; Lore, V.A.; Milillo, G. “COSMO-SkyMed SAR processing parallel implementation”, Proceedings
IGARSS 2002. Geoscience and Remote Sensing Symposium, 2002. IEEE International, Page(s): 3165- 3166 vol.6
PUBBLICAZIONE N. 2.
Giancaspro, A.; Candela, L.; Lopinto, E.; Lore, V.A.; Milillo, G. "SAR images co-registration parallel implementation", Proceedings IGARSS
2002 Geoscience and Remote Sensing Symposium, 2002. 2002 IEEE International , Volume: 3 , 24-28 June 2002, Pages:1337 - 1339 vol.3
PUBBLICAZIONE N. 3.
Verdone, G.R.; Viggiano, R.; Lopinto, E.; Millillo, G.; Candela, L.; Lombardi, N.; Giannini, V., "Processing algorithms for COSMO-SkyMed
SAR sensor", Proceedings IGARSS 2002 Geoscience and Remote Sensing Symposium, 2002. 2002 IEEE International , Volume: 5 , 24-28
June 2002 , Pages:2771 - 2774 vol.5
PUBBLICAZIONE N. 4.
Poster IGARSS 2000: R.Loizzo, C.Marzo, L.Antoniucci, L.Candela, M.Costantini, P.Inversi, E.Lopinto, G.Riccobono, N.Santantonio,
A.Spinelli, G,.R.Verdone, R.Viggiano, “I-PAF SRTM X-SAR processing chain: Algorithms and results”
PUBBLICAZIONE N. 5.
P. Ammendola, L. Candela, G. Milillo, G. Rum “I DEM per la cartografia provenienti da un sistema SAR in configurazione interferometrica: la
missione italo-tedesca SRTM” pubblicato sugli Atti della Terza Conferenza MondoGIS 2001, pag.27
PUBBLICAZIONE N. 6.
L. Candela, G. Milillo, G. Rum “SERVIZI ED APPLICAZIONI IN COSMO-SKYMED Una costellazione di satelliti per il monitoraggio del
territorio e la gestione dell’emergenza”, convegno ENEA Luglio 2002, pubblicato sugli atti
PUBBLICAZIONE N. 7.
Relazione per la 7a Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali – Reti di monitoraggio e Telerilevamento: G. Rum, L. Candela: “I
PRODOTTI APPLICATIVI ASI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE”. Pubblicato sugli atti.
PUBBLICAZIONE N. 8.
L. Candela, G. Ruggieri, A. Giancaspro: “SSPI-space service provider infrastructure image information mining and management prototype
for a distributed environment”, per ESA-EUSC 2004 (Madrid). Pubblicato sui proceedings ESA SP553.
PUBBLICAZIONE N. 9.
G. Rum, L. Candela “Italian research and development activities towards full use of COSMO-SkyMed and the future european systems”, per
ESA-EUSC 2004 (17-18 Marzo Madrid). Pubblicato sui proceedings ESA SP553 .
PUBBLICAZIONE N. 10.
G. Rum, L. Candela, S. Zoffoli: “COSMO-SKYMED mission: scientific relevance and application potential”, per ENVISAT-ERS Symposium
2004, Salisburgo, 6-10 Settembre 2004. Pubblicato sui proceeding ESA SP572.
PUBBLICAZIONE N. 11.
G. Rum, L. Candela, B. De Bernardinis, P. Soddu “The operational use of the Earth Observation satellites data within the Italian Civil
Protection System : status and perspectives”, articolo pubblicato sugli atti della 31° Conferenza ISRSE
PUBBLICAZIONE N. 12.
S.Zoffoli, C. Ananasso, L.Candela e R. Guzzi “Italian Space Agency pilot projects for disaster management in support to the nationa civil
protection”, Stoccolma
PUBBLICAZIONE N. 13.
Nutricato, Rana, Nitti, D’Aprile Bovenga, Guerriero, Ober, Candela “MORFEO project: C and X band SAR interferometryc analysis over Alpine
Region”, Fringe 2009
PUBBLICAZIONE N. 14.
F.Guzzetti, L.Candela, R.Carlà, G.Fornaro, R.Lanari, A.Mondini, G.Ober: “Exploiting Earth Observation Tecnology to map, monitor, and forecast
landslides: The ASI MORFEO Project”, EGU 2009, Wien 19 – 24 Aprile 2009
PUBBLICAZIONE N. 15.
