...

l`infrastruttura di calcolo e storage

by user

on
Category: Documents
22

views

Report

Comments

Transcript

l`infrastruttura di calcolo e storage
Agenda CE IGI 28-4-2011
Agenda CE 28-4-2011
•
•
Quadro di riferimento Europeo e nazionale MM
Aggiornamento delle Tasks Forces sulle esigenze di IGI per la gestione delle attività
core europee EMI e EGI-INSPIRE e quelle nazionali
–
–
–
–
–
•
•
•
Supporto INFN, sede e modalita' di associazione M. Morandin
Proposta di bilancio L.Gaido
Procedura per le selezione e nomina responsabili Unità IGI G. Maggi
–
•
•
•
•
operation L.Gaido,
progettazione A. Ghiselli
Porting e formazione R. Barbera,
user support A. Lagana’
Amministrazione G. Maggi
job descriptions
Nomina Comitato Tecnico costituito da responsabili unita' + rappresentanti
comunita' di utenti. (hep. chimici. bio, astro, beni culturali).
Discussione sul fee di EGI
Attività comitato per lo statuto
Varie ed eventuali
Il mandato del MIUR
• IGI E’ la National Grid Initiative (NGI) Italiana che è strata
finanziata facendo riferimenti a EGI e quindi deve fornire in
modo sostenibile:
– I servizi Grid (e Cloud) sviluppati negli anni da EGEE e altri progetti
e oggi richiesti nell’ e-Infrastruttura di EGI dalle comunità di ricerca
di riferimento
• In generale Open e non disponibili commercialmente
• E’ la base su cui costruire
– Il loro mantenimento ed evoluzione nel tempo
• In stretto collegamento a livello Europeo con EGI InSPIRE e EMI e altri
progetti
–
–
–
–
La sperimentazione per la diffusione delle tecnologia Grid e Cloud:
A tutto il mondo della ricerca
Al settore pubblico con opportuno R&D
Ai privati con opportuno R&D ( ad es. PON)
La collocazione di IGI
• IGI si propone tendenzialmente come l’Organizzazione
di riferimento per l’infrastruttura di calcolo e storage
Italiana e dei servizi che da questa sono offerti
– Per i mondo della Ricerca
– Per la sperimentazione innovativa nel pubblico
• Sperimentazione da definire con il Ministero Innovazione
– Per il privato
• PON e altri progetti di RI
• I collegamenti a livello internazionale con le comunità
di ricerca garantiscono che possa agire da motore
d’innovazione per l’Italia
• Al momento rimane fuori il CINECA e l’HPC spinto
Le novità recenti
• Dal punto di vista operazionale IGI stabilizza le competenze esistenti e può
contare su una base solida di persone esperte per iniziare le proprie
attività di servizio
– Il finanziamento MIUR e delle altre NGIs garantisce la sostenibilita’ di EGI e
dell’e-Infrastruttura
• Il Software Grid e Cloud e’ ancora fornito da Istituzioni e da progetti. In
particolare EMI (10 M€) e’ quello di riferimento
• Il processo per la creazione di una Fondazione Europea che garantisca il
supporto, mantenimento ed evoluzione dei servizi in uso non e’ ancora
partito
• Nell’ultima riunione della JRU di è deciso di trasferire le attività software
relative a EGI e EMI dentro IGI per garantirne la generalità e sostenibilità
– Diverso da quanto previsto nel Blueprint IGI
– L’Unità progettazione ha quindi come nuovo task quello di garantire la
maintenance e supporto del software Italiano usato in EGI e farlo evolvere
secondo necessità
• Per i nuovi sviluppi i fondi dovranno venire essenzialmente da nuovi
progetti nazionali ed europei pergarantire un processo di selezione
I prossimi passi da decidere nel CE
• Dal 1 luglio l’INFN si aspetta che i progetti core di
riferimento EGI InSPIRE e EMI passino sotto il
controllo di IGI e del CE
• Questo vuol dire che IGI dovrà garantire:
–
–
–
–
Il co-funding in termini di personale
I viaggi e le missioni
Le risorse necessarie per ospitare i servizi
Il pagamento del fee di EGI
• Oggi si comincia da questi due progetti e poi si
passa agli altri
La proposta
• IGI ha al momento un budget di 2 Meuro che puo’ essere
utilizzato a questo scopo
• Se l’INFN accetta di ospitare IGI da luglio a dicembre senza
caricare overhead questo è il budget previsto a regime per
6 mesi (5 M€ tot di cui 30% overhad)
• A partire dal 1 Novembre si assumono con fondi IGI le
persone che garantiscono le funzionalità di base e il cofunding dei progetti di riferimento: InSPIRE e EMI
• Da subito bisogna intervenire per coprire alcune necessità
urgenti dovute a perdita di persone chiave
• Nel CE di oggi dovremmo cercare di progredire
rapidamente in questa direzione :
– distribuzione dei fondi tra i vari capitoli di bilancio
Fly UP