...

Diapositiva 1 - s3.amazonaws.com

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - s3.amazonaws.com
Generazione web Lombardia
Valentina Aprea
Assessore
all’Occupazione e Politiche del Lavoro, all’Istruzione Formazione e Cultura
12 dicembre 2012
Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”
Agenda digitale europea
L’Agenda Digitale Europea (DAE) è una delle sette iniziative faro della
strategia Europa 2020 finalizzata a stabilire il ruolo chiave delle
tecnologie dell'informazione e della comunicazione per raggiungere
gli obiettivi EU2020
Gli stati membri sono chiamati a:
integrare l'apprendimento elettronico nelle politiche nazionali per
modernizzare l'istruzione e la formazione, anche nei programmi,
nella valutazione dei risultati formativi e nello sviluppo professionale
di insegnanti e formatori.
Unesco - Standard di competenze TIC per insegnanti
(United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization)
Tre approcci complementari
• aumentare l’aggiornamento tecnologico degli studenti,
inserendo le competenze tecnologiche nel curricolo di studio
(approccio detto dell’Alfabetizzazione tecnologica)
• aumentare la capacità degli studenti di utilizzare la
conoscenza per aggiungere valore alla società ed all'economia
applicandola per la risoluzione di problemi complessi del
mondo reale (approccio della Conoscenza Approfondita)
• aumentare negli studenti la capacità sia di innovare e
produrre nuova conoscenza sia di beneficiarne (approccio della
Creazione di conoscenza).
RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL
CONSIGLIO del 18 dicembre 2006
relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente
4. Competenza digitale
La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con
dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società
dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la
comunicazione.
Essa è supportata da abilità di base nelle TIC: l’uso del
computer per reperire, valutare, conservare, produrre,
presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e
partecipare a reti collaborative tramite Internet.
Politiche nazionali
 Competenze digitali previste nelle Indicazioni
nazionali
 Agenda digitale italiana (infrastrutture, egovernement, competenze digitali, ricerca e
innovazione, smart cities)
 Piano Nazionale Scuola Digitale
Novità del D.L. 6 luglio 2012 , n. 95
 Iscrizioni online dal 2013-14
 Pagella degli alunni in formato elettronico
 Registro comunicazioni scuola-famiglia in formato elettronico
 Anagrafe nazionale studenti e universitari
 Dal 2014-15 solo libri versione digitale o mista (abrogata adozione
quinquennale)
 La scuola assicura alle famiglie i contenuti digitali, con oneri a loro
carico
 La scuola assicura la disponibilità dei supporti tecnologici su richiesta
delle famiglie, con oneri a loro carico
Lombardia
Agenda Digitale Lombarda 2012/2015
volta a promuovere, indirizzare e sostenere la
crescita dell’innovazione tecnologica nel territorio
lombardo
Tra le aree di intervento prioritarie:
alfabetizzazione digitale nell’istruzione, con il
coinvolgimento del mondo della scuola
Generazione Web Lombardia – Accordo MIUR
Obiettivi:
 superare la distanza esistente tra l’attuale linguaggio didattico e
quello della società digitale;
 modificare gli ambienti di apprendimento in modo da renderli
adeguati alla società dell’informazione;
 sviluppare la propensione da parte di docenti e studenti all’uso
abituale delle tecnologie;
 introdurre nelle scuole le tecnologie e sfruttare le potenzialità della
rete per un effetto moltiplicatore delle conoscenze e permettere
l’interazione, anche verso l’esterno;
 fare dell’innovazione della scuola un motore di sviluppo che consenta
nuove relazioni con gli altri soggetti del territorio;
 Integrare le politiche nazionali e quelle regionali
Premialità – criteri generali
 Trasformazione dell’ambiente di apprendimento
 Innovazione delle modalità di accertamento delle
competenze e degli apprendimenti
 Innovazione nella gestione degli spazi e del tempo
di insegnamento e apprendimento
 Gestione dei gruppi e personalizzazione dei
percorsi
 Innovazione della funzione docente
 Rapporti con le famiglie
 Competenze dei docenti
Premialità – esempio di indicatori
 E-book disciplinari e interdisciplinari
 E-portfolio
 Valutazione con strumenti digitali
 Tutoraggio telematico
 Archivio condiviso di materiale didattico
 Formazione in e-learning
Sito della Direzione Generale Istruzione,
Formazione e Cultura di Regione Lombardia
www.istruzione.regione.lombardia.it
Fly UP