Nitti, Rana, Bovenga, Nutricato, Tragni, Chiaradia, Ober, Candela “On the use of C-and x-band SAR data for studying the ground deformations
induced by the April 6th, 2009 earthquake in Abruzzo”, Fringe 2009
PUBBLICAZIONE N. 16.
Antoninetti, Guzzetti, Pasquariello, Candela e altri. “Utilizzo di tecnologie e dati EO ottici a supporto della conoscenza e del monitoraggio dei
fenomeni di frana”, ASITA 2009
PUBBLICAZIONE N. 17.
Perrone, Guzzetti, Riccio, Candela e altri, “La stima dell’umidità del suolo da dati EO a supporto del monitoraggio del rischio di frana”, ASITA 2009
PUBBLICAZIONE N. 18.
Guzzetti, Candela, Ober,”MORFEO: un sistema prototipale a supporto della decisione di protezione civile sul rischio frane”, ASITA 2009
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati
personali".
PUBBLICAZIONE N. 19.
Nitti, Rana, Bovenga, Nutricato, Tragni, Chiaradia, Ober, Candela “Analisi del sisma del 6 Aprile 2009 in Abruzzo con tecniche di interferometria
SAR differenziale”, ASITA 2009
PUBBLICAZIONE N. 20.
Abbattista, Nutricato, Nitti, Ober, Candela, “Utilizzo congiunto di tecniche e dati SAR con dati in situ nel progetto MORFEO”, ASITA 2009
PUBBLICAZIONE N. 21.
F.Dell’Acqua, D. Polli, L. Candela “Further avances in automatic mapping of seismic damage based on very high resolution SAR images”,
EARSEL 2010
PUBBLICAZIONE N. 22.
Covello, Battazza, Coletta, Candela e altri “One-day inteerferometry results with the COSMO-SkyMed Constellation”, ESA Living Planet
Symposium 2010
PUBBLICAZIONE N. 23.
F. Covello, F. Battazza, A. Coletta, M. L. Battagliere, V. Bellifemine, L. Candela, One-day interferometry results with the COSMO-SkyMed
constellation, in proceedings of IGARSS 2010 paper no. 2308, 8-12 June 2010, Honolulu, Hawaii, US
PUBBLICAZIONE N. 24.
Coletta, Battagliere, Bellifemine, Candela e altri “Exploitation of COSMO-SkyMed Mission: preliminary results using the one-day configuration”,
IGARSS 2010
PUBBLICAZIONE N. 25.
Bellifemine, Bovenga, Candela e altri “Identificazione di aree inondate da immagini SAR a media ed alta risoluzione”, Atti 14° Conferenza
nazionale ASITA Brescia 9-12 novembre 2010
PUBBLICAZIONE N. 26.
Poster “Operational evaluation of damages in flooded areas from COSMO-SkyMed Imagery”, Shangai, EXPO 2010
PUBBLICAZIONE N. 27.
‘The COSMO SkyMed program’, Vienna, 3rd Industry Annual Symposyum ONU, 4 Marzo 2002
PUBBLICAZIONE N. 28.
“COSMO-SkyMed: Mission Definition and Main Application and Products”, PolinSAR, ESRIN 26 Gennaio 2003
PUBBLICAZIONE N. 29.
“Recent GMES developments in Italy”, Presentazione sessione TS 5.5 31° ISRSE St Petersburg, 21 Giugno 2005, L. Candela, G. Rum
“PUBBLICAZIONE N. 30.
The operational use of the Earth Observation satellites data within the Italian Civil Protection System : status and perspectives”,
Presentazione sessione TS 14.2 31° ISRSE St Petersburg, 21 Giugno 2005, G. Rum, L. Candela, B. De Bernardinis, P. Soddu
PUBBLICAZIONE N. 31.
Presentazione alla 7a Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali – Reti di monitoraggio e Telerilevamento: L. Candela “i prodotti
applicativi asi e la gestione delle emergenze”.
PUBBLICAZIONE N. 32.
G. Boni, L. Candela, F. Castelli, S. Dellepiane, M. Palandri, N. Pierdicca, D. Persi, R. Rudari, S. Serpico, F. Siccardi, C. Versace “OPERA
Project: high resolution COSMO/SkyMed SAR data analysis for civil protection from flooding events: OPERA Project”, 23 Ottobre 2008
PUBBLICAZIONE N. 33.
Pierdicca, N., Chini, M., Pulvirenti, L., Candela, L., Ferrazzoli, P., Guerriero, L., Boni, G., Siccardi, F., Castelli, F., Using COSMO-SkyMed
data for flood mapping: Some case-studies, Geoscience and Remote Sensing Symposium, 2009 IEEE International, IGARSS 2009 , vol.2,
pp.II-933-II-936, 12-17 July 2009, doi: 10.1109/IGARSS.2009.5418251
PUBBLICAZIONE N. 34.
Boni, G., Candela, L., Castelli, F., Dellepiane, S., Palandri, M., Persi, D., Pierdicca, N., Rudari, R., Serpico, S., Siccardi, F., Versace, C., The
OPERA project: EO-based flood risk management in Italy, Geoscience and Remote Sensing Symposium,2009 IEEE International ,IGARSS 2009,
vol.2, pp.II-929-II-932, 12-17 July 2009, doi: 10.1109/IGARSS.2009.5418250
PUBBLICAZIONE N. 35.
Pierdicca, Pulvirenti, Candela e altri, “A model-based approach for mapping floods using COSMO-SkyMed data” SPIE 2009
PUBBLICAZIONE N. 36.
G. Boni, L. Candela, F. Castelli, F. Caparrini, F. Delogu, D. Persi, and R. Rudari, Impact of Satellite-based soil moisture index on hydrological
simulation for floods prediction, Geophysical Research Abstracts, Vol. 11, EGU2009-12515, 2009
PUBBLICAZIONE N. 37.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati
personali".
G. Boni, L. Candela, F. Castelli, M. Palandri, N. Pierdicca, D. Persi, R. Rudari, S. Serpico F. Siccardi, C. Versace: High resolution
COSMO/SkyMed SAR data analysis for civil protection from flooding events”, XIV Riunione Annuale CeTeM / V Workshop AIT / XIV Giornata
MECSA sull’Ingegneria delle Microonde – Roma, 23-24 Ottobre 2008.
PUBBLICAZIONE N. 38.
Boni, G., Angiati, E., Candela, L., Dellepiane, S., Macchiavello, G., Rudari, R., Flooded areas assessment by integrating hydraulic flood analysis to
the detailed flood maps generated with a multi-temporal image segmentation approach using Cosmo-Skymed. Proc. of SPIE Vol. 7829, 78290E ·
© 2010 SPIE · CCC code: 0277-786X/10/$18 · doi: 10.1117/12.868294
PUBBLICAZIONE N. 39.
R. Rudari, F. Delogu, G. Boni, L. Ferraris, F. Siccardi, C. Versace, G. Squic- ciarino, E. Angiati, S. Dellepiane, L. Pulvirenti, N. Pierdicca, L.
Candela, “Flood Propagation And Damage Evaluation Integrating Hydraulic Modeling And Satellite Observations”, HydroPredict’2010, 2nd
International Interdisciplinary Conference on Predictions for Hydrology, Ecology, and Water Resources Management, Prague, September 20-23,
2010
PUBBLICAZIONE N. 35.
Boni, G., Campo, L., Candela, L., Caparrini, F., Castelli, F., Delogu, F., Gabellani, S., Persi, D., Rudari, R, Impact Of Satellite-Based Soil Moisture
Index On Hydrological Simulation For Floods Prediction, Proceedings of the 2010 IEEE International Geoscience and Remote Sensing
Symposium, pp. 3857-3860.
PUBBLICAZIONE N. 40.
L.Candela “COSMO-SkyMed Earthquakes in Haiti e L’Aquila”, COPUOS 2010
PUBBLICAZIONE N. 41.
Angiati, Boni, Candela, Castelli, Delle Piane, Serpico e altri “Operational evaluation of damages in flooded areas combining COSMO-SkyMed and
multispectral optical images”, IGARSS 2010
PUBBLICAZIONE N. 42.
G. Boni, L. Candela, F. Castelli, F. Caparrini, D. Delogu, D. Persi, R. Rudari, “Impact of satellite-based soil moisture index on hydrological
simulation for floods prediction”, IGARSS 2010
PUBBLICAZIONE N. 43.
Bovenga, Candela, Casu, Fornaro, Guzzetti, Lanari, Nitti, Nutricato, Reale “The COSMO-SkyMed constellation turn on the L’Aquila earthquake:
Dinsar results of the MORFEO projects, IGARSS 2010”
PUBBLICAZIONE N. 44.
Angiati, E., Boni, G, Candela, L., Castelli, F., Dellepiane, S., Delogu, F., Pintus, F., Rudari, F., Serpico, S.B., Traverso, S., Versace, C., Operational
Evaluation Of Damages In Flooded Areas Combining Cosmo-Skymed And Multispectral Optical Images, Proceedings of the 2010 IEEE International
Geoscience and Remote Sensing Symposium, pp. 2414-2417
PUBBLICAZIONE N. 45.
F.Agliardi, F.Bovenga, L.Candela, M.T. Chiaradia, G.B. Crosta, C. D’Aprile, G.Fornaro, P.Frattini, M.Gilardoni, F.Guzzetti, R.Lanari, D.O. Nitti,
R.Nutricato, G.Ober, F.Rana, G.Venuti, G.Zeni: “Attività di elaborazione di dati EO SAR su aree in frana nell’ambito del progetto ASI MORFEO”, Atti
13a Conferenza Nazionale ASITA
PUBBLICAZIONE N. 46.
L. Candela ““I progetti pilota ASI a supporto del sistema nazionale di protezione civile”, Protec 2011
PUBBLICAZIONE N. 47.
L. Candela, P.Pagliara “Earth Observation Satellites to observe storm effects: the ASI pilot project experiences”, PLINIUS 2011
PUBBLICAZIONE N. 48.
L.Candela, S.Zoffoli “Earth Observation applications for civil protection: the experience of ASI Pilot Projects” GEOITALIA 2011
PUBBLICAZIONE N. 49.
Luca Pulvirenti, Marco Chini, Frank S. Marzano, Nazzareno Pierdicca, S. Mori, Leila Guerriero, Giorgio Boni, Laura Candela “Detection of floods and
heavy rain using cosmo-skymed data: the event in northwestern italy of november 2011” IGARSS 2012
PUBBLICAZIONE N. 50.
Sebastiano B. Serpico, Silvana Dellepiane, Gabriele Moser, Elena Angiati, Giorgio Boni, Roberto Rudari, Laura Candela: Extracting Information from
Remote Sensing Data for Applications to Flood Monitoring and Damage Evaluation”, CNIT Tyrrenian workshop 2012
PUBBLICAZIONE N. 51.
Pierdicca N., Pulvirenti L., Chini M., Guerriero L., Candela L.: “Observing floods from space: Experience gained from COSMO-SkyMed
observations” Acta astronautica 84 - 2013
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati
personali".
PUBBLICAZIONE N. 52.
Laura Candela, Chiara Cardaci, Alessandro Coletta, Angela Corina, Daniela Di Bucci, Roberta Giuliani, Paola Pagliara, Simona Zoffoli, and Giorgio
Boni: “Satellite observations support to disaster monitoring: the operational use of COSMO-SkyMed constellation”, Geophysical Research Abstracts
Vol. 15, EGU2013-13989, 2013
PUBBLICAZIONE N. 53.
Laura Candela, Stefano Bruzzi: The role of satellite observations through the whole disaster monitoring cycle: the impact of new satellite
constellations and of collaborative approaches”, Geophysical Research Abstracts Vol. 15, EGU2013-13990, 2013
PUBBLICAZIONE N. 54.
Luca Pulvirenti, Nazzareno Pierdicca, Marco Chini, Giorgio Boni, Laura Candela: “Potential of multitemporal and multifrequency sar data for flood
mapping”, IGARSS 2013
PUBBLICAZIONE N. 55.
G. Pezzo, L. Candela e altri: “Coseismic Deformation and Source Modeling of the May 2012 Emilia (Northern Italy) “Earthquakes”, Seismological
Research Letters Volume 84, Number 4 July/August 2013
PUBBLICAZIONE N. 56.
L. Candela “Le missioni di osservazione della Terra”, European space Expo 2013, Roma
PUBBLICAZIONE N. 57.
L. Candela “Tecnologie satellitari per le scienze della Terra”, FIST GEOITALIA 2013, 18 Settembre Pisa
PUBBLICAZIONE N. 58.
Nazzareno Pierdicca, Luca Pulvirenti, Marco Chini, Giorgio Boni, Giuseppe Squicciarino, Laura Candela: FLOOD MAPPING BY SAR: POSSIBLE
APPROACHES TO MITIGATE ERRORS DUE TO AMBIGUOUS RADAR SIGNATURES, accettato ad IGARSS 2014
PUBBLICAZIONE N. 59.
A. Bini, M. Molina, L. Candela, R. Formaro, F. Longo, G. Preti, G. Varacalli: “EARLY RESULTS OF PRISMA PAYLOAD TEST CAMPAIGN”,
accettato ad IGARSS 2014
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati
personali".
Fly UP